Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Reverendo Graylan Scott Hagler e Ariel Gold e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

Le macerie della Moschea Yassin distrutta dai bombardamenti israeliani a Gaza (Foto: LaPresse)
Le macerie della Moschea Yassin distrutta dai bombardamenti israeliani a Gaza (Foto: LaPresse)

 

Quando Benjamin Netanyahu si vanta del “fuoco infernale” che sta piovendo su Gaza, ha ragione. Il “fuoco dell’inferno” è piovuto su Gaza creando una delle peggiori crisi umanitarie a memoria d’uomo. Ma ciò che il primo ministro israeliano non capisce è che questa crisi risale a molto prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre. L’inferno in terra è la realtà di Gaza dal 2005, quando la popolazione del territorio, che conta più di 2 milioni di abitanti, ha subito restrizioni di movimento e di libertà a causa dell’inizio del blocco israeliano del territorio, che ha limitato la quantità di carburante, cibo, medicine e acqua a cui i gazesi potevano accedere.

Il risultato è stato che per quasi due decenni Gaza è diventata quella che molti definiscono la più grande prigione a cielo aperto del mondo. La profondità della crisi non può nemmeno essere immaginata da chi non vive a Gaza; ancora più perverso è il modo in cui gran parte del mondo si rifiuta di provare a comprendere la realtà storica o di contemplare la reale portata di questa crisi. Preferiscono invece trattare gli eventi del 7 ottobre come l’inizio di un conflitto piuttosto che come l’ultima puntata di una lotta decennale per la sopravvivenza palestinese contro una delle nazioni più potenti del mondo.

Secondo un rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) del 2022, due terzi della popolazione di Gaza viveva in povertà, mentre il tasso di disoccupazione del 45% era uno dei più alti al mondo. Il tenore di vita – misurato in base al prodotto interno lordo pro capite – era inferiore del 27% rispetto al 2006. Un rapporto di Amnesty International del 2017 affermava che il 90-95% delle forniture idriche di Gaza sono contaminate e inadatte al consumo umano.

Questo non vuol dire ignorare l’orrendo massacro di civili compiuto da Hamas il 7 ottobre. Siamo addolorati e piangiamo la perdita di Hayim Katsman, 32 anni, giardiniere, studioso e attivista anti-occupazione, ucciso nel Kibbutz Holit il 7 ottobre. Siamo addolorati per tutte le morti. Siamo addolorati per Ayham Mohammad Talal Al-Shafi, 12 anni, ucciso da un soldato israeliano che ha sparato con munizioni vere il 2 novembre nella città cisgiordana di Al-Bireh. Ci addoloriamo e piangiamo i quasi 4.000 bambini palestinesi uccisi dalle bombe israeliane di fabbricazione statunitense, tirati fuori da sotto le macerie degli edifici caduti, con i capelli bianchi per la polvere del cemento caduto e i corpi flosci per la morte.

Ci addoloriamo anche per tutte le lacrime che non sono state versate, per l’indignazione che non è stata sentita o espressa per le molte vite palestinesi perse negli anni e nei decenni precedenti al 7 ottobre. La nostra umanità come persone, nazioni, mondo è forse perduta?

Le proporzioni colossali di questa catastrofe che è Gaza, sia prima che dopo il 7 ottobre, potranno essere affrontate solo quando la comunità mondiale si confronterà con l’umanità del popolo palestinese e inizierà a comprendere la lunghezza, l’ampiezza e le dimensioni del danno fatto ai gazesi dal 2005 e, in generale, ai palestinesi da 75 anni. Ciò richiederebbe un profondo atto di immaginazione che gran parte del mondo sembra incapace di compiere.

Bisognerebbe mettersi per un attimo nei panni di una persona che vive a Gaza e provare a immaginare come sarebbe il blocco di cibo, medicine, acqua e carburante.

Immaginate come ci si sentirebbe se le necessità di base della vita – assistenza sanitaria, acqua pulita, istruzione, servizi igienici – fossero negate alla vostra famiglia e alla vostra comunità, non per colpa vostra, ma imposte dalla prepotenza di un vicino potente e connesso. Sono certo che la situazione verrebbe definita abusiva e minacciosa per la vostra stessa esistenza.

Immaginate di essere uno dei 70 malati di cancro che si curano all’Ospedale dell’Amicizia Turco-Palestinese – l’unico ospedale che offre cure oncologiche nella Striscia di Gaza – che è stato appena chiuso per mancanza di carburante. O forse vostro figlio era uno dei circa 400 bambini a cui è stato negato il permesso di recarsi in Cisgiordania nei primi sei mesi del 2023 per ricevere cure mediche critiche. Circa due bambini ogni giorno, in quel periodo, non hanno potuto accedere a interventi chirurgici salvavita o a farmaci urgenti.

Immaginate che qualcuno abbia il controllo sul flusso d’acqua che arriva a casa vostra e che sia in grado di interromperlo a suo piacimento.

Immaginate cosa significhi scroccare il cibo per sfamare la vostra famiglia.

I movimenti dei gazesi sono stati limitati e controllati via terra, mare e aria oltre i confini. I media, i politici e gli altri leader raramente descrivono questa esperienza o questa storia in modo da aiutare il mondo a capire e a far percepire l’assoluta disumanità di questa situazione.

Invece, i leader politici negli Stati Uniti e in Israele cercano di camuffare la storia e i danni del blocco e la carneficina che i missili e le bombe israeliane fanno piovere sulle popolazioni civili. Come spiegare altrimenti i tentativi del governo israeliano di chiudere l’ufficio di Al Jazeera in Israele o la richiesta del Segretario di Stato Anthony Blinken al primo ministro del Qatar di attenuare la retorica di Al Jazeera sulla guerra a Gaza? Quando la situazione attuale viene presentata come Israele contro Hamas o come guerra di Hamas, si evitano i fatti reali delle dimensioni di morte, distruzione e sfollamento che i gazesi stanno realmente vivendo sul campo. Ma questa è solo l’ultima versione della mortale punizione collettiva inflitta da Israele fin dall’inizio del blocco e dell’imprigionamento.

Ad oggi ci sono stati più di 8.000 morti a Gaza. Donne e bambini rappresentano oltre il 62% delle vittime. Il numero di civili uccisi a Gaza cresce radicalmente ogni giorno. Eppure, Netanyahu e il suo governo rispondono “questa è guerra!”. Il presidente Joe Biden, con un gesto cavilloso della mano, dice di non avere “alcuna fiducia nel numero che i palestinesi stanno usando”. E continua: “… Non ho idea che i palestinesi dicano la verità sul numero di persone uccise. Sono sicuro che sono stati uccisi degli innocenti, ed è il prezzo da pagare per fare una guerra”. La guerra non giustifica l’etica o la morale quando bambini e civili vengono bombardati e uccisi. Israele, finanziato dagli Stati Uniti, ignora le accuse dei suoi crimini di guerra e la grave crisi umanitaria che le sue continue tattiche hanno creato.

Questo Presidente Biden è moralmente apatico di fronte alla morte, alla morte e alla sofferenza di un gruppo che è più importante, degno di nota o “strategicamente prezioso” della morte di un altro gruppo di persone? Dov’è l’empatia e la compassione? Dove sono le lacrime che dovrebbero essere versate da tutte le parti? Dov’è l’indignazione non solo per le vittime del 7 ottobre, ma anche per la lunga sofferenza dei palestinesi? Dove sono finite le voci di sdegno morale per 75 anni di maligna apartheid israeliana, o per gli anni di contenimento affrontati dai gazesi.

Imploriamo il Presidente, i leader politici degli Stati Uniti, i leader mondiali e tutte le persone di non limitarsi a dare valore alle vite delle persone uccise in Israele, ma anche ai palestinesi innocenti uccisi dalla politica israeliana dal 1948 e che continua in questo momento a Gaza.

Reverendo Graylan Scott Hagler e Ariel Gold

 

Il Reverendo Graylan Scott Hagler è consulente senior della Fellowship of Reconciliation e pastore emerito della Plymouth United Church of Christ, a Washington.

Ariel Gold è direttore esecutivo della Fellowship of Reconciliation-USA, la più antica organizzazione interreligiosa per la pace e la giustizia del Paese.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments