Negli USA sempre più diocesi iniziano a riprendere le messe pubbliche durante la pandemia del coronavirus, un gruppo di teologi e di medici esperti ha fornito una guida per farlo nel modo più sicuro possibile.
Ce ne parla lo staff del Catholic News Agency (CNA) in questo suo articolo che vi propongo nella mia traduzione.
Mentre sempre più diocesi cattoliche iniziano a riprendere le messe pubbliche durante la pandemia del coronavirus, un gruppo di teologi e di medici esperti ha fornito una guida per farlo nel modo più sicuro possibile.
“Con adeguate misure di sicurezza per prevenire l’infezione, e integrando la guida scientifica delle autorità sanitarie pubbliche come indicato di seguito, è possibile consentire la messa e fornire i sacramenti ai fedeli in questo periodo”, ha detto un gruppo di teologi domenicani ed esperti sulle malattie infettive questa settimana.
Il Working Group on Infectious Disease Protocols for Sacraments & Pastoral Care, un progetto dell’Istituto Tomistico, ha pubblicato questa settimana un documento che ha l’obiettivo di fornire una guida su “come i sacramenti cattolici possono essere forniti durante l’attuale pandemia” secondo gli standard sanitari statunitensi e globali.
Il documento del 28 aprile dell’Istituto Tomistico delinea una proposta multifase per la ripresa e l’ampliamento delle Messe pubbliche, pur rimanendo in conformità con le linee guida di salute pubblica in vigore in diversi luoghi.
Nella “Fase 1″, l'”obbligo domenicale” di partecipare alla Messa dovrebbe essere dispensato, gli anziani e coloro che sono ad alto rischio di COVID-19 dovrebbero essere incoraggiati a rimanere a casa, e quelli con sintomi non dovrebbero partecipare alla Messa, ha detto il gruppo di lavoro.
Dovrebbero essere previste altre salvaguardie, come l’obbligo per i partecipanti di indossare maschere facciali o copriabiti e un limite generale sul numero di partecipanti. Questo numero dipende “dalla guida delle autorità sanitarie pubbliche”, dice il documento, e potrebbe essere di più di 10 persone, a condizione che una chiesa sia abbastanza grande da poter ospitare tutti con almeno un metro e ottanta di distanza.
I posti a sedere dovrebbero essere forniti da uscieri in aree designate in modo che tutti i partecipanti possano essere seduti in modo ordinato e rimanere distanziati; dopo la fine della messa, potrebbero essere allontanati fila per fila per non far uscire la folla dalla chiesa tutta in una volta, ha detto il gruppo di lavoro.
I sacerdoti non dovrebbero celebrare la Messa con i guanti e la maschera, specialmente se sono abbastanza distanziati dai ministri e dai partecipanti.
“Un’ulteriore considerazione: la Messa è intrisa di un potente simbolismo sacramentale e liturgico. Indossare la maschera e i guanti sarebbe un segno contrario e negativo in questo contesto, e non è giustificato da considerazioni igieniche se il sacerdote rimane a una distanza adeguata dal gruppo”, afferma il gruppo.
La Messa potrebbe essere celebrata senza distribuzione della Santa Comunione, o la Comunione potrebbe essere distribuita alla fine della Messa, ha detto il gruppo. Dopo la benedizione finale, il sacerdote potrebbe togliersi la casula, usare il disinfettante per le mani, prendere le ostie appena consacrate dal tabernacolo, recitare la preghiera “Agnus Dei” all’altare tenendo in mano una sola ostia, e poi procedere a distribuire la Comunione.
Coloro che desiderano ricevere la Comunione possono avvicinarsi all’altare, distanziati di un metro e ottanta l’uno dall’altro. Se il sacerdote pensa di aver toccato le mani o la bocca di un fedele che ha ricevuto la Comunione, potrebbe usare il disinfettante per le mani che è posto su un tavolo accanto a lui.
Potrebbe essere possibile ricevere la Santa Comunione sulla lingua secondo le linee guida di salute pubblica, si legge nel documento:
“Date le attuali indicazioni della Chiesa su questo punto (vedi la Redemptionis Sacramentum, n. 92), e riconoscendo i diversi giudizi e le diverse sensibilità che sono coinvolti, crediamo che, con le precauzioni qui elencate, sia possibile distribuire sulla lingua senza rischi irragionevoli”.
Oltre alle quattro diocesi che inizialmente hanno annunciato la ripresa delle Messe pubbliche, altri vescovi hanno seguito l’esempio negli ultimi giorni.
A Fort Worth, in Texas, il vescovo Michael Olson ha annunciato mercoledì la ripresa delle Messe pubbliche nella diocesi nel fine settimana del 2-3 maggio, e che le parrocchie offriranno nuovamente il sacramento della Confessione non solo su appuntamento.
Olson ha ribadito di aver dispensato i cattolici dall’obbligo domenicale, ha dato istruzioni a coloro che si sentono male di non partecipare alla Messa, e ha incoraggiato i sessantenni a partecipare ad una Messa esclusivamente per la loro fascia d’età, se la loro parrocchia ne offrisse una.
Ha anche incoraggiato i partecipanti a praticare le opportune misure di salvaguardia, come l’uso di coperture per il viso e il mantenimento della distanza sociale. Una volta raggiunta la capienza della chiesa, con i fedeli seduti a debita distanza l’uno dall’altro, si potrebbero prevedere posti a sedere in una sala vicina o i partecipanti potrebbero stare in piedi all’esterno o seguire un livestream della Messa dalle loro auto, con la Santa Comunione offerta a tutti coloro che si trovavano fuori dalla chiesa in un’area designata, e non distribuita sulla lingua.
(…)
Fondato nel 2009, l’Istituto Tomistico fa parte della Pontificia Facoltà della Casa Domenicana di Studi di Washington D.C. Ha già prodotto linee guida simili per il sacramento della Confessione durante la pandemia.
Scrivi un commento