Nel complesso, i legami con l’aborto spontaneo, le alterazioni riproduttive e la diminuzione dei tassi di natalità sollevano forti dubbi sulla sicurezza dell’iniezione di COVID-19 per le persone in età riproduttiva.
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Joseph Mercola e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Mentre un vaccino tipico deve essere sottoposto a 10-12 anni di prove prima di essere rilasciato, durante la pandemia, le iniezioni di COVID-19 sono state rese disponibili al pubblico solo 10 mesi dopo lo sviluppo, per gentile concessione di un’autorizzazione all’uso di emergenza. Anche le donne incinte sono state sottoposte alle iniezioni, e in molti casi sono state obbligate a riceverle.
“La diffusione di questi vaccini COVID-19 sperimentali a livello globale è la più grande violazione dell’etica medica nella storia della medicina, forse dell’umanità”, ha dichiarato a Tucker Carlson il dottor James Thorp, esperto di medicina materno-fetale. Thorp e colleghi hanno pubblicato uno studio preprint che ha rilevato rischi sorprendenti per le donne incinte che hanno ricevuto le iniezioni, oltre che per i loro bambini non ancora nati.
Gli esiti sono stati così gravi che i ricercatori hanno concluso che le donne incinte non dovrebbero ricevere l’iniezione di COVID-19 fino a quando non saranno completate ulteriori ricerche. “Si consiglia una moratoria mondiale sull’uso dei vaccini COVID-19 in gravidanza fino a quando studi prospettici randomizzati non documenteranno la sicurezza in gravidanza e il follow-up a lungo termine della prole”, hanno spiegato i ricercatori.
Le iniezioni di COVID sono collegate a un rischio 27 volte superiore di aborto spontaneo
Thorp e colleghi hanno utilizzato i dati del Vaccine Adverse Events Reporting System (VAERS) dei Centers for Disease Control and Prevention statunitensi per valutare gli eventi avversi sperimentati dalle donne in età riproduttiva dopo aver ricevuto un’iniezione di COVID-19, rispetto a un’iniezione di influenza. Rispetto al vaccino antinfluenzale, l’iniezione di COVID-19 è stata associata a un aumento significativo degli eventi avversi (AE), tra cui:
Anomalie mestruali
Aborto spontaneo
Anomalie cromosomiche del feto
Malformazione fetale
Igroma cistico fetale
Disturbi cardiaci fetali
Aritmia fetale
Arresto cardiaco fetale
Malperfusione vascolare fetale
Anomalie della crescita fetale
Sorveglianza anomala del feto
Trombosi placentare fetale
Basso livello di liquido amniotico
Morte fetale/parto di bambino nato morto
“Se normalizzati in base al tempo disponibile, alle dosi somministrate o alle persone ricevute, tutti gli AE [eventi avversi] del vaccino COVID-19 superano di gran lunga il segnale di sicurezza su tutte le soglie riconosciute… Le anomalie gravidiche e mestruali sono significativamente più frequenti dopo le vaccinazioni COVID-19 rispetto a quelle contro l’influenza”, hanno osservato i ricercatori.
In particolare, i dati hanno rivelato un rischio 27 volte maggiore di aborto spontaneo e un rischio più che raddoppiato di esiti fetali avversi in sei diverse categorie, secondo il dottor Peter McCullough, internista e cardiologo con certificazione.
Alle infermiere è stato imposto un ordine di non parlare?
I problemi hanno iniziato a manifestarsi poco dopo l’introduzione delle iniezioni di COVID-19, tanto che un’e-mail trapelata da un grande ospedale californiano è stata inviata come avvertimento a 200 infermiere. L’e-mail, risalente al settembre 2022, conteneva l’oggetto “”Gestione delle morti””, riferendosi a un aumento dei nati morti e delle morti fetali. Un rapporto di TCW della giornalista Sally Beck ha condiviso il contenuto dell’e-mail, che recitava:
Sembra che l’aumento di pazienti [neonati] morti che stiamo vedendo sia destinato a continuare. Ci sono stati 22 decessi [nati morti e morti fetali] nel mese di agosto [2022], che eguaglia il numero record di decessi del luglio 2021, e finora nel mese di settembre [2022] ce ne sono stati 7 e siamo solo all’ottavo giorno del mese.
Beck riferisce che a un’infermiera, Michelle Gershman, che lavora nel reparto neonatale, è stato trattenuto il bonus perché ha parlato dell’aumento delle morti fetali. “Prima avevamo una morte fetale al mese. Siamo passati a uno o due a settimana”, ha detto Gershman. Beck ha riferito:
La sua esperienza, e quella dei medici che lavorano con le donne in gravidanza, è contraria alle osservazioni e ai consigli ufficiali “sicuri ed efficaci”, ma nessuno è stato libero di parlarne a causa di un ordine di bavaglio imposto nel settembre 2021 dall’American Board of Obstetrics and Gynecology (ACOG).
… All’inizio del lancio, nel dicembre 2020, le donne incinte che lavoravano nel settore sanitario o che erano considerate a rischio di COVID hanno iniziato a ricevere il vaccino. Nel maggio 2021, il vaccino è stato raccomandato a tutte le donne americane in gravidanza.
Questo nonostante il fatto che nessuno dei produttori di vaccini avesse completato i rapporti di tossicologia riproduttiva sugli animali e nessuno avesse avviato studi clinici su donne in gravidanza. Due mesi dopo, gli ospedali notarono un enorme aumento di aborti spontanei, nati morti, nascite pretermine, complicazioni della gravidanza e anomalie mestruali.
Le iniezioni di COVID-19 dovrebbero essere di categoria X
Secondo McCullough, l’mRNA delle iniezioni di COVID-19 circola nell’organismo per 28 giorni o più e la proteina spike può innescare coagulazione, emorragie e danni ai tessuti.
A causa di questa e di altre preoccupazioni, McCullough afferma che, in via prudenziale, le iniezioni di COVID-19 dovrebbero ricevere la designazione di Categoria X durante la gravidanza, il che significa che “il rischio dell’uso del farmaco nelle donne in gravidanza è chiaramente superiore a qualsiasi possibile beneficio”. Il farmaco è controindicato nelle donne che sono o possono rimanere incinte”.
Purtroppo, i funzionari sanitari degli Stati Uniti continuano ad affermare la sua sicurezza, anche per popolazioni vulnerabili come questa, come hanno fatto fin dall’inizio. “Scioccamente, nella prima settimana di vaccinazione di massa nel dicembre 2020”, ha scritto McCullough, “i notiziari ritraevano madri incinte ben intenzionate che si facevano iniettare nanoparticelle lipidiche sintetiche con mRNA a lunga durata che codificava per la proteina Spike dell’Istituto di Virologia di Wuhan”.
Lo studio di Thorp riporta anche che i dati di Pfizer dimostrano che il contenuto delle iniezioni di COVID-19 viene biodistribuito nel flusso sanguigno entro poche ore e attraversa “tutte le barriere fisiologiche, compresa la barriera materno-placentare-fetale e le barriere ematoencefaliche sia nella madre che nel feto”.
Uno studio separato sta infatti valutando la possibilità di utilizzare le nanoparticelle lipidiche ionizzabili (LNP), come quelle utilizzate come piattaforme di rilascio dell’mRNA nelle iniezioni di COVID-19, come strumenti per il rilascio di farmaci alla placenta, perché sono così efficaci nel raggiungerla.
“Gli LNP migliorano la stabilità dell’mRNA, il tempo di circolazione, l’assorbimento cellulare e la consegna preferenziale a tessuti specifici rispetto all’mRNA senza piattaforma di trasporto”, scrivono i ricercatori. Ma lo studio contiene alcuni dati preoccupanti, che sono stati condivisi su Twitter:
L’utente Jikkyleaks ha twittato: “Questo potrebbe essere uno dei più grandi scandali della medicina… Potete vedere che ci sono meno feti in tutti i gruppi di trattamento rispetto alla soluzione salina? Non è drammatico, perché gli autori hanno pubblicato questa cifra invece del numero di perdite fetali”.
I funzionari sanitari hanno raccomandato che le iniezioni di COVID-19 sono sicure ed efficaci per le donne in gravidanza sulla base di uno studio di 42 giorni condotto da Pfizer su 44 ratti. Inoltre, lo studio Pfizer-BioNTech sui ratti ha rivelato che l’iniezione ha più che raddoppiato l’incidenza di perdite preimpianto e ha anche portato a una bassa incidenza di malformazioni della bocca/mascella, gastroschisi (un difetto congenito della parete addominale) e anomalie dell’arco aortico destro e delle vertebre cervicali nei feti.
“In quello studio il tasso di perdita fetale è raddoppiato (dal 4,2% al 9,8%) ma ha avuto un impatto minimo sul numero complessivo di feti”, ha twittato Jikkyleaks, condividendo il grafico qui sopra. “Ecco come vengono nascoste queste informazioni. Quella singola diapositiva sarebbe dovuta bastare per sollecitare molte più indagini, perché mostrava un minor numero di feti in OGNI GRUPPO”.
Sconvolgente declino dei tassi di natalità dopo le iniezioni di COVID
I tassi di natalità in diversi Paesi europei sono diminuiti in modo significativo alla fine del 2021, mesi dopo che le iniezioni di COVID-19 sono state ampiamente utilizzate. I dati, compilati da un team di ricercatori europei, hanno rilevato un calo dei tassi di natalità in tutti i Paesi studiati, tra cui:
Germania
Austria
Svizzera
Francia
Belgio
Paesi Bassi
Danimarca
Estonia
Finlandia
Lettonia
Lituania
Svezia
Portogallo
Spagna
Repubblica Ceca
Ungheria
Polonia
Romania
Slovenia
Islanda
Irlanda del Nord
Montenegro
Serbia
Il team ha spiegato:
In via preliminare, va notato che ogni singolo Paese europeo esaminato mostra un calo mensile dei tassi di natalità fino a oltre il 10% rispetto agli ultimi tre anni. È possibile dimostrare che questo segnale molto allarmante non può essere spiegato dalle infezioni da COVID-19.
Tuttavia, è possibile stabilire una chiara correlazione temporale con l’incidenza delle vaccinazioni COVID nella fascia di età di uomini e donne tra i 18 e i 49 anni. Pertanto, è necessario richiedere analisi statistiche e mediche approfondite.
Il calo dei tassi di natalità varia da un minimo dell’1,3% in Francia a un massimo del 19% in Romania. Sette Paesi hanno registrato un calo del tasso di natalità superiore al 10%, mentre 15 Paesi hanno avuto cali superiori al 4%. Il calo della Svizzera avrebbe superato quello della prima guerra mondiale, della seconda guerra mondiale, della grande depressione e dell’introduzione dei contraccettivi orali.
Non è stato trovato alcun collegamento tra il calo delle nascite e le infezioni o i ricoveri ospedalieri da COVID-19, ha osservato il team:
Le reazioni avverse relative agli organi riproduttivi femminili e i risultati degli studi relativi alla fertilità maschile indicano un’interpretazione causale dell’associazione tra il calo delle nascite e le vaccinazioni COVID-19″.
Le vaccinazioni COVID influenzano i cicli mestruali
Non è ancora noto come le vaccinazioni COVID-19 influiscano sulla salute riproduttiva di uomini e donne. Ad esempio, come riporta The Vaccine Reaction, “ad oggi, il foglietto illustrativo delle vaccinazioni COVID approvate dalla FDA afferma esplicitamente che non è stato testato per quanto riguarda il potenziale di compromissione della fertilità maschile”. Tuttavia, non sono disponibili dati sull’infertilità negli Stati Uniti dopo l’introduzione delle iniezioni di COVID.
Nel frattempo, donne di tutto il mondo hanno segnalato cambiamenti nei loro cicli mestruali in seguito alle iniezioni di COVID-19, e i funzionari sanitari hanno ampiamente ignorato le segnalazioni o le hanno etichettate come aneddotiche.
Ma uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology – e finanziato dal National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) e dal National Institutes of Health (NIH) Office of Research on Women’s Health – conferma un’associazione tra la lunghezza del ciclo mestruale e le iniezioni di COVID-19.
Gli studi clinici per le iniezioni di COVID-19 non hanno raccolto dati sui cicli mestruali successivi all’iniezione e nemmeno VAERS raccoglie attivamente informazioni sul ciclo mestruale, rendendo difficile stabilire inizialmente se le iniezioni abbiano avuto un effetto. Le segnalazioni aneddotiche sui social media, tuttavia, sono numerose e, secondo lo studio, “suggeriscono che i disturbi mestruali sono molto più comuni”.
Lo studio di Obstetrics & Gynecology ha coinvolto 3.959 persone di età compresa tra i 18 e i 45 anni. Quelle che non avevano ricevuto l’iniezione di COVID-19 non hanno notato cambiamenti significativi nel quarto ciclo durante lo studio rispetto ai primi tre cicli.
Quelle che hanno ricevuto l’iniezione di COVID-19, invece, hanno avuto cicli mestruali più lunghi, in genere di meno di un giorno, quando hanno ricevuto l’iniezione. I cicli più lunghi sono stati osservati per entrambe le dosi dell’iniezione, con un aumento di 0,71 giorni dopo la prima dose e di 0,91 giorni dopo la seconda dose.
Sono state osservate variazioni del ciclo di otto giorni o più
Le diminuzioni complessive sono state descritte come non clinicamente significative. Tuttavia, alcune donne, in particolare quelle che hanno ricevuto due iniezioni nello stesso ciclo mestruale, hanno registrato cambiamenti significativi, tra cui un aumento di due giorni della durata del ciclo e, in alcuni casi, variazioni della durata del ciclo di otto giorni o più. Considerando che un ciclo mestruale regolare è “un segno evidente di salute e fertilità”, qualsiasi cambiamento potrebbe avere conseguenze importanti.
Inoltre, il team ha osservato: “Rimangono domande su altri possibili cambiamenti nei cicli mestruali, come sintomi mestruali, sanguinamenti non programmati e cambiamenti nella qualità e nella quantità del sanguinamento mestruale”.
Nel complesso, i legami con l’aborto spontaneo, le alterazioni riproduttive e la diminuzione dei tassi di natalità sollevano forti dubbi sulla sicurezza dell’iniezione di COVID-19 per le persone in età riproduttiva. Per questo motivo, il gruppo di ricerca europeo ha fatto eco a Thorp nel chiedere una moratoria sulle iniezioni di COVID-19 per le donne in gravidanza, e ha fatto un ulteriore passo avanti, suggerendo una sospensione per tutte le persone in età riproduttiva:
Data la notevole rilevanza individuale e sociale del legame tra le campagne di vaccinazione e il declino dei tassi di natalità, si dovrebbe chiedere l’immediata sospensione della vaccinazione COVID-19 per tutte le persone in età fertile e riproduttiva.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento