“Questi obblighi di vaccinazione hanno dovuto essere abrogati in risposta alla pressione pubblica e commerciale. Questa è una vera fonte di speranza. È lontano dalla vittoria, ma è un buon inizio, e la prova che l’opinione pubblica può cambiare e fare la differenza. Ma ci vuole lavoro, coraggio, pensiero indipendente e la volontà di lottare per ciò che è vero in un mondo che urla bugie ovunque ci giriamo.”

Di seguito vi presento un articolo su cui non si deve essere per forza d’accordo su tutto ma che è buono per una grande riflessione. L’articolo è stato scritto da Jeffrey A. Tucker, Jeffrey A. Tucker è fondatore e presidente del Brownstone Institute e autore di molte migliaia di articoli nella stampa accademica e popolare e di dieci libri in 5 lingue, il più recente Liberty or Lockdown. È anche l’editore di The Best of Mises. La traduzione è a mia cura.

 

persona sole catene libera libero

 

Alcuni anni fa sono stato invitato a tenere una conferenza universitaria sull’importanza della libertà di parola. Feci una presentazione competente ma priva di passione, non perché non ci credessi ma perché non vedevo bene la minaccia o la necessità pressante di affrontare l’argomento. La libertà di parola è sempre stata nella mia vita adulta un principio non negoziabile della vita civile.

Lo stesso vale per la libertà di stampa e di religione. Queste sono solo cose in cui crediamo. Solo gli psicopatici squilibrati e i pericolosi fanatici ideologici le avrebbero contestate.

Quello che non avevo capito era quello che era diventato una parte quotidiana della vita nella maggior parte delle grandi università dell’epoca: la punizione del dissenso, la restrizione delle idee, l’imbavagliamento degli studenti, l’intimidazione della facoltà, e la graduale presa di controllo della vita del campus da parte di amministratori politicamente motivati che erano determinati a oscurare certe opinioni in modo che altre potessero ascendere.

Ciò che gli studenti e i professori stavano sperimentando era il trionfo della visione di Herbert Marcuse che ciò che la gente chiama “libertà di parola” era la maschera borghese dei rapporti di potere di sfruttamento. Il suo saggio del 1969 “Tolleranza Repressiva” andò oltre nel deridere e denunciare tutti i postulati consolidati del liberalismo come fraudolenti. Sosteneva che l’unica via per una vera emancipazione era una “lotta contro un’ideologia della tolleranza”.

E quello che diceva della libertà di parola lo diceva anche di ogni altro postulato della teoria liberale: libertà commerciale, diritti di proprietà, associazione volontaria, diritti umani, libero scambio, tolleranza religiosa, e tutto il resto. Era tutto un gigantesco complotto per generare una falsa coscienza della realtà sottostante all’egemonia borghese.

Le affermazioni non erano particolarmente nuove. Carl Schmitt fece lo stesso argomento nel 1932 con il suo libro Il concetto di politico. Anche lui diceva che il liberalismo era illusorio, una mera facciata ideologica creata da persone subdole per ingannare la popolazione e farle credere che la vita fosse buona, quando in realtà la vita è tremendamente terribile e ha un bisogno disperato di un despota che metta le cose a posto.

L’unica vera differenza era il sapore ideologico dell’argomento, Marcuse di sinistra e Schmitt di destra. Schmitt naturalmente divenne uno dei principali giuristi nazisti, un campione della necessità sociale di massacrare i nemici per riconquistare la Germania a nome dei veri patrioti.

Quando ho tenuto la mia conferenza, non avevo la reale consapevolezza che le idee di Marcuse e Schmitt fossero così in ascesa al punto che molti nei circoli elitari avevano veramente smesso di credere nel liberalismo del tutto. Le idee erano uscite dall’accademia e si erano diffuse nei media, nei circoli aziendali e negli uffici amministrativi delle conferenze pubbliche. Non avevo idea che il crollo fosse solo a pochi anni di distanza.

 

Fondazione incrinata

Per essere sicuri, l’ascesa di Trump mi preoccupava non solo a causa del suo anti-liberalismo (a partire dal suo odio per il libero scambio, ma esteso a molte altre aree) ma anche perché la sua presidenza avrebbe acceso il fanatismo dall’altra parte. Eravamo destinati a vedere la libertà schiacciata in una battaglia tra due sapori di veleno, come il periodo tra le due guerre in Europa? Questa era la mia preoccupazione. Ma allora le mie preoccupazioni erano un’astrazione, più sulla salute della cultura intellettuale che sull’aspettativa che la fine della libertà sarebbe diventata così reale.

Il 12 marzo 2020, tutte le mie preoccupazioni hanno smesso di essere un’astrazione. Il presidente ha emesso un ordine esecutivo per bloccare i viaggi dall’Europa in nome del controllo del virus. Ha vagamente accennato ad altro da venire. Quella sera ho percepito che qualcosa di tremendamente terribile si era abbattuto sulla civiltà.

E ne arrivarono altri. Alcuni giorni dopo, in una conferenza stampa che sicuramente passerà alla storia, ha chiesto l’arresto della vita americana per due settimane, poiché questo era necessario per “sconfiggere il virus”. La matematica epidemiologica non reggeva all’esame, ma Trump era stato ingannato da nemici interni. Il fatto che fosse incline a credere che sarebbe stato come Xi Jinping, che avrebbe anche lui “sconfitto il virus”, parla di un grande problema di fondo: la sopravvalutazione della prodezza dittatoriale e la mancanza di fiducia nella libertà per risolvere i problemi.

Naturalmente le due settimane sono state estese a quattro, poi sei, poi otto, poi, in alcune aree, fino a due anni. Anche ora, i resti delle misure di controllo sono tutti intorno a noi, dalle maschere sugli aerei agli obblighi di vaccinazione per i lavoratori federali e gli studenti, tra gli altri. La libertà che pensavamo fosse così sicura alla radice si è rivelata non esserlo affatto. I tribunali hanno pesato solo molto più tardi.

Nel momento in cui Trump ha capito di essere stato ingannato, i suoi stessi nemici dentro e fuori hanno sposato la causa del lockdown. Si era dimostrato enormemente prezioso per aumentare enormemente le dimensioni, la portata e il potere dei governi a tutti i livelli – più anche delle guerre mondiali nei periodi precedenti. La popolazione era diventata così disorientata e confusa dagli eventi intorno che il comportamento di default era quello di acconsentire al controllo. I veri colori della sinistra mainstream sono stati rivelati mentre i sostenitori di Trump sono rimasti in un lungo periodo di confusione su ciò che avrebbero dovuto fare e credere.

Ordini di restare a casa, limiti alla capacità delle famiglie e chiusure di imprese si sono trasformati in restrizioni sui viaggi interni e nuove imposizioni sui social media che si sono trasformati in megafoni per la propaganda del governo. A un certo punto, nel mezzo di questo tracollo, sia Fauci che Biden hanno iniziato a parlare di libertà in modo dispregiativo, come se coloro che stavano affermando un principio fondamentale della civiltà fossero pazzi ed egoisti. Il termine “freedumb” (terrapiattista?, ndr) ha cominciato a fare tendenza. E la censura iniziò ad essere la norma: infatti, argomentare contro di essa è diventato qualcosa come un crimine di pensiero.

I rottami di questi due anni sono tutti intorno a noi, e le vittime sono disseminate tra la popolazione. Sono bambini a cui sono stati rubati due anni di istruzione, le morti di Covid che si sono verificate per la mancanza di un trattamento precoce e un completo fallimento nel proteggere gli anziani, i milioni di persone costrette a prendere medicine di cui non volevano o non avevano bisogno, la devastazione delle arti e delle piccole imprese, lo strazio delle famiglie a cui è stato negato l’accesso ai propri cari in ospedale, la quasi completa cattura del potere dei media e delle aziende da parte del governo, e molto altro.

Le conseguenze di questa guerra alla libertà continuano ad arrivare e ad assumere forme diverse. Inflazione, depressione, tribalismo, nichilismo, nazionalismo e protezionismo, e ora guerra e minaccia di guerra nucleare. È tutto collegato. Questo è quello che succede quando un regime decide casualmente di fare a meno dei principi fondamentali e tratta i diritti umani come un optional, facilmente calpestabile quando gli esperti dicono che non è utile per servire i loro scopi al momento.

 

Il potere dell’opinione pubblica

Non siamo affatto vicini a fare i conti con tutto questo. La vittima più grande di tutte è l’idea tradizionale di libertà stessa. Non si può più presumere che sia un diritto accettato. È sempre e ovunque condizionata da ciò che le élite decidono sia giusto per noi. Sì, per ora, la peggiore delle tirannie è stata ridimensionata, se non altro per dare a tutti noi una pausa per sfogarci un po’. Ma il regime stesso – un termine che si riferisce non solo al governo ma a un’intera macchina di coercizione e controllo – non ha alcun interesse nella penitenza o nel pentimento. Infatti, le scuse sono state molto poche, e le ammissioni di errore insopportabilmente rare. Ci si aspetta che tutti noi andiamo avanti con le nostre vite con la presunzione che tutto questo sia del tutto normale.

Il liberalismo è una causa persa? Molti dicono di sì. Molti oggi sognano che rimanga scomparso, condannato per sempre ad essere considerato un esperimento fallito in un mondo che desidera il controllo autoritario, sia da parte della destra, della sinistra, dell’élite tecnocratica, o di qualcos’altro. Demoralizzati e depressi da tanto “shock and awe” (“colpisci e terrorizza”. ndr), e vivendo in tempi di sorveglianza onnipresente e diktat implacabili, molti altri sono inclini ad abbandonare completamente il sogno della libertà.

Questo mi sembra andare troppo lontano. Pensate a tutte le imposizioni che sono state scomodamente ridimensionate a causa della pressione pubblica, gli obblighi di vaccinazione e i passaporti tra questi. Dovevano essere permanenti. Altrimenti, quale potrebbe essere il senso di un mandato che appare e scompare nel giro di pochi mesi? Questo insegna solo alla gente cosa fare la prossima volta: non rispettare e aspettare che il regime si arrenda.

Questi mandati hanno dovuto essere abrogati in risposta alla pressione pubblica e commerciale. Questa è una vera fonte di speranza. È lontano dalla vittoria, ma è un buon inizio, e la prova che l’opinione pubblica può cambiare e fare la differenza. Ma ci vuole lavoro, coraggio, pensiero indipendente e la volontà di lottare per ciò che è vero in un mondo che urla bugie ovunque ci giriamo.

 

La pericolosa supposizione di inevitabilità

Ammetto liberamente la mia precedente ingenuità. Non avevo idea di quanto fosse diventata debole l’infrastruttura filosofica della civiltà. In molti modi, guardo indietro ai miei atteggiamenti precedenti al 2020 e vedo certi paralleli con i liberali Whiggish dell’epoca vittoriana della fine del XIX secolo. Proprio come io avevo tacitamente adottato una visione della fine della storia, e con essa un ottimismo selvaggio sulla tecnologia e i mercati, i liberali di 130 anni prima erano anche certi che l’umanità avesse capito tutto.

Per persone come Lord Acton, Mark Twain, Auberon Herbert, Herbert Spencer, John Henry Newman, William Graham Sumner, William Gladstone, e molti altri, c’erano ancora problemi da affrontare sulla strada verso l’emancipazione e la libertà universale, ma gli unici ostacoli erano il pregiudizio e la resistenza istituzionale che sarebbero sicuramente decaduti col tempo. Non saremmo mai tornati indietro.

Ciò che accadde, e che nessuno di loro avrebbe mai potuto prevedere, fu la Grande Guerra che scatenò tutti i vecchi mali e ne aggiunse di nuovi. Riflettendo su questo disastro, Murray Rothbard ha scritto che gli intellettuali della generazione precedente erano diventati troppo fiduciosi, troppo convinti dell’inevitabilità della vittoria per la libertà e i diritti umani. Di conseguenza, erano impreparati agli orrori che hanno travolto il mondo nella seconda decade del XX secolo.

Quelli di noi che, dopo la fine della guerra fredda, l’ascesa di Internet e la svolta del XX secolo, celebravano l’inevitabile progresso e la libertà, si crogiolavano in un’ingenuità negligente sui mali che aspettavano il momento giusto per scatenarsi sul mondo? Ne sono certo. Mi annovero tra coloro che non hanno mai immaginato che fosse possibile.

La questione è cosa fare del problema dell’antiliberismo in questo momento. La risposta sembra ovvia anche se la strategia per la vittoria è sfuggente. Dobbiamo riconquistare ciò che abbiamo perso. Dobbiamo riconquistare lo spirito liberale, non solo per noi stessi o per una classe, ma per tutte le persone. Dobbiamo di nuovo credere e avere fiducia nella libertà come fondamento della buona vita. Questo significa resistere alla miriade di forze egemoniche intorno a noi che sono determinate ad usare il caos degli ultimi due anni per bloccare i loro guadagni e tenere per sempre il resto di noi sotto i loro stivali.

Anche se facciamo progressi verso questo fine, impariamo anche dai nostri errori: prima credevamo di essere al sicuro e probabilmente che il trionfo finale della libertà fosse inevitabile. Questa presunzione ci ha fatto abbassare la guardia e distogliere lo sguardo dalle crescenti minacce intorno a noi. Ora sappiamo che nulla è inevitabile. Nessuna tecnologia, nessun insieme di leggi, nessun particolare insieme di governanti, nessun libro best-seller può garantire una vittoria permanente della libertà.

 

Da sotto le macerie

“Può darsi che la società libera come l’abbiamo conosciuta porti in sé le forze della sua stessa distruzione”, scrisse F.A. Hayek nel 1946, “che una volta raggiunta la libertà sia data per scontata e cessi di essere apprezzata, e che la libera crescita delle idee che è l’essenza di una società libera porti alla distruzione delle fondamenta da cui essa dipende.”

Eppure, Hayek trovava speranza nelle opinioni di molti giovani che avevano vissuto i peggiori orrori della tirannia e della guerra. “Questo significa che la libertà è apprezzata solo quando è persa, che il mondo deve passare ovunque attraverso una fase oscura di totalitarismo socialista prima che le forze della libertà possano raccogliere nuovamente le forze? Può essere così, ma spero che non sia necessario”.

Hayek scrisse queste parole tre quarti di secolo fa, e aveva ragione: la libertà ha avuto una buona corsa per un certo periodo. Eppure ancora una volta è crollata proprio per le ragioni che Hayek diceva: è stata data per scontata e ha cessato di essere valorizzata.

Il trauma dei nostri tempi avrà sicuramente un grande impatto sul pensiero di milioni e miliardi di persone in tutto il mondo, inducendo moltitudini a considerare più profondamente le questioni della libertà e del controllo. Possano questi nuovi pensieri far nascere una rinascita della speranza e ispirare il lavoro necessario per ripristinare la libertà, permettendo così all’umanità di emergere dalle macerie e ricostruire la vita civile.

Jeffrey A. Tucker 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments