Negli Stati Uniti diversi Stati stanno approvando leggi di restrizione dell’accesso all’aborto e consentendolo solo in determinate circostanze. Questa inversione di tendenza si scontra con l’opposizione dello star-system che minaccia di boicottare gli Stati che le approvano, in particolare la Georgia dove molte produzioni televisive e cinematografiche si sono trasferite per le agevolazioni fiscali offerte loro.

        Annarosa Rossetto

Mandatory Credit: Photo by Ann Sanner/AP/REX/Shutterstock (5946096a) Outside the statehouse in Columbus, Ohio, shows a large balloon in support of the Heartbeat Bill. An Ohio bill that would have imposed the most stringent restriction on abortions in the nation met its end Tuesday. Senators don't plan to vote on the so-called "heartbeat bill" before the end of the legislative session next month, Republican Senate President Tom Niehaus said, citing concerns the resulting law might have been found to be unconstitutional Ohio Abortions First Heartbeat, Columbus, USA

Supporto alla legge del “Battito cardiaco fetale”. Photo by Ann Sanner/AP/REX/Shutterstock (5946096a)

 

In seguito all’approvazione in Georgia all’inizio di questo mese della “Legge sull’infanzia e l’uguaglianza dei viventi” (LIFE) (che vieta l’aborto dopo la rilevazione del battito cardiaco fetale, N.d.T.) le maggiori compagnie cinematografiche e televisive hanno affermato che potrebbero prendere in considerazione di trasferirsi in un altro Stato se la legge entrerà in vigore.

Il governatore Brian Kemp (Repubblicano) ha firmato la misura di legge l’8 maggio, nonostante le aperte proteste di attori e attrici che minacciavano di organizzare un boicottaggio dello Stato.

Le società di produzione Warner Media, Disney e Netflix hanno affermato che potrebbero prendere in considerazione la possibilità di spostare la produzione fuori dallo stato a causa della legge “del battito cardiaco”.

Il CEO (l’Amministratore Delegato, ndr) della Disney, Bob Iger, ha dichiarato che la legge renderebbe “difficile” alla società continuare a fare affari in Georgia.

“Molte persone che lavorano per noi non vorranno lavorare lì” se la legge dovesse entrare in vigore “, ha detto Iger alla Reuters,” dovremo prestare attenzione ai loro desideri “.

Warner e Netflix hanno entrambi dichiarato il 29 maggio che avrebbero “riconsiderato” la loro presenza nello Stato se la legge entrasse in vigore.

Il LIFE Act vieta l’aborto dopo l’individuazione di un battito cardiaco fetale, di solito tra le sei e le otto settimane di gravidanza. La legge dovrebbe entrare in vigore il 1 ° gennaio 2020, ma i gruppi pro-aborto, compresa l’American Civil Liberties Union (ACLU), hanno promesso di promuovere cause nei tribunali.

[Il Governatore] Kemp ha risposto alla firma del disegno di legge dicendo “Il nostro lavoro è fare ciò che è giusto, non ciò che è facile,” e ha definito la legge “una dichiarazione che ogni vita ha valore, che ogni vita conta, che ogni vita è degna di protezione”.

“Ci alziamo in piedi e parliamo per coloro che non possono parlare da soli. Il Life Act è molto semplice, ma anche molto potente”, ha affermato Kemp.

Le pressioni dell’industria dell’intrattenimento sono state guidate dall’attrice Alyssa Milano, protagonista del lungometraggio in uscita nel 2010 “My Girlfriend’s Boyfriend”. Milano ha scritto una lettera aperta a Kemp, insieme ad altri 50 personaggi del mondo dello spettacolo, minacciando di portare via i propri affari dallo Stato se avesse firmato la legge.

A causa di generosi incentivi fiscali statali, la produzione cinematografica e televisiva è attualmente in produzione in Georgia oltre che in California.

La Milano è attualmente ad Atlanta per girare la serie televisiva “Insaziable”, ma ha chiarito che potrebbe non tornare per le serie successive.

Finora, solo tre società – Blown Deadline, Killer Films e Duplass Brothers Production – hanno detto che non gireranno in Georgia fino a quando la legge sul battito cardiaco non sarà rovesciata. Nessuna di queste ha mai lavorato prima nello Stato.

L’industria dell’intrattenimento in precedenza aveva minacciato di boicottare la Georgia se Kemp fosse stato eletto governatore. Questo boicottaggio non si è materializzato.

 

Al boicottaggio annunciato dalle case di produzione televisiva e cinematografica ha risposto un boicottaggio immediato di migliaia di utenti di NetFlix. Vi riportiamo un articolo che ce ne parla.

 

‘Ho detto loro anche perché’: noto sacerdote si unisce al boicottaggio di Netflix, pro-aborto

Un sacerdote cattolico, commentatore e autore mons. Charles Pope di Washington, DC ha annunciato che ha cancellato il suo account Netflix in conseguenza della scelta del gigante dei media di collaborare con l’ACLU per opporsi alla legislazione del battito cardiaco fetale della Georgia.

“Ho appena cancellato il mio account Netflix. Sentirsi già meglio. Ho detto loro anche perché “, ha scritto il sacerdote il 1 giugno.

Decine di migliaia di utenti di Netflix hanno firmato una petizione lanciata da LifeSiteNews che dice al responsabile dei contenuti di Netflix, Ted Sarandos, di essere “indignati dalla decisione di Netflix di” collaborare con l’ACLU “per combattere contro la nuova legge del ‘Battito cardiaco fetale’ della Georgia.”

“Pertanto, è mia intenzione non utilizzare i vostri servizi da questo momento in poi”, afferma la petizione. È stato firmato da 22.000 persone.

La scorsa settimana, Sarandos ha dichiarato alla rivista Variety che il gigante dei media ha “molte donne che lavorano in produzioni nella Georgia, i cui diritti … saranno severamente limitati” dalla legge della Georgia. Ha riconosciuto che Netflix lavorerà a fianco dell’ACLU (associazione abortista N.d.T.) contro la legge del Battito Cardiaco, che entrerà in vigore nel 2020.

“Dato che la legislazione non è stata ancora implementata, continueremo a filmare lì, sostenendo anche partner e artisti che scelgono di non farlo”, ha aggiunto. “Se mai dovesse entrare in vigore, dovremmo ripensare al nostro intero investimento in Georgia.”

La “Legge sull’infanzia e l’uguaglianza dei viventi” (LIFE) (HB 481) vieta gli aborti in Georgia una volta rilevato il battito del cuore del nascituro, di solito entro sei settimane di gestazione. Casi di stupro e incesto, o se la vita della madre è in pericolo, sono eccezioni alla legge.

Un’altra petizione diffusa da Right to Life UK su CitizenGo invita la società di streaming multimediale a cessare la sua opposizione al divieto della Georgia di abortire i bambini non ancora nati con un battito cardiaco rilevabile. A martedì, quasi 7.500 persone avevano firmato la petizione .

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email