Scavando nella storia della sanità cinese, si scopre che la Cina deve molto ai missionari cristiani che nel diciannovesimo secolo hanno fondato quelli che sono oggi i migliori ospedali cinesi, a cominciare dal Wuhan Central Hospital.

Ecco un articolo di William Huang, pubblicato su Mercatornet, e che vi proponiamo nella traduzione di Stefania Marasco.

 

Medici cinesi

 

Ora che ha messo sotto controllo la propria epidemia di coronavirus, il governo comunista cinese è passato a ciò che fa meglio: cambiare la narrazione, pompare la propaganda e ingannare le masse.

I media statali ora vantano che i team medici provenienti dai migliori ospedali di tutto il paese sono venuti a Wuhan e hanno orchestrato un’imponente inversione di tendenza. Con titoli quasi allegri nel People’s Daily che riporta che i casi fuori dalla Cina hanno ormai superato i casi all’interno della Cina e che la Cina è pronta a inviare i suoi medici per salvare il resto del mondo, credo che sia necessario ricordare al popolo cinese, me stesso incluso, di una parte dimenticata da tempo della storia cinese – la storia di coloro che hanno portato la medicina moderna salvavita in Cina e perché tutti noi dobbiamo loro gratitudine in questa epoca di pandemia.

Nel febbraio 2020, al culmine della sofferenza per Wuhan, l’ospedale in cui lavorava il “whistleblower” (l’informatore di nascosto ovvero colui che fa notare qualcosa che non va, ndr) Dr. Li Wenliang era spesso al centro dell’attenzione di molti media internazionali.

Tuttavia, solo un giornalista ha notato che di fronte all’ospedale si trova la statua solitaria di un uomo di nome Eustachio Zanoli, il fondatore del nosocomio precedente quello che oggi è noto come Wuhan Central Hospital.

Come riportato da Chris Buckley del New York Times nei suoi tweet, ciò riflette parte del passato coloniale di Wuhan, quando la città era conosciuta come la Chicago dell’Est. Concessioni furono cedute alle potenze occidentali nel vivace porto interno di Hankow, e gli occidentali si riversarono in città per stabilire relazioni commerciali, esplorare la Cina e competere tra loro per un guadagno commerciale tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Tuttavia, la storia di Eustachio Zanoli e del Wuhan Central Hospital fa parte di una storia molto più grande – la grande era missionaria della Cina.

Dopo le guerre dell’oppio, quando la Cina imperiale fu costretta ad aprirsi alle potenze occidentali desiderose di una fetta dell’enorme mercato cinese, arrivò anche un gruppo di persone con intenzioni radicalmente diverse.

Queste persone erano missionari occidentali, sia protestanti che cattolici, che videro l’apertura come un’occasione d’oro per venire in Cina, predicare il Vangelo e convertire l’Oriente a Cristo.

Il vescovo Zanoli era uno di questi. Francescano italiano, arrivò nella provincia di Hubei nel 1856. Cinque anni dopo divenne Vicario Apostolico di Hubei. Come missionario con in mente una precisa strategia, si avvalse dei termini favorevoli stabiliti nel Trattato di Pechino del 1860 tra potenze occidentali e Cina imperiale per acquisire un grande appezzamento di terra a Hankow e costruire la più grande chiesa del Vicariato di Hubei nella Concessione britannica, la Cattedrale di San Giuseppe di Hankow, che fu completata nel 1876.

Adiacente alla chiesa, Zanoli costruì il primo ospedale cattolico a Wuhan nel 1880 e invitò le Figlie della Carità Canossiane italiane ad andare a gestire l’ospedale. Per decenni, è stato gestito dalla Chiesa cattolica. Quando il governo comunista lo prese nel 1955, divenne noto come il secondo ospedale di Wuhan.

Alla fine, nel 1999, il Secondo Ospedale si divise per formare l’Ospedale Centrale di Wuhan. Fu lì che il Dr. Li Wenliang scoprì pazienti con grave polmonite e divenne uno dei primi a mettere in guardia il mondo riguardo all’epidemia.

Ma i cattolici non furono i soli a lasciare un’eredità medica in Cina. In effetti, il primo ospedale cinese in senso moderno è stato fondato dal missionario medico americano Peter Parker. Il Canton Hospital, fondato in quella che oggi è conosciuta come Guangzhou nel 1835, divenne uno dei migliori istituti oftalmici del mondo e rimane tuttora l’istituto oftalmico più famoso della Cina.

I missionari erano spesso contrariati dalla mancanza di adeguate cure mediche per la maggior parte della popolazione cinese. I protestanti formarono la Medical Missionary Society in Cina nel 1838. Alla fine del XIX secolo, la Cina era la principale destinazione di medici missionari al mondo. C’erano più di cento ospedali gestiti da missionari e hanno curato milioni di pazienti.

Per i successivi cento anni dopo il dott. Peter Parker, i missionari occidentali fondarono i primi ospedali moderni, scuole di medicina, università, asili nido, orfanotrofi ed ospedali psichiatrici in tutta la Cina. Quando il governo cinese inviò la sua squadra di élite medica a Wuhan per reprimere l’epidemia, forse solo i medici più anziani si resero conto che erano stati tutti istruiti nelle scuole mediche fondate dai missionari del 19 ° secolo. In effetti, tutti quanti a partire dal dott. Sun Yat-sen, fondatore della prima Repubblica in Asia che ha rovesciato l’ultima dinastia imperiale della Cina, al padre dell’attuale maggiore epidemiologo cinese Zhong Nanshan, sono stati educati dai missionari. Il dottor Sun si è persino esercitato al Canton Hospital prima di scoprire la politica.

È anche molto interessante che i migliori ospedali e scuole di medicina del paese siano Xiehe a nord, Xiangya a sud, Qilu a est e Huaxi a ovest, tutti furono fondati, finanziati e gestiti da missionari protestanti e dalle loro chiese. Tutto ciò finì, ovviamente, con la presa di possesso comunista nel 1949. I media statali cinesi spesso pubblicizzano esperti e medici educati in queste istituzioni come eroi nella lotta contro il coronavirus, ma dimentica convenientemente di menzionare la loro eredità cristiana.

“Xiehe”, o Peking Union Hospital and Medical College, è stato fondato nel 1906 dalla London Missionary Society insieme ad altre cinque chiese di Pechino. Xiangya a Changsha, nella provincia di Hunan, a sud, è stata fondata dalla Missione di Yale in Cina, missionari dell’Università di Yale che si sono sentiti spinti dalla sanguinosa ribellione anticristiana dei boxer a venire in Cina per evangelizzare.

Qilu, una volta conosciuta come Università di Cheeloo, fu fondata da missionari americani e britannici che si riunirono nel 1909 per unire le rispettive facoltà cristiane per formare una università cristiana nella provincia orientale di Shandong, con la scuola di medicina che divenne popolare negli anni successivi.

Ultimo ma non meno importante, l’Huaxi Hospital and Medical School di Chengdu, il miglior ospedale della Cina sudoccidentale, è l’eredità lasciata dai due ospedali istituiti dalla Missionary Society of the Methodist Church in Canada e dalla Methodist Episcopal Church nel 1892.

C’è un altro legame significativo tra l’epidemia di Wuhan e i missionari occidentali nel 1800. Il Wuhan Union Hospital, che è uno dei più rinomati e grandi della Cina centrale, è stato uno dei primi ospedali colpiti dall’epidemia ed i suoi medici hanno combattuto giorno e notte per mantenere in vita i pazienti, spesso senza un’adeguata protezione a causa dell’incompetenza iniziale del governo. Quell’ospedale fu fondato da uno dei più noti missionari protestanti di tutti i tempi, Griffith John della London Missionary Society, che fu un pioniere nel tradurre la Bibbia in cinese.

Eustachio Zanoli e Griffith John arrivarono in Cina ad un anno di distanza l’uno dall’altro. Probabilmente non si sono mai incontrati a causa delle loro differenze religiose, ma entrambi hanno lasciato un segno indelebile a Wuhan. Zanoli morì a Wuhan nel 1883; Griffith John lasciò la città nel 1911 in mezzo a sconvolgimenti rivoluzionari, ma sentì sempre una profonda connessione con Wuhan.

Perché è rilevante? Bene, è incredibilmente ridicolo che niente di questa storia importante venga insegnato in Cina. Questi missionari hanno dedicato le loro vite alla Cina e al benessere spirituale e fisico del popolo cinese. Non erano avidi colonialisti che vendettero oppio e rubarono le ricchezze della Cina. In realtà, si opposero con veemenza a tali pratiche vili e iniziarono campagne contro il fumo di oppio ed usanze arretrate come il legare i piedi.

Uomini e donne come Griffith John, Eustachio Zanoli, Peter Parker e molti altri meritano di essere citati nei libri di storia cinesi e commemorati dal popolo cinese.

Invece, nelle storie ufficiali i missionari sono descritti come complici del colonialismo, agenti dell’imperialismo ed invasori stranieri. Il loro contributo alla medicina moderna e all’assistenza sanitaria è totalmente minimizzato. Questo è un esempio lampante di come ai bambini cinesi venga continuamente insegnata una versione manipolata della storia e come siano alimentati a cucchiaiate di una miscela tossica di comunismo e nazionalismo, progettati per incitare l’ostilità verso il cristianesimo e l’Occidente fin dalla prima infanzia.

La macchina della propaganda continua a pompare il dramma della cospirazione e si rallegra delle sofferenze dell’Occidente. Dobbiamo ricordare loro i missionari che hanno gettato le basi per una moderna infrastruttura medica ed educativa che ha salvato migliaia e migliaia di vite. Meritano un posto d’onore nella storia della Cina.

Non tutte le cose e le persone arrivate in Cina dopo la guerra dell’oppio del 1840 sono malvagie. In effetti, insieme ai missionari, arrivarono le prime università, scuole, ospedali, case per anziani e orfanotrofi cinesi. Si può arrivare al punto di dire che l’unica deplorevole importazione dall’Occidente in Cina è stata l’ideologia del marxismo-leninismo, i cui frutti sono ormai percepiti in tutto il mondo.

 

William Huang è un appassionato ricercatore che di occupa della crisi demografica in Cina e nell’Asia orientale. Suo scopo è anche quello di alzare la voce in difesa della santità della vita ovunque e ogni volta che può.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email