Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Igor Chudov e pubblicato sul sul Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

donna-gravidanza-vaccino-coivd

 

Riassunto


Questo articolo mostrerà che le statistiche del CDC (I Centers for Disease Control and Prevention – CDC – sono un importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti d’America, ndr) dimostrano al di là di ogni dubbio statistico che il vaccino Moderna a dosi più elevate causa il 42% in più di aborti spontanei rispetto al vaccino Pfizer, mettendo in dubbio l’affermazione del CDC secondo cui entrambi sono “sicuri per la gravidanza”.

 

Presentazione dell’audizione ACIP

Una recente audizione del comitato di esperti del CDC (ACIP) sull’approvazione dei vaccini Covid per i programmi di vaccinazione infantile è stata molto discussa online.

Tra i documenti presentati per l’audizione, c’è una curiosa presentazione in PowerPoint (link all’archivio) che analizzava gli effetti della vaccinazione sugli esiti della gravidanza, come aborti spontanei e nati morti, e altro ancora.

Il suo scopo era, ovviamente, quello di dimostrare che i vaccini Covid sono sicuri per le donne in gravidanza. Utilizza alcuni metodi di confronto discutibili – confrontando donne vaccinate e non vaccinate – di cui parlerò più avanti in questo post riferendomi all’arkmedic.

Tuttavia, la diapositiva 32 confronta i tassi di aborto spontaneo di donne che si trovavano in situazioni perfettamente identiche (vaccinate durante la gravidanza), con l’unica differenza di aver assunto il vaccino Pfizer (30 mcg) o Moderna (dose maggiore 100 mcg, 50 mcg per il richiamo).

Si tratta di un vero confronto tra donne vaccinate e vaccinate. (Queste donne, in modo abbastanza casuale in base alle preferenze personali, hanno scelto tra i vaccini Pfizer e Moderna. I campioni erano molto ampi: 12.751 donne hanno scelto Pfizer e 8.365 donne hanno scelto Moderna.

L’esito è l'”aborto spontaneo“, cioè l’interruzione della gravidanza prima delle 20 settimane di gestazione. Quindi tutto è molto semplice. 422 donne che hanno assunto Pfizer hanno avuto un aborto spontaneo, mentre 395 donne che hanno assunto Moderna hanno avuto un aborto spontaneo.

Ecco il riepilogo dei loro aborti spontanei:

 

 

Si può notare che il 3,3% delle donne sottoposte al vaccino Pfizer ha avuto un aborto spontaneo, mentre il 4,7% delle donne sottoposte al vaccino Moderna ha avuto un aborto spontaneo. (il denominatore comprende TUTTE le donne che hanno assunto il vaccino Pfizer o Moderna, indipendentemente dallo stadio della gravidanza) Questo significa un TASSO DI ABORTO DEL 42% SUPERIORE nel gruppo Moderna, rispetto al gruppo Pfizer.

 

È significativo?

Analizziamo ulteriormente questo dato. In statistica si parla di “confronto di proporzioni su due campioni”. Abbiamo due campioni: il gruppo Moderna e il gruppo Pfizer. Possiamo ipotizzare che i gruppi siano stati prelevati in modo identico dalla popolazione, ma che i loro vaccini – e i risultati – siano diversi.

Un gruppo (Moderna) ha un tasso di aborti spontanei superiore del 42% rispetto all’altro gruppo (Pfizer). Si tratta di un caso statistico o di un dato significativo?

Gli statistici utilizzano un “test Z a due proporzioni” per verificare se la differenza può essere dovuta a una casualità o meno. Saltando alcune minuzie statistiche, maggiore è la dimensione dei campioni e maggiore è la differenza nelle proporzioni (tasso di aborto spontaneo), minore è la possibilità che la differenza tra i gruppi sia dovuta al caso.

Per fare un esempio di confronto statisticamente insignificante, supponiamo di incontrare per strada 5 uomini e 5 donne. Tre donne su 5 indossavano il cappello e solo due uomini su 5 lo indossavano. Potreste concludere, da questo piccolo campione, che le donne sono più propense a indossare cappelli in generale? Ovviamente no, perché il campione è troppo piccolo!

Tuttavia, se si campionassero migliaia di uomini e donne che indossano il cappello, in strade diverse e in momenti diversi, e si scoprisse che un genere indossa il cappello con una frequenza superiore del 42%, ALLORA si potrebbero trarre conclusioni significative!

Contrariamente all’esempio precedente di 5 uomini e donne, i campioni di donne Moderna e Pfizer sono ENORMI – nell’ordine delle MIGLIAIA – e lo stesso vale per il numero di aborti spontanei. La differenza tra questi gruppi è significativa?

Possiamo inserire i numeri nel calcolatore del test Z a due proporzioni di Statology:

 

 

La calcolatrice ci dice (valore P vicino allo zero) che questi campioni SONO diversi, a cinque deviazioni standard di distanza l’uno dall’altro, e la differenza ha un’enorme significatività statistica. In altre parole, non si tratta di una differenza casuale, ma di una differenza fondamentalmente importante.

In risposta al commento di Brian Mowrey: Ci si può chiedere: perché il tasso di aborto spontaneo è così basso in questa diapositiva? Il motivo è che molte donne del campione erano OLTRE le 20 settimane di gestazione – e la diapositiva non fornisce il numero di donne che sono state vaccinate sotto le 20 settimane di gestazione. Inoltre, il tasso di aborti spontanei diminuisce drasticamente dopo 6 settimane di gestazione. Come denominatore vengono utilizzate “tutte le donne in gravidanza”.

Un’altra indicazione che il mix di vaccini all’inizio della gravidanza era lo stesso del mix complessivo è la linea “gravidanza ectopica” (la gravidanza ectopica al di fuori dell’utero NON è sicuramente correlata ai vaccini assunti dopo le prime due settimane di gravidanza) che mostra la stessa proporzione di gravidanze ectopiche della proporzione di Pfizer e Moderna nel mix complessivo di vaccini.

 

 

Quanto sopra dimostra che il mix di vaccini per le prime gravidanze era all’incirca lo stesso del mix di vaccini complessivo, e il rischio di aborto spontaneo del 42% più elevato in Moderna è un dato valido e significativo.

 

Relazione dose-risposta?

La spiegazione è, probabilmente, che stiamo assistendo a una relazione dose-risposta! Moderna è un’iniezione a dose più elevata e le donne che si iniettano Moderna hanno più aborti spontanei! Se questo è il caso – e avremmo bisogno di ulteriori conferme – questa è la prova che abbiamo bisogno di sapere che i vaccini Covid influenzano gli aborti spontanei.

Le domande

  • Se i vaccini Covid sono sicuri per la gravidanza e NON influenzano gli aborti spontanei, come mai il tasso di aborto spontaneo per Moderna è superiore del 42% rispetto allo stesso tasso per Pfizer, con una differenza di estrema significatività statistica?
  • Come mai nessuno al CDC ha posto questa domanda?
  • Come mai i nostri media non ne parlano?

 

“Sicuro per la gravidanza” sfatato

A causa del mio piede rotto, di un lieve dolore e della fame che mi attanaglia al pronto soccorso, non posso scrivere lunghe missive, ma fortunatamente il famigerato Arkmedic spiega molto bene come le rassicurazioni di Shimabukuro e del CDC sul fatto che i vaccini siano “sicuri per la gravidanza” siano intenzionalmente basate su calcoli falsi.

Questo articolo è vecchio di un anno, ma è invecchiato molto bene.

AGGIORNAMENTO 21 ottobre!!! Arkmedic ha pubblicato oggi un ottimo post sul blog, approfondendo la storia degli aborti spontanei e il set di diapositive che ho utilizzato. Vale davvero la pena di leggerlo.

Comunque, credo che Moderna sia il 42% più pericoloso per la gravidanza rispetto a Pfizer. Ma non consiglierei nessuno dei due.

Cosa ne pensate? Conoscete donne interessate?

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: