“Se si sostiene, come fa il Presidente della Commissione europea, che la Russia sta cercando di ricattare l’Europa tagliando le forniture di gas, allora secondo quale logica la Russia dovrebbe sabotare il gasdotto? La distruzione del gasdotto elimina proprio la capacità della Russia di ricattare chiunque. Questo è presumibilmente il motivo per cui è stato sabotato.”
Di seguito vi propongo un articolo di John Laughland, pubblicato su Forum for democraty International. di cui è direttore. Laughland scrive di affari internazionali e filosofia politica e ha collaborato con The Guardian, The Spectator, Brussels Journal, Wall Street Journal, National Review, The American Conservative e Antiwar.com. Ecco il suo articolo nella mia traduzione.
Nel suo notevole libro, La psicologia del totaitarismo, lo psicologo fiammingo Mathias Desmet spiega come la psicosi collettiva possa far perdere le proprie facoltà critiche. Cita un famoso esperimento in cui si può far dire a una persona che una linea di un diagramma è della stessa lunghezza di un’altra, mentre in realtà è più lunga, se sette o otto attori hanno finto di arrivare alla stessa conclusione prima di lui.
Desmet scrive soprattutto della psicosi coercitiva della Covid. Ma gli stessi argomenti si applicano all’attuale psicosi collettiva sulla Russia. Da anni e decenni ci vengono propinate storie dell’orrore sulla Russia. Queste, ovviamente, sono aumentate di intensità dopo l’invasione dell’Ucraina. Siamo arrivati a una situazione in cui intere sezioni dei media, e i rispettivi governi nazionali, affermano di credere a cose semplicemente impossibili.
L’ultimo esempio è l’apparente sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. La Russia è stata immediatamente incolpata, ma l’accusa non è credibile per i seguenti motivi. Sfido chiunque sia dotato di normali facoltà critiche a dimostrare il contrario.
Gli americani si oppongono al Nord Stream 2 da anni.
È stata la Germania, su ordine degli USA, a decidere di non aprire il gasdotto Nord Stream 2 a febbraio. Joe Biden ha dichiarato di fronte a Olaf Scholz: “Metteremo fine a tutto questo”. Quando gli è stato chiesto come gli Stati Uniti avrebbero fatto, ha risposto: “Vi prometto che saremo in grado di farlo“[1] Victoria Nuland lo ha detto ancora più chiaramente a gennaio[2].
Questa è una posizione americana di lunga data. Sotto l’amministrazione Trump, sono state imposte sanzioni extraterritoriali alle società europee che lavorano alla costruzione dell’oleodotto. Trump ha partecipato al vertice dei Tre Mari a Varsavia nel 2018, un’iniziativa volta a incoraggiare la costruzione di infrastrutture per rendere l’Europa in grado di ricevere il gas naturale liquefatto americano al posto di quello russo. Esiste quindi un’opposizione di lunga data degli Stati Uniti al proseguimento e all’aumento della fornitura di gas da parte della Russia alla Germania.
Gli americani, insieme ai polacchi e agli ucraini, hanno condotto per anni un’accanita campagna contro Nord Stream 2. I polacchi hanno paragonato il gasdotto al patto Molotov-Ribbentrop del settembre 1939. L’ex cancelliere tedesco, Gerhard Schröder, è stato diffamato e quasi espulso dal suo stesso partito per aver lavorato a favore del Nord Stream 2. Di fronte a tutta questa ostilità, la Russia ha continuato a costruire il gasdotto, completandolo l’anno scorso con l’assoluta furia di tutti i Paesi citati. Perché la Russia dovrebbe farlo saltare in aria dopo averci speso miliardi?
La Russia non ha alcun motivo di distruggere i gasdotti, ma ha invece un interesse attivo a che rimangano operativi, anche per ragioni politiche.
Nella situazione attuale, la Germania si è rifiutata di aprire il Nord Stream 2 e poi i russi, apparentemente per ragioni tecniche, hanno bloccato il Nord Stream 1.
Se si ritiene che le ragioni tecniche siano solo un pretesto e che in realtà i russi abbiano bloccato il Nord Stream 1 per fare pressione sugli europei, come è stato ampiamente sostenuto, l’unica conclusione logica possibile è che la pressione in questione sia esercitata nel tentativo di costringere gli europei ad aprire il Nord Stream 2, facendo loro capire che ne hanno bisogno.
Dato che la Russia continua a fornire gas attraverso i gasdotti terrestri Yamal e Druzhba (Friendship) e che ha recentemente sventato un complotto per far saltare il gasdotto Turk Stream[3], è incredibile sostenere che la Russia voglia smettere di rifornire l’Europa di gas.
Al contrario, la continua fornitura di gas, che ora viene venduto in rubli, ha aiutato il rublo a diventare una delle valute più forti al mondo, la cui forza ha permesso alla Banca centrale russa di tagliare i tassi di interesse e di riprendersi dallo shock iniziale causato dalle sanzioni di marzo. La Russia ha tutto l’interesse a continuare a vendere gas, anche nelle attuali condizioni di guerra economica. Allo stesso modo, i nemici della Russia hanno tutti i motivi per toglierle questa leva.
Se si sostiene, come fa il Presidente della Commissione europea, che la Russia sta cercando di ricattare l’Europa tagliando le forniture di gas, allora secondo quale logica la Russia dovrebbe sabotare il gasdotto? La distruzione del gasdotto elimina proprio la capacità della Russia di ricattare chiunque. Questo è presumibilmente il motivo per cui è stato sabotato.
Potrebbe essere stata la Russia?
I media più pazzi si sono riempiti di speculazioni su uomini rana che hanno compiuto una missione segreta. Tutto è possibile. Ma se questa è la verità, allora mette in cattiva luce la Nato. Le esplosioni sono avvenute a pochi chilometri o a poche decine di chilometri dalle coste polacche, danesi e tedesche, tutti membri della Nato. Se la Nato non è in grado di proteggere un elemento chiave delle infrastrutture europee, allora a cosa serve?
Per contro, nel giugno 2022 gli americani hanno condotto esercitazioni a Bornholm, l’isola danese dove è esploso il gasdotto, testando esplosivi subacquei e droni[4]. Quindi, mentre è molto difficile capire come gli uomini rana russi abbiano potuto condurre un’operazione sotto il naso della Nato, è facile capire come gli americani abbiano potuto farlo, perché si stavano esercitando proprio lì tre mesi fa. Forse è questo il vero scopo delle esercitazioni.
Tuttavia, se si crede che i russi possano aver inviato una squadra segreta per far saltare un gasdotto sotto il Mar Baltico, allora è inconcepibile che abbiano fatto saltare il loro stesso gasdotto e non il Baltic Pipe, che (per coincidenza?) è stato ufficialmente inaugurato proprio il giorno dopo l’attacco al Nord Stream 2. Il Baltic Pipe è un gasdotto norvegese-danese che collega la Norvegia alla Norvegia. Baltic Pipe è un progetto norvegese-danese-polacco concepito per fornire gas dalla Norvegia alla Danimarca e alla Polonia e per ridurre la dipendenza dalla Russia. Se si pensa che la Russia stia cercando di sabotare le forniture di gas dell’Europa, si deve sicuramente concludere che farebbe invece saltare in aria Baltic Pipe. Se la Russia vuole privare l’Europa del gas, deve solo evitare di immettere gas nel Nord Stream 2, non deve farlo esplodere.
Fanculo l’UE
Il sottosegretario di Stato americano, Victoria Nuland, che come abbiamo visto sopra, a gennaio ha dichiarato di aver detto ai tedeschi che il Nord Stream 2 non sarebbe andato avanti, nel 2014 ha avuto una famosa conversazione telefonica con l’allora ambasciatore americano a Kiev, Geoffrey Pyatt, in cui i due hanno deciso la composizione del nuovo governo ucraino.[5] A un certo punto, Nuland ha espresso in termini volgari ma sintetici la politica degli Stati Uniti sull’Ucraina: “Fanculo l’UE”.
Questo è esattamente ciò che gli americani hanno appena fatto. O almeno, questo è ciò che pensa l’ex ministro degli Esteri polacco ed ex ministro della Difesa, Radek Sikorski. Uno dei più feroci russofobi in un Paese molto russofobo, Sikorski è molto vicino ai servizi di sicurezza. Il giorno dell’attacco, ha twittato semplicemente, con una foto del gas che saliva alla superficie del mare, “Grazie, Stati Uniti”[6].
Note:
[1] https://www.youtube.com/watch?t=95&v=OS4O8rGRLf8&feature=youtu.be
[2] https://twitter.com/StateDept/status/1486818088016355336
[3] https://tass.com/society/1511625
[4] https://seapowermagazine.org/baltops-22-a-perfect-opportunity-for-research-and-resting-new-technology/
[5] https://www.theguardian.com/world/video/2014/feb/07/eu-us-diplomat-victoria-nuland-phonecall-leaked-video
[6] https://twitter.com/radeksikorski/status/1574800653724966915
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Il tweet di Sikorski è stato eliminato.. 🤔