Egregio Dott Paciolla,
le invio di seguito una breve nota che abbiamo emesso come UCID Macerata e UCID Marche in memoria di Don Lamberto Pigini, sacerdote e imprenditore che ha saputo dare il via a numerose iniziative industriali nel nostro territorio contribuendo al benessere di tante famiglie, deceduto lo scorso 6 gennaio.
Le allego inoltre l’omelia del nostro Vescovo Nazzareno Marconi per il funerale che si è tenuto in data odierna.
La ringrazio anticipatamente se vorrà pubblicare la nota e l’omelia di Marconi sul suo blog
Cordiali saluti
Alessandro Guzzini
——–Nel pomeriggio di mercoledì 6 gennaio scorso, Don Lamberto Pigini, sacerdote imprenditore, già consulente ecclesiastico e presidente onorario di UCID Macerata, è tornato alla Casa del Padre, all’età di 96 anni.
Desideriamo esprimere tutta la nostra gratitudine al Signore per aver concesso al nostro territorio e alla nostra associazione la fortuna di avere avuto un grande uomo come Don Lamberto, che nella sua vita ha sfruttato i talenti a lui donati per formare nella fede tanti giovani e anche per creare e sviluppare numerose imprese che danno lavoro ora a circa 600 persone.
Don Lamberto è stato un ottimo esempio di come il Signore operi per il bene attraverso l’ingegno e l’opera di uomini di buona volontà, e crediamo abbia incorporato in maniera esemplare i valori della nostra associazione.
Vogliamo ricordarlo attraverso la breve biografia editata da Mons. Don Pietro Spernanzoni e desideriamo quindi condividere le belle parole dell’omelia del Vescovo Marconi pronunciata in occasione del funerale celebrato in data odierna.
Vi invitiamo ad unirvi alla preghiera per Don Lamberto, nella speranza che la sua opera e la sua memoria possano continuare a generare frutti nel territorio e nello spirito degli imprenditori che vorranno imitare il suo impegno.
Cordiali saluti
Alessandro Guzzini – Presidente UCID Macerata
Remo Fiori – Presidente UCID Marche
Stelvio Lorenzetti – Vice Presidente UCID Nazionale
—–Don LAMBERTO PIGINI Nato a Castelfidardo l’11-01-1924, ordinato Sacerdote il 26-06-1949.E’ stato Vice Rettore nel Seminario Diocesano dal 1949-1951, Vice Parroco a Castelfidardo dal 1951 a metà anni ’60 poi Vice Parroco a Castelnuovo di Recanati.Assistente diocesano delle ACLI e della GIAC, della FUCI, del CSI e del CTG fino al ‘70.Assistente Ecclesiastico e quindi presidente onorario di UCID MacerataAssistente Regionale Fondazione “Centesimus Annus Pro Pontefice”Canonico del Duomo e membro del CdA dell’IDSC e dal 2019 Cappellano d’Onore della Santa Casa di LoretoNel 1956 nelle Marche a seguito dello scoppio della crisi del settore della fisarmonica, Don Lamberto si concentra nella formazione di centri professionali per i giovani disoccupati. Nel 1967, dopo la scomparsa del fratello Oliviero, viene spinto ad occuparsi e a potenziare le aziende di famiglia.In una specie di confessione rilasciata in una intervista e ribadita nella celebrazione per i 70 anni di Sacerdozio diceva:“La mia vocazione, è sempre stata quella di diventare prete, non imprenditore, ma una serie di vicende mi ha portato in altre strade.
A metà degli anni ’50 a Castelfidardo, la patria della fisarmonica, un settore che all’epoca in zona dava lavoro a quasi 14 mila persone, ci fu una brutta crisi. Tante persone furono licenziate, e per i lavoratori non c’erano altre possibili occupazioni. L’unica strada era emigrare.
Per aiutare la mia gente mi dedicai a organizzare dei corsi di formazione professionale per insegnare a chi aveva sempre fatto solo fisarmoniche anche a fare l’operaio, il falegname, il disegnatore o l’elettricista, il radiotecnico, la segretaria di azienda. Quasi tutti gli allievi trovarono poi lavoro, e così pensai di portare i corsi anche in Lazio, Abruzzo e Puglia, in tutto in sette regioni. Quello di cui non mi ero reso conto, però, era di aver messo in movimento anche una ruota di ordine economico, che non ho più potuto fermare, ma posso dire che ho avuto sempre la preoccupazione di garantire un lavoro a tante persone”. Da queste iniziative sono usciti poi tante bravi imprenditori che hanno fatto grande il nostro territorio.Don Lamberto è stato fondatore del PIGINI GROUP, che attualmente annovera al suo interno le aziende ELI, TECNOSTAMPA e ROTOPRESS; è stato inoltre il ri-fondatore della EKO, acquistando il marchio nel 1986 e facendo ripartire l’azienda nel 1987, in onore e memoria del fratello Oliviero e cofondatore della RAINBOW, azienda specializzata nella creazione di cartoni animati.Si é sempre impegnato con generosità per il sostegno dei giovani che avevano nuove idee imprenditoriali.Tra le tante attività e i tanti meriti che ha avuto nella sua vita, ricordiamo di lui la storica esclusiva ricevuta dalla Disney per la produzione e la distribuzione nel mondo dei loro fumetti in latino: Michael Musculus era Topolino. Prima della morte Don Lamberto ha deciso di creare una fondazione (Fondazione Lamberto Pigini) avente come beneficiaria la Diocesi di Macerata, a cui ha conferito le azioni delle società industriali garantendone quindi la continuità nel tempo.
Omelia-Vescovo-Marconi
Scrivi un commento