Rilancio nella mia traduzione un articolo pubblicato su HartGroup

 

Coronavirus e bugie
Coronavirus e bugie

 

Questo bellissimo grafico è stato recentemente twittato da @EthicalSkeptic.

Alcune informazioni chiave sono state oscurate per ora per aiutare a fare un punto particolare.

 

 

Il grafico mostra il tasso di mortalità Covid (cioè il totale dei decessi etichettati Covid per 100.000 abitanti nel periodo considerato) per contea negli Stati Uniti sull’asse verticale e il tasso di vaccinazione in percentuale (al 25 maggio 2022) sull’asse orizzontale.

A parte il fatto che i dati sono estremamente “rumorosi”, si potrebbe sostenere (anche se non si dovrebbe a causa del rumore) che il grafico sembra supportare l’idea che le contee altamente vaccinate abbiano tassi di mortalità Covid più bassi.

(Una discussione sulla rilevanza e sull’affidabilità della singola metrica dei “decessi da Covid” e su come essa sia correlata a una minore mortalità generale per tutte le cause è certamente meritevole, ma esula dallo scopo di questo articolo).

Tuttavia, ecco la grande rivelazione: l’asse verticale del grafico qui sopra mostra in realtà i tassi di mortalità Covid nel periodo pre-vaccino, PRIMA che fossero disponibili i vaccini Covid. Quindi il massimo che si può (quasi) affermare è che il tasso di mortalità per Covid prima dell’introduzione dei vaccini era più basso nelle contee che (in seguito) avevano tassi di vaccinazione più elevati. Ciò suggerisce che erano in gioco altri fattori importanti.

Questo, ovviamente, non sorprende: è probabile che l’adesione alla vaccinazione sia strettamente legata a fattori socio-economici, che a loro volta sono legati alla salute, in particolare ai tassi di obesità; l’obesità è il secondo fattore più importante (dopo l’età) che determina la suscettibilità a un esito negativo dopo aver contratto la Covid.

Ecco il grafico con tutto il testo visualizzato:

 

 

A questo punto coloro che sono convinti che i vaccini Covid stiano salvando vite umane diranno ovviamente che, nonostante le relazioni tra propensione alla vaccinazione e mortalità Covid menzionate sopra, dobbiamo guardare i tassi di mortalità dopo la vaccinazione, poiché questi mostreranno sicuramente che l’aggiunta dei vaccini ha comunque ridotto i decessi.

Quindi facciamo così e guardiamo sia l’era pre-vaccinazione che quella post-vaccinazione in un unico grafico:

 

 

Questo grafico ci dice ora due cose: In primo luogo, la forma della curva più adatta è identica nelle epoche pre e post vaccino, ma anche i tassi di mortalità contrassegnati da Covid (per una durata quasi identica) sono sostanzialmente gli stessi. È vero che non si può vedere per ogni singola contea in che modo il tasso di mortalità differisca tra le due epoche, ma nel complesso tutti occupano più o meno lo stesso intervallo senza alcuno schema distinguibile e le due curve di miglior adattamento sono quasi esattamente allo stesso livello.

Ora, si può dire che aggregare i dati di diverse parti degli Stati Uniti in questo modo è forse eccessivamente semplicistico (poiché la geografia e il clima influenzano la forma e la tempistica delle varie ondate), ma ciò non oscura il fatto che nel complesso questi grafici suggeriscono che i vaccini non stanno facendo molto (per quanto riguarda la mortalità Covid) negli Stati Uniti.

Questo tipo di relazioni che confondono i dati sono in realtà alla base di molte delle ipotesi errate formulate da un’osservazione semplicistica dei dati, come sono inclini a fare coloro che sono desiderosi di promuovere una particolare narrazione. Il medico americano Vinay Prasad sottolinea come le differenze di salute e di altri fattori tra gli individui che hanno ricevuto e quelli che non hanno ricevuto la quarta iniezione in uno studio israeliano chiave potrebbero esse stesse spiegare i presunti benefici dichiarati.

Un ulteriore esempio di quelle che potrebbero essere meglio definite “correlazioni spurie” è rappresentato dalle affermazioni relative all’eccesso di mortalità tra i diversi Paesi dell’UE, che è più elevato in presenza di una minore diffusione delle vaccinazioni. Invece di essere spiegata dai tassi di vaccinazione, come descritto in questo tweet e in modo più dettagliato qui, l’esame critico dei dati suggerisce che ciò può essere facilmente spiegato dal fatto che i Paesi più ricchi che hanno una maggiore copertura vaccinale hanno anche una salute generale migliore (in particolare con tassi di obesità molto più bassi) – con conseguenti tassi di mortalità pre-pandemia più bassi e standardizzati in base all’età – e quindi una minore suscettibilità ai cattivi risultati di Covid e anche agli effetti negativi dello sconvolgimento della società conseguente alle politiche di blocco.

La relazione tra i tassi di vaccinazione e i tassi di mortalità standardizzati per età prima della pandemia (un buon surrogato della salute generale di base) è illustrata in modo molto semplice da questa immagine (twittata qui):

 

 

Tornando agli Stati Uniti, si potrebbe facilmente sostenere che, a causa della morte di molti anziani e fragili nel 2020, delle migliori conoscenze terapeutiche, dell’immunità acquisita e delle varianti più lievi, i decessi per Covid nel periodo successivo al vaccino dovrebbero comunque essere drasticamente più bassi anche in assenza di un vaccino, con conseguente riduzione della mortalità complessiva, a meno che non intervenga qualche altra politica a causare danni.

Tuttavia, i decessi complessivi negli Stati Uniti sono aumentati drasticamente nella primavera del 2020 e sono rimasti estremamente elevati per tutto il 2021 e il 2022 (si noti che i dati degli ultimi mesi nel grafico sottostante sono fortemente soggetti a ritardi nell’elaborazione).

 

 

Non solo sono rimasti alti in generale, ma sono rimasti sorprendentemente alti anche nella fascia di età compresa tra i 15 e i 64 anni, una fascia di età in cui il carico di Covid non è sufficiente a spiegare più di una piccola frazione dell’eccesso di decessi:

 

 

Qualunque sia la causa (che senza dubbio si rivelerà multifattoriale), questo rappresenta un disastro di salute pubblica enorme e senza precedenti.

Gli Stati Uniti hanno assunto un ruolo centrale nel tentativo di promuovere modifiche (descritte qui) a vari strumenti dell’OMS, volte a semplificare e rendere più applicabile una risposta centralizzata guidata dall’OMS alle future pandemie che potrebbero essere dichiarate.


Ci si deve chiedere se, sulla base di queste evidenze, gli Stati Uniti (in particolare la loro amministrazione politica, le istituzioni di “salute pubblica” e/o le autorità di regolamentazione competenti) debbano essere coinvolti nella pianificazione della salute pubblica.

La dichiarazione “sono del governo e sono qui per aiutare” non è mai sembrata così degna di sospetto.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email