“Non c’è nessun ‘gene gay'” dice l’autore dello studio Andrea Ganna, un genetista del Broad Institute of MIT e Harvard a Cambridge, Massachusetts. Inoltre, “Anche se alcuni ricercatori e sostenitori di LGBTQ potrebbero mettere in discussione la saggezza di condurre questo tipo di ricerca, Birney dice che è importante. C’è stata molta ricerca sociologica sui comportamenti sessuali omosessuali, dice Birney, ma questo è un argomento incredibilmente complicato. E’ tempo di introdurre nella discussione una prospettiva forte, basata su basi biologiche, dice Birney”.
Questo commento di Birney mi sembra la migliore e più saggia prospettiva per affrontare un argomento che ha assunto forti connotati ideologici.
Riporto un articolo di Jonathan Lambert, pubblicato su Nature, una rivista scientifica considerata molto autorevole dalla comunità scientifica internazionale, che riporta i risultati di questa ampia ricerca pubblicata su Science. Eccola nella mia traduzione.
Il più grande studio (1) su basi genetice della sessualità ha rivelato cinque punti del genoma umano che sono legati al comportamento sessuale omosessuale – ma nessuno dei marcatori è sufficientemente affidabile per prevedere la sessualità di qualcuno.
I risultati, pubblicati il 29 agosto su Science e basati sui genomi di quasi 500.000 persone, confermano i risultati di studi precedenti, più piccoli, e confermano i sospetti di molti scienziati: mentre le preferenze sessuali hanno una componente genetica, nessun singolo gene ha un grande effetto sui comportamenti sessuali.
“Non c’è nessun ‘gene gay’,” dice l’autore dello studio Andrea Ganna, un genetista del Broad Institute of MIT e Harvard a Cambridge, Massachusetts.
Ganna e i suoi colleghi hanno anche usato l’analisi per stimare che fino al 25% del comportamento sessuale può essere spiegato dalla genetica, mentre il resto è influenzato da fattori ambientali e culturali – una cifra simile ai risultati di studi più piccoli.
“Questo è uno studio solido”, dice Melinda Mills, sociologa dell’Università di Oxford, Regno Unito, che studia le basi genetiche dei comportamenti riproduttivi.
Ma avverte che i risultati potrebbero non essere rappresentativi della popolazione complessiva – una limitazione che gli autori dello studio riconoscono. La parte del leone dei genomi proviene dal programma di ricerca britannico Biobank e dalla società di genetica di consumo 23andMe, con sede a Mountain View, California. Le persone che contribuiscono con le loro informazioni genetiche e sanitarie a queste banche dati sono prevalentemente di origine europea e sono più anziane. I partecipanti della britannica Biobank avevano tra i 40 e i 70 anni quando sono stati raccolti i loro dati, e l’età media per le persone nel database di 23andMe è di 51 anni.
Gli autori dello studio sottolineano anche che hanno seguito la convenzione per le analisi genetiche, eliminando i soggetti il cui sesso biologico e il genere in cui si auto-identificavano non si accoppiavano. Di conseguenza, il lavoro non include minoranze sessuali e di genere (la comunità LGBTQ) come le persone transgender e le persone intersessuali.
Necessità di ulteriori dati
Gli scienziati hanno a lungo pensato che i geni di alcuni abbiano in parte influenzato il loro orientamento sessuale. Ricerche degli anni Novanta (2) hanno dimostrato che gemelli identici hanno maggiori probabilità di condividere un orientamento sessuale rispetto a gemelli fraterni o fratelli adottati. Alcuni studi hanno suggerito che una parte specifica del cromosoma X chiamata regione Xq28 fosse associata all’orientamento sessuale di persone che erano biologicamente maschili – anche se ricerche successive hanno messo in dubbio questi risultati.
Ma questi studi avevano tutti campioni di dimensioni molto piccole e più focalizzati sugli uomini, dice Mills. Questo ha ostacolato la capacità degli scienziati di rilevare molte varianti associate all’orientamento sessuale.
Nel recente studio, Ganna e i suoi colleghi hanno utilizzato un metodo noto come studio di associazione genome-wide genoma (GWAS) per esaminare i genomi di centinaia di migliaia di persone per cambiamenti di DNA a una sola lettera chiamati SNPs. Se molte persone con un tratto in comune condividono anche alcuni SNPs, è probabile che gli SNPs siano in qualche modo legati a quella caratteristica.
I ricercatori hanno diviso i partecipanti allo studio in due gruppi – quelli che hanno riferito di aver fatto sesso con qualcuno dello stesso sesso e quelli che non lo hanno fatto. Poi i ricercatori hanno eseguito due analisi separate. In una, hanno valutato più di un milione di SNPs e guardato se le persone che avevano più SNPs in comune con l’altro avessero anche segnalato comportamenti sessuali simili. Gli scienziati hanno scoperto che la genetica potrebbe spiegare dall’8% al 25% della variazione del comportamento sessuale.
Per la loro seconda analisi, Ganna e i suoi colleghi volevano vedere quali particolari SNPs fossero associati a comportamenti sessuali omosessuali e ne hanno trovati cinque più comuni tra questi individui. Tuttavia, questi cinque SNPs hanno spiegato collettivamente meno dell’1% della variazione del comportamento sessuale.
Questo suggerisce che ci sono un sacco di geni che influenzano il comportamento sessuale, molti dei quali i ricercatori non hanno ancora trovato, dice Ganna. Una dimensione del campione ancora più grande potrebbe aiutare a identificare le varianti mancanti, dice Ganna.
Ma Ganna avverte che questi SNPs non possono essere utilizzati per prevedere in modo affidabile le preferenze sessuali in un qualsiasi individuo, perché nessun singolo gene ha un grande effetto sui comportamenti sessuali.
È complicato
Anche se i ricercatori hanno identificato alcuni degli SNPs coinvolti in comportamenti sessuali omosessuali, non sono sicuri di cosa facciano le varianti genetiche. Uno è vicino a un gene legato all’olfatto, che Ganna dice avere un ruolo nell’attrazione sessuale. Un altro SNP è associato alla calvizie maschile – un tratto influenzato dai livelli di ormoni sessuali, il che suggerisce che questi ormoni siano anche legati al comportamento sessuale con lo stesso sesso.
I risultati dimostrano la complessità della sessualità umana, dice Ganna. Hanno anche rappresentato una sfida per i ricercatori dello studio, che sapevano che sarebbe stato difficile spiegare al grande pubblico risultati sfumati su un argomento così delicato.
Per garantire che i loro risultati non vengano fraintesi, i ricercatori dello studio hanno collaborato con gruppi di sostegno LGBTQ e specialisti della scienza della comunicazione sul modo migliore di comunicare i loro risultati nel documento di ricerca e al pubblico. I loro sforzi hanno compreso la progettazione di un sito web che presenta i risultati – e i loro limiti – al pubblico, utilizzando un linguaggio sensibile e privo di parole gergali.
Ewan Birney, genetista e direttore dell’EMBL European Bioinformatics Institute vicino a Cambridge, Regno Unito, plaude a questo sforzo. “È un campo minato per le comunicazioni”, dice.
Anche se alcuni ricercatori e sostenitori di LGBTQ potrebbero mettere in discussione la saggezza di condurre questo tipo di ricerca, Birney dice che è importante. C’è stata molta ricerca sociologica sui comportamenti sessuali omosessuali, dice Birney, ma questo è un argomento incredibilmente complicato. E’ tempo di introdurre nella discussione una prospettiva forte, basata su basi biologiche, dice Birney.
(1 ) Ganna, A. et al. Science 365, eaat7693 (2019).
(2) Pillard, R. C. & Bailey, J. M. Hum. Biol. 70, 347–365 (1998).
Credo che non ci si dovrebbe meravigliare, era una cosa che si sapeva già… il postmodernismo, la fluidità sessuale e altri movimenti recenti hanno creato questo falso mito che “si nasce gay”, e questo esteso studio finalmente fa crollare questa ideologia. Questo studio ampio fa comprendere che SI DIVENTA GAY, ma lo dicevano già fior fiore di psicologi, boicottati dal potente movimento LGBT…
Questo non autorizza a non rispettare quell’essere umano, uomo o donna,che dica di esserlo o che vuole esserlo a tutti i costi, dobbiamo amare queste persone di cuore, perché solitamente dietro ognuno di essi vi è un grande travaglio interiore e tanta sofferenza…
Comunque sembra ormai appurato scientificamente al di la di ogni dubbio, che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un “comportamento sessuale” indotto dall’esterno, bisognerebbe essere così profondi da rintracciarne le reali cause, e umili da ammetterle…