In mezzo alla guerra e alle turbolenze ecumeniche, quest’estate vedrà un incontro storico tra il Papa e il Patriarca ortodosso russo? L’articolo è apparso su National Catholic Register. La traduzione è mia (Sabino Paciolla).
di Ines Murzaku
Pochi giorni prima che il presidente russo Vladimir Putin ordinasse alle truppe russe di invadere l’Ucraina, l’ambasciatore russo presso la Santa Sede, Alexander Avdeyev, ha annunciato un possibile secondo incontro tra Papa Francesco e il capo della Chiesa ortodossa russa, il patriarca Kirill. L’agenzia di stampa russa Tass, citando l’ambasciatore, ha annunciato il 18 febbraio:
I preparativi per un secondo incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill sono ora in corso per circa giugno-luglio. Il luogo non è ancora stato scelto.
Per coincidenza, il 13 febbraio, il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, aveva visitato il seminario ortodosso russo in Francia per commemorare il sesto anniversario del primo incontro tra Papa Francesco e il patriarca Kirill il 12 febbraio 2016, all’aeroporto dell’Avana a Cuba – un incontro che, secondo il cardinale Koch, “ha segnato un’epoca storica nelle relazioni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica”.
La guerra in corso in Ucraina potrebbe essere un altro incentivo per i leader ad incontrarsi. Su Twitter, a febbraio, Papa Francesco ha invitato “tutti a fare del prossimo 2 marzo, mercoledì delle ceneri, una giornata di digiuno per la pace: i credenti si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. Che la Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”. Il 24 febbraio, il patriarca Kirill ha anche chiesto al clero e ai fedeli della Chiesa ortodossa russa di offrire una speciale, fervente preghiera per il rapido ripristino della pace.
È casuale o provvidenziale che meno di una settimana prima dell’invasione russa dell’Ucraina sia stato fatto l’annuncio di un potenziale incontro tra il Papa e il Patriarca in un luogo ancora da identificare? Quale sarebbe il possibile risultato di tale incontro? Fermerebbe la guerra? L’incontro tra Francesco e Kirill ridurrebbe le tensioni tra Costantinopoli e Mosca, la “Nuova Roma” e la “Terza Roma”? Costruirebbe ponti tra il patriarca ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli e Kirill, patriarca di tutte le Russie? Come influenzerebbe il desiderio, diffuso tra i greco-cattolici ucraini, di stabilire un nuovo patriarcato per la loro Chiesa? Può il Sommo Pontefice essere all’altezza delle radici del suo titolo ed essere un costruttore di ponti tra Oriente e Occidente in questo tempo di crisi e di guerra?
La guerra in Ucraina potrebbe continuare per tutta l’estate; il desiderio di fermare la guerra potrebbe essere un altro incentivo all’incontro tra Papa e Patriarca. Nei disegni della Provvidenza non ci sono semplici coincidenze, come diceva San Giovanni Paolo II, e la Provvidenza è sempre all’opera – potrebbe essere questo il caso. Per quanto riguarda la data e il luogo Reuters, l’11 aprile, ha riferito che l’incontro avrà probabilmente luogo il 14 giugno a Gerusalemme. Un incontro in questo momento (quando la guerra sarà probabilmente ancora in corso) e in questo luogo (dove tutti i cristiani trovano un terreno comune, il luogo in cui Gesù stesso ha offerto la salvezza a tutti) si presterebbe certamente a un dialogo fruttuoso tra Est e Ovest.
Il risultato di un incontro Papa-Patriarca avrebbe un impatto ecumenico – mostrerebbe il desiderio di dialogo e di pace nei fatti, non solo nelle dichiarazioni. La situazione tra Kirill e Bartolomeo è in crisi da quando la Russia ha boicottato uno storico consiglio dei leader ortodossi sull’isola di Creta nel 2016. I preparativi per il concilio hanno richiesto 55 anni, e il boicottaggio della Russia ha mostrato la pura divisione nella Chiesa ortodossa. La concessione da parte di Costantinopoli dell’autocefalia (indipendenza) e del riconoscimento alla Chiesa ortodossa di Ucraina (OCU) il 5 gennaio 2019, che ha fuso la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Kiev e la Chiesa ortodossa ucraina autocefala in una nuova creazione, l’OCU, è stata respinta con forza dal patriarca di Mosca come un’interferenza nella giurisdizione del patriarcato. L’autocefalia dell’OCU ha causato controversie e divisioni nel mondo ortodosso, poiché le Chiese ortodosse di Albania, Polonia, Serbia e altre non hanno riconosciuto l’OCU.
La Santa Sede è stata molto attenta a non entrare nelle questioni interne dell’Ortodossia, compresa un’espansione russa nella giurisdizione – l’istituzione di un esarcato patriarcale in Africa e un possibile esarcato in Turchia, nel cortile di casa di Bartolomeo. Entrambi gli stabilimenti sono percepiti come un approfondimento delle divisioni nell’Ortodossia. La Santa Sede continua la sua collaborazione e cerca di sviluppare un dialogo basato su temi di reciproco interesse, in vista di una possibile celebrazione ecumenica nel 2025 – l’anno che segna il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, e un anno in cui la Pasqua sarà celebrata lo stesso giorno sia nel calendario giuliano (orientale) che in quello gregoriano (occidentale). Papa Francesco può essere un ponte e possibilmente aiutare a riparare le relazioni tra la “Nuova Roma” (Costantinopoli) e la “Terza Roma” (Mosca) concentrandosi sull’anno giubilare 2025.
Nel 2016, all’Avana, Francesco e Kirill hanno firmato un accordo per il rispetto reciproco tra i membri delle comunità cristiane, che esclude qualsiasi forma di proselitismo. Nell’accordo è stato specificato il desiderio di risolvere le tensioni tra greco-cattolici e ortodossi e trovare nuove forme accettabili di convivenza. Di conseguenza, data la situazione attuale in Ucraina, l’istituzione di un nuovo patriarcato e di un patriarca per la Chiesa greco-cattolica ucraina sarebbe fuori questione se l’incontro tra Papa e Patriarca dovesse avvenire.
Il possibile incontro di quest’anno tra Papa e Patriarca è un esempio di cooperazione cristiana in tempo di crisi che potrebbe contribuire a porre fine alla guerra in Ucraina. Un tale incontro assume un significato maggiore, e un risultato produttivo sarebbe ancora più significativo, ora che Kirill ha espresso sostegno alla campagna della Russia in Ucraina (causando grande discordia tra gli ortodossi), mentre Francesco ha ripetutamente implorato un ritorno alla pace.
Per il patriarca Kirill, un secondo incontro con Papa Francesco potrebbe essere un’opportunità per eliminare la rivalità con Bartolomeo, mentre per Papa Francesco l’incontro sarebbe un atto ecumenico per superare le divisioni cristiane. Testimoniare il dialogo e la riconciliazione cristiana al di là delle dichiarazioni dovrebbe avere un impatto nella coscienza e nel senso di responsabilità delle persone per ciò che i cristiani sono chiamati a fare.
Nei disegni della Provvidenza, ciò che potrebbe essere percepito come una coincidenza è probabilmente parte della guida attiva di Dio nella storia – una guida attiva che fa essa stessa la storia.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento