La continua battaglia sul Vaticano II sembra riguardare più un’idea del Concilio e la sua attuazione, piuttosto che concentrarsi sulla sua effettiva legittimità. 

Di seguito un articolo di R. Jared Staudt, PhD, pubblicato sul Catholic World Report. Ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

Concilio Vaticano II (foto CNS)
Concilio Vaticano II (foto CNS)

 

Il Concilio Vaticano II (1962-65) è stato un concilio ecumenico unico nel suo genere. I venti precedenti erano stati convocati per affrontare particolari crisi dottrinali o ecclesiali, mentre Giovanni XXIII convocò il Vaticano II per definire un nuovo programma pastorale per affrontare il mondo moderno. Non si trattava di una crisi particolare ma di una crisi generale, incentrata sulla ricerca di un nuovo modo di trasmettere la vita cristiana nel mondo moderno.

All’indomani del Concilio, sia l’ala progressista che quella tradizionale lo considerarono rivoluzionario, una netta rottura con la prassi precedente della Chiesa. Non ha aiutato il fatto che gli anni Sessanta fossero un periodo di grande fermento culturale, che ha alimentato il fuoco della confusione e della disaffezione nella Chiesa.

Papa Benedetto XVI, che come perito o esperto teologico del Concilio aveva contribuito alla stesura di alcuni documenti come parte del partito progressista, ha guardato indietro con preoccupazione e ha identificato due modi principali di interpretare il Concilio: un’ermeneutica di “discontinuità e rottura” e una di “riforma” in continuità con la tradizione. Lo “Spirito del Vaticano II” apparteneva alla prima interpretazione e veniva a rappresentare un modo completamente nuovo di pensare, pregare, insegnare e vivere come cattolici nel mondo moderno, caratterizzato da una maggiore apertura al mondo e dall’avversione alle pratiche cattoliche tradizionali.

Sembrava che i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avessero indirizzato la Chiesa verso la continuità, anche se Papa Francesco ha guidato il riemergere del campo progressista.

Francesco ha ripetutamente richiamato l’attenzione su quello che considera un crescente rifiuto del Concilio Vaticano II. Il 19 maggio, parlando ai redattori di riviste gesuite europee, ha espresso questa opinione: “È molto difficile vedere il rinnovamento spirituale usando criteri antiquati. Dobbiamo rinnovare il nostro modo di vedere la realtà, di valutarla. . . . Il restauratorismo è arrivato a imbavagliare il Concilio. Il numero di gruppi di “restauratori” – ad esempio negli Stati Uniti ce ne sono molti – è significativo. . . .Non hanno mai accettato il Concilio”.

Commentando queste osservazioni, Ed Condon di The Pillar ha fatto un’importante precisazione: “Il Vaticano II è più un sentimento, o uno stato d’animo, che un evento storico che ha prodotto documenti tangibili”. Un vero e proprio rifiuto del Concilio è raro, anche se molti hanno messo in dubbio l’efficacia dell’approccio pastorale e liturgico che ha cercato di attuare la visione del Concilio.

La continua battaglia sul Vaticano II sembra riguardare più l’idea del Concilio e la sua attuazione, piuttosto che concentrarsi sulla sua effettiva legittimità. Il Vaticano II deve rimanere un “superconcilio” che guida tutti gli aspetti della vita e dell’approccio della Chiesa? Come Concilio pastorale, il suo approccio è fallito ed è ora di passare alla fase successiva della vita della Chiesa? Possiamo discutere di questo argomento o è off limits secondo alcuni ecclesiastici? Se il Vaticano II è un “sentimento, o stato d’animo”, a cosa si riferisce?

Credo che si possa fare chiarezza su questa “idea”. Seguendo i dibattiti per anni, identificherei tre aree principali: liturgia, coscienza e sinodalità come tre punti particolarmente rilevanti di disaccordo sull’eredità del Vaticano II.

 

1) Liturgia

La mossa di Papa Francesco di limitare la Messa latina tradizionale nel suo motu proprio Traditiones custodes si è concentrata in gran parte sull’eredità del Vaticano II: “Art. 3. Il vescovo della diocesi in cui fino ad oggi esistono uno o più gruppi che celebrano secondo il Messale antecedente alla riforma del 1970: § 1. deve stabilire che tali gruppi non neghino la validità e la legittimità della riforma liturgica, dettata dal Concilio Vaticano II e dal Magistero dei Sommi Pontefici”.

Che il Concilio Vaticano II abbia richiesto una riforma liturgica è fuori discussione, poiché nel suo primo documento, Sacrosanctum Concilum, ha stabilito i principi del rinnovamento. Avendo insegnato molte volte i documenti del Concilio, posso testimoniare che una lettura introduttiva del documento ha reso chiaro ai miei studenti che la Messa di Paolo VI non è un’esatta attuazione dei desideri del Concilio. Sottolineare questo non significa rifiutare la legittimità della nuova Messa, anche se la si vede come un’interpretazione poco rigorosa della visione conciliare. Nel suo libro La festa della fede, Joseph Ratzinger, il futuro Papa Benedetto XVI, ha sottolineato che “è semplicemente un fatto che il Concilio sia stato messo da parte” nella riforma liturgica (84).

È un rifiuto del Concilio sottolineare questa discrepanza?

 

2) La coscienza

Un missionario salesiano in Corea, che era un giovane sacerdote durante il Concilio, mi ha detto con tutta sincerità che lo scopo del Vaticano II era quello di permettere alle persone di decidere da sole cosa fosse giusto o sbagliato. La coscienza divenne un punto focale subito dopo il Concilio nel dissenso schiacciante di clero e laici contro l’enciclica di Paolo VI sulla contraccezione, Humanae Vitae. Giovanni Paolo II ha cercato di riportare la Chiesa alla realtà oggettiva del bene e del male nella sua enciclica sulla teologia morale, Veritatis Splendor.

Tuttavia, è stato ampiamente osservato che l’esortazione apostolica di Papa Francesco, Amoris Laetitia, contraddice Veritatis, compreso il suo insegnamento sulla natura della coscienza: “Facciamo anche fatica a dare spazio alla coscienza dei fedeli, che molto spesso rispondono al meglio al Vangelo pur con i loro limiti, e sono capaci di fare il proprio discernimento in situazioni complesse” (37). Francesco ha scritto questo in relazione alle difficoltà nel matrimonio e nella sessualità, anche se il Concilio Vaticano II ha chiaramente insegnato che in questo ambito “i coniugi devono essere consapevoli che non possono procedere arbitrariamente, ma devono sempre essere governati secondo una coscienza doverosamente conforme alla stessa legge divina, e devono essere sottomessi al magistero della Chiesa, che interpreta autenticamente tale legge alla luce del Vangelo” (Gaudium et Spes, 50). Il Vaticano II richiede di sostenere il ruolo dell’autorità nella guida della coscienza.

 

3) Sinodalità

Il Vaticano II è spesso visto come un bilanciamento dell’insegnamento del Concilio Vaticano I sull’infallibilità papale, sottolineando l’autorità dell’intero collegio episcopale: “Come nel Vangelo, disponendo il Signore in tal modo, san Pietro e gli altri apostoli costituiscono un solo collegio apostolico, così in modo analogo sono uniti il Romano Pontefice, successore di Pietro, e i vescovi, successori degli apostoli” (Lumen Gentium, 22).

Per rendere più evidente questa realtà nella Chiesa, il Concilio ha chiesto una maggiore frequenza dei sinodi: “Questo sacro sinodo ecumenico desidera vivamente che la venerabile istituzione dei sinodi e dei concili fiorisca con nuovo vigore. In tal modo la fede sarà approfondita e la disciplina sarà preservata in modo più adeguato ed efficace nelle varie Chiese, come richiedono le necessità dei tempi” (Christus Dominus, 36). Questo ha portato all’istituzione di sinodi regolari a Roma e all’incoraggiamento di sinodi in tutto il mondo.

L’attuale spinta di Francesco verso la sinodalità deve essere vista come un elemento chiave della sua visione dell’attuazione del Concilio. Le sue mosse centralizzatrici, apparentemente contraddittorie (che siano legate alla liturgia o all’approvazione di nuove comunità religiose), sembrano ordinate a controllare la narrazione sul Vaticano II, assicurando che i vescovi non permettano ai gruppi reazionari di formarsi e prosperare in tutto il mondo. Sebbene Francesco parli del rifiuto del Concilio da parte di gruppi reazionari, la sinodalità è stata usata da altri, soprattutto in Germania, come pretesto per rifiutare la stessa fede sostenuta dal Vaticano II e da tutti i concili precedenti.

La sinodalità, tuttavia, non può sostituire l’insegnamento magisteriale della Chiesa, ma deve piuttosto trovare il modo di comunicarlo più efficacemente nel mondo moderno, che era l’obiettivo dichiarato del Concilio Vaticano II.

 

Conclusioni: Di cosa abbiamo bisogno per i prossimi sessant’anni?

Anche se si potrebbe dire molto di più sulla lotta per l’eredità del Vaticano II, queste tre questioni appaiono come i punti più importanti. Alla fine, la Chiesa dovrà discernere se la visione del Vaticano II è adeguata o meno per condurre la Chiesa al rinnovamento della missione di cui ha disperatamente bisogno mentre continua a declinare in gran parte del mondo. Oltre a rifiutare la legittimità del Vaticano II e del suo insegnamento, è diverso mettere in discussione l’efficacia della sua strategia pastorale e la sua continua rilevanza per guidare la Chiesa verso il futuro.

Stephen Bullivant, nel suo libro Mass Exodus: Catholic Disaffiliation in Britain and American since Vatican II (Oxford, 2019), ha riportato la seguente conclusione del suo studio sociologico:

È difficile immaginare uno scenario in cui le riforme del Concilio non siano causalmente collegate al declino molto significativo della partecipazione alla Messa tra i cattolici britannici e americani e, in ultima analisi, agli alti e crescenti livelli di disaffiliazione cattolica. L’inizio di questo declino ha coinciso, più o meno esattamente, con l’inizio di un periodo prolungato di cambiamenti di vasta portata, prima nella Messa e poi in molti altri aspetti della vita cattolica. Questo fatto scomodo si spiega più facilmente con l’ipotesi che le riforme, così come furono effettivamente attuate e vissute, non raggiunsero ciò che il Concilio evidentemente sperava di ottenere. (256).

Abbiamo bisogno di una valutazione onesta degli ultimi sessant’anni, che comprenda ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato. Non dovremmo sorprenderci se i prossimi sessant’anni richiederanno una svolta nell’approccio pastorale. In questo continuo discernimento, non possiamo permettere che la retorica infiammi la divisione all’interno della Chiesa insistendo su un’unica interpretazione del Concilio. È assurdo sostenere che pensare alla luce dell’intera tradizione della Chiesa all’interno di un’ermeneutica della continuità costituisca un rifiuto del Concilio.

Sarà più utile spostare la conversazione dal dibattito sugli ultimi sessant’anni a ciò che è necessario ora per il paesaggio in evoluzione della Chiesa e del mondo. Nessuna soluzione è degna di considerazione se non mette Dio al centro, a differenza di molte riflessioni ecclesiali recenti, e se non permette alla Chiesa di realizzare il vero obiettivo del Vaticano II: una trasmissione più efficace del Vangelo al mondo.

 

R. Jared Staudt, PhD, è sovrintendente associato per la missione e la formazione dell’arcidiocesi di Denver e professore associato ospite dell’Augustine Institute. È autore di Restoring Humanity: Essays on the Evangelization of Culture (Divine Providence Press) e The Beer Option (Angelico Press) e curatore di Renewing Catholic Schools: How to Regain a Catholic Vision in a Secular Age (Catholic Education Press). Con la moglie Anne ha sei figli ed è un oblato benedettino.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: