Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Daniel Larison e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

Biden e Zelensky febbraio 2023
Biden e Zelensky febbraio 2023

 

C’è un rinnovato interesse da parte di alcuni alleati europei di chiedere alla NATO di creare una “road map” per l’adesione dell’Ucraina all’Alleanza.

Secondo il Financial Times, la Polonia e gli Stati baltici stanno facendo pressione sull’Alleanza affinché prenda provvedimenti per avvicinare l’Ucraina alla futura adesione promessa dall’Alleanza nel 2008 al vertice di Bucarest. La notizia un po’ sorprendente del rapporto è che l’amministrazione Biden si è unita alla Germania e all’Ungheria nell’opporsi a questi sforzi “per offrire a Kiev legami più profondi con la NATO e chiare dichiarazioni di sostegno per la sua futura adesione”.

Gli Stati Uniti sono stati uno degli Stati più favorevoli alla futura adesione dell’Ucraina alla NATO, quindi la riluttanza dell’amministrazione su questo tema è un cambiamento notevole e gradito. Considerando che sono stati gli Stati Uniti sotto George W. Bush a richiedere i Piani d’azione per l’adesione (MAP) per la Georgia e l’Ucraina nel 2008, è significativo che gli Stati Uniti siano tra coloro che preferiscono mantenere lo status quo per ora.

Da mesi gli alleati dell’Europa orientale esercitano pressioni affinché l’Alleanza compia progressi sulla richiesta di adesione dell’Ucraina. All’inizio dell’anno, una delegazione di legislatori polacchi e lituani si è recata a Washington per chiedere all’amministrazione Biden di agire per far entrare l’Ucraina nell’alleanza prima delle elezioni presidenziali del prossimo anno. La Polonia e gli Stati baltici hanno anche cercato di utilizzare il vertice NATO di luglio a Vilnius come occasione per promuovere l’adesione dell’Ucraina.

Secondo il rapporto del FT, questi governi stanno trovando alcuni altri Stati alleati comprensivi delle loro argomentazioni, ma gli Stati Uniti “stanno respingendo” gli sforzi per aprire un “percorso politico” per legami più stretti tra NATO e Ucraina.

È importante capire che la posizione dell’amministrazione Biden in questo dibattito all’interno dell’alleanza non riflette un cambiamento importante nella sua visione di un’eventuale adesione dell’Ucraina. Dimostra la preoccupazione dell’amministrazione che l’alleanza rimanga concentrata sulla necessità immediata di fornire assistenza militare all’Ucraina. Per il team di Biden, discutere di un percorso di futura adesione all’Alleanza mentre la guerra è ancora in corso significherebbe mettere il carro davanti ai buoi.

L’amministrazione sembra comprendere che sollevare una questione così controversa al vertice creerebbe spaccature nell’alleanza su una questione che non sarà risolta nel prossimo futuro. Politico Europe ha riferito della recente riunione della Commissione NATO-Ucraina, dove le divisioni tra gli alleati della NATO sono già state messe a nudo: “L’Ungheria, che ha a lungo bloccato la riunione dell’organismo, ha partecipato a malincuore alla sessione, ma ha giurato di continuare a opporsi all’integrazione dell’Ucraina”. Mettere in mostra queste divisioni al vertice della NATO non sarebbe certo utile per raccogliere maggiore sostegno per l’Ucraina.

Dovremmo ricordare che fare dichiarazioni incaute ai vertici della NATO è una delle cose che ha portato all’attuale stato di cose. Quindici anni fa, al vertice di Bucarest, l’Alleanza annunciò: “Oggi abbiamo deciso che questi Paesi [Ucraina e Georgia] diventeranno membri della NATO”. L’impegno assunto dall’Alleanza a Bucarest è stato un grave errore che avrebbe dovuto essere corretto molti anni fa. L’impegno a far entrare l’Ucraina nell’alleanza in futuro ha creato una situazione pericolosa, in cui l’Ucraina è stata esposta a una maggiore ostilità russa senza alcuna reale garanzia di protezione.

Come compromesso tra gli Stati Uniti e gli alleati europei contrari all’adesione dell’Ucraina, ha prodotto il peggio dei due mondi. Sarebbe stato molto meglio per tutti gli interessati se l’alleanza non avesse detto nulla. Quindici anni dopo, l’Ucraina sta ancora cercando di entrare attraverso la cosiddetta porta aperta. L’Alleanza dovrebbe dire la verità all’Ucraina e ammettere che non entrerà.

L’adesione dell’Ucraina all’Alleanza non ha mai avuto senso né per la NATO né per gli Stati Uniti, e questo è uno dei motivi per cui è stata rimandata così a lungo. Se da un lato è meglio rimandare la decisione piuttosto che affrettare un’altra serie di espansioni sbagliate dell’alleanza, dall’altro è anche ingiusto continuare a tenere l’Ucraina sulla corda con la falsa speranza di entrare nell’alleanza. Mantenere l’illusione che l’adesione all’alleanza sia una prospettiva realistica non giova a nessuno.

Il dibattito sulla futura adesione dell’Ucraina è il sintomo di un’alleanza troppo grande con troppi interessi divergenti. Mentre i vicini immediati dell’Ucraina possono ritenere urgente l’ingresso dell’Ucraina nell’alleanza, la maggior parte degli altri membri non sente questa urgenza e non vede altro che gli aspetti negativi dell’aggiunta di un nuovo impegno di sicurezza. Un’ulteriore espansione non farebbe altro che rafforzare le forze che spingono l’alleanza in direzioni opposte.

Lo storico Michael Kimmage una volta ha definito la NATO come un “mostro largo e gonfio” a causa dei suoi numerosi membri e degli interessi in competizione. Da allora, l’alleanza è diventata ancora più larga e instabile, con un altro ciclo di espansione già in corso. Aggiungere l’Ucraina a tutto questo sarebbe un ponte troppo lungo, e per di più quasi tutti i membri dell’alleanza lo sanno ormai.

Gli Stati Uniti hanno già impegni di sicurezza più che sufficienti in Europa e non dovrebbero pensare di aggiungerne altri. La raccomandazione di Kimmage all’inizio del 2022 ha ancora senso oggi: “La NATO deve cambiare rotta rifiutando pubblicamente ed esplicitamente di aggiungere altri Stati membri”. Non sapremo mai quale differenza, se mai ce ne fosse stata, avrebbe potuto fare un simile impegno se la NATO lo avesse fatto anni prima, ma è la cosa giusta che l’Alleanza deve fare ora per il suo stesso bene.

Non ci si deve aspettare nessuna di queste grandi revisioni al vertice di Vilnius, ma possiamo almeno sperare che i leader alleati non commettano altri errori non forzati come quelli commessi dai loro predecessori quindici anni fa.

I funzionari della NATO hanno parlato di utilizzare la dichiarazione di Bucarest come base per una nuova dichiarazione sui rapporti dell’Ucraina con la NATO, ma ciò aggraverebbe l’errore originale commesso allora. L’Alleanza non dovrebbe ripetere impegni che non ha intenzione di onorare e non dovrebbe farne di nuovi che non è in grado di mantenere. Soprattutto, l’Alleanza dovrebbe evitare di dire qualcosa che offuschi la linea di demarcazione tra i membri dell’Alleanza e i partner non alleati. Se la NATO ha imparato qualcosa dai suoi errori passati, dovrebbe scegliere di non dire nulla su questo argomento piuttosto che fare dichiarazioni di cui si pentirà.

La nostra politica estera soffre della mancata volontà dei nostri leader di porre dei limiti. Il sostegno alla continua espansione della NATO è stato un esempio lampante del rifiuto di limitare i nuovi obblighi che il nostro governo è disposto ad assumersi. Poiché gli Stati Uniti sono già sovraccarichi di troppi impegni in tutto il mondo, è evidente la necessità di porre dei limiti e di chiudere la porta a ulteriori obblighi.

Chiudere la porta a un’ulteriore espansione della NATO sarebbe un passo importante verso una politica estera meno ambiziosa e concentrata sugli interessi vitali degli Stati Uniti.

Daniel Larison è editorialista di Responsible Statecraft. È redattore di Antiwar.com ed ex redattore senior della rivista The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia presso l’Università di Chicago. Seguitelo su Twitter @DanielLarison e sul suo blog, Eunomia, qui.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email