Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Robert Royal e pubblicato su The Catholic Thing. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Nel periodo di massimo splendore della Teologia della Liberazione, i teorici del movimento spesso sostenevano che non era sufficiente che la Chiesa si prendesse cura di coloro che erano stati feriti dall’ingiustizia politica ed economica – più o meno quello che Papa Francesco ha definito un “ospedale da campo”. La liberazione richiedeva indagini sul perché i corpi galleggiano a valle e incursioni a monte per trovare e affrontare le cause. I teologi della liberazione non erano molto bravi in questo. (La maggior parte delle figure della Chiesa non lo sono, perché la loro formazione non è in filosofia politica, economia o questioni di sicurezza). Spesso applicavano quelle che erano già categorie marxiste chiaramente semplicistiche e screditate a situazioni in America Latina e altrove nel mondo in via di sviluppo, dove il socialismo “scientifico” di Marx non era adatto.
Tutto questo mi è tornato in mente mentre pensavo all’Instrumentum Laboris, il “Piano di lavoro” per il Sinodo di ottobre sulla sinodalità, che si sta scrivendo nei prossimi giorni a Roma. (Sarò a Roma questa settimana e spero di poter riferire sul processo e sui risultati, che saranno presentati in una conferenza stampa giovedì). Mi ricorda la Teologia della Liberazione perché l’approccio generale al Sinodo, finora, sembra cercare di affrontare le sfide attuali del “camminare insieme”, senza indagare molto su come e perché, in questo momento, ci troviamo di fronte a questioni così radicali.
Al contrario, la situazione viene presentata in termini immediatamente personali, tratti da alcuni dei lati più superficiali e dubbi della cultura attuale del mondo sviluppato: Termini come “inclusione”, “barriera”, “emarginazione”, “esautorazione” – in particolare per quanto riguarda le persone LGBTQ+, le donne, i divorziati e i risposati senza annullamento, cioè i gruppi di interesse per i media secolari e per uno Stato sempre più invadente e anticristiano.
Allo stesso tempo, si fanno grandi affermazioni sull’operato dello Spirito Santo nel processo sinodale, nonostante le confusioni e le contraddizioni che hanno ovunque caratterizzato le riunioni sinodali.
Nessuno ha chiesto il mio parere sull’Instrumentum Laboris – e sono felice che non mi sia stato chiesto. Ma se lo fossi, alcuni suggerimenti di base potrebbero evitare alcuni dei problemi più evidenti.
In primo luogo, parlare con parsimonia dello Spirito Santo. Secondo una fonte autorevole, il peccato contro lo Spirito Santo è quello che non sarà perdonato. Qualunque cosa intendesse dire, la Chiesa deve essere cauta nel rivendicare l’ispirazione divina, soprattutto per le riunioni in cui anche i partecipanti si chiedono spesso cosa stiano facendo, per non parlare degli aspetti negativi del lavoro di comitato.
Già un secolo fa, il grande poeta irlandese W. B. Yeats – che di parole se ne intendeva – aveva notato un problema che da allora è cresciuto:
“Lo Spirito Santo è una fonte intellettuale”, e i vescovi credevano che lo Spirito Santo si sarebbe manifestato nella decorazione e nell’architettura, nelle maniere quotidiane e nello stile scritto. Quale devoto può leggere le Pastorali della nostra Gerarchia senza inorridire di fronte a uno stile rancido, grossolano e vago come quello dei quotidiani?
Segue un secondo punto: se è bene che le persone si ascoltino a vicenda – come il Sinodo sembra non stancarsi mai di ripetere – è ancora meglio ascoltare lo Spirito Santo. Papa Francesco ha giustamente definito la Divinità cristiana un “Dio delle sorprese”. Ma sarebbe davvero sorprendente se lo Spirito fosse solo un’eco del mondo secolare – anch’esso in profondo disordine e agitazione in questi giorni. Da quando gli Apostoli hanno ricevuto il dono dello Spirito Santo, la Chiesa ha inteso come sua missione non solo ascoltare le persone “dove sono”, nel gergo corrente, ma insegnare – perché la Chiesa stessa è stata istruita, dallo Spirito.
La Chiesa ha insegnato nell’ultimo mezzo secolo e più? Abbiamo avuto una grande serie di encicliche da parte di San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Ma quanto di tutto ciò si è diffuso nelle parrocchie, nelle scuole e nei programmi di formazione cattolici? E con quanta forza la Chiesa ha combattuto la minaccia alle famiglie dovuta alla cattiva educazione e alla vera e propria malvagità insegnata dallo Stato moderno, che sta anche cercando di diffondere i suoi errori nel mondo?
Io stesso andrei un po’ più leggero sul tema della gioia; la gioia è una parte centrale della fede in Cristo, ma lo è anche la comprensione che la vita in questo mondo è una lotta. Amici evangelici mi dicono che le loro chiese spesso si consumano nel tentativo di mantenere sempre una faccia felice.
Per ragioni simili, modererei anche l’enfasi sulla dignità di tutti gli esseri umani. Qualsiasi cattolico può essere d’accordo su questo punto – dal concepimento alla morte naturale – ma quando si scivola nel considerare le opinioni di tutti come di pari valore nel dialogo, non solo siamo fuori dalla Fede, ma siamo fuori dalla saggezza dell’esperienza umana.
I vescovi canadesi e statunitensi hanno recentemente pubblicato una relazione di 40 pagine sulla “fase continentale” nordamericana del Sinodo sulla sinodalità, che sarà utilizzata – insieme ad altre relazioni continentali – a Roma questa settimana per preparare il documento di lavoro. Un buon editore avrebbe potuto condensare il materiale in 5 pagine. Le parole “redenzione”, “pentimento”, “misericordia”, “perdono”, per non parlare di questioni eterne come il paradiso e l’inferno, non compaiono mai. E c’è solo un’allusione al fatto che siamo tutti ” corrotti e peccatori”. Allora perché ascoltiamo lo Spirito, se non per una migliore vita sociale nella Chiesa? L’eternità non merita forse un po’ di considerazione?
Tuttavia, tra le solite preoccupazioni secolari descritte sopra, di tanto in tanto fanno capolino altri punti, forse più fruttuosi. Si sente una voce molto più universale dei cattolici comuni in osservazioni come questa: “Ci sono tensioni tra il lasciare che la cultura popolare entri nella vita della parrocchia. C’è uno tsunami di cultura che minaccia di travolgerci”. E a seguire c’è il desiderio generale di una vera formazione su come dialogare all’interno della Chiesa e come evangelizzare all’esterno. Ho notato un desiderio simile nel Sinodo sui giovani del 2018: giovani che stanno iniziando la loro vita e chiedono alla Chiesa di essere formati su come vivere la fede – e non ricevono molte risposte.
Gli stessi vescovi fanno alcune osservazioni acute, iniziando con: “La gente non sa a cosa serva il Sinodo sulla sinodalità. Non capiscono lo scopo, non riescono ad afferrare ciò che si sta cercando di ottenere”. E: “Alcune polarizzazioni nascono all’interno della Chiesa, mentre altre hanno origine nella società più ampia e vengono trasposte nella Chiesa”. Ci sono dibattiti in corso all’interno della Chiesa, naturalmente. Ma è difficile non vedere l’attuale mania per le questioni LGBTQ+, per esempio, come guidata per lo più da forze esterne alle Scritture e alla tradizione. La Chiesa potrebbe fare un lavoro migliore con le minoranze sessuali. Ma non può essere la Chiesa cattolica – come vorrebbero alcuni cardinali alla guida del Sinodo – se ignora gli insegnamenti biblici o cerca pateticamente di sollevare dubbi su cose che sono state decise da millenni.
Non è stata quindi una sorpresa che nella relazione ci fosse anche questo:
I vescovi sono stati grati per le conversazioni spirituali e la preghiera che sono state presenti durante tutto il lavoro sinodale. Hanno anche osservato che questo aspetto, e la sua relazione con il discernimento ecclesiale, è vitale per vivere la via della Chiesa che evita le abitudini polarizzanti della società più ampia del Nord America. “Se vogliamo essere persone di dialogo, dobbiamo prima avere un dialogo con Dio; la sinodalità deve essere basata su un dialogo con le Scritture e con il Signore”.
C’è la classica saggezza e realismo cattolico in queste parole. Nel corso della settimana sapremo se le teste un po’ più fredde del Nord America influenzeranno il Piano di lavoro globale, o se l’agenda sarà dettata dai venti tempestosi provenienti dalla Germania.
Robert Royal
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento