Kenji Yamamoto, medico e ricercatore presso il Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare, Centro Vene Varicose, Okamura Memorial Hospital, Shizuoka, Giappone, scrive una lettera all’autorevole rivista peer review Virology Journal lanciando un allarme sugli eventi avversi legati ai vaccini COVID. Ve la propongo nella mia traduzione. 

 

Vaccino-covid
(AP Photo/Matt Rourke, File)

 

La pandemia di coronavirus (COVID-19) ha portato all’uso diffuso di vaccini genetici, tra cui vaccini a mRNA e vettori virali. Inoltre, sono stati utilizzati vaccini di richiamo, ma la loro efficacia contro la proteina spike altamente mutata dei ceppi Omicron è limitata. Recentemente, The Lancet ha pubblicato uno studio sull’efficacia dei vaccini COVID-19 e sul declino dell’immunità nel tempo [1]. Lo studio ha dimostrato che la funzione immunitaria dei soggetti vaccinati 8 mesi dopo la somministrazione di due dosi di vaccino COVID-19 era inferiore a quella dei soggetti non vaccinati. Questi risultati erano più pronunciati negli adulti più anziani e nei soggetti con condizioni preesistenti. Secondo le raccomandazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali, frequenti richiami di COVID-19 potrebbero influenzare negativamente la risposta immunitaria e potrebbero non essere fattibili [2]. Diversi Paesi, tra cui Israele, Cile e Svezia, offrono la quarta dose solo agli adulti anziani e ad altri gruppi piuttosto che a tutti gli individui [3].

La diminuzione dell’immunità è causata da diversi fattori. In primo luogo, la N1-metilpseudouridina viene utilizzata come sostituto dell’uracile nel codice genetico. La proteina modificata può indurre l’attivazione di cellule T regolatorie, con conseguente diminuzione dell’immunità cellulare [4]. Pertanto, le proteine spike non decadono immediatamente dopo la somministrazione di vaccini a mRNA. Le proteine spike presenti negli esosomi circolano nell’organismo per oltre 4 mesi [5]. Inoltre, studi in vivo hanno dimostrato che le nanoparticelle lipidiche (LNP) si accumulano nel fegato, nella milza, nelle ghiandole surrenali e nelle ovaie [6] e che l’mRNA incapsulato nelle LNP è altamente infiammatorio [7]. Gli anticorpi appena generati della proteina spike danneggiano le cellule e i tessuti che sono predisposti a produrre le proteine spike [8] e le cellule endoteliali vascolari sono danneggiate dalle proteine spike nel flusso sanguigno [9]; ciò può danneggiare gli organi del sistema immunitario come la ghiandola surrenale. Inoltre, può verificarsi un potenziamento anticorpo-dipendente, in cui gli anticorpi che potenziano l’infezione attenuano l’effetto degli anticorpi neutralizzanti nel prevenire l’infezione [10]. Il peccato antigenico originale [11], cioè la memoria immunitaria residua del vaccino di tipo Wuhan, può impedire al vaccino di essere sufficientemente efficace contro i ceppi varianti. Anche questi meccanismi potrebbero essere coinvolti nell’esacerbazione della COVID-19.

Alcuni studi suggeriscono un legame tra i vaccini COVID-19 e la riattivazione del virus che causa l’herpes zoster [12, 13]. Questa malattia viene talvolta definita sindrome da immunodeficienza acquisita da vaccino [14]. Dal dicembre 2021, oltre a COVID-19, il Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare dell’Okamura Memorial Hospital di Shizuoka, Giappone (di seguito “l’istituto”) ha riscontrato casi di infezioni difficili da controllare. Ad esempio, ci sono stati diversi casi di sospetta infezione dovuta a infiammazione dopo un intervento chirurgico a cuore aperto, che non è stato possibile controllare nemmeno dopo diverse settimane di utilizzo di più antibiotici. I pazienti hanno mostrato segni di immunocompromissione e ci sono stati alcuni decessi. Il rischio di infezione può aumentare. In futuro potrebbe essere necessario rivedere diversi algoritmi medici per la valutazione della prognosi postoperatoria. I media hanno finora nascosto gli eventi avversi della somministrazione di vaccini, come la trombocitopenia immune indotta da vaccino (VITT), a causa di una propaganda di parte. L’Istituto si imbatte in molti casi in cui questa causa viene riconosciuta. Queste situazioni si sono verificate a ondate; tuttavia, non sono ancora state risolte nonostante le misure attuate per sottoporre i pazienti ricoverati per un intervento chirurgico a screening di routine per gli anticorpi della trombocitopenia indotta da eparina (HIT). Dall’inizio della vaccinazione sono stati confermati quattro casi positivi agli anticorpi HIT presso l’istituto; questa frequenza di casi positivi agli anticorpi HIT è stata raramente osservata in precedenza. Sono stati riportati anche casi fatali dovuti a VITT in seguito alla somministrazione del vaccino COVID-19 [15].

Come misura di sicurezza, è necessario sospendere ulteriori vaccinazioni di richiamo. Inoltre, la data di vaccinazione e il tempo trascorso dall’ultima vaccinazione devono essere registrati nella cartella clinica dei pazienti. A causa della scarsa conoscenza di questo gruppo di malattie da parte dei medici e del pubblico in generale in Giappone, l’anamnesi della vaccinazione contro la COVID-19 spesso non viene documentata, come nel caso della vaccinazione antinfluenzale. Il tempo trascorso dall’ultima vaccinazione COVID-19 potrebbe dover essere considerato quando sono necessarie procedure invasive. Sono state riportate diverse misure pratiche che possono essere attuate per prevenire una diminuzione dell’immunità [16]. Queste includono la limitazione dell’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei, tra cui l’acetaminofene, per mantenere la temperatura corporea profonda, l’uso appropriato di antibiotici, la cessazione del fumo, il controllo dello stress e la limitazione dell’uso di emulsioni lipidiche, tra cui il propofol, che può causare immunosoppressione perioperatoria [17].


Ad oggi, quando si confrontano i vantaggi e gli svantaggi dei vaccini a mRNA, la vaccinazione è stata comunemente raccomandata. Man mano che la pandemia COVID-19 viene controllata meglio, è probabile che le conseguenze del vaccino diventino più evidenti. È stato ipotizzato un aumento delle malattie cardiovascolari, in particolare delle sindromi coronariche acute, causate dalle proteine spike dei vaccini genetici [18, 19]. Oltre al rischio di infezioni dovute all’abbassamento delle funzioni immunitarie, esiste un possibile rischio di danni d’organo sconosciuti causati dal vaccino che sono rimasti nascosti senza presentazioni cliniche apparenti, principalmente nel sistema circolatorio. Pertanto, è essenziale un’attenta valutazione del rischio prima di interventi chirurgici e procedure mediche invasive. Studi controllati randomizzati sono ulteriormente necessari per confermare queste osservazioni cliniche.

In conclusione, la vaccinazione COVID-19 è un importante fattore di rischio per le infezioni nei pazienti critici.

 

Riferimenti

  1. Nordström P, Ballin M, Nordström A. Rischio di infezione, ricovero e morte fino a 9 mesi dopo una seconda dose di vaccino COVID-19: uno studio di coorte retrospettivo sulla popolazione totale in Svezia. Lancetta. 2022;399:814–23. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(22)00089-7 .

    Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  2. Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Considerazioni provvisorie sulla salute pubblica per la fornitura di dosi aggiuntive di vaccino COVID-19. https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/covid-19-public-health-considerations-additional-vaccine-doses . Accesso 4 maggio 2022.

  3. Mallapaty S. La quarta dose del vaccino COVID offre solo un leggero aumento contro l’infezione da Omicron. Natura. 2022. https://doi.org/10.1038/D41586-022-00486-9 .

    Articolo PubMed Google Scholar 

  4. Krienke C, Kolb L, Diken E, Streuber M, Kirchhoff S, Bukur T, et al. Un vaccino mRNA non infiammatorio per il trattamento dell’encefalomielite autoimmune sperimentale. Scienza. 2021;371:145–53. https://doi.org/10.1126/science.aay3638 .

    CAS Articolo PubMed Google Scholar 

  5. Bansal S, Perincheri S, Fleming T, Poulson C, Tiffany B, Bremner RM, et al. Tagliente: gli esosomi circolanti con la proteina spike COVID sono indotti dalla vaccinazione BNT162b2 (Pfizer-BioNTech) prima dello sviluppo di anticorpi: un nuovo meccanismo per l’attivazione immunitaria da parte dei vaccini mRNA. J Immunol. 2021;207:2405–10. https://doi.org/10.4049/jimmunol.2100637 .

    CAS Articolo PubMed Google Scholar 

  6. Modulo BNT162b2 2.4. Panoramica non clinica. FDA-CBER-2021-4379-0000681 JW-v-HHS-prod-3-02418.pdf (judicialwatch.org) Accesso 6 maggio 2022.

  7. Ndeupen S, Qin Z, Jacobsen S, Bouteau A, Estanbouli H, Igyártó BZ. Il componente di nanoparticelle lipidiche della piattaforma mRNA-LNP utilizzato negli studi preclinici sui vaccini è altamente infiammatorio. Scienza. 2021;24:103479. https://doi.org/10.1016/j.isci.2021.103479 .

    CAS Articolo Google Scholar 

  8. Yamamoto K. Rischio di uso di eparinoidi in cosmetici e creme idratanti in individui vaccinati contro il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave. Thromb J. 2021. https://doi.org/10.1186/s12959-021-00320-8 .

    Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  9. Lei Y, Zhang J, Schiavon CR, He M, Chen L, Shen H, et al. La proteina della punta SARS-CoV-2 altera la funzione endoteliale tramite la downregulation di ACE 2. Circ Res. 2021;128:1323–6. https://doi.org/10.1161/CIRCRESAHA.121.318902 .

    CAS Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  10. Liu Y, Soh WT, Kishikawa JI, Hirose M, Nakayama EE, Li S, et al. Un sito che migliora l’infettività sulla proteina spike SARS-CoV-2 presa di mira dagli anticorpi. Cellula. 2021;184:3452-66.e18. https://doi.org/10.1016/j.cell.2021.05.032 .

    CAS Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  11. Cho A, Muecksch F, Schaefer-Babajew D, Wang Z, Finkin S, Gaebler C, et al. Evoluzione dell’anticorpo del dominio di legame del recettore anti-SARS-CoV-2 dopo la vaccinazione con mRNA. Natura. 2021;600:517–22. https://doi.org/10.1038/s41586-021-04060-7 .

    CAS Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  12. Desai HD, Sharma K, Shah A, Patoliya J, Patil A, Hooshanginezhad Z, et al. Il vaccino SARS-CoV-2 può aumentare il rischio di riattivazione della varicella zoster. Revisione sistematica. J Cosmet Dermatol. 2021;20:3350–61. https://doi.org/10.1111/jocd.14521 .

    Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  13. Barda N, Dagan N, Ben-Shlomo Y, Kepten E, Waxman J, Ohana R, et al. Sicurezza dell’mRNA Covid-19 v BNT162b2 in un ambiente nazionale. N inglese J Med. 2021;385:1078–90. https://doi.org/10.1056/NEJMOA2110475/SUPPL_FILE/NEJMOA2110475_DISCLOSURES.PDF .

    CAS Articolo PubMed Google Scholar 

  14. Seneff S, Nigh G, Kyriakopoulos AM, McCullough PA. Soppressione immunitaria innata mediante vaccinazioni con mRNA SARS-CoV-2: il ruolo dei quadruplex G, degli esosomi e dei microRNA. Tossico alimentare chimico. 2022;164:113008https://doi.org/10.1016/J.FCT.2022.113008 .

    CAS Articolo PubMed PubMed Centrale Google Scholar 

  15. Lee EJ, Cines DB, Gernsheimer T, Kessler C, Michel M, Tarantino MD, et al. Trombocitopenia dopo vaccinazione Pfizer e Moderna SARS-CoV-2. Sono J Hematol. 2021;96:534–7. https://doi.org/10.1002/AJH.26132 .

    CAS Articolo PubMed Google Scholar 

  16. Yamamoto K. Cinque importanti misure preventive contro l’esacerbazione della malattia da coronavirus. Anaesthesiol Intensivo Ther. 2021;53:358–9. https://doi.org/10.5114/ait.2021.108581 .

    Articolo PubMed Google Scholar 

  17. Yamamoto K. Rischio dell’uso del propofol per la sedazione nel paziente COVID-19. Anaesthesiol Intensivo Ther. 2020;52:354–5. https://doi.org/10.5114/ait.2020.100477 .

    Articolo PubMed Google Scholar 

  18. Gundry SR. Risultati osservazionali dei risultati del test cardiaco PULS per i marcatori infiammatori nei pazienti che ricevono vaccini mRNA. Circolazione. 2021;144(suppl_1):A10712–A10712. https://doi.org/10.1161/circ.144.suppl_1.10712 .

    Articolo Google Scholar 

  19. Lai FTT, Li X, Peng K, Huang L, Ip P, Tong X, et al. Cardite dopo la vaccinazione contro il COVID-19 con un vaccino a RNA messaggero e un vaccino con virus inattivato: uno studio caso-controllo. Anna Stagista Med. 2022;175:362–70. https://doi.org/10.7326/M21-3700 .

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email