Un filosofo e un neurologo cattolici hanno scritto un saggio che illustra gli effetti medici e politici del coronavirus. La loro conclusione è che la manipolazione del panico pubblico è, tranne in pochi casi, più pericolosa della malattia.

Un articolo di Dorothy Cummings McLean, pubblicato su LifeSiteNews, nella traduzione di Riccardo Zenobi.

 

 

Un filosofo e un neurologo cattolici hanno scritto un saggio che illustra gli effetti medici e politici del coronavirus. La loro conclusione è che la manipolazione del panico pubblico è, tranne in pochi casi, più pericolosa della malattia.

Il dottor Carlos A. Casanova, professore di filosofia presso l’Università di San Tommaso in Cile, e il neurologo americano dottor Thomas Zabiega hanno scritto un saggio che delinea il grave danno che i blocchi indiscriminati e il rifiuto di un trattamento efficace per COVID-19 sta avendo e continuerà ad avere a livello globale.

“Quest’anno è stato segnato dal fenomeno del ‘coronavirus'”, scrivono.

“Verso la fine del primo trimestre, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), insieme ai media principali e a molti governi, è riuscita a creare una situazione di panico nella popolazione dell’emisfero occidentale”, hanno continuato.

“Questo panico ha portato all’adozione di disastrose misure di salute pubblica (principalmente, allontanamento sociale, reclusione e quarantene), che violano la libertà delle persone e le istituzioni democratiche dell’Occidente e di altre nazioni”.

Nel loro articolo in tre parti, Casanova e Zabiega esaminano la crisi del coronavirus come un fenomeno medico, un disastro politico e un grave pericolo per il futuro dell’umanità. Non è la malattia in quanto tale il problema, ma il cinico incoraggiamento e manipolazione del panico pubblico diffuso. Il risultato finale, sospettano, sarà l’inoculazione coercitiva di milioni di persone con un vaccino a RNA non ancora testato.

“Siamo chiari: i vaccini sono una cosa meravigliosa che hanno reso l’umanità immune a [malattie] molto gravi”, hanno scritto.

“Ma non c’è dubbio che oggigiorno i vaccini siano spesso mescolati con sostanze nocive o non etiche; e inoltre non c’è dubbio che la letalità di Sars-CoV-2 non giustifichi quarantene, misure di allontanamento sociale estremo e molto meno vaccinazioni forzate”.

All’inizio del loro articolo, lo studioso e il neurologo esaminano lo strano rifiuto dell’idrossiclorochina come trattamento efficace, l’inspiegabile rifiuto del consiglio medico professionale di non imporre gli arresti domiciliari agli anziani, lasciando in pace gli altri, e la catastrofica espulsione degli anziani dagli ospedali verso le case di cura, dove si è verificata la stragrande maggioranza dei decessi legati al coronavirus. Le quarantene hanno portato a un aumento dei problemi sociali, come il consumo eccessivo di alcol e l’abuso di droghe, nonché l’abbandono delle persone con altre malattie, come il cancro. L’efficacia del cosiddetto allontanamento sociale e l’uso della maschera sono in dubbio, così come qualsiasi esigenza di panico. L’idea che non abbiamo un sistema immunitario in grado di combattere un “nuovo” coronavirus è falsa, dicono: “Certo che lo facciamo! Ogni anno potrebbe esserci un nuovo virus e per migliaia di anni li abbiamo combattuti”.

Per quanto riguarda la natura politica del panico del coronavirus, Casanova e Zabiega sottolineano che la quarantena è motivata politicamente, non dal punto di vista medico. Notano il ruolo svolto dal Partito Comunista Cinese e i legami della Cina sia con il Direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che con il Dr. Anthony Fauci della Task Force contro il Coronavirus della Casa Bianca. Sostengono che il concetto ippocratico di medicina è stato corrotto da un neomarxismo che minaccia anche le libertà umane fondamentali. Nei mesi delle quarantene, gli studiosi non sono stati in grado di pubblicare ricerche sul coronavirus che sfidano la narrativa, le piccole e medie imprese sono state distrutte, la libertà di riunione è stata criminalizzata, il culto religioso è stato sospeso, sono state approvate leggi anti-famiglia, e l’organizzazione Open Democracy, finanziata da Soros, ha apertamente deriso l’idea della casa familiare come un rifugio sicuro.

“Il punto ora è che vediamo la necessità di alzare la voce e avvertire il mondo che dietro i blocchi si nasconde un triste programma e tale programma include chiaramente l’abolizione della famiglia”, scrivono gli autori.

“Questo è un motivo in più per cui i popoli della Terra dovrebbero insorgere contro le costrizioni arbitrarie imposte alla loro libertà di movimento e associazione”.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email