
di Wanda Massa
Ho incontrato per la prima volta Chiara Chiessi a Milano, il 24 marzo 2018, in occasione del convegno di presentazione della Marcia per la Vita di Roma, che si sarebbe tenuta quell’anno.
E’ stata una grande gioia scoprire che esisteva un gruppo di giovani, gli UpV, così innamorati della Verità e della Bellezza della Vita da darne testimonianza ai propri coetanei, in uno degli ambienti più difficili e ostili, perché da sempre dominio incontrastato della sinistra.
La loro missione è risvegliare le coscienze, farsi promotori e contribuire a un cambiamento che porti la società del domani a vedere nell’essere umano la ricchezza e l’unicità del dono della vita, sull’esempio del lievito evangelico nascosto in tre staia di farina perché tutta fermenti (Lc, 13, 20-21).
Un’ambiziosa opera di promozione umana e formazione culturale sostenuta grazie all’organizzazione di eventi pro-life, aperitivi negli Atenei, partecipazione a convegni, corsi di formazione, manifestazioni, oltre alla redazione di articoli e all’attivismo sui social network.
Oggi a tutte queste attività, si aggiunge un prezioso strumento, il recentissimo saggio Una difesa della vita senza compromessi, pubblicato da Aracne Editrice, curato da Chiara Chiessi, Fabio Fuiano (l’attuale presidente degli UpV) e Florio Scifo.
E’ la raccolta di numerosi contributi redatti sia dai tre giovani curatori, che da esponenti di altissimo livello in diversi ambiti sia umanistici che scientifici, spaziando dalla bioetica, alla filosofia, alla medicina, alla giurisprudenza, all’economia, all’ingegneria: Simone Barbieri, Giorgia Brambilla, Massimo Micaletti, Giuseppe Noia, Pierluigi Pavone, Maria Chiara Prete, Giacomo Rocchi, Francesco Scifo.
Una squadra di eccellenze per minare l’ideologia di morte dalle fondamenta, come cita il sottotitolo.
In una società invaghita dal mito degli esperti non può lasciare indifferenti questo ampio, accorato, autorevole appello alla ragione in difesa della straordinaria unicità di quel prodigio che è ogni vita umana.
E’ una battaglia cruciale perché difende quei principi non negoziabili, che sono le fondamenta stesse della civiltà.
Purtroppo oggi è un’ardua impresa scuotere le coscienze intorpidite da un progressivo quanto inesorabile processo di dissoluzione dell’umano, che in Italia è iniziato cinquant’anni fa con una tragica sequenza di leggi che hanno profondamente sfregiato la famiglia (divorzio e unioni gay), minacciato la vita dal suo principio alla fine (aborto e eutanasia), fino a minare l’identità stessa della persona (teoria gender).
E’ quindi di estrema importanza il compito affidato a questo saggio nel ribadire il valore irrinunciabile della legge morale naturale: l’esistenza di principi essenziali e nativi, che scaturiscono dalla verità stessa dell’essere umano ed esprimono e tutelano la dignità della persona; principi che nessun individuo, nessuna maggioranza e nessuno Stato potranno mai creare, modificare o distruggere, ma dovranno solo riconoscere, rispettare e promuovere.
Ricordando gli insegnamenti di Benedetto XVI, la legge naturale costituisce la vera garanzia offerta ad ognuno per vivere libero e rispettato nella sua dignità di persona, e per sentirsi difeso da qualsivoglia manipolazione ideologica e da ogni sopruso perpetrato in base alla legge del più forte (Alla Commissione Teologica Internazionale (5 dicembre 2008) | Benedetto XVI (vatican.va)) Al contrario, quando la legge naturale e la responsabilità che essa implica sono negate si apre drammaticamente la via al relativismo etico sul piano individuale e al totalitarismo dello Stato sul piano politico. (Udienza Generale del 16 giugno 2010: San Tommaso d’Aquino (2) | Benedetto XVI (vatican.va))
Lo abbiamo sperimentato in questi ultimi mesi in cui l’epidemia del covid-19 ha svolto il ruolo di arma di distrazione di massa per incentivare l’aborto, l’eutanasia e la realizzazione dell’agenda lgbt, mentre sono state soppresse in nome della salute pubblica libertà fondamentali, costituzionalmente garantite.
Oggi più che mai, quindi, la lettura di Una difesa della vita senza compromessi si rivela estremamente utile per affrancarsi dalle catene mentali del pensiero unico e per poter vivere con spirito critico e consapevolezza il proprio tempo.
Compra qui il libro: Una difesa della vita senza compromessi
Aracne Editrice, pag. 332, Novembre 2020
oppure su Amazon
Scrivi un commento