Ieri abbiamo dato notizia dell’eccesso di mortalità in Europa su dati pubblicati da Eurostat, l’Ufficio si statistica europea. In quell’articolo abbiamo dato un primo abbozzo della questione aggiungendo qualche grafico. Oggi vi proponiamo uno studio dei dati di eccesso di mortalità della sola Germania, che tra le nazioni europee sta sperimentando il più alto incremento. L’articolo che vi propongo è scritto da Josh Guetzkow, Senior lecturer alla The Hebrew University di Gerusalemme. Eccolo nella mia traduzione.
Il mio collega, il brillante Prof. Christof Kuhbandner, mi ha inviato un’e-mail relativa a un aggiornamento del suo pre-print che analizza l’eccesso di decessi e di nati morti in Germania dal 2020 al 2022, di cui è autore insieme al Prof. Matthias Reitzner. Si tratta dell’analisi più ponderata e accurata sull’eccesso di decessi durante la pandemia che abbia mai visto. Con il suo permesso, ristampo qui di seguito il riassunto della sua e-mail e inserisco il pdf in fondo. Da Christof:
Prima di tutto, è interessante osservare l’eccesso di mortalità per anno a seconda della fascia d’età; ecco la cifra corrispondente ai risultati:
Già nel 2021 era emerso un eccesso di mortalità soprattutto nelle fasce di età centrali. Questa tendenza è proseguita nel 2022: ora si osserva già un elevato eccesso di mortalità nella fascia di età 15-29 anni. Lì – in media (!) in tutti i mesi del 2022 – si è verificato quasi il 10% di decessi in più rispetto al previsto.
L’altro aspetto che colpisce è l’andamento dell’eccesso di mortalità negli anni a seconda della fascia d’età. Ecco la figura dei risultati corrispondenti (aree rosse: eccesso di mortalità, aree verdi: deficit di mortalità):
Ci sono diverse osservazioni degne di nota:
Inizialmente è interessante osservare l’eccesso di mortalità da novembre 2020 a marzo 2021, quando c’è stata una forte ondata COVID a cavallo dell’anno. Da un lato, si nota una forte dipendenza dall’età: più le persone sono anziane, maggiore è l’eccesso di mortalità, mentre non si nota assolutamente nulla nelle fasce di età inferiori ai 30 anni. Dall’altro lato, si può osservare un tipico effetto di trascinamento: la fase di eccesso di mortalità è seguita da una fase di deficit di mortalità in tutte le fasce d’età interessate, cioè l’ondata COVID ha colpito molte persone che sarebbero morte nei mesi successivi indipendentemente da essa. In altre parole: la fase di eccesso di mortalità è bilanciata da una successiva fase di deficit di mortalità; cumulativamente, non c’è quasi nessun eccesso di mortalità al momento della campagna di vaccinazione alla fine di marzo 2021.
Questo schema cambia a partire da aprile 2021 – inizio della campagna di vaccinazione. Improvvisamente, compare un eccesso di mortalità che non dipende più dall’età e che non viene più compensato dalle fasi successive di deficit di mortalità. Ciò è particolarmente evidente nelle fasce di età più giovani: Fino al momento della campagna di vaccinazione, ad esempio, non c’era un eccesso di mortalità nella fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Ma da quando è iniziata la vaccinazione in questa fascia d’età, improvvisamente sono morti più giovani tra i 15 e i 29 anni di quanto previsto. Non ci sono quasi più fasi di deficit di mortalità e l’eccesso di mortalità è in continuo aumento. Nel dicembre 2022, in questa fascia d’età sono morte il 22,5% di persone in più rispetto al previsto, una fascia d’età in cui normalmente nessuno muore così facilmente. Uno schema simile si riscontra nella fascia d’età 30-49 anni e nella fascia d’età 60-79 anni. Anche nella fascia di età 80+, dove inizialmente le fasi di eccesso di mortalità erano sempre compensate da fasi successive di deficit di mortalità, la situazione è cambiata nel 2022. Anche in questo caso si osserva un preoccupante aumento costante fino alla fine di dicembre 2022.
Anche l’andamento dei nati morti è sorprendente; abbiamo analizzato i nati morti sulla base dei dati ricevuti dall’Ufficio federale di statistica della Germania. Ecco i risultati corrispondenti:
Il pannello superiore mostra l’andamento dei nati vivi e quello inferiore l’andamento dei nati morti dal 2019 (la diagnosi dei nati morti è stata modificata in Germania alla fine del 2018, per cui i numeri precedenti al 2019 non sono confrontabili).
La già nota massiccia diminuzione del numero di nati vivi nel primo trimestre del 2022 – esattamente nove mesi dopo l’inizio della campagna di vaccinazione – può essere vista in modo impressionante. I dati sui nati vivi sono ora disponibili presso l’Ufficio federale di statistica fino alla fine di ottobre 2022 e, contrariamente a quanto si poteva sperare, non si tratta solo di una diminuzione a breve termine del numero di nascite. Nel terzo trimestre del 2022 sono nati vivi 14.500 bambini in meno rispetto alla media degli anni precedenti 2019-2021.
Un quadro diverso emerge per i nati morti. Fino alla fine del primo trimestre del 2021, la tendenza dal 2019 è stata molto stabile, simile a quella dei nati vivi. Nel secondo trimestre del 2021 si osserva un aumento improvviso e il numero di nati morti è più alto anche nel terzo e quarto trimestre rispetto agli anni precedenti. In altre parole, prima che il numero di nati vivi diminuisca all’inizio del 2022, il numero di nati morti aumenta nei trimestri precedenti.
Poiché il numero di nati morti dipende dal numero di gravidanze, per valutare l’aumento dei nati morti è necessario mettere in relazione il numero di nati morti con il numero di nati vivi. È importante notare che nelle donne rimaste incinte nello stesso periodo, i nati morti si verificano circa un quarto prima dei nati vivi. Questo è visibile nella figura precedente, dove i picchi stagionali dei nati morti si verificano un quarto prima rispetto ai nati vivi. Per stimare la percentuale di donne incinte che hanno perso il loro bambino, i nati morti di un trimestre devono essere messi in relazione con il numero di nati vivi del trimestre successivo. Il terzo riquadro del grafico mostra la percentuale stimata di donne incinte che hanno perso il loro bambino (numero di nati morti per 1000 nascite totali).
Come si può notare, fino al primo trimestre del 2021 non si registrano variazioni di rilievo, a parte la consueta variazione stagionale. Nel secondo trimestre del 2021, la percentuale di nati morti è aumentata improvvisamente del 9,4% rispetto alla media dei due anni precedenti, mentre nel quarto trimestre del 2021 la percentuale di nati morti è superiore del 19,6% rispetto ai due anni precedenti. Ciò è illustrato nel pannello inferiore della figura precedente.
In sintesi, emerge il seguente quadro:
A partire dall’aprile 2021 – inizio della campagna di vaccinazione – l’eccesso di mortalità aumenta improvvisamente in modo continuo fino alle fasce di età più giovani e non è più compensato da fasi di deficit di mortalità. In altre parole, rispetto al passato, l’eccesso di mortalità osservato non rappresenta più un effetto di trascinamento in cui le persone altamente vulnerabili muoiono alcuni mesi prima del previsto. Inoltre, il numero di nati morti aumenta contemporaneamente. Nove mesi dopo, si osserva una diminuzione massiccia e sostenuta dei nati vivi.
Come dimostra l’analisi dell’andamento della mortalità in eccesso e dei decessi COVID, questo fenomeno non può essere spiegato dai decessi COVID:
A partire da febbraio 2021, la curva di mortalità in eccesso si disaccoppia dalla curva dei decessi COVID. Nonostante una fase di significativo deficit di mortalità, viene ancora segnalato un elevato numero di cosiddetti “decessi COVID”, il che solleva forti dubbi sulla validità della diagnosi di “decesso COVID”. A quanto pare, questa diagnosi è stata spesso utilizzata per decessi che sarebbero avvenuti nello stesso momento indipendentemente dalla “COVID”. A partire dal settembre 2021, l’eccesso di mortalità inizia a essere superiore al numero di decessi COVID e nel 2022 l’eccesso di mortalità sale alle stelle mentre il numero di decessi COVID diminuisce progressivamente.
D’altra parte, il parallelismo tra la curva della mortalità in eccesso e la curva delle vaccinazioni è sorprendente. Ecco la figura dei risultati corrispondenti:
L’eccesso di mortalità aumenta parallelamente all’aumento del numero di prime vaccinazioni. Esattamente quando il numero di prime vaccinazioni diminuisce, anche la mortalità in eccesso inizia a diminuire, ma non tanto quanto le prime vaccinazioni, perché il numero di seconde vaccinazioni aumenta allo stesso tempo. Ed esattamente con il picco delle seconde vaccinazioni, anche l’eccesso di mortalità raggiunge il suo picco, per poi diminuire esattamente in parallelo alle seconde vaccinazioni. Con l’inizio delle terze vaccinazioni, si assiste a un aumento parallelo della mortalità in eccesso e, esattamente quando le terze vaccinazioni diminuiscono, anche la mortalità in eccesso diminuisce.
Naturalmente, correlazione non significa necessariamente causalità. Ma ci si aspetterebbe esattamente un andamento di questo tipo se la vaccinazione come effetto collaterale avverso aumentasse il numero di morti inattese. Nel frattempo, si può anche considerare chiaramente documentato che le vaccinazioni portano sicuramente a morti improvvise. In particolare, i risultati esistenti suggeriscono – ma purtroppo non ci sono ancora dati epidemiologicamente validi al riguardo – che il numero di morti improvvise legate alle vaccinazioni è decisamente elevato. Nel nostro articolo facciamo riferimento alle scoperte, sottoposte a peer-review, del rinomato patologo di Heidelberg Peter Schirmacher (leggi qui) (noi in passato abbiamo già parlato in lingua italiana, ndr), di cui riportiamo il riassunto:
“Per esempio, in uno studio di un gruppo di ricerca guidato da Peter Schirmacher [24], su 35 corpi trovati inaspettatamente morti in casa con cause di morte non chiare entro 20 giorni dalla vaccinazione COVID, le autopsie hanno rivelato cause di morte dovute a malattie preesistenti solo in 10 casi. Nei restanti 25 casi, in tre casi le autopsie hanno permesso di concludere che la miocardite indotta dalla vaccinazione era la probabile causa del decesso, mentre in due casi hanno permesso di concludere che si trattava di un caso possibile. Secondo [24], Tabella supplementare 1, la vaccinazione è stata la causa di morte anche in altri casi. Ad esempio, un uomo di 38 anni senza alcuna malattia preesistente rilevante è morto a causa della trombocitopenia indotta dal vaccino; una donna di 23 anni senza alcuna malattia preesistente rilevante è morta a causa di un’embolia polmonare, il che potrebbe anche suggerire la vaccinazione come causa di morte.
Questi risultati indicano due aspetti importanti. In primo luogo, i risultati mostrano che le vaccinazioni COVID possono causare decessi come effetto collaterale. In secondo luogo, i risultati mostrano che gli effetti collaterali mortali delle vaccinazioni COVID non sono casi eccezionali. Gli autori dell’articolo concludono correttamente che le conclusioni epidemiologiche in termini di incidenza o di stima del rischio non possono essere validamente tratte dal loro studio. Tuttavia, il fatto che il riesame di soli 35 decessi di un solo tipo specifico (corpi trovati inaspettatamente morti in casa) in una piccola regione della Germania (bacino di utenza dell’ospedale universitario di Heidelberg) riveli già un numero così elevato di decessi che presumibilmente o probabilmente sono stati causati da una vaccinazione COVID, suggerisce almeno che i decessi indotti da vaccini COVID non sono estremamente improbabili.
Ecco il documento completo, che può essere consultato anche su ResearchGate.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Bell’articolo. Sembra prospettarsi un effetto mix di due fattori che si stanno confermando dall’inizio della vaccinazione “globale”, a tappeto, sulla popolazione mondiale, con un probabile risultato molto inquietante : il crollo della popolazione, che potrebbe andare ben oltre all’auspicato -15% di Kill Gates nell’arco dei prossimi 3-5 anni. Quello che preoccupa di più sono i trend è la mancanza di trasparenza (meglio l’omertà) dei governi occidentali, in particolare quello Italiano che non fornisce dati di morti in eccesso ad EUROMOMO. Inoltre, ha una consuetudine inquietante dall’emergenza COVID in poi: i dati forniti sono risultati troppo spesso inattendibili.
Il primo è l’eccesso di mortalità riportato nell’articolo che molto probabilmente nel 2023 si assesterà attorno un +40/50 % in crescita vs base ultimi 5 anni.
L’altro è crollo della fertilità / natalità -50% anche questo in crescita, che è ancora più preoccupante.