Mons. Edward C. Malesic, JCL, vescovo della Diocesi di Clevenand in vista della riapertura delle scuole e delle attività pastorali a fine agosto di quest’anno ha pubblicato sul sito istituzionale le linee guida per contrastare l’ideologia gender nelle parrocchie e nelle scuole diocesane.

Vi presentiamo il testo dell’articolo e i pdf della lettera di accompagnamento e delle linee guida tradotte da Annarosa Rossetto.

 

Mons. Edward C. Malesic, JCL , vescovo di Cleveland
Mons. Edward C. Malesic, JCL , vescovo di Cleveland

 

Alla Chiesa, mediante la rivelazione divina, è stato dato il dono di sapere che la persona umana è unità di corpo e anima e che, corpo e anima, ogni persona è creata a immagine di Dio. I nostri corpi, creati maschio e femmina, fanno parte del disegno intenzionale di Dio nella creazione e sono, quindi, permeati di significato e scopo. Le istituzioni cattoliche, quindi, sono chiamate ad agire e parlare in modi che siano coerenti e affermino questa verità divinamente rivelata.

In risposta alle tendenze sociali e su richiesta della leadership della chiesa e della scuola, la diocesi cattolica di Cleveland ha preso le linee guida e le pratiche esistenti in materia di sesso e sessualità e le ha sviluppate in politiche formali. Poiché le questioni relative al sesso, alla sessualità e all’identità di genere sono diventate sempre più prevalenti nella nostra società, è nostra speranza che le politiche in merito della diocesi contribuiscano a garantire che tali questioni siano affrontate in modo coerente e autenticamente cattolico nelle nostre istituzioni e nelle scuole cattoliche diocesane, e che coloro che serviamo avranno così una chiara comprensione delle aspettative e delle modalità operative relative a tali questioni.

Dopo un attento studio e una accurata revisione, un team di esperti scelti dal Vescovo e che rappresentano le discipline rilevanti in tutta la diocesi ha sviluppato questa politica formale sulla sessualità e l’identità di genere.

 

LETTERA DEL VESCOVO

 

DIOCESI DI CLEVELAND

 

Miei cari fratelli e sorelle in Cristo,

Stiamo vivendo un momento polarizzante e teso nella nostra cultura. Molti si sentono persi e turbati riguardo a chi sono e al loro scopo nel mondo. Questa ricerca del significato e dello scopo della vita tocca il nucleo di ciò che siamo come esseri umani. Come cristiani cattolici, sappiamo che “Dio ci ha formati per Sé, e il nostro cuore è inquieto finché non riposiamo in Lui”.1 In definitiva, desideriamo essere uniti al nostro Creatore.

Come Cristo ci ha amato, così anche noi siamo chiamati ad amarci gli uni gli altri. Nell’Incarnazione, Gesù ha assunto la carne umana, rivelandoci così cosa significa incarnarsi e vivere al servizio degli altri. La persona umana è unità di corpo e anima; sperimentiamo il mondo attraverso i nostri corpi, ed è attraverso l’espressione virtuosa dei nostri corpi che riveliamo Dio. Fin dall’inizio, Dio ha creato l’uomo e la donna perché fossero complementari l’uno all’altro, per vivere in relazione l’uno con l’altro. Pertanto, il nostro sesso biologico è parte integrante del Suo piano divino.2

Negli ultimi tempi, c’è la consapevolezza che, all’interno delle nostre parrocchie e scuole, alcuni dei nostri fratelli e sorelle in Cristo sperimentano sfide con la loro sessualità e confusione con il loro genere. La Chiesa insegna che l’identità sessuale è “una realtà profondamente iscritta nell’uomo e nella donna”3. La propria mascolinità o femminilità è fondamentale per il modo in cui si vede se stessi e si vive la propria vita. Come ha scritto la CDFin Persona Humana, «è dal sesso che la persona umana riceve le caratteristiche che, sul piano biologico, psicologico e spirituale, la rendono un uomo o una donna, e quindi condizionano largamente il suo progresso verso maturità e inserimento nella società.»4 Nei momenti di domande e confusione, dobbiamo accompagnare i nostri fratelli e sorelle in Cristo con compassione, misericordia e dignità, così da poterli aiutare amorevolmente a superare la confusione e ad arrivare alla verità.

Gli sforzi nel ministero parrocchiale e nelle nostre scuole dovrebbero includere la formazione olistica e lo sviluppo morale dell’integrità del corpo e dello spirito. Come istituzioni cattoliche, crediamo che il corpo umano sia un dono di Dio e un tempio dello Spirito Santo. Ogni persona è unica, irripetibile, voluta da Dio e chiamata all’amore. Le nostre comunità dovrebbero promuovere il discernimento e l’amicizia, poiché ogni persona cerca di conoscere e apprezzare il dono di Dio del proprio corpo e della sessualità autentica. Queste opportunità dovrebbero avvicinare e approfondire il rapporto con Cristo, affinché tutti possano rispondere liberamente alla chiamata universale alla santità.

In chiusura, condivido il seguente documento, che delinea la politica diocesana sulle questioni relative alla sessualità umana e al genere, nonché le risorse teologiche e pastorali relative a tali questioni, comprese le informazioni sui gruppi di sostegno e sui consulenti, che possono essere trovate presso dioceseofcleveland. org/umanitàsessualità. Nello spirito di verità e carità, spero che troverete queste linee guida e risorse a sostegno degli insegnamenti della Chiesa. Per ulteriore assistenza e guida, ho formato un team di persone che hanno esperienza e comprensione negli aspetti teologici, morali, legali, pastorali ed educativi di queste questioni. Ti incoraggio vivamente a connetterti con questo team se ti trovi di fronte a domande relative a questi argomenti; possono essere raggiunti tramite il Marriage and Family Office. Infine, ti invitiamo a fare periodicamente riferimento alla pagina dioceseofcleveland.org/humansessuality, poiché nel tempo lo aggiorneremo con maggiori informazioni e risorse.

La persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio, merita il massimo rispetto, poiché la dignità di ciascuna persona è intrinseca e inviolabile. Teniamo a cuore questo principio fondamentale mentre andiamo avanti e ci impegniamo nei nostri vari ministeri. Che Dio benedica te e coloro che ami. Rimango vostro fratello in Cristo

 

Mons. Edward C. Malesic, JCL                                                                                                      

Vescovo di Cleveland

 

 

1 Sant’Agostino di Ippona, Confessioni, 1.1.5

2 Gen. 1:27; Matteo 19:4; Marco 10,6: «Maschio e femmina li creò», par. 32.

3 Lettera ai vescovi della Chiesa Cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella chiesa e nel mondo

4 Congregazione per la Dottrina della Fede, Persona Humana, 1.

 

 

 

LINEE GUIDA

 

DIOCESI DI CLEVELAND

 

Politica parrocchiale e scolastica sulle questioni della sessualità e dell’identità di genere

 

Alla Chiesa, attraverso la rivelazione divina, è stato dato il dono di sapere che la persona umana è un’unità di corpo e anima e che, corpo e anima, ogni persona è creata secondo Dio Immagine. I nostri corpi, creati maschio e femmina, fanno parte del disegno intenzionale di Dio nella creazione e sono, quindi, permeati di significato e scopo. Come amministratori di questi doni, siamo chiamati ad accettare, amare e prenderci cura del nostro corpo così come è stato creato. Le istituzioni cattoliche, quindi, sono chiamate ad agire e parlare in modi che siano coerenti e affermino questa verità divinamente rivelata.
La Chiesa riconosce che ci sono e ci saranno persone che sperimentano la disforia di genere e/o la confusione di genere. Tali esperienze possono essere complesse ed emotive da affrontare e, per alcuni, incredibilmente gravose e dolorose. Tali persone possono essere indotte a credere che il genere e il sesso biologico siano completamente separati. In questa visione, il genere rappresenta il vero sé interiore, anche se incoerente con il nostro sesso fisico. Questa interpretazione cancella quelle differenze volute e incarnate tra uomini e donne. In quanto tale, questa visione è contraria alla realtà divinamente rivelata della nostra vera natura umana, donata da Dio. Le istituzioni cattoliche devono accompagnare le persone che soffrono di disforia di genere e impegnarsi sia a fornire un ambiente amorevole sia a sostenere la verità della realtà creata da Dio. Come insegna il Catechismo, le persone che sperimentano queste percezioni o sentimenti vanno accettate con rispetto, compassione e sensibilità e va evitato ogni segno di ingiusta discriminazione nei loro confronti (Catechismo della Chiesa Cattolica [CCC], par. 2358).

Tutti sono i benvenuti, fermo restando che, accettando volontariamente l’invito a far parte di una comunità cattolica, si assume anche la responsabilità di sforzarsi di fare il bene ed evitare ciò che non lo è, in linea con l’insegnamento morale cattolico, nonché di sostenere le regole e le aspettative di quella comunità, che mirano a riflettere la pienezza degli insegnamenti della Chiesa. A una persona che soffre di disforia o confusione di genere non verrà negata l’ammissione a un istituto o l’essere escluso dalla vita e dalle attività di un’istituzione semplicemente perché sta sperimentando disforia di genere o confusione o attrazione per lo stesso sesso. Tuttavia, quelle persone che scelgono di esprimersi apertamente disaccordo con l’insegnamento della Chiesa su questioni di sesso, sessualità e/o genere in modo inappropriato o modo scandaloso, o che agiscono in modo contrario agli insegnamenti della Chiesa, possono essere soggetti restrizioni alla loro partecipazione alla vita dell’istituzione o, nei casi appropriati, ad azioni a carattere disciplinare, sia per il bene proprio che per il bene degli altri. Per essere fedeli strumenti di Cristo e del Suo Vangelo, le istituzioni cattoliche devono sostenere le verità e i principi di Cristo così come espressi dalla Sua Chiesa e cercare di accompagnare coloro che soffrono di disforia di genere e/o confusione di genere.
Gesù Cristo fornisce il modello per camminare con chi è nel bisogno, nella verità e nell’amore, e in ogni modo
Le istituzioni cattoliche devono cercare di imitare questo esempio.

Questa politica si applica a tutti gli uffici, parrocchie, scuole parrocchiali e scuole diocesane della diocesi cattolica di Cleveland (ciascuno una “istituzione”), nonché ai loro dipendenti, personale, volontari, studenti e giovani che partecipano alla formazione di fede parrocchiale o istituzionale. Ai fini di questa politica, una “scuola parrocchiale” è qualsiasi scuola cattolica fondata o gestita da una parrocchia o per la quale il parroco di una parrocchia detiene un incarico ex officio in relazione alla scuola, comprese, senza limitazione, eventuali scuole interparrocchiali che sono il risultato della fusione di due o più scuole parrocchiali. Con il termine “leadership”, ai fini di questa politica, si intende il vescovo o il suo delegato, nel caso della diocesi (comprese le scuole diocesane) o il parroco, nel caso di una parrocchia o di una scuola parrocchiale, in consultazione con il preside della scuola se è una scuola parrocchiale.
Coerentemente con ciò, vengono promulgate come legge particolare per la diocesi cattolica di Cleveland le seguenti direttive:

 

  • Notifica ai genitori. Nel caso di una persona minorenne, se e quando un membro del personale o del corpo docente di un’istituzione viene a conoscenza che tale minore soffre di disforia di genere o confusione di genere, l’istituzione deve, con ragionevole tempestività, darne notizia ai genitori o al tutore di tale minore. Nonostante quanto sopra, se esiste un ragionevole timore che tale notifica ai genitori del minore possa comportare un abuso fisico sul minore, un’istituzione dovrebbe in tali casi consultare l’Ufficio legale della diocesi e il teologo morale designato dal Vescovo prima di determinare se tali informazioni dovrebbero essere divulgate ai genitori o ai tutori. La presunzione iniziale, tuttavia, dovrebbe essere che tale divulgazione dovrebbe essere effettuata in assenza di un motivo convincente per non farlo. Inoltre, il fatto che un genitore o un tutore possa rifiutarsi di utilizzare “pronomi preferiti” in contrasto con il sesso biologico dato da Dio al proprio figlio o rifiutarsi di trattare il proprio figlio in qualsiasi modo incoerente con il sesso biologico dato da Dio non è un abuso e non è un motivo convincente per non rivelarlo.
  • Pronomi e nomi. Quando ci si rivolge a queste persone devono essere utilizzati solo i pronomi che riflettono accuratamente il sesso biologico dato da Dio a tale persona. Nessuna persona può designare un “pronome preferito” nel discorso o per iscritto, e nessuna istituzione consentirà tale designazione da parte di qualsiasi persona nell’e-mail istituzionale, nella corrispondenza o in altre comunicazioni. I nomi legali o le versioni abbreviate di un nome legale (ad esempio, Dan, invece di Daniel), quando richiesto da una persona, dovrebbero essere utilizzati quando le ci si rivolge. I soprannomi possono essere utilizzati quando ci si rivolge a una persona che soffre di disforia di genere o confusione di genere come soluzione pastorale, a condizione che ciò sia acconsentito dai genitori nel caso di minori, e a condizione che tale soprannome non venga utilizzato se lo scopo e/o l’effetto è quello di (i) oscurare o contraddire il sesso biologico dato da Dio alla persona, (ii) promuovere l’idea che il proprio genere è diverso dal sesso biologico dato da Dio, o (iii) se ciò potrebbe causare scandalo.
  • Bagni e strutture. Quando utilizzano i bagni o le strutture di un istituto, tutte le persone devono utilizzare i bagni o le altre strutture che corrispondono al sesso biologico loro dato da Dio. Su richiesta, a discrezione esclusiva della direzione dell’istituto, si può accordare l’utilizzo dei bagni ad uso comune disponibili.
    Istituzioni, programmi e attività divisi per sesso. Una persona può essere ammessa solo in un istituto designato come dello stesso sesso coerente con il suo sesso biologico dato da Dio. Una persona può partecipare solo ad attività istituzionali (sia curriculari che extracurriculari, atletica, ministeri o altri programmi) designate come appartenenti allo stesso sesso in linea con il sesso biologico che Dio le ha dato. Una possibile eccezione a ciò è l’ammissione alle donne biologiche che gareggiano in squadre atletiche designate per maschi biologici quando ritenuto appropriato, a sola discrezione della leadership dell’istituto. Ogni altro tipo di eccezione deve essere approvata dal Vescovo diocesano.
  • Balli parrocchiali o scolastici. Nessuna persona può partecipare a un ballo, un incontro o un evento simile sponsorizzato da un’istituzione con una persona dello stesso sesso biologico dato da Dio o esprimere e/o mostrare pubblicamente attrazione sessuale o interesse romantico per membri dello stesso sesso in tale evento . Un’istituzione può, a sua discrezione, consentire a una persona di partecipare a tali eventi senza un accompagnatore o un accompagnatrice, con uno o più accompagnatori (dello stesso sesso o meno) con cui sia legato da amicizia platonica.
    Aspetto personale e abbigliamento. Ci si aspetta che ogni persona si presenti e si comporti in modo coerente con il sesso biologico datogli da Dio. Nello specifico, ciò significa che ci si aspetta che ogni persona si astenga dall’agire in un modo il cui scopo sia quello di presentarsi come un sesso o un genere che non è coerente con il sesso biologico datogli da Dio o che, indipendentemente dalle intenzioni, ha l’effetto di causare confusione o scandalo riguardo al sesso o al genere della persona rispetto al sesso biologico dato da Dio alla persona. Ciò include, ma non è limitato a, vestirsi coerentemente con il sesso biologico dato da Dio e rispettare qualsiasi codice di abbigliamento specifico per sesso applicabile.
    Condotta. Nessuno può sostenere o celebrare pubblicamente l’orientamento o l’identità sessuale in modi contrari all’insegnamento della Chiesa cattolica e che potrebbero causare turbamenti, confusione o scandalo riguardo agli insegnamenti della Chiesa cattolica. Ciò include, ma non è limitato a, l’esposizione di simboli come arcobaleni o bandiere dell'”orgoglio LGBTQ” o altri simboli che possono essere interpretati come contrari all’insegnamento della Chiesa. Nel caso degli studenti, “difendere o celebrare pubblicamente” significa sostenere o celebrare come descritto nella frase precedente mentre si trovano nella proprietà dell’istituzione o in qualsiasi tipo di evento sponsorizzato dall’istituzione o al quale l’istituzione partecipa. Questa sezione non vieta la discussione o il dibattito aperto e rispettoso su questioni relative alla sessualità e alla disforia di genere nel contesto o nel forum appropriato, come determinato a esclusiva discrezione della leadership dell’istituzione.
    Transizione sesso/genere. Nessuna persona può impegnarsi nelle cosiddette transizioni sociali, interventi chirurgici o trattamenti medici che cercano di “transizionare” la persona verso un sesso o un genere incoerente con il sesso biologico datogli da Dio. Ciò include, ma non è limitato a, bloccanti della pubertà prescritti o assunti per ritardare la pubertà in soggetti con diagnosi di disforia di genere e trattamenti ormonali e chirurgici per “femminilizzare” un maschio biologico o “mascolinizzare” una femmina biologica.
    Per chiarire, la “transizione sociale” è l’adozione di pronomi, vestiti, tagli di capelli e altre espressioni sociali di genere o sesso allo scopo di presentare se stessi come appartenenti ad un sesso o un genere diverso dal sesso biologico dato da Dio. Ciò non vieta trattamenti medici coerenti con l’insegnamento della Chiesa relativi a vere anomalie genetiche o fisiche, disturbi o condizioni mediche.
    Registrazioni. Tutti i registri e i documenti istituzionali rifletteranno il sesso biologico e il nome legale dati da Dio a una persona. In caso di cambio giuridico del nome, i documenti esistenti in archivio devono essere conservati e mantenuti senza alterazioni. Non è consentito a un’istituzione modificare i documenti esistenti per riflettere il cambiamento del nome legale di una persona o eliminare in qualsiasi modo tali documenti.


    Io, in accordo con i canoni 386,392 e 806, §1, promulgo la politica parrocchiale e scolastica della diocesi cattolica sulle questioni relative alla sessualità e all’identità di genere in questo 30 agosto 2023, con data di attuazione il 1° settembre 2023.

 

            Vincent Gardiner,                                                                                        Mons. Edward C. Malesic, JCL 

             Cancelliere                                                                                                                               Vescovo di Cleveland

 



Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: