Dopo un certo punto del pontificato, la valutazione dei candidati alla successione del Papa diventa una parte inevitabile delle chiacchiere quotidiane dei collaboratori curiali e dei giornalisti vaticani.
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ed. Condon e pubblicato su The Pillar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Ma l’attuale campo dei contendenti è sorprendentemente sottile e, data la copertura sempre più critica che ogni potenziale papabile sembra attirare, potrebbe esserci un rischio reale per qualsiasi cardinale visto volare troppo in alto.
Sebbene ciò possa essere attribuito in parte al desiderio di alcuni di garantire un erede affidabile ed efficace al pontificato di Francesco, il risultato potrebbe essere una votazione molto aperta per la sua successione.
Quando un papa supera una certa età o ha un grave evento di salute, cominciano a spuntare stagionalmente, come piante perenni del giornalismo, le liste dei primi tre, o cinque, o dieci contendenti in caso di conclave.
Insolitamente, dato che Francesco ha ormai 86 anni ed è sopravvissuto a una recente e urgente degenza in ospedale, il campo dei probabili successori non ha vincitori evidenti – e quelli che potrebbero essere considerati probabili candidati sembrano essere sempre più nel mirino dei media.
Nelle ultime settimane, dopo la sua rimozione da presidente di Caritas International, il cardinale Luis Antonio “Chito” Tagle ha visto la sua stella affievolirsi notevolmente.
Da prima di essere portato a Roma da Papa Francesco nel 2019, il cardinale filippino era stato ampiamente acclamato come un “Francesco asiatico” e un ovvio potenziale successore del Papa, facendo un salto di qualità durante il sinodo sui giovani del 2018.
Ma dopo che Tagle è stato rimosso dalla presidenza della Caritas, l’organizzazione caritativa della Chiesa, la copertura mediatica, in precedenza favorevole, si è inasprita, rilevando problemi finanziari e di personale all’interno del gruppo caritativo, e persino casi di mancata gestione di abusi da parte del clero.
Sono iniziate ad apparire sulla stampa citazioni di persone vicine a Tagle che lo descrivono come “uno dei bravi ragazzi”, ma un pessimo manager e organizzatore che “non sa come prendere decisioni”.
Alcuni potrebbero considerare il cambiamento di tono su Tagle, e la nuova valutazione negativa delle sue credenziali di leadership, come una risposta ragionevole alle notizie di disfunzioni diffuse alla Caritas. Ma vale la pena di notare che i recenti interrogativi sull’idoneità di Tagle alla carica sono stati universalmente limitati alla sua idoneità come futuro Papa – e quasi nessuno ha messo in discussione la sua attuale posizione di pro-prefetto del dipartimento più importante della Curia romana, il Dicastero per l’Evangelizzazione.
Un esame simile è stato recentemente applicato al cardinale Péter Erdő dopo il viaggio di Papa Francesco in Ungheria – ampiamente salutato come un successo diplomatico e un esercizio di costruzione di ponti con il primo ministro del Paese Victor Orban.
In qualità di arcivescovo di Esztergom-Budapest, Erdő è spesso apparso volutamente schivo dall’attenzione dei media nel gestire i suoi rapporti con il governo ungherese, pur sottolineando costantemente il suo sostegno a Papa Francesco.
Ma quando il profilo del cardinale è cresciuto sulla scia della visita papale, è diventato un chiaro bersaglio per alcuni settori della stampa vaticana, con l’appellativo di “conservatore” spillato davanti al suo nome, e sono emerse notizie su come fosse il candidato “di destra” preferito dal defunto cardinale George Pell.
Nonostante gli sforzi evidenti per non mettere in secondo piano il Papa e non oscurare Francesco durante la sua visita, il cardinale ha persino affrontato un piccolo rimprovero da parte di alti esponenti dei media vaticani per il tipo di auto che lo ha portato via dall’aeroporto di Budapest dopo aver accompagnato il Papa sul suo aereo.
Se si può dire che Tagle ed Erdő rappresentino, forse in modo inelegante, la “sinistra” e la “destra” del campo dei possibili contendenti al papato, anche la corsia centrale sta affrontando una stretta. Quando Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Zuppi di Bologna come nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, è stato ampiamente salutato come un “vescovo a immagine e somiglianza di Francesco” e ha goduto di diversi mesi di copertura positiva.
Quando il cardinale ha iniziato a fare il suo ingresso nel ruolo, diventando una voce di spicco nell’impegno della Chiesa con la politica italiana, è stato inizialmente indicato come un forte concorrente per un futuro conclave. Ma questa copertura favorevole si è esaurita nell’ottobre dello scorso anno, dopo che ha guidato i vespri del pellegrinaggio a Roma del “Populus Summorum Pontificum” per gli aderenti alla forma straordinaria della liturgia.
Sebbene Zuppi abbia tenuto a precisare che aveva accettato di partecipare all’evento, durante il quale ha tenuto una breve omelia, prima di essere nominato presidente della conferenza, e sebbene abbia sottolineato la sua convinzione di attuare il motu proprio Traditiones custodes del 2021 del Papa “con grande consapevolezza e con grande responsabilità”, le voci su di lui come ovvio erede di Francesco si sono quasi del tutto spente.
In Vaticano, invece, le lodi per l’impegno di Zuppi nelle discussioni culturali e politiche italiane si sono notevolmente raffreddate. Mentre lo stesso Zuppi rimane vocalmente ed esplicitamente ” pro Francesco”, ci sono molte voci intorno alla corte papale che ora dicono che il cardinale sta diventando “troppo grande per i suoi stivali”.
Se ora sembra difficile per qualsiasi cardinale mantenere un alto profilo senza incorrere in critiche personali, ciò potrebbe contribuire a spiegare una curia sempre più priva di grandi personalità.
Sebbene Francesco abbia ereditato un Vaticano con molte figure note, queste sono state generalmente ritirate o sono andate in pensione senza che arrivassero personaggi di spicco a sostituirle – con la possibile eccezione di Tagle, naturalmente.
Mentre alcuni, come i cardinali Gerhard Müller e Raymond Burke, sono emersi come critici espliciti di Francesco, altri, come i cardinali Fernando Filoni e Mauro Piacenza, sono passati in sordina in una relativa oscurità.
Al loro posto, Francesco ha optato per un mix di outsider curiali e promozioni dall’interno, come portare il cardinale Lazarus You Heung-sik dalla Corea del Sud a guidare il Dicastero per il Clero e promuovere il gesuita cardinale Luis Ladaria Ferrer al Dicastero per la Dottrina della Fede.
Ma un tema comune tra la nuova classe dirigente curiale sembra essere la preferenza per una relativa invisibilità, con coloro che spuntano fuori dalle righe che rischiano di essere rapidamente criticati pubblicamente, anche quando eseguono gli ordini del Papa – come ha scoperto il cardinale Ladaria quando è diventato il centro delle critiche per un documento approvato dal Papa che rifiutava le benedizioni della Chiesa per le coppie dello stesso sesso.
Con la possibile eccezione del cardinale Pietro Parolin alla Segreteria di Stato – la cui vitalità in un futuro conclave ha sofferto a causa del rullo di tamburi degli scandali finanziari del suo dicastero e della sua titolarità del controverso accordo tra Vaticano e Cina – gli alti incarichi di Francesco che sono andati meglio sulla stampa tendono ad essere quelli che mantengono i profili più bassi.
Si potrebbe essere tentati di vedere la copertura sempre più negativa dei cardinali papabili come prova di una polarizzazione più generale nella vita della Chiesa e di un cecchinaggio tribale da tutte le parti. Ma è interessante notare che le critiche ai potenziali futuri papi sembrano provenire solo dall’ala autodefinitasi ” pro Francesco” dei media cattolici: Cardinali come Tagle o Zuppi non tendono a essere oggetto di esame per essere troppo liberali o progressisti su questioni di ecclesiologia o di insegnamento della Chiesa – almeno non al punto da essere considerati fuori dalla corsa in un conclave.
E, forse ironicamente, l’ondata di critiche potrebbe in realtà ostacolare Francesco stesso nell’ottenere le sue nomine.
All’inizio di quest’anno, il Papa ha nominato il vescovo (ora arcivescovo) Robert Prevost come nuovo prefetto del Dicastero per i Vescovi, mettendolo a capo di un dipartimento di cui era stato nominato membro per la prima volta nel 2020.
Sebbene molti abbiano visto la nomina di Prevost a successore del 78enne cardinale Marc Ouellet (forse l’ultima grande bestia rimasta nella giungla vaticana) come una mossa in preparazione da tre anni, è ampiamente risaputo che all’interno del dicastero Francesco voleva in realtà nominare un nuovo prefetto già da tempo.
I funzionari del dicastero hanno riconosciuto in silenzio per anni che l’influente segretario del dicastero, l’arcivescovo Ilson de Jesus Montanari, era la prima scelta di Francesco per il lavoro, ma che ha rifiutato la nomina più di una volta.
Fonti vicine all’arcivescovo hanno sempre detto che egli temeva di diventare un “papavero alto” nel campo vaticano e preferiva rimanere nel suo ruolo secondario fino a quando non sarebbe potuto tornare nel suo paese natale, il Brasile, per guidare un’arcidiocesi.
Non è chiaro, e in un certo senso è impossibile saperlo con certezza, se il tipo di copertura squalificante che è stata data a cardinali come Tagle ed Erdő nelle ultime settimane sia parte di una campagna consapevole, o qualcosa di più organico.
È altrettanto ignoto se rappresenti una sorta di difesa riflessiva di Francesco come papa che non andrà da nessuna parte presto e non ha bisogno di rivali, o un tentativo coordinato di spianare la strada a un ideale successore di consenso – con lo zar sinodale cardinale Mario Grech come una possibile opzione.
In entrambi i casi, il risultato potrebbe trasformarsi in qualcosa di completamente diverso.
Il prossimo conclave, quando avverrà, si preannuncia già come un evento unico e imprevedibile, grazie ai sempre più rari concistori in cui tradizionalmente i cardinali si conoscono. È probabile che le percezioni pubbliche influenzino le impressioni private degli elettori più che mai. E quello che si legge sempre più spesso è che nessuno è abbastanza bravo o sufficientemente fedele a Papa Francesco per essere un degno successore.
Se questa impressione si mantenesse, potrebbe ironicamente formare uno stato d’animo tra i cardinali secondo il quale il tentativo di trovare un candidato “”continuatore di Francesco”” è in realtà un vicolo cieco. Questo potrebbe spingerli a prendere in considerazione figure più periferiche tra di loro e rendere sempre più basse le probabilità di un prossimo Papa davvero inaspettato.
Ed. Condon
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
◾CUM EX APOSTOLATUS OFFICIO
PAOLO, VESCOVO, SERVO DEI SERVI DI DIO, AD PERPETUAM REI MEMORIAM.un
Impedire il Magistero dell’errore
…
1 – FINALITÀ della Costituzione: ALLONTANARE I LUPI DAL GREGGE di CRISTO.
…..
🔴 né accada in alcun tempo di vedere NEL LUOGO SANTO L’ABOMINIO DELLA DESOLAZIONE predetta dal Profeta Daniele, desiderosi come siamo, per quanto ci è possibile con l’aiuto di Dio e COME C’IMPONE IL NOSTRO DOVERE DI PASTORE, DI CATTURARE LE VOLPI INDAFFARATE A DISTRUGGERE LA VIGNA DEL SIGNORE e DI TENER LONTANI I LUPI DAGLI OVILI, per non apparire come “CANI MUTI” che non hanno voglia di abbaiare, per non subire la condanna dei cattivi agricoltori o essere assimilati al “MERCENARIO” ….
—————————————————————-
APPELLO
——————————————————–
🌟 La Madonna ai sacerdoti Suoi figli prediletti
l’ 8 settembre 1985
… “Cosa oggi offusca la bellezza e lo splendore della Chiesa?
È IL FUMO DEGLI ERRORI CHE SATANA HA FATTO ENTRARE IN ESSA.
Essi vengono sempre più diffusi e portano moltissime anime alla perdita della fede. Causa di una così vasta diffusione degli errori e di questa grande apostasia sono i PASTORI INFEDELI.
Essi fanno SILENZIO quando devono parlare con coraggio per condannare l’errore e per difendere la Verità.
NON INTERVENGONO QUANDO DEVONO SMASCHERARE i LUPI RAPACI che si sono introdotti nel gregge di Cristo nascosti sotto le vesti di agnelli.
SON CANI MUTI CHE LASCIANO SBRANARE IL LORO GREGGE.
Voi invece dovete parlare con forza e con coraggio per condannare l’errore e per diffondere solo la VERITÀ.
È GIUNTA L’ORA DELLA VOSTRA PUBBLICA E CORAGGIOSA TESTIMONIANZA.”