Rod Dreher, l’autore de L’Opzione Benedetto, in questo interessante articolo pubblicato sul suo blog riflette sulla grande sconfitta di coloro, tutti noi, che si sono battuti per la famiglia, cioè per l’Uomo, in questa società che mina il concetto ed il ricordo della famiglia sessa.

Ve lo propongo nella mia traduzione.

 Elisa Brighenti

Taiyou Nomachi - Getty Images (via Rod Dreher Blog su The American Conservative) mamma e figlio, famiglia, bambino

Taiyou Nomachi – Getty Images (via Rod Dreher Blog su The American Conservative)

Il decennio che abbiamo appena abbandonato è stato un decennio rivoluzionario per il movimento LGBT, sia nel diritto che nella cultura – e, inevitabilmente, lo è stato anche per noi tutti. In un breve pezzo di USA Today, il Prof. Robert George e Ryan T. Anderson discutono sul decennio appena concluso dal punto di vista della perdita affrontata dai sostenitori della famiglia tradizionale, e prevedono implicitamente cosa ci aspetta nei prossimi anni. George e Anderson osservano che quando il decennio è iniziato, il presidente Obama insisteva ancora pubblicamente sul fatto di non sostenere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Poi è cresciuto nelle cariche. E’ arrivato Obergefell. Ed eccoci qui ora, nella Guerra Mondiale.

Ecco un estratto dall’articolo menzionato:

I sostenitori del matrimonio omosessuale hanno  dichiarato pubblicamente di volere solo la “libertà di sposarsi”. Le coppie dello stesso sesso erano già libere di vivere come volevano, ma il riconoscimento legale riguardava la definizione di matrimonio per tutta la società. Si trattava di una conferma – da parte del governo e di tutti gli altri.

Non sorprende che, una volta che ha prevalso una campagna del “vivi e lascia vivere”, si sia iniziato a lavorare per chiudere le agenzie di adozione cattoliche e a molestare i panettieri e i fiorai evangelici. Questo dimostra che non si è mai trattato di “vivi e lascia vivere”, ma di un atteggiamento puramente tattico.

Di più:

Se questi sono stati i primi effetti della ridefinizione, le conseguenze più profonde saranno quelle del matrimonio stesso. La legge dà forma alla cultura; la cultura scolpisce le credenze; le credenze determinano l’azione. La legge ora insegna efficacemente che le madri e i padri sono sostituibili, che il matrimonio è semplicemente una relazione adulta consenziente, di qualsiasi formazione le parti sostengano di preferire. Ciò mina la verità che i figli meritano una madre e un padre, uno e l’altro.

Inoltre, questa legge mina ogni ragionevole giustificazione per le norme coniugali. Dopotutto, se il matrimonio è una relazione romantica, perché richiedere la monogamia? Non c’è nulla di magico nel numero due, come sottolineano i difensori del “poliamore”. Se il matrimonio non è un’unione coniugale che unisce un uomo e una donna come un’unica carne, perché dovrebbe comportare o implicare l’esclusività sessuale? Se non è un’unione completa, intrinsecamente ordinata alla nascita e all’allevamento dei figli, perché dovrebbe essere una promessa alla permanenza?

Non solo alle norme coniugali, ma anche alla crescita dei figli. Si tratta di una scelta, di esprimere le preferenze individuali, di non aderire all’antica danza che ci ha preceduto e alla quale siamo chiamati a partecipare, e di insegnarla ai giovani che vengono dopo di noi. Ora si tratta solo di sé. Ed è sterile. Abbiamo bruciato la foresta, creato un deserto, e lo chiamiamo paradiso.

Ancora un passo:

In modo quasi impensabile, una decina d’anni fa, alcuni medici dissero ai bambini che soffrivano di disforia di genere che si trovavano intrappolati nel corpo sbagliato, che il loro corpo era semplicemente come i pacchetti di foil Pop-Tarts, come ha spiegato un esperto.

Alcuni medici ora prescrivono farmaci che bloccano la pubertà a bambini altrimenti sani, che lottano per accettare il loro corpo. Essi prescrivono ormoni per la transizione sessuale per i giovani adolescenti per trasformare il loro corpo ed allinearlo alla loro identità di genere.

Nell’ambito di uno studio finanziato dal governo, i medici hanno persino eseguito doppie mastectomie su ragazze adolescenti, tra cui due tredicenni.

Questi cambiamenti non sono movimenti di base. Provengono da persone che esercitano il potere politico, economico e culturale, allo scopo di far progredire l’ideologia sessuale-liberazionista. Il cambiamento è stato dall’alto verso il basso – dal ritratto hollywoodiano dei personaggi LGBT, ai dirigenti d’azienda che boicottano gli stati a causa delle leggi sulla libertà religiosa. Dopo aver perso alle urne più e più volte – anche in California – gli attivisti hanno trovato nuove strade: tribunali ideologicamente amichevoli, agenzie federali, grandi aziende.

Leggete qui tutto l’articolo. Se sei una di quelle persone che hanno l’abitudine di ritenere che nessuno abbia mai spiegato efficacemente come tutto questo possa nuocere la mia eterosessualità, questo è un buon punto di partenza. La morale è un’ecologia. Questo è l’equivalente di iniettare qualcosa nella falda acquifera. Può essere una cosa buona, o può essere una cosa cattiva, ma riguarda tutti. Le persone che dicono che non è così mentono, forse a se stessi.

George e Anderson, insieme a tutti noi che ci consideriamo loro alleati, non sono riusciti a fermare questo fenomeno. Ma questo fallimento deve essere giudicato come una perdita in una guerra che non si può vincere. George e Anderson hanno combattuto più duramente di quasi tutti, e con grande abilità e maestria morale e intellettuale. Ma essi, e i loro alleati (includo me stesso in questo numero, anche se il mio contributo è stato molto modesto rispetto al loro), sono stati l’equivalente della mitica cavalleria polacca che caricava in faccia alla Wehrmacht. (In realtà non è successo, ma è comunque un esempio che rende lidea). Il nostro incarico era di combattere niente di meno che la modernità, l’esaltazione dell’individuo sovrano, la tecnocrazia, l’abbandono di Dio e della trascendenza, e una forza economica (il capitalismo) che viene alimentata da questi fattori, e che li esalta. Cancella tutto ciò che si trova sul suo cammino.

L’antropologo sociale marxista Paul Connerton parla qui di come l’oblio sia essenziale per lo sviluppo del capitalismo:

“Sì, questo è dovuto al particolare stadio che abbiamo raggiunto nel capitalismo moderno. Penso che si possa riassumere semplicemente dicendo che c’è stato un movimento dalla produzione di beni alla produzione di servizi, in altre parole, invece di beni di consumo durevoli come le automobili e i frigoriferi, quello che si ottiene è la produzione di servizi. Uno degli effetti di questo spostamento del focus della produzione è l’accelerazione del tempo di rotazione del capitale, che aiuta il processo di produzione del profitto. Ma naturalmente un effetto collaterale di questo è l’accelerazione dell’esperienza del tempo, e l’accelerazione del tempo per portare a situazioni in cui l’oblio è potenziato. L’oblio è assolutamente cruciale per il funzionamento di questo tipo di obsolescenza e assolutamente fondamentale per il funzionamento del mercato.”

Nel suo piccolo e denso libro How Modernity Forgets, Connerton scrive:

Queste due caratteristiche dell’arte della memoria ci danno indicazioni cruciali, io credo, per il tipo di  dimenticanza che è caratteristica della modernità. Una delle maggiori risorse della dimenticanza, voglio affermare, è associata con processi che separano la vita associata dalla località e dalle dimensioni umane: velocità superumana, megalopoli che sono così grandi da non poter essere ricordate, consumerismo sconnesso dal processo lavorativo, la breve durata della vita dell’architettura urbana, la scomparsa della città percorribile a piedi. Ciò che viene dimenticato nella modernità è profondo, la dimensione umana della vita, l’esperienza del vivere  e del lavorare in un mondo di relazioni sociali che sono conosciuti. C’è un certo genere di profonda trasformazione in ciò che potrebbe essere descritto come il significato della vita basato sulle memorie condivise e che il significato è eroso da una trasformazione strutturale negli spazi della vita della modernità.

Il punto centrale affrontato da Connerton è che abbiamo creato condizioni materiali che rendono la memoria quasi impossibile. Questo è ciò con cui hanno dovuto scontrarsi i difensori del matrimonio e della famiglia (e, soprattutto, della tradizione religiosa). Io dico “hanno dovuto” perché la nostra sconfitta è profonda, e non vedo alcuna speranza realistica di vittoria a breve termine. Il dimenticare il significato e la funzione del matrimonio e della famiglia tradizionali, il perché del valore di vivere quella memoria nelle nostre abitudini e nelle strutture giuridiche e culturali della nostra civiltà, è di fondamentale importanza perché il capitalismo funzioni senza attrito. Questo è qualcosa che le persone di sinistra e di destra oggi non riconoscono.

Come i lettori abituali (di questo blog sanno) sanno, e come tratto nel mio libro “L’opzione Benedetto”, credo che il nostro compito sia quello di salvare ciò che possiamo mentre assistiamo al crollo di questa civiltà, e di cercare di fornire una grande quantità di arche a bordo, affinché i nostri discendenti possano sopravvivere al Diluvio, ed essere presenti quando la lunga crisi sarà passata. Contribuire a questo progetto, credo, sarà il valore a lungo termine del lavoro che George, Anderson e i loro alleati hanno fatto, combattendo coraggiosamente la Lunga Sconfitta.

Non fate errori: Siamo sulla buona strada per la dissoluzione della nostra civiltà attraverso la dissoluzione della famiglia tradizionale. Un libro da leggere è “La famiglia e la civiltà” di Carle Zimmerman, uscito negli anni Quaranta. Zimmerman, della facoltà di sociologia di Harvard, è stato uno dei grandi della sociologia della prima metà del XX secolo. Il suo libro – che è per certi versi datato – non ha visto arrivare il Baby Boom, per esempio; da laico, Zimmermann credeva che la scienza e la razionalità potessero portare la società contemporanea a cambiare le cose – ma le sue intuizioni di fondo sono ancora valide, e, come abbiamo visto, profetiche. Allan C. Carlson scrive una breve introduzione al pensiero di Zimmermann.

In sostanza, il libro di Zimmerman è una storia sociologica della famiglia, e di come la formazione, e la dissoluzione della famiglia, siano state inseparabili dall’ascesa e dalla caduta della civiltà. In un saggio pubblicato nella ristampa ISI del 2008 del libro di Zimmerman – un libro che dovrebbe essere nella libreria di ogni conservatore  – Stephen Baskerville scrive:

Anche in questo caso, l’ideologia politica è critica, poiché i cambiamenti radicali nella famiglia hanno quasi sempre accompagnato cambiamenti radicali nello Stato. Sia durante la rivoluzione francese che quella russa, “il divorzio è stato stabilito per volontà di una delle due parti senza il consenso o addirittura all’insaputa dell’altra”. Lo stesso cambiamento si è evoluto più gradualmente dopo la rivoluzione americana ed è stato esportato in altre democrazie occidentali. Abbiamo promulgato nuovamente – senza dibattito pubblico e senza consapevolezza – la legislazione familiare tipica dei regimi giacobini e bolscevichi.

Tutto questo suggerisce una differenza che separa la Grecia e Roma da quanto accade oggi. Mentre la loro classe intellettuale adottò stili di vita contrari alla famiglia, non possedette tuttavia alcuna ideologia contro la famiglia. Mentre Zimmermann nota che ” le madri presso i greci ed i romani rifiutavano di restare a casa ad accudire i figli”, non c’era tuttavia nulla di cosi sistematico come l’ideologia femminista, che ora si diversifica invece tra diritti degli omosessuali, diritti dei bambini e altro. Questa ideologia non è soltanto corrosiva della famiglia, ma le è consapevolmente ostile. Inoltre, non viene quasi mai totalmente combattuta. Per la macchina del divorzio, a differenza di altri aspetti relativi alla sessualità, questo pensiero non provoca alcuna opposizione organizzata.

Quindi forse, alla fine del libro, Zimmerman è corretto nel dire che gli intellettuali sono critici. Sono loro, i cui predecessori cristiani, come sant’Agostino, un tempo si spesero per il risveglio della famiglia, che non solo sono i primi a ribellarsi, ma anche i primi ad aver perso la coscienza di cosa significhi una famiglia. E una volta persa questa consapevolezza, non c’è nessuno che possa provvedere a ricrearla. “Quando i gruppi dominanti – quelli prestigiosi – abbandonano il senso della famiglia, non esistono agenzie che possano capire la situazione e fare qualcosa per rimediare” (p.188). Ecco perché questo libro ha una importanza enorme: consente di acquisire la consapevolezza esatta della più grande crisi che la società occidentale abbia mai attraversato, e della quale i nostri intellettuali non hanno la minima idea.

Risultato finale: dovremo soffrire per questa crisi dell’oblio, una crisi che durerà per decenni, forse anche centinaia di anni. Il nostro compito, in quanto tradizionalisti, (conservatori dal punto di vista culturale, cristiani, ebrei, musulmani, non importa) è combattere duramente  dal punto di vista politico e culturale, allo scopo di creare le strutture entro le quali la memoria della famiglia, e di Dio, possano essere sostenute. Mi ricordo di un cattolico tedesco che ho incontrato  durante i miei viaggi in Europa, il quale mi ha detto che lui e i suoi amici avevano accettato che la chiesa cattolica istituzionale collassasse nel tempo delle loro vite. Essi stavano consapevolmente pianificando di preservare la fede attraverso le loro famiglie numerose, facendole crescere intensamente e con gioia nella fede delle tradizioni ed incoraggiandone i membri a sposarsi tra loro. Questa è la loro Arca. Questa è la loro Opzione Benedetto.

In un modo o nell’altro, il problema è tutto nostro. Nel precedente decennio, abbiamo dimenticato collettivamente cosa sia il matrimonio, cosa sia la famiglia e stiamo avvicinandoci a dimenticare la differenza tra l’uomo e la donna. La nostra cultura tecnologicamente avanzata ha abolito l’Uomo. E’ di vitale importanza comprendere questo ed agire di conseguenza. Milan Kundera, il romanziere Ceco esiliato, una volta scrisse ” la lotta dell’uomo contro il potere è la lotta della memoria contro la dimenticanza”. Il potere che [hanno di fronte ] coloro che combattono per l’Uomo è immenso,  più potente persino di quello che affrontarono coloro che si opposero al Comunismo.

Questo è quanto ho in mente oggi, ora che mi accingo a terminare il capitolo della Memoria Culturale del mio prossimo libro…

 

Facebook Comments

Immagini collegate: