Rilancio un articolo di The Naked Emperor, autore sotto pseudonimo, che ha pubblicato sul suo substack. Ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

ratto Wistar
ratto Wistar

 

Tempismo eccellente

Stavo cercando alcune informazioni in uno dei documenti Pfizer quando mi sono imbattuto in questo. È stato rilasciato nell’ultima tranche di documenti di novembre e si tratta di uno studio combinato sulla fertilità e sullo sviluppo (comprese le indagini sulla teratogenicità e postnatali) di BNT162b1, BNT162b2 e BNT162b3 mediante somministrazione intramuscolare nel ratto Wistar. Il vaccino Pfizer approvato per l’uso in emergenza era il BNT162b2.

Ricordiamo che questi documenti sono stati resi noti solo dopo che un tribunale ha stabilito che la FDA dovesse farlo e quindi è sempre stato probabile che i documenti peggiori sarebbero stati resi noti per ultimi.

Questo documento è stato approvato il 22 dicembre 2020. Nell’aprile 2021, il Regno Unito ha emesso una nuova raccomandazione secondo cui alle donne in gravidanza dovrebbe essere offerto il vaccino COVID-19 contemporaneamente al resto della popolazione, in base all’età e al gruppo clinico di appartenenza.

Lo studio è stato condotto da Charles River, un’azienda farmaceutica americana specializzata in una serie di servizi di laboratorio pre-clinici e clinici per l’industria farmaceutica, dei dispositivi medici e delle biotecnologie. Questa descrizione è stata tratta dalla loro pagina Wikipedia del 2019.

 

Abstract e conclusioni

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare i potenziali effetti dei candidati vaccini e della risposta immunitaria, sulla fertilità e sullo sviluppo pre e postnatale nella femmina di ratto Wistar.

I vaccini sono stati somministrati per via intramuscolare a femmine di ratto Wistar 21 e 14 giorni prima dell’accoppiamento e poi al giorno di gestazione 9 e 20 (4 dosi in totale). Al gruppo di controllo è stata somministrata una soluzione salina negli stessi giorni e nelle stesse condizioni. Ciascun gruppo contava 44 femmine, 22 delle quali sono state assegnate al sottogruppo cesareo e 22 al sottogruppo cucciolata.

Dopo l’accoppiamento con maschi non vaccinati (quindi non abbiamo idea se ci siano problemi di fertilità con i maschi), 22 ratti sono stati sottoposti a taglio cesareo al 21° giorno, mentre gli altri sono stati lasciati liberi di figliare e la prole è stata osservata fino allo svezzamento al 21° giorno postnatale.

Passiamo quindi direttamente alla conclusione, come potrebbe fare la maggior parte delle persone.

La somministrazione intramuscolare di BNT162b1, BNT162b2 e BNT162b3 prima e durante la gestazione a femmine di ratto Wistar (CRL:WI[Han]) è stata associata a effetti non avversi (peso corporeo, consumo di cibo ed effetti localizzati al sito di iniezione) dopo la somministrazione di ciascuna dose. Nessuno dei 3 candidati vaccini ha avuto effetti sulla performance di accoppiamento o sulla fertilità delle femmine di ratto F0 o sulla sopravvivenza embrio-fetale o postnatale, sulla crescita o sullo sviluppo della progenie F1. È stata confermata una risposta immunitaria nelle femmine di ratto F0 dopo la somministrazione di ciascun candidato vaccino e queste risposte erano rilevabili anche nella progenie F1 (feti e cuccioli).

Solo effetti non avversi e nessun effetto sulla performance di accoppiamento o sulla fertilità. Inoltre, non ci sono stati effetti sulla sopravvivenza embrio-fetale o postnatale, sulla crescita o sullo sviluppo della prole. Tuttavia, nella prole F1 è stata rilevata una risposta immunitaria, quindi è chiaro che qualcosa viene trasferito ai cuccioli.

Tutto sembra promettente: fate vaccinare subito tutte le donne incinte – dopotutto è stato testato su 44 ratti. Tuttavia, uno sguardo più attento al corpo del rapporto solleva alcune preoccupazioni.

 

Rapporto principale

Decessi non programmati

Sebbene il rapporto affermi che non ci sono stati decessi nel corso dello studio legati a nessuno dei 3 vaccini candidati, più avanti nel testo si legge che ci sono stati tre decessi non programmati nelle femmine.

Una femmina moribonda che mostrava segni di difficoltà di parto e 2 femmine con morte totale della cucciolata sono state sottoposte a eutanasia per inalazione di anidride carbonica e dissanguamento.

Mortalità

Più avanti il rapporto si contraddice di nuovo e afferma che non ci sono stati decessi non programmati legati a nessuno dei 3 vaccini candidati.

Tuttavia, il rapporto rileva che una femmina del gruppo BNT162b3 ha avuto difficoltà di parto ed è stata sottoposta a eutanasia per motivi etici.

La femmina ha partorito 8 cuccioli. Alla LD0 è stato notato un addome disteso/blu. Alla LD1 sono stati notati postura ingobbita, pallore, marcata piloerezione, sanguinamento alla vulva/scarico vaginale rosso, addome disteso/violaceo e 4 dei cuccioli partoriti erano mancanti/morti/cannibalizzati. Alla necroscopia, la femmina ha avuto 13 impianti, 3 feti sono rimasti nell’utero. Non sono stati rilevati reperti macroscopici.

Gli autori affermano che tali casi di difficoltà di parto sono presenti nei dati storici di controllo (uno studio del 2016) per questo ceppo di ratto, quindi questi risultati sono stati considerati accidentali.

Una femmina del gruppo BNT162b1 ha avuto una morte totale della cucciolata di 15 cuccioli (9 nati morti, 3 cannibalizzati, 1 morto e 2 mancanti). Un’altra femmina del gruppo BNT162b3 ha partorito 8 cuccioli nati morti.

Anche in questo caso, gli autori affermano che la morte totale della cucciolata alla nascita o poco dopo è presente nei dati storici (due studi su 18 tra il 2015 e il 2019), quindi concludono che le morti sono state accidentali e non correlate ai vaccini.

Osservazioni cliniche

Apparentemente non ci sono stati segni clinici avversi, perché anche in questo caso sono stati considerati accidentali.

Altri segni clinici come vocalizzazione anormale, cromodacriorrea, desquamazione, eritema, perdita di pelo localizzata, malocclusione, denti lunghi o mancanti, perdite vaginali rosse, pelo macchiato di rosso, croste, piaghe notate sporadicamente in tutti i gruppi sono stati considerati accidentali, legati al metodo di somministrazione della dose o allo stato di gravidanza delle femmine.

Peso corporeo

L’aumento medio del peso corporeo è stato inferiore nei gruppi BNT162b1 e BNT162b3 (26 g e 30 g), rispetto al gruppo di controllo (33 g) durante tutta la fase di allattamento. Questo dato non è stato considerato correlato al vaccino, ma è dovuto a un valore elevato atipico nel gruppo di controllo rispetto all’intervallo dei dati storici di controllo (da 10,9 g a 32,6 g).

Consumo di cibo

Dopo le prime 3 somministrazioni di dosi (M-21, M-14 e GD9) è stata osservata una riduzione del consumo medio di cibo nei gruppi BNT162b1, BNT162b2 e BNT162b3 rispetto al gruppo di controllo (fino a -14, -16 e -17% su GD9, rispettivamente). È stato osservato un recupero completo tra le somministrazioni di ciascuna dose, tanto che il consumo medio di cibo è stato paragonabile a quello del gruppo di controllo durante i periodi di premutazione e gestazione, pertanto nessuna delle differenze transitorie rispetto al controllo è stata considerata negativa.

Dati di pre-impianto

La percentuale media di perdita pre-impianto è risultata più elevata nei gruppi BNT162b2 e BNT162b3 (rispettivamente 9,77% e 7,96%) rispetto al gruppo di controllo (4,09%). Tuttavia, le differenze non erano biologicamente significative e i valori rimanevano all’interno dell’intervallo dei dati storici di controllo (5,1% – 11,5%) per gli studi pivotali, quindi la differenza è stata considerata accidentale.

Osservazioni esterne

Nel gruppo BNT162b1, il feto 17 (F35) presentava esencefalia, occhio aperto e spina bifida nella regione cervicale. L’esencefalia e l’occhio aperto fanno parte dei dati di base per questo ceppo di ratti. Queste malformazioni riscontrate per un singolo feto sono state quindi considerate accidentali, vista l’incidenza isolata.

Nel gruppo BNT162b2, il feto 14 (F58) era affetto da gastroschisi e il feto 14 (F64) da bocca piccola e agnatia. Queste malformazioni fanno parte dei dati di base per questo ceppo di ratto (CRL:WI(Han)) e sono state considerate accidentali in considerazione della loro natura isolata e sporadica.

Osservazioni viscerali

Anche in questo caso, il rapporto afferma che non ci sono stati effetti sulla morfologia dei tessuti molli fetali dovuti ai vaccini.

Tuttavia, nel gruppo BNT162b1, un feto presenta un restringimento del dotto arterioso e un altro una piega retinica. Un feto del gruppo BNT162b2 ha un arco aortico destro e uno del gruppo BNT162b3 ha un difetto del setto ventricolare. Anche in questo caso, tutte queste anomalie sono state considerate accidentali, così come le anomalie dei tessuti molli meno gravi.

Osservazioni scheletriche

Non sono stati riportati effetti sulla morfologia dello scheletro fetale, ma nel gruppo BNT162b1 un feto presentava acrania e anomalie multiple delle vertebre toraciche e cervicali. Nel gruppo BNT162b2 un feto presentava mandibole corte e fuse. Tutte queste anomalie, comprese altre meno gravi, come costole lombari soprannumerarie, 7 vertebre lombari o ossificazione incompleta del centro toracico, sono state considerate accidentali.

Perdita pre-natale

Non sono stati riportati effetti sulla perdita pre-natale. Tuttavia, nel gruppo BNT162b1 la perdita pre-natale è stata del 12,2% e nel gruppo BNT162b3 del 13,8%. Questo dato si confronta con quello del gruppo di controllo, pari al 6,8%, ma rientra negli intervalli storici ed è quindi considerato accidentale.

Di conseguenza, il numero medio di cuccioli partoriti è stato marginalmente inferiore nei gruppi BNT162b1 e BNT162b3 (11,9 e 11,4, rispettivamente) rispetto al gruppo di controllo (13,3). Tuttavia, i valori sono rimasti coerenti con l’intervallo dei dati storici dei controlli (da 9,9 a 11,8) per gli studi pivotali.

Vitalità dei cuccioli e dimensioni delle cucciolate

Non sono stati osservati effetti correlati ai vaccini. Tuttavia, nel gruppo BNT162b1 il tasso di nati vivi è stato del 93,2% e nel BNT162b3 del 94,7%, rispetto al 98% del gruppo di controllo.

Di conseguenza, la dimensione media della cucciolata viva era marginalmente più bassa nei gruppi BNT162b1 e BNT162b3 (11,0 e 11,3, rispettivamente) rispetto al gruppo di controllo concomitante (13,0). Tuttavia, i valori erano coerenti con i dati di base per questo ceppo di ratto (da 9,8 a 11,6).

Risultati necroscopici delle femmine adulte

Anomalie del fegato (ernia diaframmatica, superficie screziata, forma anomala o massa aderente) sono state occasionalmente riscontrate in femmine isolate di tutti i gruppi (compresi i controlli) e sono state considerate incidentali.

Sembra che tutti gli eventi avversi di cui sopra siano stati considerati incidentali dagli autori, ma credo che essi siano in una posizione migliore per analizzare i dati. Inoltre, molti degli eventi avversi riguardavano gli altri due candidati al vaccino; alla fine è stato BNT162b2 a essere selezionato per l’autorizzazione all’uso in emergenza.

Tuttavia, con così tanti eventi avversi che si verificano solo nei gruppi di vaccini, vorrei studiare gli effetti su più di 44 ratti prima di consigliare a tutte le donne incinte del mondo di farsi iniettare il vaccino.

Questo articolo ha preso in esame solo le prime 40 pagine su 1145, ma sfogliando il resto c’è molto altro da raccontare. Lo farò nei prossimi giorni, quindi iscrivetevi per ricevere gli ultimi articoli nella vostra casella di posta elettronica.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email