Dovrei vaccinare i miei figli contro la Covid? è una domanda che molti dgenitori si sono posta. Martin Kulldorff, epidemiologo e biostatistico specializzato in epidemie di malattie infettive e sicurezza dei vaccini, prova a rispondere a questa domanda. Il suo articolo è apparso sulla rivista Brownstone Institute. Eccolo nella mia traduzione.
Ieri, la Florida ha seguito la Norvegia non raccomandando il vaccino Covid per i bambini. Il CDC li raccomanda.
Cosa dicono i dati? Come scienziati della salute pubblica, dobbiamo essere onesti sia con quello che sappiamo che con quello che non sappiamo.
L’autorizzazione all’uso di emergenza per il vaccino mRNA della Pfizer-BioNTech per i bambini si basava su due studi clinici randomizzati per le età 5-11 e 12-15, rispettivamente, con un totale di 4.528 soggetti. In entrambi gli studi, c’è stata una riduzione delle infezioni Covid lievi durante i due mesi successivi alla seconda dose, con un’efficacia del vaccino tra il 68% e il 98% per i bambini più piccoli e tra il 75% e il 100% per i 12-15enni (intervalli di confidenza del 95%).
Ciò che questi numeri significano è che se il valore vero è, per esempio, il 90%, e se 100 bambini fossero infettati senza la vaccinazione, allora 90 di loro eviteranno l’infezione se vaccinati, mentre 10 bambini si infetteranno lo stesso nonostante la vaccinazione.
Un vaccino che previene solo le malattie lievi è poco utile, quindi che dire delle malattie gravi, dei ricoveri e dei decessi? Ci sono stati zero eventi di questo tipo tra coloro che hanno ricevuto il vaccino. Ci sono stati anche zero eventi di questo tipo tra coloro che hanno ricevuto un placebo.
Quindi, dagli studi randomizzati non sappiamo se i vaccini Covid prevengono le ospedalizzazioni e la morte tra i bambini. Né ci dicono se la protezione contro l’infezione lieve dura più di due mesi, o se il vaccino riduce la trasmissione.
Con informazioni limitate dagli studi randomizzati, dobbiamo rivolgerci a studi osservazionali e ora ne abbiamo uno. Nello Stato di New York, il 23% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni e il 62% dei bambini tra i 12 e i 17 anni sono stati vaccinati completamente entro la fine di gennaio 2022. Questi 1,2 milioni di bambini vaccinati sono stati studiati dal 29 novembre al 30 gennaio, confrontandoli con i bambini non vaccinati dello Stato. Ecco cosa abbiamo imparato da quello studio, con tutte le stime di rischio basate su intervalli di confidenza del 95%.
- Lo studio di New York conferma i risultati degli studi randomizzati. Il vaccino riduce il rischio di infezione a breve termine. Durante le prime due settimane dopo la seconda dose, l’efficacia del vaccino contro l’infezione è del 62%-68% per i bambini di 5-11 anni e del 71%-81% per i bambini di 12-17 anni.
- La protezione contro l’infezione diminuisce rapidamente. Nella quinta settimana dopo la vaccinazione, l’efficacia del vaccino contro l’infezione è nell’intervallo 8%-16% per i bambini di 5-11 anni e nell’intervallo 48%-63% per quelli più grandi. Nella settima settimana dopo la vaccinazione, l’efficacia del vaccino è scesa ulteriormente, al 18%-65% per i 12-17enni. Questo è coerente con il rapido declino della protezione che abbiamo visto tra gli adulti, anche se il declino sembra più rapido per i bambini.
- Per i bambini di 5-11 anni, l’efficacia del vaccino è negativa durante la settima settimana dopo la seconda dose, con i non vaccinati che hanno un rischio inferiore di infezione nell’intervallo 29% -56%. Come può essere? Una spiegazione probabile è che i bambini non vaccinati si sono infettati prima di quelli vaccinati, e una volta che la protezione si è esaurita, i bambini vaccinati sono più a rischio di quelli non vaccinati che hanno ormai acquisito l’immunità naturale. Cioè, il vaccino ha semplicemente posticipato le infezioni di qualche settimana o mese.
- E le morti per Covid? Questo è ciò che conta davvero. Purtroppo, lo studio di New York non presenta dati sulla mortalità. Perché? Nei due anni della pandemia, il tasso di sopravvivenza per i newyorkesi da 0 a 19 anni è del 99,999%. Nonostante gli oltre 3 milioni di bambini, è possibile che non ci siano stati abbastanza morti di Covid durante i due mesi di studio per determinare l’efficacia del vaccino contro la mortalità. Sarebbe stato comunque utile contare i numeri, ma gli autori dello studio non l’hanno fatto.
- Per l’ospedalizzazione, lo studio riporta che l’efficacia del vaccino è più alta che per l’infezione, e mentre questa protezione diminuisce anche nel tempo, il declino è più lento che per le infezioni.
I numeri riportati significano che vaccinando 365.502 bambini tra i 5 e gli 11 anni, sono stati evitati circa 90 ricoveri. Questo significherebbe che per prevenire un ricovero, bisogna vaccinare 4.047 bambini. Il numero corrispondente è 1.235 per i bambini dai 12 ai 17 anni.
Questi numeri sono difficili da interpretare correttamente per quattro motivi. (i) Sono basati su un periodo di due mesi, e i vaccini hanno benefici aggiuntivi al di fuori di quella finestra temporale. (ii) Confrontano bambini vaccinati con bambini non vaccinati con o senza immunità naturale da una precedente infezione da Covid. Questo sottostima i benefici del vaccino per i bambini senza una precedente infezione mentre sovrastima i benefici per quelli con immunità naturale. (iii) Includono sia i ricoveri che sono dovuti al Covid che i ricoveri per altre cause con una concomitante infezione lieve da Covid non correlata. Anche se il vaccino avesse zero efficacia nel prevenire l’ospedalizzazione dovuta al Covid, l’efficacia contro l’infezione lieve da Covid assicurerebbe che lo studio riportasse una buona efficacia contro l’ospedalizzazione. Il fatto che l’efficacia del vaccino riportata sia più alta per l’ospedalizzazione che per le infezioni indica che c’è almeno una certa efficacia per la prima, ma è impossibile stimare correttamente il livello di efficacia senza dati che distinguano i ricoveri dovuti a e con Covid. (iv) Lo studio è stato condotto durante una grande ondata di infezioni, che da allora è diminuita. I benefici sono minori durante il periodo di trasmissione inferiore in cui siamo entrati ora.
Quando si decide se vaccinare un bambino, dobbiamo anche considerare le reazioni avverse note e potenziali. Dal Vaccine Safety Datalink del CDC sappiamo che i vaccini Pfizer e Moderna possono causare miocardite tra gli adolescenti e i giovani adulti. Le stime attuali del rischio sono nell’ordine di una miocardite ogni 3.000 o 8.000 adolescenti e giovani uomini vaccinati. Le donne hanno un rischio inferiore. Ci possono anche essere ulteriori reazioni avverse ancora sconosciute.
Il vaccino Covid è stato ampiamente utilizzato per i bambini senza informazioni solide sulla sua efficacia sulle ospedalizzazioni e sui decessi, e senza la possibilità di condurre una corretta valutazione del rischio-beneficio. Il recente studio osservazionale dello Stato di New York aggiunge alcuni pezzi importanti al puzzle, ma ancora non sappiamo se i benefici superano i rischi.
Per le persone anziane che non hanno ancora avuto il Covid ha senso farsi vaccinare. Mentre ci possono essere sconosciute reazioni avverse a basso rischio, la grande riduzione del rischio di mortalità supera di gran lunga qualsiasi rischio. Per i bambini, il rischio di mortalità è molto piccolo e i rischi noti ed eventuali ancora sconosciuti di reazioni avverse [del vaccino] possono superare i benefici nel ridurre le ospedalizzazioni e la morte da Covid, che sono purtroppo ancora sconosciuti.
************
Martin Kulldorff, direttore scientifico senior del Brownstone Institute, è un epidemiologo e biostatistico specializzato in epidemie di malattie infettive e sicurezza dei vaccini. È lo sviluppatore dei software Free SaTScan, TreeScan e RSequential. Fino a poco tempo fa, è stato professore presso la prestigiosa Harvard Medical School per dieci anni. Co-autore della Dichiarazione di Great Barrington.
Scrivi un commento