Mentre la Russia insiste per la vittoria nel Donbass, i missili statunitensi e britannici minacciano una nuova fase del conflitto. L’articolo che vi propongo è scritto da Christopher Nineham, pubblicato su Consortium News. Eccolo nella mia traduzione.

Il governo britannico, seguendo l’esempio degli Stati Uniti, sta inviando per la prima volta in Ucraina sistemi missilistici a più lunga gittata. Il governo ha descritto il sistema d’arma M270 che sta inviando come una risorsa militare “all’avanguardia”, in grado di colpire obiettivi fino a 80 chilometri di distanza “con precisione millimetrica”. I soldati ucraini verranno portati in Gran Bretagna per essere addestrati all’uso dei missili.
Come sottolineano anche alcuni media tradizionali, oltre ai quattro sistemi missilistici a medio raggio a guida di precisione inviati dagli Stati Uniti la scorsa settimana, questa decisione segna una nuova fase della guerra in cui l’Occidente è pronto a fornire all’esercito ucraino la capacità di colpire in profondità il territorio russo, cosa che in precedenza aveva accuratamente evitato.
Questa è una di una serie di escalation da parte delle potenze occidentali. Ha provocato un’immediata ritorsione a parole e nei fatti da parte del Presidente russo Vladimir Putin – compreso il primo bombardamento di Kiev da cinque settimane – come i leader occidentali dovevano sapere che sarebbe successo.
Ciò sottolinea il fatto che l’Occidente continua a spingere per la completa sconfitta della Russia, mentre le truppe russe continuano la loro offensiva.
Come ha detto il ministro della Difesa britannico Ben Wallace in una dichiarazione che annunciava il nuovo carico di armi, “se la comunità internazionale continuerà a sostenerla, credo che l’Ucraina possa vincere”.
Nell’ambito di questa politica di guerra per procura, l’Occidente ha deliberatamente cercato di ostacolare l’avvio di seri negoziati. Il principale quotidiano ucraino filo-occidentale Ukrayinska Pravda ha riferito di recente che lo stesso primo ministro britannico Boris Johnson si è presentato a Kiev all’inizio di maggio quasi senza preavviso, esortando il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a non negoziare con Putin.
“Se siete pronti a firmare accordi di garanzia con lui, noi non lo siamo”, ha detto Johnson, insistendo che era invece il momento di “fare pressione”. Johnson ha poi confermato al presidente francese Emmanuel Macron di aver “esortato a non negoziare con la Russia in base a condizioni che diano credito alla falsa narrativa del Cremlino sull’invasione”.
Sono soprattutto gli ucraini a soffrire di questo approccio, poiché il conflitto si trasforma in una terribile guerra di logoramento. Ma la guerra ha implicazioni globali e i rischi di uno spaventoso scontro militare tra grandi potenze dotate di armi nucleari sono più alti che mai da mezzo secolo a questa parte.
Per comprendere questa situazione e poterla contestare, dobbiamo andare oltre la storia semplicistica dell’Occidente, secondo cui si tratta di una guerra tra i valori occidentali di libertà e democrazia e il dispotismo russo.
Il movimento contro la guerra si è opposto all’invasione russa fin dall’inizio. Ma l’Occidente ha una pesante responsabilità per questo disastro. Alti esponenti della politica estera statunitense, da Henry Kissinger a Madeline Albright, da George Kennan a William J. Burns, l’attuale capo della C.I.A., hanno avvertito che l’espansione della NATO verso est, fino ai confini russi, sarebbe stata profondamente provocatoria per la classe dirigente russa. I responsabili della NATO lo sapevano, ma sono andati avanti lo stesso.
La diplomazia dell’ultimo minuto avrebbe potuto evitare la guerra. Molti ex diplomatici statunitensi di alto livello ed esperti di Russia hanno esortato gli Stati Uniti ad accettare l’offerta di colloqui di Vladimir Putin prima dell’invasione di gennaio. Il consiglio è stato respinto. Come sostiene Ivan Katchanovski, professore ucraino di studi politici all’Università di Ottawa, “i governi di Stati Uniti e Regno Unito non mostrano alcuno sforzo o desiderio di raggiungere una soluzione pacifica del conflitto armato tra Russia e Ucraina”.
Ora la Gran Bretagna e gli Stati Uniti sembrano aver abbandonato anche la limitata moderazione militare dimostrata all’inizio della guerra. La loro politica di pompare le armi e di spingere per una vittoria definitiva rischia di essere un disastro.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento