Alla luce di tutto quello che è successo durante la cosiddetta pandemia COVID, con tutti gli orrori e le violenze (vedi reclusioni, esclusioni, green pass, obbligo vaccinate esplicito e implicito) perpetrate ai danni di una minoranza, colpisce l’acutezza di queste osservazioni fatte in prigione sotto il regime nazista dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer. Notate anche la consonanza con le riflessioni fatte da Mattias Desmet sull’ipnotismo di massa avvenuto durante la cosiddetta pandemia COVID. Ecco il passo di Dietrich Bonhoeffer ripreso da John Leake pubblicato sul Substack di Peter McCullough, stimato cardiologo statunitense che tanto si è battuto contro la violenza perpetrato sotto la pandemia, tanto da perdere le sue licenza mediche e posti di prestigio nelle direzioni di importanti riviste mediche. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Nel 1943, il pastore luterano e membro della resistenza tedesca Dietrich Bonhoeffer fu arrestato e rinchiuso nella prigione di Tegel. Lì meditò sul perché il popolo tedesco, nonostante la sua vasta istruzione, la sua cultura e le sue conquiste intellettuali, fosse caduto così lontano dalla ragione e dalla moralità. Giunse alla conclusione che il popolo tedesco era affetto da stupidità collettiva (in tedesco: Dummheit).
Non si trattava di una battuta o di un sarcasmo, e chiarì che la stupidità non è l’opposto dell’intelletto naturale. Al contrario, gli eventi in Germania tra il 1933 e il 1943 gli avevano dimostrato che persone perfettamente intelligenti erano state rese stupide, cioè incapaci di ragionare criticamente, sotto la pressione del potere politico e della propaganda. Per dirla con le sue parole:
La stupidità è un nemico del bene più pericoloso della malvagità. Il male può essere contestato, smascherato e, se necessario, impedito con la forza. La malvagità porta sempre con sé il germe dell’autodistruzione, inducendo almeno un po’ di disagio nelle persone. Siamo indifesi contro la stupidità. Non si può fare nulla per contrastarla, né con le proteste né con la violenza. Le ragioni non possono prevalere. I fatti che contraddicono i propri pregiudizi non hanno bisogno di essere creduti e, quando sono ineluttabili, possono essere semplicemente accantonati come casi isolati e senza senso.
In contrasto con il male, la persona stupida è completamente soddisfatta di sé. Quando si irrita, diventa pericolosa e può persino passare all’attacco. Per questo motivo, quando si ha a che fare con gli stupidi è necessaria più cautela che con i malvagi. Non cercate mai di convincere lo stupido con delle ragioni: è inutile e pericoloso.
Per capire come affrontare la stupidità, dobbiamo cercare di comprendere la sua natura. Questo è certo: non è essenzialmente un difetto intellettuale, ma umano. Ci sono persone intellettualmente valide che sono stupide, mentre le persone intellettualmente inette possono essere tutt’altro che stupide. Lo scopriamo con sorpresa in alcune situazioni.
Si ha l’impressione che spesso la stupidità non sia un difetto innato, ma che emerga in determinate circostanze in cui le persone vengono rese stupide o si lasciano rendere tali. Si osserva anche che le persone isolate e solitarie presentano questo difetto meno frequentemente rispetto ai gruppi di persone che socializzano. Quindi, forse la stupidità non è tanto un problema psicologico quanto sociologico (vista la fortissima assonanza, consiglio di leggere Mattias Desmet sulla “formazione di massa”, ndr). È una manifestazione speciale dell’influenza delle circostanze storiche sull’uomo, un effetto collaterale psicologico di certe condizioni esterne.
Uno sguardo più attento rivela che il forte esercizio del potere esterno, sia esso politico o religioso, colpisce gran parte della popolazione con la stupidità. Sì, sembra che questa sia una legge sociologico-psicologica. Il potere di alcuni richiede la stupidità di altri. Sotto questa influenza, le capacità umane improvvisamente appassiscono o vengono meno, privando le persone della loro indipendenza interiore, alla quale rinunciano – più o meno inconsciamente – per adattare il loro comportamento alla situazione prevalente.
Il fatto che le persone stupide siano spesso testarde non deve nascondere il fatto che non sono indipendenti. Quando si parla con lui, si ha la sensazione di non avere a che fare con lui personalmente, ma con frasi fatte, slogan, ecc. che si sono impossessati di lui. È vittima di un incantesimo, è accecato, è maltrattato nel suo stesso essere.
Essendo diventato uno strumento privo di volontà indipendente, lo stolto sarà anche capace di tutto il male e, allo stesso tempo, incapace di riconoscerlo come tale. Qui sta il pericolo dell’abuso diabolico. Attraverso di esso, un popolo può essere rovinato per sempre.
Ma è anche chiaro che non è un atto di istruzione, ma solo un atto di liberazione che può vincere la stupidità. Nel farlo, si dovrà accettare il fatto che, nella maggior parte dei casi, la vera liberazione interiore è possibile solo dopo che è avvenuta la liberazione esteriore. Fino ad allora dovremo astenerci da qualsiasi tentativo di convincere gli stupidi. In questo stato di cose, cerchiamo invano di sapere cosa pensa realmente la “gente”.
La Bibbia afferma che il timore di Dio è l’inizio della saggezza. Pertanto, la liberazione interiore dell’uomo inizia vivendo responsabilmente davanti a Dio. Solo allora la stupidità potrà essere superata.
Bonhoeffer, Dietrich. “Von der Dummheit“: Widerstand und Ergebung. Brevi e messaggi di auguri dalla tomba. S. 17-20. Muenchen, Christian Kaiser Verlag, 1951.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento