Riporto l’editoriale del National Catholic Register  del 23 settembre scorso incentrato sugli abusi nella Chiesa, la necessaria e obbligata trasparenza e la domanda da parte dei giovani che chiedono alla Chiesa di proclamare la verità, anche se scomoda.

Eccolo nella mia traduzione.

Foto: chiesa sulla scogliera

Foto: chiesa sulla scogliera

Da quando la notizia delle accuse di abusi sessuali contro l’ex cardinale Theodore McCarrick e le accuse di insabbiamento sono esplose all’inizio dell’estate, i laici di tutti gli Stati Uniti – vittime, parrocchiani arrabbiati che si sono sentiti tenuti all’oscuro dei predatori in mezzo a loro e genitori preoccupati per i loro figli – si sono espressi ad alta voce. Hanno implorato i vescovi per l’azione, per la trasparenza e per la chiarezza.

La risposta più concreta e ufficiale che ha dimostrato che i vescovi hanno sentito le suppliche dei laici è arrivata il 19 settembre, quando il comitato amministrativo della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione che delineava un piano d’azione che comprendeva quattro punti chiave: un sistema di segnalazione terzo per la segnalazione di denunce di abusi sessuali da parte dei vescovi; politiche per limitare i vescovi rimossi o dimessisi a causa di accuse; un “Codice di condotta” per i vescovi riguardo agli abusi sessuali; e sostegno per un’indagine completa sull’Arcivescovo McCarrick caduto in disgrazia.

Papa Francesco, che ha incontrato i leader della Chiesa degli Stati Uniti a Roma una settimana prima della loro dichiarazione, ha sottolineato il suo desiderio che la Chiesa si impegni in un ascolto più profondo. Il 12 settembre ha annunciato di aver convocato un incontro in Vaticano per tutti i presidenti delle Conferenze episcopali cattoliche di tutto il mondo per discutere la questione degli abusi sessuali su minori e adulti vulnerabili. Giorni dopo, ha emanato una nuova costituzione apostolica sul Sinodo dei Vescovi, Episcopalis Communio (Comunione Episcopale), datata 15 settembre, rivedendo il modo in cui funzionano i sinodi.

Uno degli aspetti più significativi della sua riforma del processo sinodale è l’elaborazione dell’invito ai responsabili della Chiesa ad ascoltare il Popolo di Dio, che avviene attraverso la consultazione dei fedeli nelle chiese particolari di tutto il mondo.

Il documento è arrivato solo due settimane prima del Sinodo dei Vescovi sui Giovani, la Fede e il Discernimento vocazionale che inizia a Roma il 3 ottobre. Questo incontro sarà un’occasione chiave per Papa Francesco e i vescovi per abbracciare questa chiamata ad un ascolto più profondo.

L’Instrumentum Laboris (documento di lavoro) per il Sinodo riconosce che “l’ascolto è il linguaggio più vero e coraggioso che i giovani cercano con veemenza dalla Chiesa”.

Che cosa sentiranno il Santo Padre e i vescovi del mondo che partecipano al Sinodo quando si impegnano in questo ascolto?

Fin dai primi giorni del processo di programmazione sinodale, i gruppi di lobbisti con ordini del giorno erano ansiosi di essere ascoltati e di ricevere il benvenuto al Sinodo. Tuttavia, i giovani che si sono riuniti a Roma per l’incontro pre-sinodale di marzo, pur riconoscendo alcune delle loro lotte per accettare l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità, la convivenza, il matrimonio, la contraccezione e l’aborto, hanno dato la massima priorità alla trasparenza e all’interazione con i responsabili della Chiesa.

“I giovani di oggi desiderano una Chiesa autentica. Vogliamo dire, soprattutto alla gerarchia della Chiesa, che deve essere una comunità trasparente, accogliente, onesta, invitante, comunicativa, accessibile, gioiosa e interattiva”, hanno detto i giovani delegati nel documento finale dell’incontro pre-sinodale.

“La Chiesa dovrebbe condannare azioni come l’abuso sessuale e la cattiva gestione del potere e della ricchezza”, ha dichiarato il documento. “La Chiesa dovrebbe continuare a rafforzare la sua posizione di non tolleranza sugli abusi sessuali all’interno delle sue istituzioni, e la sua umiltà aumenterà senza dubbio la sua credibilità tra i giovani di tutto il mondo”.

Questo sentimento, scritto a marzo, ha assunto un senso di urgenza accresciuto sulla scia delle accuse contro l’Arcivescovo McCarrick e delle controverse rivendicazioni su quanto il Vaticano fosse a conoscenza riportate nella “testimonianza” dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò.

I giovani cattolici sono profondamente turbati dalle crisi della Chiesa. Centinaia di loro hanno inviato una lettera pubblica alla rivista First Things, rispondendo all’invito del Sinodo ad ascoltare i giovani cattolici.

“Alcuni di noi sono più giovani di altri, ma eravamo tutti bambini nei decenni che hanno preceduto la crisi degli abusi sessuali del 2002”, hanno scritto. “Alla luce di questa esperienza e delle recenti rivelazioni sull’arcivescovo Theodore McCarrick, rispondiamo all’invito a parlare fatto dalla Chiesa”.

Quei giovani cattolici hanno dato voce all’appello di molti fedeli quando hanno detto ai pastori della Chiesa: “Come cattolici, crediamo che l’insegnamento della Chiesa sulla natura umana e sulla sessualità è vivificante e conduce alla santità. Noi crediamo che così come non c’è spazio per l’adulterio nei matrimoni, così non c’è spazio per l’adulterio contro la Sposa di Cristo. Abbiamo bisogno che i vescovi chiariscano che qualsiasi atto di abuso sessuale o di mancata castità clericale degrada il sacerdozio e danneggia gravemente la Chiesa”.

Altrettanto palesi sono stati i giovani sacerdoti che, scrivendo anche recentemente sulla rivista First Things, hanno inviato la propria lettera pubblica ai vescovi.

“L’Instrumentum Laboris del sinodo”, scrivono, “concede troppo alla rivoluzione sessuale, che ha causato un danno così grande ai giovani”.

Hanno criticato il documento per non aver fornito “l’analisi di modelli che si sono dimostrati efficaci nel formare i giovani nella fede” o “indicazioni su come le preoccupazioni socio-culturali dei giovani possano essere sollevate e orientate verso un fine soprannaturale”.

“Troviamo invece vaghi riferimenti a “alcuni giovani” che desiderano che questa o quella parte dell’insegnamento della Chiesa cambi”, hanno scritto. “Ma conosciamo molti giovani che non vogliono che gli insegnamenti della Chiesa cambino, che invece li vogliono proclamati più vigorosamente – proprio perché li vedono come l’antidoto al deserto culturale in cui viviamo”.

Come testimoniano queste lettere aperte e il documento pre-sinodale, molti giovani vogliono che gli insegnamenti della Chiesa siano insegnati chiaramente, anche se faticano ad accettarli o a comprenderli.

Come Katie Prejean McGrady, una delle giovani delegate coinvolte nella riunione pre-sinodale del Vaticano, ha detto al National Catholic Register: “Vogliamo una Chiesa che proclami profondamente la verità. Vogliamo una Chiesa che proclami onestamente gli insegnamenti della nostra Chiesa. Vogliamo una Chiesa che proclami questi insegnamenti in modo articolato e comprensibile. E anche se non siamo d’accordo o non capiamo pienamente, molti, molti giovani vogliono ancora che la Chiesa ci insegni queste cose”.

Papa Francesco ha ripetutamente invitato i cattolici – specialmente i giovani cattolici – a fare rumore e ad essere ascoltati. Egli promette di ascoltare, e ascoltare significa ascoltare autenticamente da tutti i giovani – e, soprattutto in questo momento in cui i fedeli laici di tutto il mondo sono così profondamente turbati dalla crisi degli abusi sessuali del clero, sentire da coloro che parlano così eloquentemente della necessità di mantenere fede a ciò che la Chiesa ha sempre insegnato sulla sessualità umana.

L’ascolto deve anche condurre al discernimento sulla migliore via da seguire per rispondere a questa grave crisi e ad un’azione decisiva che affronti le innegabili mancanze dei nostri pastori. I vescovi statunitensi hanno fatto un primo passo importante in questa direzione, e i cattolici di tutto il mondo sono ora in cerca di ulteriori indicazioni a Roma.

 

Fonte: National Catholic Register

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email