Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Jordan Schachtel e pubblicato sul suo Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
“Il coraggio morale può essere davvero solitario. Alla gente non importa essere in trappola, finché nessun altro è libero. Ma se si mette in scena una pausa, tutti gli altri iniziano a farsi prendere dal panico”. – William Deresiewicz
Quando ripenso ai tempi dell’isteria di Covid, penso soprattutto a chi è fuori dal coro e a chi segue le regole, e a cosa separa le persone coraggiose dai codardi.
Questi ultimi tre anni mi hanno ricordato che il vero coraggio è un’esperienza isolante. È difficile da possedere e mantenere, e viene regolarmente interpretato dai propri simili come particolare e pericoloso. Il coraggio è speciale perché è una caratteristica unica che separa l’uomo dalla folla.
Tutti pensiamo che saremmo questo tipo di persona:
Ma alla fine del 2019, quando si è arrivati al dunque, la stragrande maggioranza della popolazione si è sottomessa al regime.
Abbiamo imparato molto su una costante del comportamento umano, a prescindere dalla presenza fisica, quando ci si trova di fronte a qualcosa considerato una grave crisi.
La codardia, a differenza del coraggio, è incoraggiata, premiata e arriva facilmente.
Di fronte a un’emergenza nazionale dichiarata dal governo, molti hanno deciso di prendere la strada del codardo, sotto forma di conformità, sottomissione e persino di prendere di mira i “nemici” della società dichiarati dal regime.
Per essere un buon cittadino, tutto ciò che si doveva fare era sedersi, stare zitto, indossare la mascherina di sottomissione, chiudere l’attività di famiglia, portare con sé il lasciapassare per il movimento ed essere aggiornato sui farmaci sperimentali. In cambio, la società ricompensava la classe dei codardi con opportunità, elogi pubblici e un timbro di approvazione da buon cittadino.
Dopo tutto, nuotare controcorrente è un compito estremamente difficile. È molto più facile mimetizzarsi, soprattutto quando alzare la voce è considerato un passo falso sociale diretto e comunitario. Non solo parlare è “egoista”, ma comporta infinite conseguenze negative per le proprie ambizioni personali e professionali.
Il coraggio non si presenta sotto forma di una proposta di legge unanime al Congresso e di appariscenti audizioni televisive con opinionisti famosi.
Le persone coraggiose si attengono ai loro principi nonostante la stragrande maggioranza della popolazione – e persino le persone a loro più vicine – li dichiarino un problema, o qualcosa di molto peggio.
Il coraggio è unico perché è quasi impossibile essere coraggiosi e popolari allo stesso tempo. Se il coraggio fosse popolare, non sarebbe coraggioso. Se il coraggio fosse comune, non sarebbe coraggioso.
Eppure, il coraggio è essenziale per la prosperità umana in una società libera. Quando le forze della tirannia rialzeranno la testa per la prossima crisi fabbricata in un futuro non così lontano, i cittadini coraggiosi saranno ancora una volta chiamati a contrastare le loro ambizioni.
Il coraggio è difficile, ma ne vale la pena. Il coraggio in tempo reale è raramente premiato, ma un’eredità coraggiosa dura per sempre.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento