Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Samantha Flom e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Elon Musk
Elon Musk

 

L’amministratore delegato di Tesla Elon Musk si è espresso ancora una volta contro la politica transgender, invitando i genitori a “reagire” e a proteggere i propri figli da questa ideologia.

“È ora che i genitori si ribellino!”, ha scritto il miliardario su Twitter il 9 luglio in risposta a un video su TikTok postato da un padre irato.

“Sono letteralmente in fiamme in questo momento”, ha detto il padre, che su TikTok si fa chiamare JoToJaVin. Nel video spiega di aver appena parlato con la moglie, che ha portato i due figli dal medico per le visite di routine prima del nuovo anno scolastico.

“Mio figlio di 9 anni è entrato per primo e la prima cosa che questa donna gli ha chiesto è se si identifica come maschio, femmina, gender-fluid o nonbinary”, si è infuriato. “Mio figlio non ha mai sentito parlare di queste [parolacce] prima d’ora”.

Il padre ha poi sottolineato che suo figlio, che frequenta lo stesso medico da quando è nato, è “chiaramente un maschio”.

Mettendo in dubbio che il medico stesse cercando di “piantare un seme” nella mente di suo figlio, ha continuato: “L’unica cosa per cui posso essere grato è che mia moglie li ha presi al posto mio. E complimenti a mia moglie perché ha detto qualcosa. E se non l’avesse fatto, avrebbero fatto la stessa dannata domanda a mio figlio di 7 anni”.

Il padre ha anche un messaggio per coloro che approvano che i medici discutano di tali questioni con i bambini: “C’è qualcosa di sbagliato in voi”.

 

Le opinioni di Musk

Musk, che ha un figlio di 19 anni che si identifica come transgender, ha criticato apertamente l’ideologia transgender. Negli ultimi mesi, ha usato la sua piattaforma Twitter di recente acquisizione per dare un giro di vite all’uso dei termini “cis” e “cisgender”, spesso usati dai transgender per riferirsi alle persone eterosessuali.

In uno scambio di battute su Twitter del 21 giugno scorso, il presidente ha annunciato questo cambiamento: “Le molestie ripetute e mirate contro qualsiasi account causeranno agli account molesti, come minimo, sospensioni temporanee”. Le parole ‘cis’ o ‘cisgender’ sono considerate insulti su questa piattaforma”.

In precedenza ha anche condannato l’esecuzione di procedure e interventi chirurgici di cambio di sesso sui bambini.

In un post su Twitter del 14 aprile, il CEO di SpaceX ha scritto: “Qualsiasi genitore o medico che sterilizzi un bambino prima che sia un adulto consenziente dovrebbe andare in prigione a vita”.

Allo stesso modo, in un precedente scambio di opinioni avvenuto a marzo, ha affermato che gli adulti stanno facendo propaganda ai bambini affinché credano di essere nati in corpi sbagliati.

“Ogni bambino attraversa una crisi di identità prima che la sua personalità/identità si cristallizzi”, ha detto. “Pertanto, non dovremmo permettere interventi chirurgici gravi e irreversibili o farmaci sterilizzanti di cui potrebbero pentirsi almeno fino ai 18 anni”.

Altre persone in tutto il Paese hanno condiviso le preoccupazioni del dirigente tecnologico, protestando alle riunioni dei consigli scolastici per l’ideologia di genere che viene insegnata nelle scuole dei loro figli.

Nel frattempo, sempre più persone che si sono sottoposte a interventi chirurgici che hanno modificato il loro corpo da minorenni parlano dei loro rimpianti per quelle decisioni, e alcuni hanno addirittura intentato cause contro gli ospedali e i medici che hanno eseguito quegli interventi.

 

Il progresso della civiltà

La condanna di Musk della sterilizzazione dei bambini attraverso interventi chirurgici transgender va di pari passo con la sua dichiarata opposizione a tutto ciò che minaccia la civiltà umana.

Negli ultimi anni, ad esempio, il magnate della tecnologia ha spesso espresso le sue preoccupazioni su ciò che il calo delle nascite potrebbe significare per l’umanità.

“La bassa natalità è sottovalutata come causa della caduta delle civiltà”, ha affermato in un post su Twitter del 16 aprile. “Roma aveva problemi di natalità anche durante il regno di Cesare”.

In un tweet del 2022, il padre di nove figli ha scritto: “Faccio del mio meglio per aiutare la crisi della sottopopolazione. Il crollo del tasso di natalità è di gran lunga il più grande pericolo che la civiltà deve affrontare”.

L’impegno di Musk per il progresso della civiltà sembra essere la forza trainante di tutte le sue imprese.

In un’intervista rilasciata il 16 giugno alla conferenza Viva Technology di Parigi, ha spiegato: “Sembra che potremmo essere l’unica coscienza, almeno in questa galassia. E se è così, è una prospettiva piuttosto spaventosa, perché significa che la luce della coscienza è come una piccola candela in una vasta oscurità. E noi dovremmo fare tutto il possibile per evitare che quella candela si spenga”.

Con la sua azienda di razzi SpaceX, Musk ha detto che spera di rendere la vita “multiplanetaria”. Con Tesla, mira a promuovere l’energia sostenibile. Con Starlink ha già iniziato a fornire connettività Internet ad alta velocità ad alcune delle località più remote del mondo. E sebbene Neuralink sia ancora in fase di sviluppo, l’obiettivo del miliardario con questa iniziativa è di aiutare a ripristinare la mobilità e la vista di coloro che hanno perso queste capacità.

Per quanto riguarda l’acquisto di Twitter, Musk ha chiarito che non ha comprato l’azienda di social media per il proprio tornaconto, ma per favorire la società.

“Sono molto attento a ciò che sta accadendo con Twitter… mi faccio un’idea di come si stia muovendo in un senso o nell’altro”, ha detto. “E in generale ero preoccupato che Twitter avesse un effetto negativo sulla civiltà, che avesse un effetto corrosivo sulla società civile. Quindi, tutto ciò che mina la civiltà, a mio avviso, non è positivo”.

Alla fine, lo scorso ottobre, ha acquistato la piattaforma per 44 miliardi di dollari, una somma che ha spesso deplorato. Ciononostante, rimane ottimista riguardo ai suoi piani di trasformazione per l’applicazione, che intende trasformare in una “app per tutto”, uno sportello unico per gli utenti per socializzare, fare acquisti, effettuare transazioni finanziarie e altro ancora.

“X/Twitter sarà una cosa molto utile e speriamo che sia una forza positiva per la civiltà”.

Samantha Flom

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email