Rilancio un articolo scritto da Ted Snider e pubblicato su Anti-war. Ted Snider è laureato in filosofia e scrive sull’analisi dei modelli della politica estera e della storia degli Stati Uniti.Eccolo nella mia traduzione.

 

guerra-russia-ucraina-italia

 

Una recente serie di escalation ha portato la guerra in Ucraina a un momento pericoloso che richiede un altrettanto drammatico cambio di rotta diplomatica e la spinta a negoziati di pace.

L’attuale serie di pericolose escalation è iniziata con lo smascheramento del livello di coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra: un livello così elevato da indurre il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky a dichiarare ad alta voce che l’Ucraina era un membro “de facto” della NATO. Questa dichiarazione è stata di per sé un’escalation, poiché ha rafforzato l’idea russa che la guerra si sia trasformata da una guerra regionale con l’Ucraina in una guerra più ampia con gli Stati Uniti e la NATO o, come ha detto Putin, con “l’intera macchina militare occidentale”.

La recente controffensiva ucraina ha messo in luce il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra, che hanno fornito “messa a disposizione intensificata di intelligence sulla posizione delle forze russe, evidenziando i punti deboli delle linee russe”. Il coinvolgimento si è spinto fino al punto che gli Stati Uniti hanno giocato la controffensiva con l’Ucraina e hanno consigliato loro che sarebbe fallita. Gli Stati Uniti hanno quindi preso in mano la pianificazione, hanno condotto una nuova serie di giochi di guerra con l’Ucraina e hanno “suggerito” nuove “strade per una controffensiva [che] probabilmente avrebbe avuto più successo”.

La controffensiva statunitense-ucraina è stata seguita da un’ulteriore escalation russa: l’assorbimento di quattro regioni dell’Ucraina orientale nella Federazione Russa, un’escalation che ha visto l’autonomia o l’indipendenza trasformarsi in annessione.

L’annessione ha portato alla successiva escalation che ha reso più sfuggente la fine della guerra: Zelensky ha invocato un decreto che vieta di negoziare con Putin. Il decreto “riconosce l’impossibilità di tenere negoziati con il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin”. Zelensky ha aggiunto in un discorso video che “siamo pronti al dialogo con la Russia, ma con un altro presidente della Russia”, escludendo di fatto i colloqui di pace.

Zelensky ha poi inasprito ulteriormente i toni, chiedendo alla NATO di lanciare attacchi preventivi contro la Russia. Putin ha dichiarato che “in caso di minaccia all’integrità territoriale del nostro Paese e per difendere la Russia e il nostro popolo, faremo certamente uso di tutti i sistemi d’arma a nostra disposizione”. Secondo la politica russa, se l’esistenza dello Stato russo è minacciata, ciò potrebbe includere le armi nucleari. L’annessione delle regioni orientali del Donbas, Kherson e Zaporizhzhia le rende parte dello Stato russo.

Il 6 ottobre, Zelensky ha dichiarato che “la NATO dovrebbe rendere impossibile alla Russia l’uso di armi nucleari”. La NATO dovrebbe raggiungere questo obiettivo, ha detto, lanciando “attacchi preventivi” in modo che la Russia “sappia cosa l’aspetta se usa le armi nucleari. Non il contrario, aspettando gli attacchi nucleari della Russia”, forse sottintendendo che gli attacchi richiesti dalla NATO dovrebbero essere nucleari.

Le annessioni hanno portato l’Ucraina a dichiarare che “tutto ciò che è illegale deve essere distrutto, tutto ciò che è stato rubato deve essere restituito all’Ucraina, tutto ciò che è occupato dalla Russia deve essere espulso”. E questa promessa ha raccontato l’escalation successiva: il sabotaggio del ponte di Kerch che collega la Crimea alla Russia, un’azione che potrebbe essere stata più simbolica che di successo, dato che, nonostante le immagini drammatiche, il ponte sembra essere stato riaperto ai treni e, in parte, agli autobus e alle auto il giorno successivo.

Questa escalation, attaccare infrastrutture in un territorio che praticamente tutti i russi e ogni potenziale leader russo considerano russo, ha portato all’escalation più recente: il 10 ottobre, in risposta all’attacco al ponte, la Russia ha lanciato missili da crociera in Ucraina. Putin ha affermato che la Russia ha effettuato “attacchi massicci con armi di precisione a lungo raggio su oggetti ucraini di energia, controllo militare e comunicazioni”. Il Primo Ministro ucraino Denis Shmigal ha dichiarato che almeno undici infrastrutture chiave sono state danneggiate, e ci sono notizie che le infrastrutture strategiche sono state danneggiate in quasi tutte le parti dell’Ucraina, con ripercussioni sull’elettricità, su internet e, a quanto pare, sulla sede dei Servizi di sicurezza dell’Ucraina.

I due catalizzatori chiave del recente ciclo di escalation sono entrambi complessi: l’annessione dell’Ucraina orientale e il bombardamento del ponte.

L’Occidente ha condannato i referendum nell’Ucraina orientale come illegali e fasulli. Entrambe le rivendicazioni sono complicate. L’Occidente ha invocato l’integrità territoriale degli Stati esistenti, sancita dalla Carta delle Nazioni Unite. Ma c’è un secondo principio che si affianca a quello della Carta delle Nazioni Unite e che garantisce ai popoli il diritto all’autodeterminazione.

Il problema dei due principi affiancati nella Carta delle Nazioni Unite è che le grandi potenze citano selettivamente quello che fa al caso loro al momento. Richard Falk, professore emerito di diritto internazionale all’Università di Princeton, mi ha detto che “la pratica degli Stati e delle Nazioni Unite è incoerente, guidata più dal potere e dalle priorità geopolitiche che dal diritto, dalla morale e dalle Nazioni Unite”. Quando si tratta del Donbas, gli Stati Uniti invocano il principio dell’integrità territoriale; quando si tratta di Taiwan, gli Stati Uniti invocano il principio dell’autodeterminazione. “Taiwan”, insiste Biden, “fa le proprie valutazioni sulla propria indipendenza. . . . è una loro decisione”.

Il 4 ottobre, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, nelle sue osservazioni sull’assorbimento dei nuovi territori nella Federazione Russa, ha invocato il principio di autodeterminazione. Sostenendo che la decisione delle regioni orientali era “basata sulla libera espressione di volontà del popolo durante i referendum”, Lavrov ha affermato che “i cittadini di queste repubbliche e regioni hanno fatto una scelta consapevole basata sul diritto all’autodeterminazione”. Ha respinto l’uso da parte dell’Occidente del principio dell’integrità territoriale, sostenendo che la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1970 “suggella il dovere degli Stati di rispettare l’integrità territoriale degli Stati” a condizione che questi ultimi “si comportino in conformità con il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli… e siano quindi in possesso di un governo che rappresenti l’intero popolo appartenente al territorio”. Lavrov ha poi sostenuto che l’integrità territoriale non rispetta l’autodeterminazione esercitata nei referendum e che il governo di Kiev ha smesso di rappresentare il popolo delle regioni secessioniste con il colpo di Stato del 2014 e con l'”ostilità” e la “repressione” nei confronti della popolazione russa e russofona dell’Ucraina orientale.

Nel 2008, quando il Kosovo ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza dalla Serbia senza nemmeno la pretesa di indire un referendum, gli Stati Uniti hanno riconosciuto la dichiarazione contro le ripetute risoluzioni delle Nazioni Unite che sostenevano l’integrità territoriale della Jugoslavia.

Falk ha detto altrove che “ogni conflitto di questo tipo, che pone l’accento sui diritti di popoli distinti aggrediti all’interno dei confini di uno Stato riconosciuto a livello internazionale, solleva una questione generale di integrità degli Stati sovrani rispetto alla portata dei diritti di autodeterminazione”. Afferma che “la geopolitica gioca un ruolo decisivo” nell’interpretazione di ogni caso. “Questo è l’unico modo per comprendere il trattamento riservato al Kosovo da una parte e al Donbas dall’altra”, scrive. “In un caso, le rivendicazioni di uno Stato esistente sull’integrità dei propri confini vengono messe da parte, mentre nell’altro vengono sostenute”.

Per quanto riguarda la finzione, entrambe le parti hanno sollevato la questione dei problemi dei referendum in zone di guerra ed entrambe hanno accusato l’altra parte di atti di intimidazione. I risultati del referendum possono essere legittimi o meno, ma non sono sorprendenti o improbabili.

Le regioni sudorientali dell’Ucraina sono storicamente rivolte a est verso la Russia e hanno votato per governi con politiche orientate alla Russia. Nei referendum del 2014, le regioni di Donetsk e Luhansk del Donbas hanno votato per l’indipendenza. Avrebbero votato per diventare parte della Russia se Putin non avesse esercitato pressioni per limitare la portata dei loro referendum. Nello stesso anno, quando la questione più ampia dell’adesione alla Russia è stata sottoposta a referendum in Crimea, la maggioranza ha votato per l’unificazione.

Anche il secondo catalizzatore del recente ciclo di escalation solleva interrogativi. In termini di escalation, la domanda più importante potrebbe essere se l’Ucraina abbia agito all’insaputa o con l’approvazione degli Stati Uniti.

Un attacco audace in quello che i russi considerano il loro territorio è un’escalation provocatoria. Se è stato condotto all’insaputa degli Stati Uniti, la situazione di pericolo che ha creato potrebbe farli arrabbiare. Ma, dati gli evidenti rischi di colpire la Crimea, visti i chiari avvertimenti della Russia di non colpire il territorio russo, l’Ucraina avrebbe agito in modo indipendente?

L’Ucraina ha insistito sul fatto che, sebbene gli Stati Uniti abbiano posto delle restrizioni sull’uso dei missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti per colpire il territorio russo, tali restrizioni non si applicano alla Crimea. Gli Stati Uniti hanno ripetutamente confermato che: “Qualsiasi obiettivo che scelgono di perseguire sul suolo sovrano ucraino è per definizione un’autodifesa”, ha dichiarato un alto funzionario dell’amministrazione statunitense, aggiungendo che “la Crimea è Ucraina”. Recentemente, il 4 ottobre, in un briefing con la stampa, il vicesegretario alla Difesa Laura Cooper ha ribadito che “per essere chiari, la Crimea è Ucraina”.

Il New York Times ha riferito che alti funzionari ucraini hanno recentemente iniziato ad aumentare “la condivisione di intelligence con le loro controparti americane” e la CNN ha riferito che i funzionari ucraini hanno recentemente suggerito di consentire agli Stati Uniti di vedere la loro lista di obiettivi previsti, dando loro un veto effettivo, presumibilmente per rassicurarli che i sistemi missilistici a più lunga gittata non sarebbero stati utilizzati per colpire all’interno del territorio russo, che, ancora una volta, non includerebbe la Crimea.

Sebbene non sia noto, tutti questi punti – l’insistenza degli Stati Uniti sul fatto che la Crimea sia un obiettivo legittimo, l’aumento della condivisione dell’intelligence – indicano la plausibilità della conoscenza o dell’approvazione degli Stati Uniti. Come mi ha ricordato un esperto di Russia con cui ho parlato, gli Stati Uniti hanno aiutato l’Ucraina ad affondare le navi russe e a uccidere i generali russi.

Mentre i missili continuano a colpire l’Ucraina per il secondo giorno e i leader del Gruppo dei 7 Paesi promettono un sostegno militare “imperterrito e costante” all’Ucraina durante una riunione d’emergenza, c’è il pericoloso rischio di una continua escalation. Questa escalation deve essere evitata e devono essere consentiti colloqui di pace diplomatici.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments