“Non siamo una società ipersessualizzata ma ipereroticizzata e de-sessualizzata. Dobbiamo denunciare le bugie della rivoluzione sessuale e sfidare il linguaggio stesso che usa. Possiamo farlo solo se prima vediamo la bellezza della nostra vera sessualità, la abbracciamo e la viviamo pienamente nella nostra vita. Solo allora potremo guidare i persi dal deserto che abbiamo creato. E dovremmo ringraziare il giudice Jackson per averci detto senza ambiguità che non c’è acqua nella brocca, ma solo un vuoto doloroso.”
Vi propongo un articolo scritto da Pete Jermann, pubblicato su World Catholic Report. Eccolo nella mia traduzione.
Alcune settimane fa, come i lettori indubbiamente sanno, il giudice Ketanji Brown Jackson, candidato alla Corte Suprema e istruito ad Harvard, pur essendo lei stessa una donna, ha invocato una mancanza di competenza quando gli è stato chiesto di definire la parola “donna”. Il ridicolo è risuonato da destra. Invece di deriderla, tuttavia, dovremmo invece lodarla per la chiarezza che porta alla distruzione causata dalla rivoluzione sessuale.
Piuttosto che semplice ignoranza, la sua risposta rivela il successo stesso della Rivoluzione Sessuale, perché lo scopo di quella Rivoluzione non è mai stato una nuova sessualità ma nessuna sessualità – non la sua rinascita ma la sua distruzione. Quella distruzione ha avuto luogo dietro la facciata di parole svuotate, parole che una volta significavano qualcosa ma ora non significano nulla. Il giudice Jackson lo ha solo reso chiaro, perché nel lessico della rivoluzione sessuale il termine “donna” non ha alcun significato.
I termini “sesso”, “sessuale” e “sessualità” sono radicati nella loro relazione biologica alla fertilità, alla creazione di una nuova vita. Fin dal suo inizio la rivoluzione sessuale ha separato questi termini dalle loro radici biologiche – non ridefinendoli, ma non definendoli e riducendoli a blaterare senza senso. Una volta che abbiamo distrutto il significato della nostra sessualità, termini corollari come “uomo”, “donna”, “maschio” e “femmina” possono solo incontrare un destino simile.
E il transgenderismo è il giro di vittoria di una rivoluzione che ha ridotto la sessualità all’insensatezza. La sua affermazione che un uomo può essere una donna e una donna può essere un uomo è possibile solo se non significa nulla essere un uomo o una donna. Il transgenderismo richiede non solo la distruzione delle parole ma la distruzione fisica della sessualità reale. Come le parole distrutte, anche i corpi procreativi reali devono essere privati di significato e sostituiti da una parodia di fertilità. Le parole vuote della sessualità devono essere abbinate a corpi vuoti, e quei corpi vuoti devono essere onorati con pronomi vuoti.
Questo non è l’apice della sessualità, ma la sua assoluta campana a morto.
Tuttavia, la rivoluzione sessuale ha distrutto molto più della nostra sessualità. Ha distrutto il significato della parola “significato”, che è un attacco alla verità stessa. Ci impone di accettare che ogni uomo possa definire la propria verità o significato semplicemente affermando che è così. Questo è nichilismo con una maschera seducente. Dire che ogni uomo può definire il proprio significato è semplicemente un modo indiretto per dire che non c’è né significato né verità. Se non c’è verità non c’è un’ancora su cui possiamo unirci come persone con uno scopo comune. Non c’è “unità nella diversità”. Senza verità c’è solo la diversità ultima di ogni uomo che vive in un mondo di sua creazione. C.S. Lewis, ne Il grande divorzio, ha chiamato questo inferno.
La rivoluzione sessuale, in parole povere, ha dichiarato guerra al nostro stesso linguaggio. Nel ridefinire le parole per soddisfare la sua agenda, ci ha fatto dimenticare che le parole sono importanti. Quando non rappresentano più la verità, ci portano verso la morte. Immaginate un mondo in cui “acqua” non è più acqua. I nostri giardini crescerebbero se idratassimo le nostre piante con una sostanza che chiamiamo “acqua” ma che in realtà è la sua assenza, un’aridità che inaridisce e uccide? Tollereremmo un commerciante che ci vendesse acqua a litri per poi darci una brocca vuota con la sua affermazione che contiene acqua perché lo dice lui? Possiamo accettare la sua condiscendenza che la sua “acqua” è metafisica, soggettiva, e più reale della nostra acqua che deve essere chiamata “acqua fisica” per distinguerla dalla sua “acqua” più reale?
Non possiamo, naturalmente, perché moriremmo; non possiamo fare un tale gioco e vivere. Sia il cibo che coltiviamo che i corpi che abitiamo appassirebbero con un’acqua che non è acqua. Ma forse la bugia è temperata dalla verità. Forse il nostro mercante inizia con un mix di acqua vera e un po’ della sua “acqua” secca. Vediamo il vuoto in cima alla brocca, ma accettiamo le sue bugie perché la brocca è più leggera e meno pesante da portare. Apparentemente, la nostra vita è un po’ più facile. Impariamo a non notare il leggero appassimento delle nostre piante e che la leggera sete diventa una compagna costante. Cominciamo a perdere di vista la bellezza di un’acqua vera che sostiene la vita vera. Ma usiamo ancora la parola “acqua” come se rappresentasse qualcosa di reale. Cominciamo a pensare che farà quello che fa l’acqua anche se abbiamo lasciato scappare l’acqua reale. Non possiamo più discutere il reale dall’irreale perché la parola che usiamo per “acqua” non significa nulla. Nel deserto del nostro fare grideremo per “acqua” e riceveremo il nulla che abbiamo chiesto.
Non possiamo rendere reale l’irreale semplicemente rapendo le parole e assegnando nuovi significati. Possiamo, tuttavia, perdere la verità originale della parola. Nel perdere quella verità possiamo sperimentare la morte reale.
La corruzione della parola “acqua” raffigurata nell’esempio precedente ha la sua vera controparte nella parola “sessuale”. Come una “rivoluzione dell’acqua” che insiste sul fatto che i laghi asciutti sono serbatoi straripanti, la “rivoluzione sessuale” insiste sul fatto che la sterilità intenzionale può sostituire la fertilità e tuttavia, in qualche modo, il “sessuale” rimane. Con il transgenderismo la brocca d’acqua è ora riempita completamente di vuoto. Possiamo vederlo, tuttavia, solo se possiamo vedere dove abbiamo volontariamente comprato la brocca quando era ancora per lo più piena. All’inizio abbiamo accettato la contraccezione come qualcosa di valido solo per le coppie sposate. Non vedevamo davvero il vuoto in cima alla brocca perché era ancora per lo più piena d’acqua. Ed era più leggera. Sembrava alleviare un peso che non volevamo vivere. Ma, ciononostante, consideravamo la nostra relazione “sessuale” anche dopo averla privata della sua stessa essenza. Vedere questo è vedere la linea retta che porta dalla contraccezione ai matrimoni rotti, al minor numero di matrimoni, ai matrimoni omosessuali e, infine, a una “sessualità” che distrugge letteralmente la vera sessualità con cui un uomo e una donna sono nati.
Sbaglieremmo a pensare che la morte sia metaforica come lo è la brocca “d’acqua” vuota. La morte è reale. Siamo angosciati per le uccisioni in Ucraina. Siamo addolorati per la morte violenta e orribile dei suoi innocenti. Vladimir Putin, tuttavia, potrebbe uccidere ogni persona in Ucraina – tutti i quarantatre milioni – e non avvicinarsi all’uccisione violenta e orribile di oltre sessanta milioni di bambini strappati nel grembo materno e gettati come spazzatura solo negli Stati Uniti. Possiamo vedere il massacro lontano, ma non sulla soglia di casa nostra. Oltre la morte del bambino nel grembo materno c’è la morte del matrimonio, delle famiglie e dell’innocenza dell’infanzia.
I peccati dei padri sono ora portati nei loro figli che non conoscono più il senso della loro sessualità. Con la sessualità reale ridotta alla sessualità “biologica”, i nostri figli, in numero sempre crescente, si sottopongono alla barbara brutalizzazione dei loro corpi, sia chimicamente che fisicamente, per rimuovere ciò che è reale e sostituirlo con ciò che non lo è. Invece di un significato, abbiamo dato loro una bugia. Poi li lodiamo per vivere la menzogna e insistiamo perché tutti partecipino alla menzogna con pronomi di genere che non hanno più significato. E poi, dopo averli circondati con l’insignificanza, il nulla e le bugie senza fine, ci stupiamo che molti cerchino di togliersi la vita. Siamo così accecati dal consumo di un'”acqua” che non è davvero acqua che pensiamo che la soluzione stia in più bugie piuttosto che nella verità.
Invece di condurli a ciò che è reale e bello, incoraggiamo il loro vuoto. Lo facciamo perché siamo morti a ciò che è reale e bello. Non riusciamo più a vedere la bellezza di una sessualità intrinsecamente fatta per la vita. Non riusciamo più a vedere noi stessi che desideriamo una vita vissuta per gli altri, anche per quelli che devono ancora nascere. Non riusciamo più a vedere che la castità è semplicemente una sessualità pienamente e meravigliosamente vissuta.
E non possiamo trasmettere ai nostri figli ciò che non vediamo, non sappiamo e non abbiamo vissuto.
Per riconquistare la vista, per riconquistare la vita, dobbiamo recuperare le parole che portano alla verità. Dobbiamo vedere che non c’è mai stata una “rivoluzione sessuale” in cui una vecchia sessualità sostituisce una nuova sessualità. Dobbiamo vedere oltre la pelle di pecora con la sua falsa patina di cura e amore, un travestimento che ci ha portato a comprare la nostra brocca d’acqua mezza piena e poi completamente vuota. Vedendo la verità, riconosceremo una guerra genocida alla sessualità il cui scopo è la sua eliminazione e nulla più.
Non siamo una società ipersessualizzata ma ipereroticizzata e de-sessualizzata. Dobbiamo denunciare le bugie della rivoluzione sessuale e sfidare il linguaggio stesso che usa. Possiamo farlo solo se prima vediamo la bellezza della nostra vera sessualità, la abbracciamo e la viviamo pienamente nella nostra vita. Solo allora potremo guidare i persi dal deserto che abbiamo creato. E dovremmo ringraziare il giudice Jackson per averci detto senza ambiguità che non c’è acqua nella brocca, ma solo un vuoto doloroso.
Pete Jermann
Pete Jermann è un artigiano in pensione e un ex padre di famiglia i cui articoli sono apparsi su Crisis, Touchstone, The New Oxford Review, The Imaginative Conservative e Lifesite News.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento