Sonia Elijah, ex ricercatrice della BBC e ora giornalista investigativa, analizza i documenti da poco desecretati dalla FDA su richiesta di legali di associazioni di cittadini che riguardano gli studi della Pfizer che hanno portato all’ottenimento dell’autorizzazione in emergenza alla somministrazione del vaccino su scala globale. A parere della Elijah, sepolti nei dati vi sono alcuni che metterebbero in dubbio l’efficacia proclamata del 95%. Propongo alla riflessione dei lettori l’articolo scritto da Sonia Elijah e pubblicato sul suo Substack. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Pfizer vaccino covid
Pfizer vaccino covid

 

Seppellito all’interno del documento informativo della FDA per la riunione del Comitato consultivo per i vaccini e i prodotti biologici correlati (VRBPAC) del 10 dicembre 2020, per il vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech, ci sono dati allarmanti e una questione preoccupante che dovrebbe essere affrontata.

In primo luogo, vale la pena sottolineare che Pfizer ha utilizzato un “laboratorio centrale” (vedi pagina 13 del documento) di sua scelta, per confermare i casi di COVID-19 utilizzando un test PCR. Se, in qualsiasi momento, un partecipante sviluppa una malattia respiratoria acuta, si verifica una visita di malattia. Le valutazioni per le visite di malattia includono un tampone nasale (medio-turbinato), che viene analizzato in un laboratorio centrale utilizzando un test di reazione a catena della polimerasi con trascrizione inversa (RT-PCR)”.

Ho scritto in precedenza un rapporto investigativo approfondito sul test PCR. Il valore di soglia del ciclo (CT) utilizzato, influisce notevolmente sul risultato di un test.

Secondo uno studio di Jaafar et al., gli autori hanno scoperto che quando si eseguono test PCR con 35 cicli o più – la precisione scende al 3%, il che significa che fino al 97% dei risultati positivi potrebbero essere falsi positivi.

Non ci sono informazioni sul valore di CT usato in questo “laboratorio centrale”.

Dato quello che sappiamo, che lo studio clinico cardine della Pfizer era di fatto uno studio senza ciechi – le loro linee guida per la rimozione dei ciechi sono chiaramente indicate all’interno del loro protocollo di studio e per i potenziali casi di COVID-19, il personale del sito dello studio era immediatamente privo di ciechi. Ciò significa che il personale dello studio sapeva se un particolare partecipante sintomatico aveva il placebo o il vaccino.

Il tasso di efficacia del vaccino ampiamente propagandato da Pfizer, pari al 95%, derivava dai risultati dei test PCR generati da questo laboratorio centrale. La rimozione dal cieco degli studi clinici porta a forti distorsioni e a una grave perdita di integrità dei dati, quindi potenzialmente i CT avrebbero potuto essere aumentati per i partecipanti non vaccinati (placebo) sospettati di avere il COVID-19, portando a risultati positivi al Covid quasi garantiti. Per coloro che avevano il vaccino, il valore di CT utilizzato avrebbe potuto essere molto inferiore, rendendo più probabile generare un risultato negativo.

A pagina 24 del documento, i risultati che mostrano il 95% di VE (efficacia del vaccino) per il vaccino possono essere trovati qui sotto.

 

 

Il 95% di VE (efficacia del vaccino) deriva dagli 8 casi confermati di Covid dal gruppo vaccinato (da almeno 7 giorni dopo la dose 2) rispetto ai 162 del gruppo placebo. Questi due punti di dati sono essenzialmente ciò su cui la Pfizer si basa per dimostrare che il loro vaccino è stato un successo.

Questi sono i dati su cui la FDA e altri organismi di regolamentazione di tutto il mondo si sono basati per concedere l’EUA (Emergency Use Authorisation) per il vaccino Pfizer-BioNTech COVID-19 e per spedire miliardi di dosi in tutto il mondo con alcuni paesi che applicano mandati di vaccino draconiani altamente controversi.

Una sezione chiave sepolta all’interno di questo documento, che allude forse al vero VE in quel momento, è il seguente dato schiacciante (trovato a pagina 42).

 

TRADUZIONE DELLA PARTE IN GIALLO: “Tra 3410 casi totali di sospetto ma non confermato COVID-19 nella popolazione complessiva dello studio, 1594 si sono verificati nel gruppo del vaccino contro 1816 nel gruppo placebo (che non ha avuto il vaccino, ndr)”

 

Queste erano persone che mostravano sintomi reali. Se si calcola il VE da questi numeri, è uno sconcertante e basso 12%. Il VE è calcolato dividendo la differenza tra il numero di casi nei gruppi placebo e vaccino, per il numero di casi nel gruppo placebo x 100 = VE del 12

Questa è una grande discesa dal 95% di VE generato da test PCR facilmente manipolabili, condotti in un laboratorio centrale scelto da Pfizer. Ciò che è ancora più allarmante, è che questi dati erano noti quasi un anno e mezzo fa, dalla stessa FDA.

Sonia Elijah

 

Sonia Elijah ha una formazione in economia. È un’ex ricercatrice della BBC e ora lavora come giornalista investigativa.

 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email