Il Global Times, il giornale del Partito Comunista Cinese per i lettori occidentali, riporta che l’accordo sui vescovi tra Vaticano e Cina potrebbe essere vicino. Esso prevederebbe che alla Santa Sede spetterebbe la proposta dei nomi dei vescovi, mentre al partito cinese la loro approvazione.
Lo si legge nell’articolo del Catholic News Agency..
Eccolo nella mia traduzione.
Un giornale legato al Partito comunista cinese ha riferito martedì (qui) che una delegazione di funzionari vaticani si recherà in Cina “a fine settembre” per un ultimo giro di colloqui prima della firma di un accordo sulla nomina dei vescovi.
Citando “fonti anonime ma a conoscenza dei fatti”, il Global Times, un giornale in lingua inglese che riflette la posizione delle autorità cinesi, ha detto che “non ci sono ‘contrasti su questioni di principio’ tra le due parti, e dato che l’incontro tra le due parti si è già tenuto in Vaticano, la delegazione vaticana questa volta verrà in Cina per un incontro a fine settembre, e se l’incontro andasse bene, l’accordo sarebbe firmato”.
“Una fonte vaticana ha anche confermato con il Global Times la scorsa settimana che una figura di spicco della Santa Sede verrebbe probabilmente in Cina a fine settembre”, ha riferito il giornale.
Il Global Times ha citato anche Wang Meixiu, che viene presentato come “esperto di studi cattolici all’Accademia cinese delle scienze sociali”, che afferma che “la Cina e il Vaticano molto probabilmente hanno convenuto che i futuri vescovi in Cina dovrebbero essere approvati dal governo cinese e con mandato del Papa e la lettera di nomina sarebbe emessa dal Papa”.
“Prima di firmare l’accordo”, secondo il giornale cinese gestito dal partito comunista, “la Santa Sede consegnerebbe un documento ufficiale con il quale riconoscerebbe sette vescovi cinesi che sono considerati ‘illegittimi’ dal Vaticano, compresi alcuni che in precedenza erano stati scomunicati”.
“I cinesi riceveranno una delegazione vaticana entro la “fine di settembre” per compiere un ultimo passo verso un accordo tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede, secondo una fonte vicina al Partito comunista cinese”, ha aggiunto il giornale.
Wang dice che “non ci si deve aspettare di risolvere problemi complessi che la Chiesa cattolica in Cina deve affrontare oggi con un solo accordo”, e che le due parti “hanno ancora bisogno di ulteriori discussioni sulla complessa situazione nelle diverse diocesi nella selezione episcopale”.
Secondo il Global Times, fonti governative cinesi hanno “sottolineato che i negoziati in corso rimarranno a livello religioso, e non toccheranno questioni diplomatiche come l’instaurazione di legami diplomatici tra Pechino e il Vaticano”.
Il Vaticano è uno degli ultimi 17 Stati al mondo che riconosce il governo di Taiwan, un’isola guidata da un governo democraticamente eletto dal 1949. Pechino considera Taiwan una provincia cinese rinnegata.
Nei negoziati precedenti, la Cina aveva insistito sul fatto che il Vaticano tagliasse i suoi legami con Taiwan e promettesse di non interferire con gli affari interni cinesi al fine di giungere a un accordo.
Si stima che attualmente in Cina vivono circa 12 milioni di cattolici, metà nelle chiese di Stato ufficiali dell’Associazione patriottica cattolica cinese e il resto nella “Chiesa clandestina”.
L’Associazione patriottica cattolica cinese è sotto la supervisione diretta e quotidiana del Partito comunista cinese (PCC) a causa di un importante cambiamento del marzo 2018 in cui il governo cinese ha trasferito il controllo diretto delle questioni religiose al Dipartimento del lavoro del Fronte unito del Partito comunista cinese (UFWD).
Alcuni dei vescovi nominati dal governo cinese nell’Associazione patriottica cattolica cinese sono anche membri del Congresso nazionale del popolo del Partito comunista cinese.
“Noi, come cittadini del Paese, dovremmo prima essere cittadini e poi avere la religione e le credenze”, ha detto il vescovo Peter Fang Jianping di Tangshan ai media cinesi dopo aver votato per eliminare i limiti del mandato presidenziale del presidente Xi nel marzo 2018 (in pratica Xi Jinping si è fatto nominare presidente a vita, ndr). Fang è stato ordinato vescovo a Pechino nel 2000 senza l’approvazione del Vaticano e poi legittimato dalla Santa Sede due anni dopo.
Il presidente cinese Xi Jinping ha promosso una campagna di “Sinicizzazione” di tutte le religioni in Cina, “una strategia di vasta portata per controllare, governare e manipolare tutti gli aspetti della fede in uno stampo socialista infuso di ‘caratteristiche cinesi'”, secondo il rapporto 2018 della Commissione per la libertà religiosa internazionale degli Stati Uniti.
Nel febbraio 2018 sono entrate in vigore in Cina nuove norme sulla pratica religiosa in Cina che codificano l’aumento del controllo e della pressione sulle attività religiose in Cina. Il 10 settembre, il governo cinese ha posto ulteriori restrizioni all’evangelizzazione, rendendo illegale la pubblicazione online di qualsiasi preghiera religiosa, catechesi o predicazione. Questo viene fatto rispettare attraverso l’estesa censura di Internet del paese.
Il mese scorso, le Nazioni Unite hanno espresso allarme per le notizie secondo cui il governo cinese sta trattenendo involontariamente fino a un milione di musulmani uiguri nei campi di internamento di rieducazione.
Il Dipartimento di Stato americano ha designato la Cina come “Paese di particolare preoccupazione” per la libertà religiosa ogni anno dal 1999.
Fonte: Catholic News Agency
Scrivi un commento