E’ incredibile come la tensione, direi la brama, a inseguire i desideri, a sperimentare scientificamente ogni cosa senza remore morali, ad inseguire i deliri di onnipotenza faccia poi oltrepassare, senza che ci si renda conto, i confini dell’umano per entrare, beatamente e con compiacimento, nel transumano. Non fa niente se a malapena si percepisce che le nuove tecniche riproduttive, come la gametogenesi in vitro, distruggono la famiglia naturale, una istituzione che viene dalla notte dei tempi, e mettono al suo posto un nulla amorfo e fluido che chiamiano poliamore e poligenitorialità.
Questa è la sensazione che si ricava dalla celebrazione di questi nuovi orizzonti fatta dalla professoressa Debora L. Spar nel suo editoriale pubblicato sul New York Times. Di questo editoriale ce ne eravamo già occupati in un altro articolo di commento, ma ora vi propongo la sua traduzione per farvi meglio capire l’ambiente culturale in cui nascono certe “fantasie”.

Consideriamo il seguente scenario: Anna e Nicole, 36 e 39 anni, sono amiche intime sin dai tempi del college. Ognuna di loro è uscita con vari uomini tra i 20 e i 30 anni, e ha avuto una serie di relazioni romantiche che non hanno funzionato. Ma ora, con l’avvicinarsi della mezza età, entrambe le donne si sono stancate della giostra degli incontri online e della ricerca di uomini che potessero fare i padri adatti per i bambini che non hanno ancora avuto. Sia Anna che Nicole vogliono dei figli. Vogliono crescere quei bambini in un ambiente stabile e accogliente e continuare l’eredità dei loro genitori e dei loro nonni. E così decidono di avere un bambino – un bambino che sia geneticamente loro – insieme.
Un’idea del genere può sembrare fantastica. Ma tecnologie che potrebbero permettere a due donne (o a due uomini, o a quattro persone non imparentate di qualsiasi sesso) di concepire un bambino insieme sono già in fase di sviluppo. Se queste tecnologie passeranno alla fine dal laboratorio all’uso clinico, e la storia della fertilità assistita suggerisce che possono farlo e lo faranno, allora le coppie – o meglio, i co-genitori – come Anna e Nicole probabilmente rimodelleranno alcune delle nostre idee più fondamentali su cosa serve per fare un bambino, e una famiglia.
Fino ad oggi, la maggior parte dei principali progressi nella riproduzione assistita sono state modifiche al processo di base della riproduzione sessuale. L’inseminazione artificiale ha portato lo sperma verso l’ovulo attraverso un diverso canale non sessuale. La fecondazione in vitro li ha mescolati insieme al di fuori del corpo della donna. Piccole cose, in realtà, nel più ampio spettro della vita.
Eppure anche queste hanno avuto conseguenze profonde. Gli esseri umani si riproducono in modi che solo alcuni decenni fa sarebbero stati davvero inimmaginabili: Due uomini e una donna surrogata. Due donne e un donatore di sperma. Una donna anziana che utilizza materiale genetico proveniente da un ovulo molto più giovane.
Ogni giro della vite tecnologica è stato generato dallo stesso profondo impulso – permettere alle persone di concepire i bambini che desiderano disperatamente e di costruire una famiglia con coloro che amano. Ogni sviluppo è stato, per molti versi, profondamente conservatore, inteso a prolungare o ricreare il processo di produzione più elementare della vita. Ma man mano che queste tecnologie si sono espanse e si sono evolute, il loro impatto è diventato molto più rivoluzionario; ci hanno costretto a riconcettualizzare il significato di una famiglia e ciò che potrebbe essere.
Per la maggior parte della storia umana, dopo tutto, le famiglie di tutto il mondo occidentale sono state definite in termini in gran parte biblici: un uomo, una donna, con figli concepiti attraverso il sesso e santificati dal matrimonio. Tutti gli altri erano solo dei bastardi.
Le cose iniziarono a cambiare per la prima volta negli anni ’60, a causa di una combinazione di mutevoli costumi, accurati test di paternità e un maggiore accesso alla contraccezione che spronarono i tribunali negli Stati Uniti e altrove ad espandere la definizione legale di genitorialità al fine di includere una relazione genetica, indipendentemente dallo stato civile.
Poi, negli anni ’90, man mano che le tecnologie riproduttive sono diventate migliori e più ampiamente disponibili, le norme legali si sono nuovamente spostate, permettendo ai genitori di essere definiti in molti casi come coloro che hanno voluto creare un figlio, indipendentemente dal loro stato civile o dalle origini genetiche del bambino. Nel famigerato caso della Baby M, un giudice del New Jersey stabilì che una coppia sposata che aveva assunto una [madre] surrogata (utero in affitto, ndr) per portare in grembo il proprio figlio aveva pieni diritti genitoriali sul bambino, anche se la [madre] surrogata era la madre genetica del bambino e aveva fatto di tutto per mantenere la custodia. I casi successivi hanno confermato e ampliato questo precedente, prestando sempre meno attenzione alla biologia del concepimento del bambino – di chi fossero gli ovuli, di chi fosse lo sperma, di chi fosse il grembo materno – e più ai termini contrattuali che avevano dato inizio alla nascita del bambino.
Il cambiamento più recente – e probabilmente il più cruciale – è avvenuto nel 2015, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha notoriamente esteso il diritto al matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Le implicazioni di questa decisione sono ben note, così come la lunga storia di attivismo che l’ha spinta e preceduta.
Meno noto è il ruolo delle tecnologie di riproduzione assistita nella lotta per l’uguaglianza matrimoniale. Perché gran parte di ciò che ha guidato la decisione della corte nella storica causa Obergefell contro Hodges è stato il diritto dei querelanti di dare ai loro figli i benefici di essere cresciuti in una “casa amorevole e che si prendeva cura”. O come la Corte Suprema della California ha affermato in modo simile nel respingere il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso imposto da quello Stato: “Una relazione familiare stabile tra due genitori … è importante tanto per i numerosi bambini in California che vengono cresciuti da coppie dello stesso sesso quanto per i bambini cresciuti da coppie del sesso opposto”. Ciò che il tribunale non ha detto è che la stragrande maggioranza di questi bambini è stata concepita attraverso la riproduzione assistita. Erano i figli della tecnologia, e sono state le circostanze della loro nascita che hanno contribuito a promuovere il matrimonio dei loro genitori.
Spinti dalla tecnologia, quindi, abbiamo già cambiato il nostro modo di procreare e con chi. Abbiamo separato il sesso dalla riproduzione e moltiplicato i vari accoppiamenti che insieme possono produrre un bambino. E presto, una tecnologia nota come I.V.G. (gametogenesi in vitro) potrebbe spingere questo processo ancora più avanti. In teoria, l’I.V.G. potrebbe permettere a individui come le nostre immaginarie Anna e Nicole di produrre i propri ovuli e sperma, mescolando e accoppiando tra loro i generi e i geni, e permettendo a più di due persone di creare un bambino insieme. E nel processo, anche la nostra nozione di base di famiglia rischia di essere modificata.
Ecco come funziona l’I.V.G. (gametogenesi in vitro). In condizioni naturali, l’organismo produce i gameti – ovuli e sperma – prendendo cellule staminali non differenziate (con 46 cromosomi) e istruendole a dividersi in cellule più specializzate, ciascuna contenente solo 23 cromosomi. Nel corpo maschile, il processo avviene nei testicoli durante la pubertà, e queste cellule specializzate diventano sperma. Si svolge nelle ovaie del feto femminile nel grembo materno e le cellule diventano ovuli. Entrambi questi processi sono noti come gametogenesi. La gametogenesi in vitro, quindi, è proprio questo: la creazione di gameti al di fuori del corpo, e in laboratorio. Più specificamente, negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno iniziato a trovare il modo di convincere le cellule staminali umane a produrre ovuli e sperma. Per dirla in modo più diretto: La I.V.G. può teoricamente permettere a chiunque di produrre un ovulo o una cellula spermatica da un minuscolo frammento della propria pelle.
Finora l’I.V.G. ha funzionato solo nei topi. E fare il salto agli esseri umani non sarà facile o semplice. Le cellule umane sono più complicate e i ricercatori sono comprensibilmente diffidenti di fronte alle complessità etiche. Secondo l’attuale legge degli Stati Uniti, tale ricerca potrebbe anche essere considerata illegale.
Ma, con pochissime eccezioni, la storia recente suggerisce che i progressi nelle tecnologie riproduttive saltano quasi sempre dal mondo animale a quello umano. Se riusciamo a capire come fare dei bambini, e a configurare la loro creazione in modi più precisi, lo facciamo. L’abbiamo fatto con la I.V.F. (In vitro fertilisation, ndr), nonostante le critiche biotetiche; abbiamo insistito anche quando le cose si sono complicate – quando abbiamo scoperto donatori di sperma che hanno avuto centinaia di figli, per esempio – e probabilmente faremo lo stesso anche con la I.V.G..
Se le tecniche delle I.V.G. si rivelassero fattibili, quindi, le aspiranti famiglie potrebbero teoricamente iniziare a creare i propri gameti. Una donna single, per esempio, potrebbe mescolare il suo ovulo con lo sperma ricavato dal materiale genetico dei suoi due migliori amici maschi; il bambino risultante avrebbe tre genitori genetici. Oppure potrebbe accoppiare il suo ovulo con uno sperma di un donatore accuratamente selezionato, utilizzando i test genetici per eliminare qualsiasi rischio di fibrosi cistica che corre nella sua stessa famiglia. Le cellule staminali derivate dall’embrione risultante potrebbero quindi produrre un ovulo di nuova generazione da accoppiare con lo sperma delle sue migliori amiche, dando origine a un bambino con quattro genitori. E così via. Le implicazioni sono enormi.
Preso singolarmente, ogni caso di riproduzione assistita è una piccola meraviglia: un bambino nato da genitori che non avrebbero potuto concepire diversamente. Presi nel loro insieme, però, l’impatto è molto più ampio e profondo. Perché una volta che non abbiamo più bisogno della struttura familiare tradizionale per creare figli, il nostro bisogno di quella famiglia tradizionale rischia di svanire.
Se la rivoluzione dell’I.V.F. era quella di liberare la riproduzione dal sesso, allora la rivoluzione ancora più grande dell’I.V.G. è quella di smantellare completamente la struttura riproduttiva dell’eterosessualità. Un tempo i difensori del matrimonio eterosessuale potevano sostenere che il matrimonio era intrinsecamente un’unione sessuale di marito e moglie, perché quelle erano le uniche unioni che potevano produrre una nuova vita. Se l’I.V.G. si realizzerà, questo non sarà più vero. Invece, due uomini potrebbero fare un bambino. Quattro coinquilini non legati sessualmente potrebbero fare un bambino. E questo cambia tutto quello che abbiamo sempre saputo sul sesso, sui bambini e sul matrimonio.
Nei primi tempi dell’adozione dell’I.V.G., i più ovvi utilizzatori della tecnologia saranno probabilmente le coppie dello stesso sesso che, per la prima volta nella storia, potrebbero concepire bambini che sono completamente e geneticamente “loro”.
Ma anche le donne single potrebbero scegliere di utilizzarla, creando ovuli da accoppiare con sperma proveniente da amici o familiari. Gli amici platonici potrebbero diventare genitori insieme, condividendo la vita e le famiglie che non sono legate al sesso. Le coppie più anziane potrebbero concepire e crescere i propri nipoti.
L’immunoglobulina endovenosa non sostituirà mai la riproduzione sessuale, naturalmente. E la poli genitorialità, come mi piace chiamarla, non diventerà mai la norma per la maggior parte delle famiglie. Ma una volta che iniziamo a immaginare, e poi a vivere, un mondo di genitorialità fluida, diventa sempre più probabile che si annulli o almeno si riveda la nostra secolare convinzione che le unioni procreative – come gli animali di Noè – vengono solo in coppia. Forse la nuova arca della nostra specie sarà composta da un equipaggio più mobile, [formato da] un trio e quartetto, vecchi e giovani, uomini e donne, e di tutti i tipi di identità di genere, che si riproducono con chi scelgono e che amano come desiderano.
L’I.V.G. da sola, ovviamente, non può creare quel mondo. E ci vorrà molto tempo per smantellare le norme del matrimonio e della genitorialità che esistono da millenni. Ma la storia della riproduzione assistita è potente e chiara: una volta create le nuove tecnologie per il concepimento, le abbracciamo. Sì, passiamo attraverso alcune fasi lungo il percorso: Ci preoccupiamo di fare a pugni con la natura. Ci preoccupiamo per i bambini “di design” (fatti su misura, ndr) o per la possibilità che qualche pazzo possa covare un Frankenstein nel suo giardino.
Poi scopriamo che si tratta solo della simpatica coppia della porta accanto, che usa una tecnologia sempre più comune per creare i bambini che amano, bambini che diventano molto meno spaventosi quando escono dal mondo dell’astrazione scientifica per entrare nel regno del reale. In un periodo di tempo straordinariamente breve, ci siamo abituati al fatto che i simpatici genitori del nostro quartiere siano una coppia di uomini, o donne, o un single di qualsiasi sesso. Ci abitueremo al fatto che siano anche un trio o un quartetto. E poi vedremo la nuova normalità come semplicemente il reale, e dimenticheremo che è stata la tecnologia a cambiare questo mondo.
Debora L. Spar è professore e decano associato senior della Harvard Business School, ed ex presidente del Barnard College. È l’autrice del prossimo “Work Mate Marry Love: How Machines Shape Our Human Destiny”, da cui è tratto questo saggio.
Scrivi un commento