Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da padre Raymond J. de Souza e pubblicato su National Catholic Register. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata.
La rimozione di Mons. Joseph Strickland da vescovo di Tyler, in Texas, è una storia del nostro tempo, che non si sarebbe potuta immaginare nemmeno 10 anni fa. È una storia di partigianeria che minaccia la comunione, di estremismo sui social media e di nuove regole per la rimozione dei vescovi.
La rimozione di un vescovo dalla sua diocesi è un esito triste, anche se pensato per il bene comune della Chiesa locale. In questo caso, l’unica persona che potrebbe non essere triste è lo stesso vescovo Strickland. Sembrava che desiderasse proprio questo risultato. Non si tratta solo del fatto che ha rifiutato la richiesta papale di dimettersi – e quindi è stato sollevato dall’incarico.
Negli ultimi mesi, il vescovo Strickland è diventato sempre più estremo nei suoi attacchi al Santo Padre, intervenendo di recente a una conferenza a Roma in cui ha letto con simpatia una “lettera anonima di un amico” in cui veniva messa in dubbio la legittimità stessa dell'”usurpatore” Papa Francesco. Un vescovo che si comporta così quando gli attriti con Roma aumentano non sta aspettando che gli venga mostrata la porta, ma la sta aprendo lui stesso, chiedendo che gli venga sbattuta addosso. È plausibile che il vescovo Strickland, ora sollevato dalla cura pastorale di Tyler, sia più libero di viaggiare e di dire quello che vuole sul Santo Padre.
La diocesi di Twitter
Senza offesa per i fedeli cattolici di Tyler, la diocesi è ecclesiasticamente piuttosto oscura. Ma Mons. Strickland non era solo vescovo di Tyler; era anche vescovo titolare di Twitter, dove aveva più follower dei cattolici della sua piccola diocesi.
La diocesi di Twitter – e le analoghe diocesi di Internet – è una cosa piuttosto diversa. L’imperativo non è costruire l’unità di un gregge esistente, ma piuttosto attrarre un gregge auto-selezionato acuendo le divisioni con gli altri.
A detta di tutti, il vescovo Strickland è un uomo piuttosto mite. Tuttavia, dopo aver usato il suo pastorale per lanciare tweet, il vescovo Strickland è diventato sempre più stridente, non promuovendo più una comunione radicata nelle verità della fede cattolica, ma proponendosi come difensore della verità in modo aggressivamente partigiano. Dubito che il vescovo di Tyler scriverebbe mai una lettera pastorale in cui definisce il Santo Padre un “clown diabolicamente disorientato”, ma il vescovo di Twitter ha retwittato, con approvazione, qualcuno che ha fatto proprio questo.
Il vescovo di Tyler non riterrebbe utile per la santità del suo popolo denigrare il Santo Padre e strappare i legami di comunione con lui. Il vescovo di Twitter considera questo il suo stile di predicazione preferito.
Il vescovo Strickland è ora libero, se lo desidera, di dedicare le sue energie al suo gregge virtuale adottato e autoselezionato. Il mondo digitale rende questa opzione possibile e il vescovo Strickland non è l’unico ecclesiastico ad aver scelto questa strada. E non è l’unico per cui è finita male.
Raro, ma meno grave
Molti resoconti giornalistici sulla rimozione del vescovo Strickland la definiscono una mossa “rara”. È vero. Se la memoria non mi inganna, San Giovanni Paolo II ha rimosso solo uno o due vescovi nel suo lungo regno.
Papa Benedetto ha rimosso quattro vescovi durante il suo pontificato, a volte senza pubblicarne le ragioni, come nel caso della rimozione del vescovo Strickland. La pratica è diventata quindi meno rara sotto Benedetto XVI; vale a dire, la rimozione di un vescovo non per cattiva condotta personale o per la commissione di un crimine canonico, ma piuttosto per malgoverno, cattiva amministrazione o qualche circostanza che rendeva “non fattibile” la continuazione dell’incarico – come ha detto il cardinale Daniel DiNardo di Galveston-Houston a proposito del caso del vescovo Strickland.
All’inizio del suo pontificato (2014), Papa Francesco ha aggiornato le norme vaticane chiarendo che poteva “chiedere a un vescovo di presentare le sue dimissioni dall’ufficio pastorale, dopo aver reso note le ragioni della richiesta e aver ascoltato attentamente le ragioni, in un dialogo fraterno”.
Le “ragioni” e il “dialogo” non devono essere necessariamente pubblici. Lo strumento abituale per questo processo è una “visita apostolica” confidenziale, in cui il Papa invia altri vescovi per indagare sullo stato delle cose in una particolare diocesi, di solito attraverso colloqui e una revisione dei documenti. La visita alla diocesi del vescovo Strickland si è svolta lo scorso giugno.
Le norme del 2014 chiariscono che il Santo Padre può invitare un vescovo a dimettersi senza imporre la pena canonica della “privazione” dell’ufficio. Il più delle volte la richiesta di dimissioni viene accettata dal vescovo; altre volte viene rifiutata e il vescovo viene successivamente rimosso. Le norme del 2014 hanno reso più esplicito ciò che già accadeva nella pratica, ossia che il Santo Padre ha l’autorità di rimuovere un vescovo, anche in assenza di un crimine canonico. Lo stesso vescovo Strickland lo ha riconosciuto. Diversi vescovi americani sono stati rimossi per motivi di cattiva gestione, piuttosto che per una sanzione canonica.
Al vescovo Robert Finn di Kansas City-St. Joseph, Missouri (2015), e al vescovo Richard Stika di Knoxville, Tennessee (2023), è stato chiesto di dimettersi e lo hanno fatto. Il vescovo Martin Holley di Memphis, Tennessee (2018), e il vescovo Daniel Fernández Torres di Arecibo, Porto Rico (2022), sono stati rimossi dall’incarico senza offrire le loro dimissioni, come nel caso del vescovo Strickland. Un’altra opzione è stata utilizzata nel caso del vescovo Jeffrey Montforton di Steubenville, Ohio, a settembre, quando è stato trasferito come vescovo ausiliare a Detroit, una retrocessione insolita dopo che aveva perso la fiducia dei sacerdoti della sua diocesi.
Sebbene sia stata la sconsiderata attività sui social media del vescovo Strickland ad attirare l’attenzione di Roma, è possibile che sia stata la cattiva amministrazione della diocesi a portare alla sua rimozione. Almeno un sacerdote di Tyler, padre Tim Kelly, ha scritto a proposito della rimozione del vescovo Strickland che “molte brave persone rispettabili sono state ferite sotto la sua amministrazione” quando “qualcosa di oscuro è sceso sulla diocesi di Tyler”.
Di che cosa?
Una reazione frequente alla rimozione del vescovo Strickland è stata: “Se Strickland è stato rimosso per X, perché il vescovo Tizio (nome generico, ndr) non è stato rimosso per Y?”.
È la conseguenza inevitabile di ogni rimozione da un incarico o da una disciplina nella Chiesa, con l’accusa di avere due pesi e due misure. Di per sé, la reazione di “cosa c’è” non giustifica la condotta dell’uomo rimosso, ma può erodere la fiducia in colui che sta facendo la rimozione. Sia Papa Benedetto che Papa Francesco hanno affrontato le stesse critiche, anche se, data la nuova realtà dei media digitali, le voci del “cosa c’è” sono ora più forti.
Qual è la prossima mossa del vescovo Strickland? Dipende da lui. I vescovi in pensione – e lui ora lo è – hanno una notevole libertà di azione. Aveva il diritto di partecipare alla riunione della Conferenza episcopale degli Stati Uniti di questa settimana a Baltimora. Tuttavia, invece di prendere posto come vescovo emerito di Tyler, uno delle centinaia di vescovi presenti, ha preferito recitare il rosario fuori come vescovo ancora in carica di Twitter. Quest’ultima carica non è stata concessa da Roma, e quindi non può essere tolta.
padre Raymond J. de Souza
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Questa volta, ed è caso più unico che raro, non sono d’accordo con il materiale pubblicato. Certamente qualcosa deve pur aver fatto questo vescovo, quei tweet, per come sono stati riportati, sono provocatori e inopportuni. Ma non è sufficiente come motivo per la rimozione. Molto più sufficiente appare la sua contrarietà al papa, insomma lesa maestà ostinata, da cui segue l’epurazione, in modo che anche altri intendano. La comprensione e la misericordia sono per tutti… meno qualcuno. Per Rupnik sì, addirittura è tolta una scomunica, ma lui non ha leso la maestà del re. Per altri statunitensi idem. Con questo vescovo la pazienza ha un limite, con gli abortisti, i pro-eutanasia, i pro-gender invece no, nessun limite, comprensione e inclusione senza limiti. Loro sono i “tutti” da accogliere (mentre alcuni no, sono da escludere, da piegare o eliminare), ma guai a ricordare che ci vuole anche la conversione. Il Padre corre incontro al figlio prodigo, ma solo quando lui decide di tornare (cum vertere) a casa. E la gioia grande, nei cieli, è per il peccatore convertito! Gesù, che ti commuovesti al vedere la folla sfinita, manda operai nella tua messe, manda pastori veri e sinceri!