Riporto una sintesi di una ricerca che mostra come la curcumina, esperidina e quercetina, composti polifenolici bioattivi naturali, esprimano una forte azione antivirale nei confronti del coronavirus. Sono ricerche condotte in vitro. Lo studio è stato pubblicato su MDPI-Pathogens e ve lo propongo, in una mia sintesi semplificata, nella mia traduzione. 

 

Coronavirus
Coronavirus

 

Fino ad ora, non c’erano prove dirette dell’efficacia dei farmaci approvati dalla FDA riproposti contro le infezioni da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) della sindrome respiratoria acuta grave. Sebbene la curcumina, l’esperidina e la quercetina abbiano ampi spettri di proprietà farmacologiche, le loro attività antivirali contro SARS-CoV-2 rimangono poco chiare. Il nostro studio mirava a valutare le attività antivirali in vitro di curcumina, esperidina e quercetina contro SARS-CoV-2 rispetto all’idrossiclorochina e determinarne la modalità d’azione. Nelle cellule Vero E6, questi composti hanno inibito significativamente la replicazione del virus, principalmente come agenti virucidi, indicando principalmente la loro potenziale attività nella fase iniziale dell’infezione virale. Per studiare il meccanismo d’azione dei composti testati, studi di docking molecolare sono stati condotti contro entrambi i recettori SARS-CoV-2 spike (S) e principali proteasi (Mpro). Collettivamente, i risultati ottenuti in silico e in vitro suggeriscono che i composti potrebbero essere promettenti inibitori di SARS-CoV-2 Mpro. Raccomandiamo ulteriori studi preclinici e clinici sui composti studiati per trovare un potenziale target terapeutico contro il COVID-19 nel prossimo futuro.

Sulla base di studi precedenti, la curcumina, l’esperidina e la quercetina hanno attività multi-biologiche e sono state ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale. 

La curcumina è un composto polifenolico giallo brillante prodotto come principale ingrediente attivo nel rizoma della Curcuma longa. La curcumina presenta varietà di proprietà terapeutiche tra cui attività antiossidanti, antinfiammatorie, antisettiche, antitumorali, analgesiche, antimicrobiche e antivirali. Precedenti studi hanno mostrato l’efficacia antivirale della curcumina contro i virus a RNA e DNA tramite effetti virucidi o mirando a fasi critiche del ciclo di replicazione del virus.

La quercetina è uno dei flavonoidi più pervasivi presenti nelle piante, principalmente nelle verdure e nella frutta. Quercetina ha diverse proprietà terapeutiche tra cui antiossidanti, antibatterica, anticancro, e gli effetti antivirali. Inoltre, studi precedenti hanno mostrato un blocco virucida e della replicazione virale e un’attività di inibizione dell’ingresso virale per la quercetina contro i virus dell’influenza.

L‘esperidina appartiene a una classe di flavonoidi chiamati flavanoni, abbondantemente presenti negli agrumi. La sua forma aglicone è chiamata esperetina. L’esperidina ha molteplici attività farmaceutiche contro l’iperlipidemia, il diabete, l’infiammazione e i virus [ 23 ]. Uno studio precedente ha mostrato che l’esperidina influenza la replicazione dei virus dell’influenza.

 

Attività antivirale dei composti testati

 

Le attività antivirali di curcumina, esperidina e quercetina rispetto all’idrossiclorochina in base alla dose-risposta sono state determinate utilizzando un test di riduzione della placca.

Gli indici di selettività (SI = CC 50 /IC 50 ) dei composti di curcumina, esperidina, quercetina e idrossiclorochina hanno mostrato rispettivamente 600, 238, 17 e 326.

La curcumina e la quercetina hanno avuto forti effetti inibitori sulla replicazione del virus a diversi MOI e hanno mostrato una riduzione di oltre il 90% nella conta delle placche e nel numero di copie di RNA virale. Non è stata osservata alcuna differenza significativa tra la percentuale di inibizione virale a 24 e 48 ore dopo il trattamento con curcumina e quercetina, indicando così la loro stabilità. Differenti concentrazioni di curcumina e quercetina hanno influenzato significativamente i titoli virali testati mediante saggio di titolazione della placca e RT-PCR in tempo reale in un profilo dose-dipendente. L’esperidina ha mostrato l’attività antivirale più bassa utilizzando diverse concentrazioni a diversi MOI rispetto alla curcumina e alla quercetina.

 

Modo di agire

È interessante notare che la curcumina ha avuto una combinazione di effetti inibitori virali su SARS-CoV-2 in diversi stadi virali. La curcumina ha un effetto virucida >99%, indicando che potrebbe agire direttamente sul virione causandone l’inattivazione. Inoltre, ha mostrato un effetto inibitorio del 76% e del 45% alla concentrazione di 7,8 µM durante le fasi di replicazione virale e adsorbimento, rispettivamente. A una dose più bassa, l’effetto virucida della curcumina ha avuto l’azione più efficace rispetto ai meccanismi di replicazione e adsorbimento. L’esperidina ha mostrato l’effetto virucida con un effetto inibitorio virale superiore al 90% e un effetto inibitorio di circa il 65% sulla replicazione del virus. Una riduzione trascurabile dell’inibizione virale è stata rilevata durante l’applicazione di un meccanismo di adsorbimento virale. La quercetina ha mostrato effetti virucidi sul virus nonché effetti sulla replicazione virale.

 

Secondo i nostri risultati, i composti testati contro SARS-CoV-2 potrebbero agire efficacemente come nuovi agenti antivirali attraverso i loro effetti virucidi. Ciò deve essere convalidato attraverso esperimenti in vivo e studi clinici. In questo studio, i tre composti testati sono stati testati individualmente e non sono stati valutati per le azioni sinergiche, pertanto consigliamo ulteriori indagini sulle combinazioni dei tre composti efficaci. Ciò può fornire diversi vantaggi rispetto all’utilizzo di un singolo composto, tra cui il miglioramento della potenza antivirale, la riduzione della tossicità del farmaco, il superamento della resistenza virale e la riduzione della dose del farmaco.

 

Conclusioni

In conclusione, tre composti polifenolici (curcumina 1, esperidina 2 e quercetina 3) sono stati esaminati in vitro contro SARS-CoV-2 e hanno mostrato risultati inibitori molto promettenti rispetto all’idrossiclorochina come standard di riferimento. Inoltre, il loro studio MOA ha rivelato la loro potenziale attività mirata al ciclo di maturazione virale piuttosto che alla sua penetrazione. Pertanto, due diversi processi di docking molecolare per i suddetti composti ( 13) sono stati effettuati contro le tasche S e Mpro di SARS-CoV-2 per esaminare il loro possibile MOA raccomandato. Vale la pena ricordare che i loro risultati di docking sul recettore Mpro di SARS-CoV-2 sono stati molto promettenti e leggermente superiori ai corrispondenti risultati di docking S. Pertanto, questo indica la loro potenziale attività inibitoria sul processo di replicazione virale piuttosto che sulla sua penetrazione (adsorbimento). Questi risultati sembravano essere molto interessanti per l’ulteriore esame di questi composti attraverso studi preclinici e clinici da soli o in combinazione tra loro per ottenere una terapia efficace contro il SARS-CoV-2 nel prossimo futuro.

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email