Carissimi lettori di questo blog,
vi scrivo per comunicarvi che questo spazio culturale online ha raggiunto un altro piccolo (ma per me significativo) traguardo. In un anno ha raddoppiato i suoi utenti. Ha superato i 2.000.0000 di lettori UNICI (cioè distinti)!!!
Il merito di questo risultato va condiviso con tanti amici che si sono uniti in questa piccola ma avvincente avventura. Li ringrazio tutti di cuore per la disponibilità dimostrata. Amici che hanno uno sguardo attento sulla realtà, che hanno maturato un giudizio e hanno sempre il desiderio di confrontarsi con tutto e con tutti. Amici animati essenzialmente dalla certezza della fede, dalla sicurezza che Cristo fa nuove tutte le cose, che Cristo ci fa più uomini.
Vorrei salutare con affetto e con una preghiera il prof. Gilberto Gobbi che l’anno scorso è salito in cielo a causa del COVID.
Per me e per i miei amici rimane fermo quanto ci ha detto San Giovanni Paolo II:
Se, infatti, è vero che la fede non si identifica con nessuna cultura ed è indipendente rispetto a tutte le culture, non è meno vero che, proprio per questo, la fede è chiamata ad ispirare, ad impregnare ogni cultura. È tutto l’uomo, nella concretezza della sua esistenza quotidiana, che è salvato in Cristo ed è, perciò, tutto l’uomo che deve realizzarsi in Cristo. Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta.
E’ questo lo spirito che anima il nostro impegno che è senza scopo di lucro e animato dalla sola passione.
Vi do soltanto alcuni dati.
Dunque, oltre 2.000.000 di lettori unici, circa 3.700.000 lettori totali e circa 10.000.000 di visualizzazioni. Abbiamo avuto anche picchi di oltre 35.000 lettori in un solo giorno e oltre 170.000 visualizzazioni.
Questa la progressione: il primo anno 228.000 lettori, il secondo 1.000.000 ed il terzo anno ben 2.000.000.
Da quali paesi del mondo arrivano i lettori? E’ presto detto (i paesi in celeste e blu sono quelli che hanno visto almeno un lettore):
Sorpresi? Beh, anche io. Le nazioni del mondo sono ben 211! Ecco gli ultimi della lista.
La maggioranza degli utenti provengono dall’Italia, con esattamente il 90% di lettori. La cosa curiosa è che questa percentuale si mantiene stabile nel tempo. Ecco i primi 10 paesi per numero di lettori:
Mi fa grande piacere vedere che oltre 75.000 lettori provengono dagli Stati Uniti, un grande paese. Ma è altrettanto curioso notare che il secondo paese al mondo per lettori è uno piccolo, la Svizzera, con ben 13.148. Infine, l’ottavo ed il nono paese sono extraeuropei e distanti l’uno dall’altro: Brasile e Hong Kong.
I lettori possono accedere al blog o in via “diretta” o con la ricerca su Google (in totale poco meno di un milione), via social o, infine, in via mediata da altri siti. E quali sono questi siti? In questo terzo anno la sorpresa, già presente nei primi due, si consolida. Usando la funzione “sorgente” di Google Analytics, si rileva che il traffico proviene da circa 500 siti diversi (erano un centinaio nel primo anno). Cito solo i più noti: news.google.com, il motore di ricerca delle news di Google, Messainlatino, Marco Tosatti blog, Maurizioblondet, Costanza Miriano blog, La Nuova Bussola Quotidiana, Gloria TV, Aldo Maria Valli, Vietato parlare, Il Giornale.it, Sandro Magister blog, GloriaTV, il sito para vaticano IlSismografo, Corrispondenza Romana, cattoliciromani.com, Corriere.it, TGcom24.mediaset.it, Avvenire, Il Foglio, CLonline, Chiesacattolica.it (il sito della CEI), Cittadellaeditrice, ecc. ecc.. Il grosso viene da questi siti.
Ma gli ingressi arrivano anche dall’estero, ad esempio dalle riviste americane The Catholic Thing e Catholic News Agency, Remnant.com. Poi ci sono siti stranieri, una miriade, dalla portoghese doportugalprofundo, dalle spagnole Infocatolica e Infovaticana, dalla francese leforumcatholique.org alla Associated Press news (la prima agenzia di stampa internazionale, con sede negli Stati Uniti), da Breitbart.com, dalle britanniche The Guardian (quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 e con sede a Londra), Catholic Herald e The Tablet, dall’americana Foxnews, da thenationalpulse.com, dalla canadese Lifesitenews, dal Segretariato Generale della Missione MCCJ., da Medjugorje, e persino dai portali del Vaticano, w2.vatican.va e vatican.va
Non voglio tediarvi più di tanto con i numeri (che sono veramente tanti).
Infine, i ringraziamenti.
Ringrazio di cuore tutti coloro che stanno collaborando con il blog, e sono sempre di più, poiché con i loro contributi spingono in alto il livello qualitativo di queste pagine. L’elenco con le loro biografie lo trovate qui. Voglio comunque nominarli tutti e lo faccio in ordine alfabetico. Ringrazio il prof. Francesco Agnoli, l’avv. Gianfranco Amato, il prof. Nicola Lorenzo Barile, il prof. Silvio Brachetta, la prof.sa Giorgia Brambilla, la dott.ssa Elisa Brighenti, il poeta Giorgio Canu, avv. Antonio Caragliu, la dott.ssa Alessandra Carboni Riehn (dalla Germania), il dott. Romano Colozzi, la prof.ssa Angela Comelli, la prof.ssa Comelli Lucia, prof. Alberto Contri, dott. Miguel Cuartero Samperi, dott. Luca Del Pozzo, sac. Giuliano Di Renzo, prof.ssa Clara Ferranti, maestro Giovanni Fornasieri, prof. Alessandro Franchi, dott. Jacob Netesede, il prof. dom Massimo Lapponi (dallo Sri Lanka), la dott.ssa Nicoletta Latteri, dott. Marco Lepore, la dott.ssa Elena Mancini (dall’Austria), il prof. sac. Gabriele Mangiarotti (direttore di CulturaCattolica.it), la dott.ssa Stefania Marasco, la dott.ssa Wanda Massa, la dott.ssa Eva Montanari, il prof. Moreno Morani (insigne linguista e glottologo), la prof.ssa Ines Murzaku (dalla Seton Hall University, South Orange, New Jersey, USA), Nicola Pasqualato, dott. Maurizio Patti (da Londra), il prof. Pierluigi Pavone, il prof. Giorgio Ponte, il maestro Aurelio Porfiri, la prof.ssa Brunella Rosano, la dott.ssa Annarosa Rossetto, la dott.ssa Giuliana Ruggeri (chirurgo trapianti di reni), la prof.ssa Elisabetta Sala, il maestro Massimo Scapin (da Chicago) l’avv. Gianni Silvestri, la prof.ssa Kiara Tommasiello, l’ing. Antonio Zeffiri e, infine, il dott. Riccardo Zenobi.
Ringrazio anche per i contributi inviatimi don Alberto Strumia (teologo e già docente ordinario di fisica-matematica) il prof. dom Giulio Meiattini (teologo benedettino), tre sacerdoti, i cui nomi non compaiono, Margherita Ardito e Matteo Paciolla.
Un grazie di cuore e particolare a Sua Eminenza Cardinale Raymond Leo Burke per la sua fiducia mostrata nei miei confronti.
In ultimo, non posso che ringraziare tutti voi lettori, e siete veramente tanti, che con la vostra attenzione giornaliera mi e ci invogliate ad andare avanti ed a migliorare sempre più.
Grazie, grazie, grazie!!!!
Caro Sabino,
questo traguardo importante premia il tuo impegno, la tua serietà e tutti gli approfondimenti, puntuali e quanto più possibile ibiettivi, che tu e il tuo staff quotidianamente ci regalate. Come vado dicendo da tempo, sei il miglior blogger d’Italia ! Avanti così!
Grazie, ma hai esagerato!!