Il testo che segue è tratto da un’e-mail inviata a Sua Eccellenza l’Arcivescovo Christophe Pierre, Nunzio Apostolico degli Stati Uniti d’America, a nome dei fedeli cattolici della Diocesi di Tyler, Texas. La lettera è apparsa su Lifesitenews e la rilancio nella mia traduzione.
Sua Eccellenza l’Arcivescovo Christophe Pierre
Nunzio Apostolico degli Stati Uniti d’America Nunziatura Apostolica
3339 Massachusetts Ave NW Washington, DC 20008-3610
Via e-mail: nuntiususa@nuntiususa.org
RE: Visita apostolica della diocesi di Tyler, Texas Eccellenza, Arcivescovo Pierre:
Questa lettera è offerta in fedeltà a Cristo e alla Sua Chiesa a nome dei fedeli cattolici della diocesi di Tyler, Texas. Ci rivolgiamo rispettosamente a questa questione nel rispetto dei nostri diritti e in obbedienza ai nostri obblighi secondo il Diritto Canonico della Chiesa Cattolica, in particolare i Canoni 208-223, che affermano che “i fedeli cristiani sono liberi di far conoscere ai pastori della Chiesa le loro necessità, specialmente spirituali, e i loro desideri”, e hanno il “diritto e anche a volte il dovere di manifestare ai sacri pastori la loro opinione su questioni che riguardano il bene della Chiesa e di far conoscere la loro opinione al resto dei fedeli cristiani” (Can. 212, §§ 2-3).
Il nostro scopo
Desideriamo esprimere la nostra grave preoccupazione per la recente visita apostolica del vescovo Joseph E. Strickland e della diocesi di Tyler da parte di rappresentanti papali. I motivi della nostra preoccupazione sono due. In primo luogo, nella diocesi di Tyler non esistono circostanze particolari, né spirituali né amministrative, che giustifichino una visita apostolica. In secondo luogo, la visita a una diocesi priva di tali circostanze speciali, quando in altre diocesi del mondo non visitate esistono circostanze pubbliche e dimostrabilmente gravi di eterodossia e di fallimento morale, solleva legittimi interrogativi sulla giustizia e sulla carità del processo, oltre a dare potenzialmente luogo a scandalo tra i fedeli.
Il Vescovo della Diocesi di Tyler
L’esistenza e il contenuto di questa lettera sono del tutto sconosciuti al vescovo Strickland (o a qualsiasi altro ecclesiastico all’interno o all’esterno della diocesi). Probabilmente non approverebbe un’azione del genere da parte dei fedeli. Ma le nostre preoccupazioni riguardano solo in secondo luogo il vescovo Strickland e la diocesi di Tyler. Questa comunicazione riguarda il nostro obbligo superiore alla verità, alla giustizia, alla carità e al nostro amore per la Chiesa cattolica.
Nessuno conosce il carattere e il ministero del vescovo Joseph E. Strickland come i fedeli cattolici di questa diocesi. La nostra diocesi è piccola e il vescovo Strickland ha servito come nostro vescovo per ben più di un decennio, svolgendo il suo ministero come sacerdote nella nostra diocesi prima di allora e, di fatto, è cresciuto tra noi nel Texas orientale. È stato nelle nostre case, ci ha predicato fedelmente il Vangelo, ha battezzato i nostri figli, ci ha corretto quando necessario e ha seppellito i nostri morti da sempre. Sotto tutti gli aspetti, è un vescovo fedele e un figlio della Santa Madre Chiesa.
Esprimiamo il nostro amore filiale per il Santo Padre e il rispetto per i visitatori incaricati di condurre la recente visita canonica, e non abbiamo alcuna pretesa di conoscere tutti i fatti relativi alla recente visita apostolica. Tuttavia, siamo in possesso di informazioni rilevanti sul nostro vescovo e sul funzionamento della diocesi. Sosteniamo umilmente che è ragionevole concludere che la conoscenza dei fedeli cattolici della diocesi riguardo al vescovo e al funzionamento spirituale e amministrativo della diocesi è, per molti aspetti, superiore a quella di visitatori esterni con una missione investigativa transitoria di durata estremamente breve.
Per questo motivo, chiediamo che, nell’interesse della giustizia e della verità, venga dato grande peso all’ampio sostegno e alle opinioni dei fedeli della diocesi di Tyler, che hanno più ragioni di conoscere il vescovo Strickland di chiunque altro.
Nella diocesi di Tyler non esistono circostanze particolari, né spirituali né amministrative.
È noto che le visite canoniche sono condotte da rappresentanti papali con una missione transitoria di breve durata per indagare su circostanze particolari in una diocesi e per presentare un rapporto alla Santa Sede dopo l’indagine.
Anche se senza dubbio denunce e/o accuse specifiche hanno scatenato la visita apostolica alla diocesi di Tyler. Noi che conosciamo bene la diocesi e il vescovo, tuttavia, affermiamo che nella nostra diocesi non esistono circostanze particolari che giustifichino una visita apostolica. La diocesi è spiritualmente sana; non c’è eterodossia, né cattiva gestione dei casi di abusi sessuali, né corruzione interna, né fallimenti morali pubblici da parte del vescovo o dei membri del clero.
Per decenni, la predicazione e le dichiarazioni pubbliche del vescovo Strickland hanno affermato e difeso il deposito della fede che si trova nei libri canonici della Sacra Scrittura e della Sacra Tradizione e che è stato preservato in modo indefettibile dal magistero ordinario e straordinario della Chiesa cattolica. Questo è ampiamente conosciuto e apprezzato nella nostra diocesi.
Anche quando il vescovo Strickland ha sentito il dovere di opporsi pubblicamente all’errore, lo ha sempre fatto con carità, distinguendo tra persone o uffici e l’errore. Questo ci si aspetta da tutti i successori degli apostoli, che sono incaricati di insegnare con l’autorità di Gesù Cristo.
Se sono state sollevate obiezioni alla rarissima opposizione del vescovo Strickland alle azioni o agli insegnamenti di un membro del clero o persino di un membro della gerarchia, tale critica non è di per sé una base automatica o sufficiente per un’azione canonica. Come chiariscono la Sacra Scrittura, la Sacra Tradizione, Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino, la correzione fraterna è un’opera di misericordia e può essere pubblicamente necessaria quando è l’unico o il più sicuro modo per proteggere il bene comune.
Se si ritiene che le dichiarazioni del vescovo Strickland siano state avventate e contrarie alla regola della prudenza, la giustizia richiede che le dichiarazioni specifiche siano sottoposte al rigoroso e trasparente esame della verità, dato che le dichiarazioni intese come esercizio dell’opera di misericordia sono contrarie alla regola della prudenza solo quando sono formulate senza sufficiente certezza.
Infine, se esistono, le carenze amministrative sono correggibili a meno che non raggiungano il livello di corruzione dimostrabile, costituiscano una cattiva gestione intenzionale o rivelino un’incompetenza amministrativa che danneggia in modo dimostrabile la missione e l’opera della diocesi. Non è questo il caso. Mentre alcune carenze amministrative esistono praticamente in tutte le organizzazioni, la diocesi di Tyler non ha problemi evidenti che costituiscono circostanze speciali che giustificano una visita apostolica.
La visita a una diocesi senza circostanze particolari che giustifichino una visita canonica, mentre alcune diocesi sono pubblicamente note per avere problemi amministrativi e alcuni vescovi fanno dichiarazioni pubbliche eterodosse senza tale visita, appare ingiusta e dà adito a scandalo.
Né la diocesi di Tyler né il suo vescovo sono privi di imperfezioni e debolezze. Tuttavia, è una diocesi sana e il vescovo Strickland è un vescovo ortodosso e pastorale, quando la Chiesa cattolica mondiale ha bisogno di tali pastori a causa delle gravi crisi che deve affrontare.
Ci sono innegabili e numerosi scandalosi fallimenti morali tra il clero. Non è questo il caso della diocesi di Tyler. La frequenza settimanale alle Messe è calata precipitosamente quasi ovunque, ma non nella diocesi di Tyler. Si dice che il numero di persone che hanno abbandonato la pratica della fede cattolica sia passato da meno di 2 milioni nel 1975 a oltre 30 milioni oggi, ma la diocesi di Tyler è in crescita. Le dichiarazioni contrarie alla fede sono ampiamente diffuse in tutta la Chiesa da chierici e persino da membri della gerarchia, ma non nella diocesi di Tyler. Eppure, la diocesi di Tyler riceve una visita apostolica, mentre altre con evidenti “circostanze speciali” non vengono visitate e non vengono corrette.
Questa realtà non può non sollevare seri interrogativi sulla giustizia della recente visita apostolica a Tyler, in Texas. Peggio ancora, potrebbe portare al male spirituale dello scandalo.
Non stiamo suggerendo che la visita apostolica alla diocesi di Tyler sia stata un male. Per i fedeli fare una tale affermazione potrebbe essere di per sé un grande male. Ma San Tommaso d’Aquino ha osservato che si dice che le persone si scandalizzano quando sono portate a peccare a causa di un atto di un’altra persona che non è del tutto corretto. Siamo particolarmente preoccupati per quello che la Sacra Scrittura chiama lo scandalo dei “piccoli” (Matteo 18:6), quando le persone sono scandalizzate a causa della loro debolezza.
Siamo profondamente preoccupati che non sia del tutto giusto che una diocesi come quella di Tyler e un vescovo come il vescovo Joseph Strickland ricevano una visita apostolica investigativa mentre decine di gravi errori in altre diocesi non vengono indagati. Dopo tutto, siamo solo fedeli laici e siamo deboli. Ma conosciamo il nostro vescovo, la nostra diocesi, e siamo turbati da un processo che non sembra sufficientemente supportato da prove del tipo e dell’entità che giustificherebbero un’indagine apostolica, se confrontato con le decine di cose pubbliche nella Chiesa mondiale che ci spezzano il cuore.
Conclusione
Eccellenza, le indirizziamo questa lettera perché lei è il rappresentante personale e ufficiale del Santo Padre presso la Chiesa negli Stati Uniti. Le chiediamo rispettosamente due cose. In primo luogo, Le chiediamo di compiere i passi necessari per comunicare al Santo Padre la profondità delle preoccupazioni dei fedeli cattolici della diocesi di Tyler. In secondo luogo, le chiediamo di comunicare al Santo Padre l’appello filiale a non lasciarci senza il pastore locale che ha preso così seriamente il suo appello a essere un pastore con “l’odore delle pecore”.
Chiediamo umilmente la sua benedizione e le assicuriamo le nostre preghiere, la nostra filiale devozione al Vicario di Cristo e la nostra fedeltà all’intero deposito della fede indefettibilmente conservato dal Magistero ordinario e straordinario della Chiesa.
Fedelmente,
I fedeli cattolici della diocesi di Tyler, Texas
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento