Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Douglas Macgregor e pubblicato su The American Conservative. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Guerra Ucraina_macerie_carroarmato (foto: afp)
Immagine di repertorio (foto: afp)

 

L’incrementalismo – la tendenza ad avanzare piuttosto che a fare passi coraggiosi – è solitamente preferito dai leader politici e militari in guerra, perché l’introduzione di poche forze in azione mette a rischio meno personale e, in teoria, promette una serie di miglioramenti nel tempo, spesso attraverso il logoramento.

Nel 1950, i Capi di Stato Maggiore congiunti, guidati dall’allora presidente generale J. Lawton Collins, raccomandarono brevi inviluppi lungo la costa coreana, progettati per aumentare gradualmente le dimensioni dell’enclave statunitense e alleata nota come Perimetro di Pusan. L’idea era di guadagnare tempo per assemblare forze sufficienti a lanciare un’evasione sul modello della Normandia. Ma il generale dell’esercito Douglas MacArthur non era d’accordo. Egli sosteneva la necessità di un audace e profondo avvolgimento che prometteva di tagliare le forze nordcoreane a sud del 38° parallelo che stavano accerchiando Pusan.

Alla fine, MacArthur ebbe ragione. Oggi sappiamo che gli avviluppamenti brevi erano esattamente ciò che il comando nordcoreano era pronto a sconfiggere. In retrospettiva, è certo che, insieme ai loro alleati cinesi, i nordcoreani conoscevano bene l’impiego operativo delle forze statunitensi e alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. L’insistenza di Eisenhower su una strategia ad ampio fronte che spostava milioni di truppe in più eserciti in parallelo attraverso la Francia e la Germania verso l’Europa centrale era conforme alla formula del basso rischio.

Alla luce di questa storia, era ragionevole per i nordcoreani credere che MacArthur non avrebbe mai diviso le sue forze e lanciato un assalto anfibio lontano dalle linee nordcoreane. Era semplicemente troppo rischioso. Inoltre, il concetto operativo per Inchon non era coerente con il modo in cui le forze statunitensi erano state impiegate durante la Guerra Civile e la Prima Guerra Mondiale – guerre vinte per logoramento, non per manovra.

Nel febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha optato per un approccio incrementale all'”Operazione militare speciale” in Ucraina. Putin ha impegnato meno di 100.000 truppe russe in un attacco di penetrazione superficiale su un ampio fronte in un Paese grande come il Texas. Non essendo riuscito per quasi 15 anni a persuadere Washington e l’Occidente collettivo dell’opposizione di Mosca all’avanzata della NATO a est, Putin sembra aver concluso che Washington e i suoi alleati della NATO avrebbero preferito negoziati immediati a una guerra regionale distruttiva con un potenziale di escalation nucleare ignoto.

Putin si sbagliava. Ha fatto una falsa ipotesi basata sulla teoria della scelta razionale. La teoria della scelta razionale tenta di prevedere il comportamento umano partendo dal presupposto che gli individui compiono abitualmente scelte in economia, in politica e nella vita quotidiana che si allineano ai loro interessi personali.

Il problema di questa teoria è che gli esseri umani non sono razionali. In effetti, la mente umana è come una scatola nera. È possibile osservare ciò che entra nella scatola nera e le decisioni che ne derivano, ma l’effettivo processo decisionale che si svolge all’interno della scatola nera è opaco.

Nelle relazioni internazionali e in guerra, le caratteristiche che definiscono l’identità umana – la storia, la geografia, la cultura, la religione, la lingua, la razza o l’etnia – devono avere un ruolo di primo piano in qualsiasi valutazione strategica. Per motivi culturali, di esperienza e di carattere innato, MacArthur era uno che rischiava. Come ricorda Peter Drucker ai suoi lettori, la cultura è la base del capitale umano. Queste realtà sconfiggono abitualmente le aspettative irrealistiche create dalla teoria della scelta razionale.

Invece di avvicinarsi al tavolo dei negoziati, Washington ha scartato la cautela, data dall’arsenale nucleare russo, che aveva guidato i precedenti rapporti americani con Mosca. La classe politica di Washington, senza una reale comprensione della Russia o dell’Europa orientale, ha aderito all’idea del defunto senatore John McCain che la Russia fosse una “stazione di servizio con armi nucleari”.

Putin non è uno che corre rischi. Ma ha abbandonato l’incrementalismo e ha rapidamente riorientato le forze russe verso la difesa strategica, una misura di economia della forza progettata per minimizzare le perdite russe e massimizzare quelle ucraine fino a quando le forze russe non fossero tornate alle operazioni offensive. Il cambio di strategia russo ha funzionato. Nonostante l’infusione senza precedenti di armi moderne, denaro, combattenti stranieri e informazioni critiche alle forze ucraine, il proxy di Washington è in frantumi. Gli ospedali ucraini sono pieni di esseri umani distrutti e i morti ucraini disseminati sul campo di battaglia. Kiev è un paziente cardiopatico in terapia intensiva.

La strategia di logoramento della Russia ha ottenuto un notevole successo, ma questo successo sta rendendo il conflitto attualmente più pericoloso che in qualsiasi altro momento dal suo inizio nel febbraio 2022. Perché? Le operazioni difensive non vincono le guerre e Washington continua a credere che l’Ucraina possa vincere.

Washington ignora le perdite ucraine ed esagera quelle russe. Gli ufficiali presenti alle riunioni del Pentagono mi dicono che i piccoli successi ucraini sul campo di battaglia (che vengono quasi immediatamente ribaltati) hanno un peso notevole nelle discussioni tenute nei quartieri generali a quattro stelle, alla Casa Bianca e a Foggy Bottom. Questi rapporti sono trattati come prove inconfutabili dell’inevitabile vittoria ucraina. In questo clima, gli ufficiali di stato maggiore sono riluttanti a sottolineare le prestazioni militari russe efficaci o l’impatto dell’espansione della potenza militare russa.

I media occidentali rafforzano questi atteggiamenti, sostenendo che i generali russi e le loro forze sono disfunzionali, impantanati nella corruzione e nell’ignavia, e che l’Ucraina può vincere se ottiene maggiore sostegno. Di conseguenza, c’è da scommettere che Washington e i suoi alleati continueranno a fornire equipaggiamenti e munizioni, anche se probabilmente non nelle quantità e nella qualità del recente passato.

Varsavia, la cui guida della crociata anti-russa della NATO è apprezzata a Washington, trova conforto nella convinzione della Beltway della debolezza militare russa. Tanto che Varsavia sembra disposta a rischiare un confronto diretto con Mosca. Secondo fonti francesi a Varsavia, se le forze ucraine saranno respinte, “i polacchi potrebbero introdurre quest’anno la prima divisione, che includerà polacchi, baltici e un certo numero di ucraini”.

Ora, Washington sta giudicando male Mosca. Le autorità di comando nazionali russe potrebbero pensare che le azioni di Varsavia siano in linea con le intenzioni di Washington. L’ordine esecutivo del Presidente Biden di estendere l’indennità di rischio ai soldati americani attualmente in servizio in Ucraina (che non dovrebbero essere lì) rafforza senza dubbio questa opinione.

Ma è molto più probabile che la coda polacca voglia scodinzolare al cane americano. I polacchi sanno che il loro intervento militare nell’Ucraina storica della Galizia provocherà una risposta militare sia da parte della Bielorussia che della Russia, ma Varsavia ritiene anche che le forze aeree e di terra di Washington in Europa difficilmente se ne staranno tranquille in Ucraina, Romania e nel litorale baltico mentre le forze polacche combattono una battaglia persa.

La guerra per procura dell’America con la Russia ha trasformato l’Ucraina in un cimitero. Assecondare la passione polacca per la guerra con la Russia incoraggia la Polonia a seguire l’esempio ucraino. L’idea stessa non deve lasciare a Mosca altra scelta che portare tutta la potenza militare russa simultaneamente contro l’Ucraina, prima che l’Occidente collettivo inciampi in una guerra regionale. Fate la pace, sciocchi, prima che sia troppo tardi.

Douglas Macgregor

 

Douglas Macgregor, Col. (ret.), è senior fellow di The American Conservative, ex consigliere del Segretario alla Difesa nell’amministrazione Trump, veterano decorato e autore di cinque libri.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email