Durante questi due anni come è stato mai possibile assistere alla rottura di rapporti consolidati, di amicizie di una vita, alle relazioni persino in famiglia? A partire dalla istituzione del green pass abbiamo assistito al diffondersi di un odio improvviso nei nostri confronti di coloro che non condividevano la narrativa vaccinale covid. Il prof. Aaron Kheriaty spiega molto bene questo fenomeno. Il suo articolo è apparso su Brownstone Institute. Eccolo nella mia traduzione. 

 

folla di persone con mascherina

 

La mia amica e collega Dr. Mary Talley Bowden ha recentemente posto questa importante domanda, che ha sconcertato molte persone durante la pandemia:

 

TRADUZIONE DEL TWEET: “Che bella domanda. Un mio amico da quando aveva 5 anni non vuole più avere niente a che fare con me a causa delle mie opinioni sul Covid. So che l’abbiamo sperimentato tutti. @akheriaty Puoi spiegare la psicopatologia? https://twitter.com/JesseKellyDC/status/1497655531355488259”

 

Suggerisco che due concetti della psicologia sociale – la teoria della formazione delle masse di Matthias Desmet e la teoria del contagio mimetico di Rene Girard – aiutano a rispondere a questa domanda. Queste due teorie sono anche in grado di spiegare alcuni dei comportamenti più sconcertanti che abbiamo visto emergere durante la pandemia.

La prima teoria, la formazione di massa, è stata portata all’attenzione pubblica quando il mio amico Robert Malone l’ha brevemente riassunta sul podcast di Joe Rogan. Internet è esploso quando la gente ha cercato di saperne di più su questo concetto. I signori della tecnologia di Google sono intervenuti per seppellire le informazioni sulla teoria quando la gente cercava “formazione di massa”. Questa intervista ha fatto finire Malone nella prigione permanente di Twitter e ha portato le furie su Rogan.

Ma la teoria di Desmet si basa su un corpo di solida teoria sociale e psicologia che si è accumulata negli ultimi cento anni. Come descrive il professor Desmet dell’Università di Ghent, in condizioni di formazione di massa, le persone seguono una narrazione non perché sia vera, ma perché cementa un legame sociale di cui hanno disperatamente bisogno.

La formazione di massa (o folla) emerge in una società in condizioni molto specifiche. La prima condizione è che le persone sperimentino una mancanza di connessione con altre persone, una mancanza di legami sociali significativi. Considerate l’epidemia di solitudine che è stata aggravata dal lockdown. I nostri unici legami erano virtuali, un rimpiazzo impoverito per una reale connessione umana.

La seconda condizione è la mancanza di significato nella vita, che deriva direttamente dalla mancanza di integrazione nelle reti sociali – familiare, professionale, religiosa, ecc. Desmet cita a questo proposito che un sondaggio Gallup del 2017 ha rilevato che il 40% delle persone ha sperimentato il proprio lavoro come completamente privo di significato, con un altro 20% che riferisce una forte mancanza di significato nel proprio lavoro. Solo il 13% ha trovato il proprio lavoro significativo.

Altri teorici sociali, da Max Weber a Emile Durkheim, hanno documentato questa tendenza all’atomizzazione sociale e alla perdita della dimensione religiosa negli ultimi due secoli in Occidente. Il verificarsi della formazione di massa è diventato più frequente nel XIX e XX secolo, quando una visione meccanicistica dell’uomo e del mondo ha cominciato a predominare.

La terza condizione per la formazione di massa è un alto livello di ansia fluttuante nella popolazione. Non c’è bisogno di studi, tabelle e grafici – anche se ormai ce ne sono molti – per dimostrare questa condizione in tutto il mondo durante la pandemia. L’ansia fluttuante è una forma di paura non diretta verso un oggetto o una situazione specifica. Se ho paura dei serpenti, so di cosa ho paura e quindi posso gestirla non andando nella sezione dei rettili dello zoo e non facendo escursioni nel deserto.

L’ansia fluttuante, come l’ansia prodotta da un virus invisibile, è estremamente intollerabile perché non si hanno i mezzi per modularla o controllarla. Le persone bloccate cronicamente in questo stato sono alla disperata ricerca di qualche mezzo per uscirne. Si sentono impotenti perché non sanno cosa evitare o fuggire per gestire questo stato mentale avverso.

La quarta condizione, che segue le prime tre, è un alto livello di frustrazione e aggressività nella popolazione. Se le persone si sentono socialmente scollegate, che la loro vita non ha senso o manca di significato (forse perché non possono lavorare o andare a scuola in condizioni di isolamento), che sono afflitte da ansia fluttuante e disagio psicologico senza una causa chiara, si sentiranno anche frustrate e arrabbiate. E sarà difficile sapere dove dirigere questa rabbia, così le persone cercano un oggetto a cui collegare la loro ansia e frustrazione.

Se in queste condizioni viene promossa una narrazione attraverso i mass media che indica un oggetto di ansia e fornisce una strategia per affrontare questo obiettivo. Ma questo è molto pericoloso: le persone diventano notevolmente disposte a partecipare a una strategia per escludere o addirittura distruggere l’oggetto di ansia indicato nella narrazione.

Poiché molte persone partecipano collettivamente a questa strategia, emerge un nuovo tipo di legame sociale, una nuova solidarietà. Il nuovo legame sociale porta le persone da uno stato mentale altamente avverso a un sollievo quasi euforico, che le sprona a partecipare alla formazione di una massa sociale. Le persone cominciano a sentirsi di nuovo connesse, risolvendo così parte della crisi. La vita con questo legame comune comincia ad avere un senso, risolvendo il problema del significato unendosi contro l’oggetto dell’ansia, che permette anche uno sfogo per la loro frustrazione e aggressività. Ma la pseudo-solidarietà della massa è così sempre diretta contro un gruppo esterno stigmatizzato; il loro è un legame comune cementato dalla rabbia e dal disgusto.

La gente fa propria la narrazione, anche quando diventa assurda e lontana dai fatti sul terreno, non perché creda nella narrazione, ma proprio perché essa crea un legame sociale a cui non vuole rinunciare. Come nell’ipnosi, il loro campo visivo si restringe eccessivamente, concentrato esclusivamente sugli elementi della narrazione accettata. Possono essere debolmente consapevoli dei danni collaterali o dei fatti contraddittori, ma questi hanno poco o nessun impatto cognitivo o emotivo – le prove semplicemente cessano di avere importanza.

La rabbia della nuova massa sociale viene diretta proprio contro le persone che non vogliono partecipare alla formazione della massa, che rifiutano le basi del nuovo legame sociale. Per mesi, con figure di alto profilo, dal presidente ai funzionari della sanità pubblica, che lamentavano la “pandemia dei non vaccinati”, è diventato chiaro chi era il bersaglio designato: coloro che rifiutavano il distacco sociale, l’uso della maschera, la vaccinazione o altre misure covid.

Per la massa che si eccita intorno a queste misure, esse diventano comportamenti rituali che cementano il legame sociale.

La partecipazione al rituale, che manca di vantaggi pragmatici e richiede sacrifici, dimostra che il collettivo è superiore all’individuo. Per questa parte della popolazione, non importa se le misure sono assurde. Si pensi, per esempio, ad entrare in un ristorante con una maschera e toglierla appena ci si siede.

La ricerca di Desmet suggerisce che circa il 30% della popolazione totale, tipicamente coloro che sono per temperamento inclini all’ipnosi, abbracciano completamente la narrazione che guida questo processo di formazione della massa. Un altro 40 o 50% non abbraccia completamente la narrazione, ma non vuole nemmeno resistere pubblicamente e incorrere nella censura del segmento del 30% dei veri credenti. Un altro 10-20% della popolazione generale non è facilmente ipnotizzabile e rimane altamente resistente al processo di formazione di massa, anche cercando di resistere ai suoi eccessi distruttivi. Il livello di intelligenza di una persona non è correlato a quale di questi gruppi si finisca per appartenere, anche se alcuni fattori di personalità probabilmente lo fanno.

Gli individui nella massa sono insensibili all’argomentazione razionale, e rispondono invece a vivide immagini visive, inclusi numeri e statistiche presentati in tabelle e grafici, e alla ripetizione dei messaggi centrali della narrazione. Desmet sostiene inoltre che, come in uno stato ipnotico in cui si può essere insensibili al dolore, permettendo anche un’operazione chirurgica senza anestesia, una persona coinvolta nel processo di formazione della massa diventa radicalmente insensibile ad altri valori importanti nella vita. Tutti i tipi di beni possono essergli tolti, compresa la sua libertà, ed egli si accorge poco di queste perdite e danni.

In casi estremi, le masse diventano capaci di commettere atrocità, mentre credono di compiere un dovere quasi sacrale per il bene superiore. Come Gustave Le Bon, autore dell’opera classica del 1895, La folla: A Study of the Popular Mind, ha sottolineato: se quelli che sono svegli cercano di svegliare quelli che sono sonnambuli, inizialmente incontreranno poco successo; tuttavia, devono continuare a cercare, in modo pacifico e non violento, di prevenire gli esiti peggiori. Ogni violenza sarà usata come scusa dagli aggressori per aumentare la loro persecuzione e repressione. Quindi è importante continuare a dire la verità ed esercitare la resistenza nonviolenta.

Oltre alla teoria della formazione di massa, le intuizioni del professore di Stanford Rene Girard, uno dei più grandi pensatori del XX secolo, sul contagio mimetico e il meccanismo del capro espiatorio sono utili per capire questo fenomeno. In molti modi, questo completa il conto della formazione della massa. Girard ha visto che imitiamo non solo i comportamenti degli altri, ma anche i desideri degli altri. Finiamo per volere la stessa cosa(e), per esempio: “Devo essere il primo della fila per il vaccino, che mi permetterà di riavere la mia vita”.

Questo può portare alla rivalità mimetica e aumentare la tensione sociale e il conflitto. Il meccanismo che le società usano per risolvere questo conflitto è il capro espiatorio. La tensione sociale (amplificata durante i lockdown e con la propaganda basata sulla paura) viene attribuita a una persona o classe di persone, con la proposta che se solo potessimo liberarci del [riempire il vuoto “impuro” membro(i) della società] la tensione sociale si risolverebbe.

La messa al bando o la distruzione del capro espiatorio (in questo caso, il non vaccinato) promette falsamente di riportare la società a uno stato armonioso e di diffondere la minaccia di un conflitto violento. Mentre il capro espiatorio allevia un po’ le tensioni sociali, questo è sempre solo temporaneo. La rivalità mimetica continua, le tensioni sociali ancora una volta aumentano, e un altro capro espiatorio deve essere identificato (ad esempio, ora il nemico è chi diffonde presunta disinformazione). Il ciclo continua.

Come interessante nota a margine, Girard ha sostenuto che la crocifissione di Cristo ha svelato questo meccanismo di capro espiatorio e simultaneamente rimosso il suo potere, perché ha rivelato che il capro espiatorio era una vittima innocente – derubando così il meccanismo del capro espiatorio del suo potere temporaneo. L’innocenza della vittima del capro espiatorio, la fase terminale del contagio mimetico, è una lezione che non abbiamo ancora imparato.

Aaron Kheriaty

 

Aaron Kheriaty, ex professore di psichiatria all’Università della California, Irvine, Scuola di Medicina e direttore, Etica Medica all’Università della California, Irvine, Salute, è un Senior Scholar del Brownstone Institute.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email