Rilancio un interessante articolo scritto da Douglas Macgregor che mette in evidenza l’inconsistenza di certi personaggi che giocano alla guerra in Ucraina diventando indiretti pericolosi consiglieri del presidente degli  Stati Uniti Joe Biden. 

L’articolo di Macgregor è stato pubblicato su The American Conservative e ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

David Petraeus
David Petraeus

 

Come ha notato l’astuto scrittore Hunter S. Thompson, “Quando il gioco si fa strano, gli strani diventano professionisti”. La stranezza è indiscutibilmente la condizione in Gran Bretagna, dove Liz Truss, un primo ministro probabilmente vuoto e privo di talento, è uscita di scena e, per un momento, sembrava quasi sostituita dal suo vacuo predecessore, Boris Johnson.

La stranezza, tuttavia, non è estranea alla politica americana. Un indicatore di quanto Washington stia diventando strana è l’apparente interesse per il recente suggerimento del generale (in pensione) David Petraeus secondo cui Washington e i suoi alleati potrebbero voler intervenire nel conflitto in corso tra Mosca e Kiev.

Secondo Petraeus, l’azione militare da lui auspicata non sarebbe un intervento della NATO, ma “una forza multinazionale guidata dagli Stati Uniti e non come forza della NATO”. In altre parole, una forza multinazionale a guida statunitense sul modello dell’Iraq, composta da forze convenzionali di terra, aeree e navali.

Petraeus non spiega perché sia necessaria un’azione militare statunitense. Ma non è difficile da intuire. L’intervento è progettato per salvare le forze ucraine dalla sconfitta e presumibilmente costringere Mosca a negoziare alle condizioni di Washington, qualunque esse siano.

Certo, l’intera faccenda sembra strana, ma il suggerimento di Petraeus non dovrebbe essere scartato. Non perché l’esperienza militare di Petraeus meriti di essere presa in considerazione – non è così. Piuttosto merita attenzione perché Petraeus non farebbe mai una raccomandazione del genere se non fosse sollecitato da figure potenti a Washington e a Wall Street. E come dice Jeffrey Sachs agli americani, le élite globaliste e neocon vogliono chiaramente un confronto armato diretto con la Russia.

Per Petraeus, si tratta di affari come al solito. Ha scalato i ranghi controllando tutti coloro che occupano una posizione di autorità sopra di lui prima di fare qualsiasi cosa. Chiedere il permesso per assicurarsi che nessuno dei superiori si offenda (come una “coalizione dei volenterosi”) è la chiave per la promozione. Funziona bene in tempo di pace, o durante le guerre di scelta contro nemici deboli e incapaci che non rappresentano una minaccia militare esistenziale per le forze occidentali. Ma l’Ucraina non è l’Iraq, né l’esercito russo è una forza simile a quella irachena, o montata su “tecnici” – camioncini con cannoni automatici.

A prescindere da questi punti, il suggerimento di Petraeus conferma due intuizioni critiche. In primo luogo, lo stato di pericolo delle Forze armate ucraine. Senza i combattenti stranieri e i soldati polacchi che combattono in uniforme ucraina, all’Ucraina rimane ben poco per resistere alle offensive invernali russe. La serie di contrattacchi ucraini degli ultimi 60-90 giorni è costata all’Ucraina decine di migliaia di vite, un capitale umano in uniforme che Kiev non può sostituire.

In secondo luogo, è l’undicesima ora. La mazza russa che dovrebbe abbattersi sul regime di Zelensky nei mesi di novembre o dicembre, o quando il terreno si ghiaccerà, schiaccerà ciò che resta delle forze ucraine.

In altre parole, il vero messaggio di Petraeus è che l’unico modo per prolungare la vita del regime di Zelensky è che Washington e la sua coalizione di volenterosi intervengano direttamente prima che sia troppo tardi. I soliti falchi della guerra alla Casa Bianca, al Pentagono, alla CIA e al Congresso probabilmente pensano che un elettorato americano quiescente crederà all’argomentazione secondo cui l’impegno delle forze statunitensi in Ucraina senza una dichiarazione di guerra potrebbe facilitare un accordo con Mosca per salvare la faccia.

È pericoloso e stupido pensarlo, e gli americani dovrebbero rifiutare questa idea, ma non è irragionevole supporre che questo pensiero illusorio sia prevalente all’interno della cintura. George F. Kennan, diplomatico e storico americano, ha insistito 30 anni fa sul fatto che “noi [americani] tendiamo a dare eccessiva importanza ai fattori militari a scapito di quelli politici e, di conseguenza, a sovramilitarizzare le nostre risposte”. Il risultato, sosteneva Kennan, è l’incapacità cronica di Washington di collegare lo sviluppo e l’uso del potere militare americano a fini raggiungibili della strategia nazionale.

Nelle sale del potere di Washington, l’ipotesi di “entrare” presuppone sempre alcune condizioni: un Congresso sottomesso che ignorerà la sua responsabilità di invocare il War Powers Act, risorse finanziarie illimitate per l’azione militare e alti dirigenti militari pronti a conformarsi a qualsiasi idea stupida sostenuta dai politici in carica. Per Petraeus e i suoi colleghi c’è anche l’alta probabilità che venga promessa una ricompensa tangibile sotto forma di incarichi futuri o di guadagni finanziari.

La questione di quanto le operazioni di combattimento a terra in Europa orientale e Ucraina richiederebbero in termini di manodopera statunitense, infrastrutture logistiche, munizioni, supporto medico ed evacuazione è relegata in secondo piano. Ad esempio, negli 11 mesi successivi allo sbarco in Normandia, quando l’esercito americano subiva 90-100.000 perdite al mese, le divisioni sbarcate in Normandia sostituirono il 100-300% della loro forza combattente.

L’impegno delle forze di terra statunitensi in battaglia, combinato con la dispersione del potere militare americano alla fine di una linea di vita di 5.000 miglia attraverso l’Ucraina, un’area grande come il Texas, indebolirà e disperderà inevitabilmente la forza di combattimento dell’esercito attaccante. Infine, l’assunto critico di Petraeus, secondo cui il Presidente Putin vuole evitare una guerra più ampia, è senza dubbio valido, ma questo assunto non deve essere interpretato nel senso che l’avversario militare russo tratterà le basi statunitensi in Europa occidentale o le navi da guerra statunitensi in transito nell’Atlantico come inviolate. Mosca beneficia del dominio dell’escalation, non Washington.

Come si è detto all’inizio, le stranezze della politica non sono un fenomeno nuovo. D’altra parte, le osservazioni di Petraeus segnalano qualcosa di molto più preoccupante di una semplice stranezza. Il calibro intellettuale e professionale degli alti dirigenti militari americani è deplorevole. Nella sua opera fondamentale, Agosto 1914, Aleksandr Solzhenitsyn descrisse Aleksandr Samsonov, il generale russo che all’inizio della guerra era noto come il principale stratega dell’esercito russo: “La verità è che la sua fronte era un osso solido, la sua mente si muoveva a passo di lumaca e i pensieri che la attraversavano erano privi di valore”. Le parole di Solzhenitsyn erano dure, ma non inesatte.

Per il futuro dell’Ucraina, il percorso di Washington è chiaro. Il Congresso dovrebbe fare il suo dovere e dichiararsi pronto a invocare il War Powers Act, chiedendo al contempo all’amministrazione Biden di mediare la pace, non di espandere la guerra.

 

Douglas Macgregor, Col. (ret.), è senior fellow di The American Conservative, ex consigliere del Segretario alla Difesa nell’amministrazione Trump, veterano decorato e autore di cinque libri.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email