Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Lorenz Duchamps e pubblicato su NTD. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

 

Il produttore di auto sportive di lusso Porsche è stato messo sotto accusa per aver eliminato una famosa statua di Gesù Cristo in un nuovo video promozionale che celebrava i 60 anni del suo iconico modello 911.

Lo spot originale, girato in Portogallo, non è più disponibile su YouTube dopo che la casa automobilistica tedesca ha reso privato il video. Un nuovo video ha sostituito lo spot originale, mostrando la statua del Cristo Rei a circa 44 secondi dalla fine della clip.

Sebbene lo spot originale non sia più disponibile su YouTube, un utente X ha salvato il video. Nei due minuti di pubblicità, una Porsche 911 rossa sfreccia davanti al Cristo Rei, ma mostra solo il piedistallo della statua e non la figura reale di Cristo.

“Ehi, @Porsche, perché hai cancellato la statua di Gesù Cristo dal tuo video girato a Lisbona?”, ha scritto l’attento utente X sulla piattaforma dopo aver notato l’apparente modifica. Il post, diventato virale, è stato visualizzato quasi sei milioni di volte a partire dal 7 agosto, con migliaia di utenti dei social media che lo hanno commentato.

Nel frattempo, Porsche ha espresso il proprio rammarico in una dichiarazione rilasciata agli organi di stampa, definendo “un errore” la rimozione della statua gigante nell’annuncio originale.

“In una versione precedentemente caricata del filmato di lancio della 911 S/T è stato rimosso un punto di riferimento. Si è trattato di un errore e ci scusiamo per le offese arrecate. Il filmato originale è ora online”, ha dichiarato una portavoce di Porsche al Daily Mail.

In una dichiarazione rilasciata a Fox Business, Porsche ha affermato di “comprendere appieno l’offesa causata”, confermando che la pubblicità che non includeva la statua del Cristo Rei è stata rimossa.

La cancellazione del monumento – completato negli anni Cinquanta come rappresentazione della gratitudine del Portogallo per aver evitato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale – ha scatenato la rabbia in rete, anche da parte di alcuni che hanno definito l’azienda “Woke” (ndr, sveglia, cioè politicamente corretta) e hanno invitato i cittadini a boicottare la casa automobilistica.

id5449683-Cristo-Rei-Lisbona

La statua del Cristo Rei durante la Volvo Ocean Race a Lisbona, in Portogallo, nel luglio 2012. (Ian Roman/Volvo Ocean Race via Getty Images)

La risposta

“È ora di boicottare Porsche! Un altro boicottaggio facile per me”, ha scritto un utente.

Altri hanno contestato la decisione di Porsche di cancellare l’iconica statua, affermando che la casa automobilistica avrebbe dovuto scegliere un altro luogo per le riprese se non vuole mostrare figure religiose nelle sue pubblicità.

“Non dovevano assolutamente filmare questo luogo/angolo, c’erano tante location alternative che non avrebbero tolto nulla alla pubblicità”, ha scritto un utente. “Eppure hanno deciso di includere la statua/base per poterne cancellare la parte più importante”.

Tuttavia, un altro utente di X non ha riscontrato alcun problema con l’apparente modifica, affermando che è prassi comune per le aziende modificare la presenza di icone religiose poiché il marchio è internazionale e serve tutte le persone.

“Ho già lavorato con Porsche su annunci pubblicitari in passato: per gli spot a livello mondiale è molto comune eliminare qualsiasi simbolo o segno religioso. Tuttavia, per le pubblicità nazionali localizzate, non è così. Qualsiasi grande marchio lo fa, non c’è nessuna ‘cospirazione’ dietro”, ha scritto l’utente in un post su X.

Il video pubblicitario dell’azienda presenta il nuovo modello di Porsche 911 S/T in edizione limitata, che sarà limitato a soli 1.963 esemplari e costerà 291.650 dollari. Secondo Porsche, la 911 S/T scatta da 0 a 60 miglia orarie in 3,5 secondi e ha una velocità massima di 186 miglia orarie.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email