Lo scopo dei recenti attacchi al dottor Paul McHugh non è quello di abbatterlo. Piuttosto, è di segnalare a tutti gli altri professionisti della salute mentale e medici del paese – dagli psichiatri agli endocrinologi, dai chirurghi ai terapisti e ai consulenti – che l’ideologia del transgenderismo non tollererà alcun dissenso.

Un articolo del prof. Matthew J. Franck, Direttore Associato del James Madison Program e Docente di Politica alla prestigiosa Princeton University, Senior Fellow al Witherspoon Institute e Professore Emerito di Scienze Politiche alla Radford University, dove ha presieduto il dipartimento e ha tenuto corsi di filosofia politica, diritto costituzionale e politica americana.

L’articolo è stato pubblicato su Public Discourse, e lo propongo alla riflessione dei lettori nella mia traduzione. 

 

transgender

transgender

Il 5 maggio 2020, il Johns Hopkins News-Letter, il giornale studentesco della Johns Hopkins University ha pubblicato online una lunga storia su una recente denuncia di un borsista della scuola di medicina post-dottorato contro due psichiatri del servizio sanitario dell’università che il borsista aveva incontrato per una cura. Poiché l’Ufficio di Etica Istituzionale dell’Università (OIE) aveva ormai risolto il caso trovando che non c’era motivo di sostenere la denuncia – anche con il più favorevole standard di prova per un denunciante, “la preponderanza delle prove” – uno avrebbe il diritto di chiedersi quale interesse la storia abbia suscitato per meritare un trattamento così dettagliato da parte del giornale.

La risposta è che questa denuncia si è trovata in uno dei punti più sensibili delle nostre guerre culturali contemporanee: la controversia sul transgenderismo. Il denunciante in questo caso, identificato solo come “Henry” perché la persona non è del tutto “out” (non ha fatto completo outing, cioè non ha reso completamente pubblica la sua identità, ndr) per tutti, è un “uomo transgender”, cioè una donna in transizione verso l’adozione di un’identità di genere maschile. (Nel resto di questo saggio chiameremo “Henry” con pronomi femminili, in linea con la realtà che si tratta di una persona biologicamente femminile). E la cosa più curiosa della storia è che Henry voleva chiaramente la sua denuncia – e vuole ancora la sua storia – per raccogliere su una persona che lei incolpa per il suo presunto maltrattamento ma che non ha mai visto per le cure psichiatriche, il dottor Paul McHugh.

I due psichiatri che hanno curato Henry – che non possono parlare a verbale della cura di un paziente – sono essi stessi laureati alla Johns Hopkins School of Medicine’s Psychiatric Training, dove avevano studiato sotto la guida di McHugh, che era stato il capo del programma di psichiatria della scuola, e capo della psichiatria al Johns Hopkins Hospital, dal 1975 al 2001. McHugh, che ha quasi 89 anni, non è andato in pensione come emerito, ma continua a servire come University Distinguished Service Professor of Psychiatry, e a curare i pazienti dell’ospedale. (Per chiarezza, conosco bene McHugh e lo considero un amico, ma non mi ha incoraggiato a scrivere questo articolo, né lo ha visto prima della pubblicazione).

L’accusa di Henry contro i suoi due dottori universitari – nella quale ha tentato di coinvolgere il Dr. McHugh – è che essi hanno violato la politica dell’università che vieta la discriminazione contro le persone transgender non affermando la sua nuova identità di genere in modo soddisfacente, e prescrivendo farmaci inappropriati per la sua condizione. Dal momento che l’università ha risolto la denuncia a favore dei medici, e dal momento che la News-Letter è stata comprensibilmente in grado di pubblicare solo la versione di Henry della storia, non sarebbe appropriato in questa sede discutere tutti i dettagli delle sue accuse.

Ma la questione rimane ancora aperta: Perché Henry dovrebbe tentare di rendere il Dr. McHugh colpevole per presunti maltrattamenti da parte di altri medici che una volta erano stati suoi studenti? E perché la News-Letter dovrebbe essere così interessata a trasmettere la sua lamentela, dopo che gli ispettori dell’università hanno scoperto che non aveva alcun merito? Il tentativo di mettere alla gogna McHugh fa intravedere in modo affascinante la politica dell’ideologia transgender di oggi.

Il senso di colpa imputato al dottor McHugh è semplicemente questo: Henry dice che la discriminazione che avrebbe subito è derivata da un “pregiudizio implicito” che i suoi medici hanno appreso da McHugh.

È certamente vero che Paul McHugh ha una comprovata esperienza di quattro decenni di scetticismo forte e ben argomentato nei confronti dei corsi di trattamento sempre più accettati per la disforia di genere. Nel 1979 ha supervisionato la cessazione degli interventi chirurgici per transgender all’ospedale Johns Hopkins – che è ripresa solo nel 2017- con la motivazione che non c’erano prove che la rimozione chirurgica o l’alterazione del tessuto sano migliorasse il benessere psicologico dei pazienti che lo avevano subito. Più recentemente, in sedi come First Things, The New Atlantis (qui e qui), e qui al Public Discourse, egli ha pubblicato articoli scientificamente informati, accessibili ai lettori non specialisti, che dimostrano che la crescente accettazione del transgenderismo si basa su affermazioni inconsistenti sulla priorità di una “identità di genere” puramente psicologica rispetto alla realtà del sesso corporeo. Paragonando l’affermazione secondo cui si è “una donna intrappolata nel corpo di un uomo” (o viceversa) a condizioni come l’anoressia, McHugh sostiene che non dovremmo operare sui corpi sani di persone con disforia di genere, asportando qui e fabbricando lì, più di quanto non faremmo una liposuzione sul corpo sottopeso di una donna anoressica che falsamente crede di essere grassa.

Nel caso pendente presso la Corte Suprema riguardo la causa di Harris Funeral Homes contro la Equal Employment Opportunity Commission, il dottor McHugh ha depositato una memoria legale che fa esplodere (mette ko, ndr) efficacemente le rivendicazioni dell’American Medical Association (AMA) e dell’American Psychiatric Association (APA) nei loro rispettivi memoriali alla Corte. La posta in gioco nel caso è se il Titolo VII del Civil Rights Act, quando proibisce la discriminazione sulla base del sesso, debba essere letto per proteggere le persone dalla discriminazione sulla base di un’identità di genere che affermano di avere, a parte il loro sesso biologico. L’AMA e l’APA, sostenendo una tale rilettura creativa delle nostre leggi sui diritti civili, fanno avanzare l’idea che possiamo avere un autentico “genere” che è qualcosa di diverso dal nostro “sesso assegnato alla nascita”, e quindi sostengono i trattamenti progressivamente più invasivi di transizione sociale, la terapia ormonale e l’intervento chirurgico per conformare il corpo all’idea di genere affermata dalla mente del paziente.

Ma la verità è che gli esseri umani sono tutti o biologicamente maschi o biologicamente femmine in modo permanente, dal nostro concepimento alla nostra morte. La convinzione di essere “veramente” una persona del sesso opposto – o di genere – è una falsa convinzione. La terapia più compassionevole per la disforia di genere (conosciuta fino a poco tempo fa come disordine di identità di genere), sostiene McHugh, è aiutare i pazienti con questa condizione a riallineare la loro comprensione di sé con la realtà immutabile del loro sesso corporeo. Manca semplicemente l’evidenza che “l’affermazione del genere” (la terapia affermativa, ndr) e tutto ciò che ne consegue sia effettivamente positivo per il benessere dei pazienti così trattati.

Queste argomentazioni del Dr. McHugh – forse il principale campione di psichiatria basata sull’evidenza negli Stati Uniti nell’ultimo mezzo secolo – sono ciò che ha spinto il tizio di post dottorato chiamato “Henry” a puntare la sua lamentela su McHugh tanto quanto sui medici che l’hanno curata. E purtroppo, sembra che gli ispettori della Johns Hopkins University abbiano considerato un “fattore McHugh” nella loro indagine sulla denuncia. Per quanto riguarda uno dei medici di Henry, l’OIE dell’università ha scoperto che non c’erano prove preponderanti che (secondo le parole della News-Letter) “condivideva le opinioni di McHugh o che esse avessero influito sulle cure che aveva somministrato a Henry”. Sarebbe davvero un’offesa alle politiche antidiscriminatorie dell’università se uno degli psichiatri di ruolo condividesse l’opinione di Paul McHugh secondo cui è nell’interesse dei pazienti con disforia di genere venire a patti con il loro sesso corporeo e accettarlo?

Lo stesso Dr. McHugh ha parlato con la News-Letter della sua storia, e mentre ha dichiarato che alcuni pazienti che ha visto “che affermano di essere transessuali… possono dire quello che vogliono” sulla loro identità di genere, ha osservato che “molte persone sono a disagio con le opinioni che i medici danno loro. Il compito del medico è quello di aiutarli a capire perché la risposta è a loro vantaggio. . . . Molte persone sentono cattive notizie dai medici, e non sentono quello che vorrebbero sentire. I medici non sono qui solo per far sentire bene le persone dopo ogni rapporto”. Se il parere attentamente valutato dello psichiatra, in altre parole, è che la rivendicazione dell’identità di genere di un paziente non debba essere affermata, ma che debba essere affermato il suo sesso corporeo, egli è obbligato a dirlo al paziente e deve essere libero di dirglielo.

Ora arriviamo al vero punto di questa piccola controversia [sorta] nel campus della Johns Hopkins: la ragione del “fattore McHugh” nell’inchiesta di denuncia dell’OIE, e la ragione dell’alto livello di interesse continuo del giornale studentesco per il caso dopo la sua risoluzione. Il punto non è “avere” Paul McHugh. Alla sua età, e con il suo inattaccabile curriculum di successi nella sua professione, non è un tipo “che si può ottenere”. Il punto è segnalare a tutti gli altri professionisti della salute mentale e della medicina del Paese – dagli psichiatri agli endocrinologi, dai chirurghi ai terapisti e ai consulenti – che l’ideologia del transgenderismo non tollererà alcun dissenso. Ovunque l'”identità di genere” diventi un motivo proibito di “discriminazione”, il loro giudizio su ciò che è il più sano e più etico consiglio medico o di salute mentale ai pazienti che presentano disforia di genere può comportare il rischio di essere accusati di una violazione dei diritti civili dei loro pazienti.

A suo credito, il dottor McHugh lo prevede nella sua memoria legale nel caso Harris Funeral Homes: “Sfortunatamente, è l’ideologia, più che la scienza, a guidare il sostegno” all’attuale tendenza dell’”affermazione di genere”, alla “transizione” e il resto. “E poiché il dissenso viene sistematicamente eliminato e coloro che non sono d’accordo vengono condannati a gran voce, il tipo di ricerca necessaria per informare il dibattito pubblico non si sta realizzando”.

Se la Corte Suprema decidesse, contrariamente a tutte le norme di interpretazione della legge e alla verità sulla natura sessuale del corpo umano, che il “sesso” nelle nostre leggi antidiscriminazione comprende l’auto-dichiarata “identità di genere”, il risultato non sarà una nuova nascita della libertà, ma un nuovo regime giuridico di repressione e un’affermazione forzata di false credenze. E in nome della sollecitudine per le persone che soffrono di disforia di genere – che meritano un trattamento compassionevole – noi insisteremo affinché i medici e i terapeuti che vogliono davvero fornire tale trattamento non lo facciano se questo contraddice la richiesta ideologica di “affermazione”, per paura di essere etichettati come bigotti e forse anche cacciati dalla loro professione. Nelle università che formano i professionisti della salute, questo pericolo sarà particolarmente acuto, poiché le norme del Titolo IX che regolano l’istruzione superiore adotteranno necessariamente una nuova interpretazione errata del Titolo VII.

Henry, il denunciante degli Hopkins, sembra non vedere l’ora che arrivi un giorno simile. “Henry ritiene che l’Hopkins dovrà conciliare una crescente tensione tra libertà accademica e identità”, scrive la News-Letter, e non c’è dubbio su come lei (Henry, ndr) risolverebbe questa tensione. Per quanto poco possiamo sapere di ciò che ha vissuto nel sistema sanitario della sua università, Henry merita la nostra compassione. Lei porta un doppio fardello, non solo di disforia di genere, ma di essere una guerriera in una crociata ideologica sbagliata, due gravi errori, uno su se stessa e uno sulla giustizia. Il fatto che sia una guerriera volenterosa non deve privarla della nostra compassione. Ma il fatto che le dobbiamo la nostra compassione – anche se lei la rifiuta – non significa che dobbiamo arrenderci nella guerra in cui siamo per la buona scienza, la sana medicina e le giuste leggi.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email