Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Damian Thompson e pubblicato su UnHerd. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco 13 marzo 2013
Papa Francesco 13 marzo 2013

 

Dieci anni fa, nel pomeriggio di mercoledì 13 marzo 2013, i 115 cardinali elettori della Chiesa cattolica si sono avvicinati uno dopo l’altro a un tavolo della Cappella Sistina per depositare in un’urna d’argento delle schede piegate, larghe appena un centimetro. Ognuna recava il nome del cardinale che volevano succedesse a Papa Benedetto XVI, che li aveva stupiti con le sue dimissioni poco più di un mese prima. Si trattava di un voto anonimo, naturalmente, ma per essere sicuri i cardinali avevano ricevuto istruzioni di camuffare la loro calligrafia.

Era la quinta votazione da martedì sera e sapevano che sarebbe stata l’ultima. Dopo la prima votazione, c’è stata un’ondata di sorpresa quando il favorito dei bookies, l’erudito ma energico cardinale Angelo Scola di Milano, ha ricevuto 30 voti invece dei 40 previsti. Il secondo classificato, con 26 voti, è stato il cardinale che nel 2005 era arrivato secondo a Joseph Ratzinger, Jorge Mario Bergoglio di Buenos Aires.

La maggior parte dei commentatori aveva escluso Bergoglio perché aveva 76 anni. Ma, tra tutti i candidati, sembrava il più determinato a fare piazza pulita in Vaticano. L’anno prima, il maggiordomo di Benedetto XVI aveva fatto trapelare documenti che rivelavano il ricatto su scala industriale di alti ecclesiastici con un appetito per i festini gay e il riciclaggio di denaro. Il vecchio Papa non era personalmente coinvolto, ma chiaramente non aveva la minima idea di cosa fare. Quando ha annunciato che, a 85 anni, non aveva più la forza di fare il suo lavoro, pochi cardinali hanno dubitato che la colpa fosse dei cosiddetti “Vatileaks”. Allo stesso modo, nessuno dubitava che Bergoglio – che prima di diventare sacerdote gesuita era stato un buttafuori di night club – non vedesse l’ora di battere le teste.

Martedì sera e mercoledì mattina sono iniziate le contrattazioni, condotte sottovoce durante le pause pasto e i periodi di riposo nella Domus Sancta Marthae, un incrocio tra un hotel a cinque stelle e una prigione dove i cardinali sono rinchiusi tra uno scrutinio e l’altro. Al quarto scrutinio, il gesuita argentino era inarrestabile. Il quinto scrutinio era solo un’opportunità per il maggior numero possibile di cardinali di votare per il vincitore.

Al termine, 90 su 115 avevano appoggiato Bergoglio. La fumata bianca si è sprigionata e le campane di San Pietro hanno suonato per confermare l’elezione (un’innovazione recente, nel caso in cui il Vaticano, a rischio di incidenti, mandi per errore la fumata nera). Il nuovo Papa, che ha scelto il nome di Francesco dal nome del santo medievale che ha abbracciato l’estrema povertà, è salito sul balcone di San Pietro senza la tradizionale stola splendidamente ricamata. Il suo modo disarmante mandò la folla in un’estasi di applausi. La mattina dopo, Francesco si presentò allo sportello della Domus per pagare di persona il conto. Telefonò al suo edicolante di Buenos Aires per dirgli di smettere di consegnare i giornali. I media furono affascinati da queste trovate fintamente umili.

Iniziò così uno dei decenni più bui dei 2000 anni di storia della Chiesa cattolica. I cardinali erano stati presi in giro. Avevano eletto un uomo di cui sapevano poco: un politico clericale divisivo e intellettualmente pigro.

Ma non è questo il peggio. La verità – imperdonabilmente oscurata da un media mainstream che si affida agli alleati papali per “commentare” gli affari vaticani – è che Francesco stesso, sia prima che dopo la sua elezione, ha dato potere e protetto il clero predatore e i suoi complici.

All’epoca nessuno ci fece caso, ma uno dei cardinali che 10 anni fa si unirono all'”umile” nuovo Papa sul balcone fu il defunto Godfried Danneels, ex arcivescovo di Mechelen-Bruxelles. Nel 2010, poco dopo il ritiro del liberalissimo Danneels, il vescovo di Bruges Roger Vangheluwe ammise al suo ex capo di aver abusato sessualmente del proprio nipote. Il cardinale Danneels incontrò la vittima e, ignaro di essere registrato, gli disse di tacere sull’abuso finché la rivelazione non avrebbe causato meno imbarazzo. La polizia interrogò Daneels sul tentativo di insabbiamento e fece irruzione nei suoi uffici. La registrazione fu resa pubblica e Danneels – che un tempo nutriva l’ambizione di diventare papa – fu fatto a pezzi dai media belgi che un tempo lo avevano ammirato.

Cosa ci faceva allora sul balcone con Francesco? E perché, nel 2015, il Papa ha invitato Danneels, colpevole di aver cercato di coprire abusi incestuosi su un minorenne, a un Sinodo vaticano sulla famiglia? Ho chiesto al defunto cardinale George Pell, che all’epoca era incaricato di riformare le finanze vaticane. “Per ringraziarlo dei voti”, rispose Pell. Danneels era un membro della cosiddetta mafia di San Gallo, composta da anziani cardinali liberali che fecero pressioni per Bergoglio nel 2005 e nel 20213. Almeno nella mente di Pell, la riabilitazione era la sua ricompensa.

Si consideri anche il caso di Theodore McCarrick, l’arcivescovo in pensione di Washington, che ha fatto pressioni per Bergoglio. Era un segreto pubblico a Roma e nella Conferenza episcopale degli Stati Uniti che “zio Ted” amava sedurre i seminaristi. Quando Benedetto XVI lo scoprì, lo esiliò in una vita di preghiera e pentimento. Non appena Francesco fu eletto, McCarrick tornò in auge, viaggiando in tutto il mondo come emissario non ufficiale del Papa e raccoglitore di fondi. Alla fine il New York Times ha rivelato che McCarrick era accusato di abusi su minori, e a quel punto Francesco non ha avuto altra scelta che privarlo del titolo di cardinale. Ma sarebbe dovuto accadere anni prima, dato che, una volta diventato Papa, a Francesco fu detto che il Vaticano aveva un fitto dossier sulle attività sessuali di McCarrick.

Uno dei primi atti di Francesco come Papa è stato quello di nominare il suo amico don Gustavo Zanchetta vescovo di Orán, nel nord dell’Argentina, nonostante le accuse di corruzione. Nel 2017, a soli 53 anni, Zanchetta si è dimesso per “motivi di salute”. In realtà, era stato denunciato dalla nunziatura vaticana di Buenos Aires per presunti abusi; nel 2015, sul suo telefono erano state trovate immagini grafiche di sesso gay con “giovani”, che sarebbero state mostrate al Papa. (Zanchetta ha affermato che erano state messe di nascosto). Ci sono state numerose accuse di abuso di fondi che hanno portato a un’irruzione nel suo ex ufficio da parte della polizia di Orán.

E cosa ha fatto Francesco dopo le dimissioni di Zanchetta? Ha creato per lui un lavoro speciale in Vaticano per “valutare” i beni della Santa Sede. Probabilmente lo avrebbe ancora se, nel 2022, non fosse stato condannato a quattro anni e mezzo di carcere in Argentina per la violenza sessuale su due seminaristi quando era vescovo di Orán.

Emerge uno schema. Come arcivescovo di Buenos Aires, il cardinale Bergoglio ha commissionato un rapporto che cercava di scagionare don Julio Grassi, incarcerato per aver molestato i residenti delle sue case di accoglienza per bambini di strada Happy Children. Da Papa, Francesco ha negato davanti alle telecamere di aver sponsorizzato il documento segreto da 1 milione di sterline. Purtroppo, il documento porta il suo nome. Fortunatamente per lui, nessun grande media in lingua inglese ha dedicato risorse significative per indagare sui suoi precedenti di protezione degli abusatori. Un vescovo ordinario che avesse fatto queste cose sarebbe stato quasi certamente costretto a dimettersi. Ma nessuno può essere costretto a dimettersi dalla Santa Sede; anzi, qualsiasi dimissione forzata di un papa è automaticamente invalida.

Una successione di episodi vergognosi solleva la questione se Bergoglio avrebbe dovuto essere autorizzato a diventare un prete di provincia, per non parlare della guida spirituale di oltre un miliardo di persone.

Nel 2018, il Vaticano ha firmato un accordo con Pechino che ha dato al presidente Xi Jinping il potere di nominare i vescovi cattolici ufficiali. Di conseguenza, i fedeli cattolici vengono ammassati nelle cosiddette “Messe” in cui il culto del Partito Comunista Cinese ha la precedenza sul culto di Dio. Lord Alton di Liverpool, attivista cattolico per i diritti umani, ha descritto il patto su Twitter come “nella migliore delle ipotesi ingenuo e nella peggiore un grossolano tradimento”. Il cardinale Joseph Zen, ex vescovo di Hong Kong, era così sconvolto che, nel 2020, si è recato a Roma per chiedere al Papa di nominare un vescovo a Hong Kong che si opponesse ai tentativi illegali della Cina di imporre il suo falso cattolicesimo alla provincia. L’88enne Zen ha chiesto solo mezz’ora di colloquio con il Papa. Francesco si è rifiutato di vederlo. Inoltre, non ha mai condannato la campagna genocida dei suoi alleati cinesi contro gli uiguri musulmani, che include la costrizione delle loro donne ad abortire.

Negli Stati Uniti, invece, Francesco sembra avere una politica di insulti nei confronti dei cattolici ortodossi, assegnando cappelli cardinalizi solo a vescovi con posizioni liberali e divisive. L’anno scorso, ad esempio, ha nominato cardinale il vescovo Robert McElroy di San Diego, rifiutandosi ancora una volta di onorare l’arcivescovo José Gomez di Los Angeles, una figura teologicamente conservatrice ma politicamente neutrale, che ha avuto la temerarietà di richiamare l’attenzione sul fanatico sostegno di Joe Biden all’aborto il giorno del suo insediamento.

L’elevazione di McElroy al collegio cardinalizio è stata particolarmente provocatoria. Nel 2018, il cardinale Donald Wuerl di Washington è stato costretto a dimettersi quando il suo clero si è rifiutato di credere alla sua affermazione di non sapere nulla delle attività sessuali del suo predecessore, Theodore McCarrick. Francesco aveva previsto di sostituire Wuerl con McElroy, anch’egli protetto di McCarrick, ma una simile mossa avrebbe provocato una rivolta aperta a Washington. Da qui l’enorme e inedito premio di consolazione di un cappello rosso per il vescovo di San Diego, che ha permesso a McElroy di unirsi a Joseph Tobin, arcivescovo di Newark, e a Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nel club dei cardinali nominati da Francesco che un tempo erano vicini a McCarrick.

Curiosamente, sebbene McCarrick sia stato un arcivescovo di Newark notoriamente predatore, il suo successore, il cardinale Tobin, ha detto di non aver creduto a nessuna delle storie su di lui, finché non è emersa la verità. Il cardinale Farrell era l’ausiliare di McCarrick a Washington, condivideva un appartamento con lui, ma non ha mai sospettato nulla. Il futuro cardinale McElroy, nel frattempo, è stato informato dal defunto esperto di abusi clericali Richard Sipe nel 2016 che McCarrick era un abusatore seriale. Non prese alcun provvedimento. E, per dirla tutta, questi tre cardinali – Farrell, Tobin e McElroy – sono alleati cruciali di Francesco “il Riformatore”.

C’è la possibilità, tuttavia, che Francesco si penta dell’elevazione di Bob McElroy. Il più grande grattacapo del Papa in questo momento è il suo progetto, assurdamente intitolato Sinodo sulla sinodalità, che nelle intenzioni di Francesco avrebbe dovuto spingere la Chiesa surrettiziamente in una direzione liberale. Invece è successo che la Chiesa tedesca, ultra-liberale, è diventata pienamente protestante nei confronti di Francesco, utilizzando quella che chiama la “via sinodale” per trasformarsi in una versione della Chiesa d’Inghilterra. La settimana scorsa ha votato per consentire le benedizioni gay in chiesa.

Nel frattempo, McElroy ha corso un rischio enorme, chiedendo una “inclusione radicale” delle coppie LGBT che consentirebbe loro di ricevere la Santa Comunione, una mossa che Francesco non appoggia. Questo ha spinto il vescovo Thomas Paprocki di Springfield, Illinois, ad accusare il più recente cardinale americano di eresia. Anche i più ferventi sostenitori del Papa sono preoccupati. Se la Chiesa cattolica negli Stati Uniti, in Germania e in altri Paesi europei liberali si disgrega nel modo caotico dell’ormai defunta Comunione anglicana, la storia darà la colpa a Papa Francesco, non necessariamente per aver gettato i semi della secolarizzazione, ma per la sua incoerenza teologica nel soglio di Pietro.

E non ho nemmeno menzionato la Messa in latino. La soppressione di questa antica liturgia da parte di Francesco gli sta facendo perdere amici anche tra i vescovi liberali, che ora si trovano costretti a fare la caccia alle streghe per conto dello sgherro capo della liturgia del Papa, Arthur Roche, un altro destinatario selvaggiamente inadatto di un cappello rosso.

Vi lascio con questo disgustoso paradosso. All’inizio di questo mese, all’amico gesuita del Papa, padre Mark Rupnik, un famoso artista di mosaici, è stato permesso di concelebrare pubblicamente la Messa. Nel frattempo, le accuse di aver abusato grottescamente di donne non sono state pienamente indagate perché Francesco si rifiuta di revocare la relativa prescrizione.

Allo stesso tempo, i sacerdoti fedeli sono stati espulsi dalle chiese in cui offrivano la Messa tradizionale e ora sono costretti a farlo in sale e scantinati. Rappresentano l’unica comunità di cattolici che sta crescendo nel XXI secolo, e il Papa li sta letteralmente cacciando sottoterra.

Dieci anni dopo quel voto catastrofico nella Cappella Sistina, abbiamo raggiunto un momento di estrema crisi nella vita della Chiesa. Francesco sta rafforzando il suo controllo sull’apparato vaticano e non ha intenzione di ritirarsi. Un nuovo Papa sarebbe stato bello – un paio di anni fa. Ora penso che sia troppo tardi. La Chiesa potrebbe non recuperare mai la sua autorità morale.

Damian Thompson



Damian Thompson (nato nel 1962) è un giornalista, redattore e autore inglese. È redattore associato di The Spectator. In precedenza, ha lavorato come caporedattore del Catholic Herald e per il Daily Telegraph, dove è stato corrispondente per gli affari religiosi e poi redattore di blog ed editorialista del Saturday.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email