Giovanni Paolo II iniziò il suo pontificato con le parole “Non abbiate paura” – una frase che il biografo del Papa polacco ritiene possa essere applicata alla diplomazia vaticana con la Russia e la Cina di oggi.

Con l’unica riserva di aver accostato la Cina alla situazione dell’Ucraina, vi propongo di seguito un articolo scritto da Courtney Mares, pubblicato su Catholic News Agency. Eccolo nella mia traduzione. 

 

 

Giovanni Paolo II iniziò il suo pontificato con le parole “Non abbiate paura” – una frase che il biografo del Papa polacco ritiene possa essere applicata alla diplomazia vaticana con la Russia e la Cina di oggi.

George Weigel, autore della biografia bestseller “Testimone della speranza”, ha parlato a Roma il 18 maggio, nel 102° anniversario della nascita di Giovanni Paolo II.

Giovanni Paolo II aveva la “determinazione di dire la verità a prescindere da tutto… di descrivere accuratamente le situazioni e di chiamare i regimi tirannici alla conversione”, ha detto Weigel alla CNA.

“Penso che l’antifona ‘Non abbiate paura’ fosse incarnata da questa determinazione a dire la verità al potere, come fece alle Nazioni Unite nel 1979 [e] a chiamare i regimi comunisti a onorare gli impegni presi nei confronti dei diritti umani, in particolare della libertà religiosa”.

Il giorno del compleanno di Giovanni Paolo II, Weigel ha tenuto una conferenza all’Angelicum, l’università pontificia di Roma dove il futuro Papa studiò dal 1946 al 1948.

Nel suo discorso, Weigel ha delineato le lezioni chiave dello “arte di governare di un santo”, in particolare per quanto riguarda le relazioni diplomatiche della Santa Sede con i regimi autoritari.

“Da attento studioso della condizione umana, capì che i cattivi attori si comportano male a causa di chi sono, di ciò che sposano e di ciò che cercano, non a causa di qualcosa che ‘noi’ abbiamo fatto a ‘loro'”, ha detto Weigel.

“In questo modo ha potuto concentrarsi sulle questioni da affrontare: la libertà religiosa e altri diritti umani fondamentali nel mondo comunista”.

In un momento in cui Papa Francesco è stato criticato da alcuni ambienti per non aver condannato il presidente Vladimir Putin per nome e per non aver affrontato pubblicamente le violazioni dei diritti umani in Cina, Weigel ha detto che il Vaticano dovrebbe rendersi conto che “l’acquiescenza ai regimi comunisti non funziona mai”.

Weigel ha sostenuto che il perseguimento della Ostpolitik da parte del Vaticano, una strategia diplomatica sostenuta dal cardinale Agostino Casaroli negli anni ’70 che evitava di condannare pubblicamente le violazioni dei diritti umani da parte del comunismo per raggiungere accordi diplomatici, non ha raggiunto il suo obiettivo di garantire “la libertà della Chiesa di vivere la sua vita sacramentale secondo i propri standard”.

“Questa riluttanza a cogliere le lezioni dei fallimenti degli anni ’70 continua ancora oggi. E ha seriamente diminuito l’autorità morale del Vaticano e della Chiesa cattolica nelle arene mondiali”, ha commentato.

Weigel ha affermato che la Santa Sede ha ripreso l’approccio Ostpolitik di Casaroli nel dialogo con i governi di Siria, Venezuela, Nicaragua, Cuba, Cina e ora Russia.

“Di recente, il ritorno dell’approccio di Casaroli ha provocato un senso di abbandono tra i cattolici ucraini, che riconoscono e lamentano il carattere chimerico dell’intenzione dichiarata della diplomazia vaticana di porsi come mediatore tra Ucraina e Russia”, ha affermato.

Weigel ha sottolineato che “San Giovanni Paolo II ha sempre insistito, correttamente, sul fatto di non essere né diplomatico né politico. Era piuttosto un pastore, che nell’esercizio delle sue responsabilità pastorali aveva qualcosa da dire al mondo del potere politico”.

“Più e più volte, in una sede dopo l’altra, Giovanni Paolo II ha sollevato la prima libertà, la libertà religiosa… Grazie a quel megafono papale, la Chiesa in resistenza dietro la cortina di ferro sapeva di avere un campione; coloro che in Occidente si impegnavano a sostenere la Chiesa in resistenza nell’Europa centrale e orientale erano ispirati a intensificare i loro sforzi; e per tutto il tempo, la logica sovietica per il suo ‘modello sociale’ veniva sistematicamente indebolita nell’ordine delle idee”, ha detto.

Giovanni Paolo II ascoltò e onorò anche la Chiesa perseguitata, il che, secondo Weigel, ebbe un effetto importante sull’azione diplomatica della Santa Sede nella politica mondiale dell’epoca.

Ha aggiunto che questa lezione potrebbe essere messa in pratica oggi ascoltando le voci di coloro che vivono sotto l’ascesa di una Cina assertiva o che affrontano la minaccia letale posta dal jihadismo alle comunità cristiane in Africa.

“Sollevare pubblicamente e con perseveranza la testimonianza dei martiri-confessori viventi potrebbe anche offrire loro una misura di protezione, contribuendo al contempo a sostenere isole di società civile essenziali per il futuro progresso verso la giustizia e la pace a Cuba, in Cina, in Medio Oriente e in Africa”, ha detto.

Weigel ha anche raccontato di come Giovanni Paolo II abbia rifiutato la proposta delle autorità comuniste in Polonia, a metà degli anni Ottanta, di aprire un dialogo nazionale sul futuro del Paese con la Chiesa come interlocutore.

La decisione si basava sull’ecclesiologia di Giovanni Paolo II, secondo cui “la Chiesa non poteva essere un attore politico di parte, perché ciò contraddiceva il carattere eucaristico della Chiesa” e che, mentre “la Chiesa formava le persone che formavano la società civile e le istituzioni politiche che facevano il lavoro della politica, la Chiesa in quanto tale non era un agente politico, sebbene la Chiesa avesse ovviamente una voce nella società civile”.

La testimonianza di Giovanni Paolo II, in questo caso, offre una lezione: “La causa della libertà, e la causa della Chiesa, sono meglio servite quando gli uomini di Stato e di Chiesa pensano a lungo termine e non mettono da parte o minimizzano i principi fondamentali per quello che può sembrare un vantaggio immediato”, ha detto.

Questa lezione, in particolare, “dovrebbe anche sollevare cautele riguardo all’evidente spinta della Santa Sede verso relazioni diplomatiche complete con la Repubblica Popolare Cinese”.

“Nelle circostanze attuali, qualsiasi accordo di questo tipo richiederebbe al Vaticano di interrompere lo scambio diplomatico con la Repubblica di Cina su Taiwan – la prima democrazia cinese della storia. Quale segnale invierebbe un tale accordo, a un tale prezzo, sulla visione della Chiesa cattolica del futuro della Cina?”, ha chiesto.

“Quale segnale invierebbe circa la preoccupazione della Chiesa per gli elementi della società civile duramente colpiti e spesso perseguitati che esistono oggi in Cina e che premono per un futuro non autoritario e aperto?”.

Perseguendo strategie diplomatiche che richiedono al Papa e al Vaticano di evitare la condanna pubblica delle violazioni dei diritti umani, la Santa Sede rischia di “perdere la sua autorità morale”, ha affermato.

“Le concessioni vaticane… sono state fatte a un regime il cui carattere totalitario è stato sottolineato dalla sua dichiarata determinazione a ‘sinizzare’ tutte le religioni, subordinandole così al partito-stato; dalla sua gestione interna della pandemia COVID-19 – che ha probabilmente causato e certamente esacerbato; dalla sua sistematica violazione delle libertà civili garantite dal trattato a Hong Kong; e dal suo genocidio degli uiguri musulmani”, ha detto Weigel.

“Penso che questa sia una situazione molto triste, soprattutto per quanto riguarda la Cina. La tiepida risposta all’arresto del cardinale Zen porta al deterioramento dell’autorità morale della Santa Sede”, ha dichiarato alla CNA.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments