Pubblichiamo, tradotto, un articolo a firma di Thierry Meyssan apparso il l’8 luglio 2021 su La Tribune Diplomatique Internationale, rivista geopolitica franco-algerina diretta da Farid Daoudi. Un sinistro ammonimento circa i fatti storici, e peggio la loro mistificazione, cui assistiamo. I link interni all’articolo sono stati da noi inseriti per facilitare la comprensione tramite le fonti.

 

Aristotele
Aristotele

 

La politica estera mira a prevenire i conflitti con i vicini e a sviluppare le loro relazioni pacifiche. Tuttavia, gli occidentali hanno abbandonato questo obiettivo per adottare la promozione dei loro interessi collettivi a scapito di altri attori. Il filosofo Aristotele addestrò l’imperatore Alessandro Magno insegnandogli a rispettare le culture e i governanti dei paesi conquistati. Il suo impero, così unico, non ha mai sfruttato i suoi sudditi.

 

Ogni secolo di relazioni internazionali è segnato dalle iniziative di pochi uomini eccezionali. Il loro approccio alle relazioni esterne del loro paese si basa su principi comuni.

Prendiamo come esempi recenti i casi dell’indiano Jawaharlal Nehru, dell’egiziano Gamal Abdel Nasser, dell’indonesiano Sukarno, del cinese Zhou Enlai, del francese Charles De Gaulle, del venezuelano Hugo Chávez, e oggi del russo Vladimir Putin o del siriano Bashar al-Assad.

 

Identità o geopolitica

Prima di tutto, questi uomini hanno cercato di sviluppare il loro paese. Non hanno basato la loro politica estera su una strategia geopolitica, ma sull’identità del loro paese. Al contrario, l’attuale Occidente vede le relazioni internazionali come una scacchiera su cui un Ordine Mondiale potrebbe essere imposto per mezzo di una strategia geopolitica.

Il termine “geopolitica” fu coniato alla fine del XIX secolo dal tedesco Friedrich Ratzel. Fu lui a inventare anche il concetto di “spazio vitale” caro ai nazisti. Era legittimo, secondo lui, dividere il mondo in grandi imperi, tra cui l’Europa e il Medio Oriente, sotto la dominazione tedesca.

Successivamente, l’americano Alfred Mahan sognava una geopolitica basata sul controllo dei mari. Influenzò il presidente Theodore Roosevelt che lanciò gli Stati Uniti in una politica di conquista degli stretti e dei canali transoceanici.

Il britannico Halford John Mackinder concepisce il pianeta come una terra principale (Africa, Europa e Asia) e due grandi isole (le Americhe e l’Australia). Egli postula che il controllo della terra principale è possibile solo conquistando la grande pianura dell’Europa centrale e della Siberia occidentale.

Infine un quarto autore, l’americano Nicolas Spykman proverà una sintesi dei due precedenti. Ha influenzato Franklin Roosevelt e la politica di contenimento dell’Unione Sovietica, cioè la Guerra Fredda. Fu ripresa da Zbigniew Brzezinski.

La geopolitica nel senso stretto del termine non è quindi una scienza, ma una strategia di dominio.

 

Potenza intelligente

Se torniamo agli esempi dei grandi uomini dei secoli XX-XXI che sono stati acclamati non solo in patria ma anche all’estero per la loro politica estera, scopriamo che non essa non dipendeva dalle loro capacità militari. Non hanno cercato di conquistare o annettere nuovi territori, ma di diffondere l’immagine che avevano del proprio paese e della sua cultura. Certo, se avessero avuto anche un esercito potente – e quindi la bomba atomica – come De Gaulle e Putin, avrebbero potuto farsi comprendere meglio. Ma la questione principale non era quella, per loro.

Ognuno di questi grandi uomini ha anche sviluppato la cultura del suo paese. Pensiamo a Charles De Gaulle con André Malraux. Era molto importante per loro promuovere le creazioni artistiche del loro paese e unire la loro gente intorno a queste. Poi per proiettare la propria cultura all’estero.

In un certo senso, è lo “Smart Power” di cui parlava l’americano Joseph Nye. La cultura vale quanto i cannoni finché si sa come usarla. Perché nessuno pensa di attaccare il Vaticano, che non ha un esercito? Perché ciò scioccherebbe tutti.

 

Uguaglianza

Gli Stati sono come gli uomini che li compongono. Vogliono la pace, ma vanno facilmente in guerra l’uno con l’altro. Aspirano all’applicazione di certi principi, ma a volte li trascurano in casa propria e ancora di più con gli altri.

Quando alla fine della prima guerra mondiale fu creata la Società delle Nazioni (o Lega delle Nazioni), tutti gli stati membri furono dichiarati uguali, ma gli inglesi e gli americani si rifiutarono di considerare tutti i popoli come uguali nella legge. Fu il loro rifiuto che scatenò l’espansionismo giapponese.

Certo, le Nazioni Unite, che hanno sostituito la Società delle Nazioni alla fine della seconda guerra mondiale, hanno approvato l’uguaglianza dei popoli, ma nella pratica non l’hanno fatto gli anglosassoni. Oggi gli occidentali stanno creando organizzazioni intergovernative su tutti i temi, ad esempio la libertà di stampa o la lotta contro il crimine informatico. Ma lo fanno tra di loro, escludendo altre culture, in particolare russa e cinese. Creano queste organizzazioni per sostituire i forum delle Nazioni Unite in cui tutti sono rappresentati.

Non fatevi ingannare: ad esempio, è del tutto legittimo convocare il G7 per andare d’accordo con i propri amici, ma non è affatto accettabile affermare che 7 definiscono le regole dell’economia mondiale. Per giunta escludendo dalla riunione la più grande economia del mondo, la Cina.

 

La legge e le regole

L’idea di un accordo legale delle relazioni internazionali fu spinta dallo zar russo Nicola II. Fu lui a convocare la Conferenza Internazionale di Pace del 1899 a L’Aja (Paesi Bassi). I repubblicani radicali francesi, guidati dal futuro premio Nobel per la pace Léon Bourgeois, vi posero le basi del diritto internazionale.

L’idea era semplice: solo i principi adottati in comune, mai quelli imposti dal più forte, sono accettabili. Questi principi devono riflettere la diversità dell’umanità. Così, il diritto internazionale è iniziato con zaristi e repubblicani, russi e francesi.

Tuttavia, questa idea è stata dirottata con la creazione dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (la NATO autoproclamata “l’unico centro legittimo del processo decisionale”), e poi con quello del Patto di Varsavia. Queste due alleanze (la NATO fin dal suo inizio, il Patto dalla dottrina Breznev) erano solo “accordi di difesa collettiva destinati a servire gli interessi particolari delle grandi potenze”. In questo senso, violano formalmente la Carta delle Nazioni Unite. Da qui la Conferenza di Bandung (1955) in cui i non allineati ridefinirono i Principi dell’Aja.

Questo problema sta riemergendo oggi, non perché ci sia un nuovo movimento per sfuggire alla Guerra Fredda, ma al contrario perché gli occidentali vogliono tornare a una Guerra Fredda contro Russia e, questa volta,  Cina.

Sistematicamente in tutti i loro comunicati finali, i vertici delle potenze occidentali non fanno più riferimento al diritto internazionale, ma a “regole” mai spiegate. Queste regole, contrariamente alla legge, sono emanate a posteriori in ordine a quanto necessario agli occidentali. Si parla poi di “multilateralismo efficace”, vale a dire in pratica una violazione dei principi democratici dell’ONU.

Così, mentre il diritto internazionale riconosce il diritto dei popoli all’autodeterminazione, l’Occidente ha riconosciuto l’indipendenza del Kosovo senza referendum e in violazione di una risoluzione del Consiglio di sicurezza, ma ha respinto l’indipendenza della Crimea, che è stata approvata con un referendum. Le regole occidentali sono il “Droit à la carte“.

Gli occidentali sostengono che ogni paese deve rispettare l’uguaglianza legale dei suoi abitanti, ma si oppongono ferocemente all’uguaglianza tra gli stati.

 

Imperialismo o patriottismo

Gli occidentali, autoproclamati “campo della democrazia liberale” e “comunità internazionale”, accusano tutti coloro che resistono loro di essere “nazionalisti autoritari”.

Ciò si traduce in distinzioni artificiali e amalgama grotteschi al solo scopo di legittimare l’imperialismo. Allora perché opporsi alla democrazia e al nazionalismo? In effetti, ci può essere democrazia solo all’interno di un quadro nazionale. E perché associare nazionalismo e autoritarismo? Solo per screditare le nazioni.

Nessuno dei grandi leader che ho menzionato erano americani o loro seguaci. Ecco dove sta la chiave.

Thierry Meyssan

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email