“I cristiani devono capire che due cose correlate nella nostra cultura avranno un impatto drammatico su di noi. Primo, l’immaginazione morale della società ora vede come virtù quelle cose che consideriamo vizi. Alla luce dei miei commenti sopra, ciò significherà che i cristiani verranno visti come sovversivi del bene comune. Parlare contro il transgenderismo o l’omosessualità significa parlare contro la legittimità di identità particolari e cadrà quindi nella stessa categoria morale del razzismo.
In un simile clima possiamo aspettarci che accada la seconda cosa: la libertà religiosa verrà vista come sovversiva del bene comune e quindi sarà sempre più limitata.”
Così Carl R. Trueman in questa interessante intervista rilasciata a Carl E. Olson di Catholic World Report, che vi presentiamo nella traduzione di Riccarso Zenobi.

Carl R. Trueman (PhD, Università di Aberdeen) è professore di studi biblici e religiosi al Grove City College. Storico della Chiesa e prolifico autore evangelico (membro della Chiesa Presbiteriana Ortodossa), Trueman ha in precedenza lavorato come membro all’Università di Princeton nel settore religione e vita pubblica.
Ha scritto o edito più di dodici libri; il più recente è il volume appena pubblicato intitolato The Rise and Triumph of the Modern Self: Cultural Amnesia, Expressive Individualism, and the Road to Sexual Revolution, edito da Crossway. Ricerca molto profonda e molto ben argomentata, è stato descritto dall’Arcivescovo Charles J. Chaput come “lettura essenziale per chiunque si preoccupi di sostenere la fede cristiana in una cultura in rapido cambiamento” e dal Dott. Francis J. Beckwith come “indubbiamente il più accessibile e informato rapporto sul moderno individuo…”
Il dott. Trueman ha recentemente avuto uno scambio di vedute con Carl E. Olson, redattore del Catholic World Report, su tale libro.
CWR: Il tuo libro, come indica giustamente il titolo, raccoglie una serie piuttosto scoraggiante di questioni correlate. Come e perché sei arrivato a scrivere il libro?
Carl R. Trueman: Nel 2015, Rod Dreher dell’American Conservative e Justin Taylor di Crossway mi suggerirono entrambi di scrivere una breve introduzione al pensiero di Philip Rieff. Di conseguenza, ho iniziato a leggere Rieff in profondità e a collegare la sua analisi della cultura moderna con quella di altri scrittori, in particolare Charles Taylor e Alasdair MacIntyre. Mentre lo facevo, mi divenne chiaro che un’introduzione a Rieff non sarebbe stata un progetto tanto utile quanto un’analisi più approfondita del nostro attuale clima culturale utilizzando i concetti analitici che questi tre avevano sviluppato.
All’epoca i grandi temi nella pubblica piazza erano i matrimoni gay e, dopo l’Obergefell, il transgenderismo, su cui scrivevo regolarmente a First Things. E così ho deciso di scrivere un libro applicando Rieff, Taylor e MacIntyre alle attuali patologie della politica dell’identità sessuale. Un anno al programma James Madison dell’Università di Princeton mi ha quindi dato l’opportunità di fare le ricerche necessarie.
CWR: Lei afferma che la “convinzione di base” del libro è che la rivoluzione sessuale “non può essere compresa correttamente fino a quando non viene inserita nel contesto di una trasformazione molto più ampia nel modo in cui la società comprende la natura dell’individualità umana”. Qual è una definizione di base dell’individualità? E quali sono alcuni aspetti chiave della trasformazione che ha portato alla normalizzazione del transgenderismo?
Trueman: Nel linguaggio comune, usiamo tipicamente il termine “sé” per riferirci a noi stessi come individui autocoscienti. Quindi sono consapevole che il mio “io” non è il tuo “io”. Potremmo essere entrambi chiamati “Carl”, ma siamo “sé” diversi. Nel libro, tuttavia, uso il termine in un senso più tecnico per riferirmi a come le persone oggi immaginano di essere in generale: ciò che pensano sia lo scopo delle loro vite, ciò che costituisce lo sviluppo personale o la vita buona, ciò che intuitivamente pensano sia veramente fondamentale per la loro identità.
Nell’America del ventunesimo secolo tutte queste cose sono molto diverse, diciamo, dall’Inghilterra del tredicesimo secolo. In passato, la mia identità era qualcosa che capivo essere modellata da fattori esterni: la mia linea familiare, la mia posizione geografica, il mio status all’interno della gerarchia sociale fissa. E lo scopo della vita era diretto verso l’esterno: ero più “me” quando stavo svolgendo il ruolo richiesto dalla più ampia cornice sociale in cui sono nato.
Oggi, pensiamo alla nostra identità come qualcosa che decidiamo noi stessi e come qualcosa che si basa non tanto su fattori esterni quanto sulla psicologia interna. L’esempio più estremo è la persona transgender che è convinta che l’autorità esterna del corpo sessuato debba inchinarsi alla convinzione psicologica interna della mente. Ma la persona transgender è solo l’esempio più radicale di ciò che Rieff chiama “uomo psicologico” o Taylor “l’individuo espressivo”: uno che vede il sentimento interiore come il fattore centrale dell’individualità.
CWR: Come viene notato, le persone hanno sempre lottato con i peccati sessuali e i mali correlati. Cosa c’è di nuovo o unico nella rivoluzione sessuale nei tempi moderni?
Trueman: La rivoluzione sessuale non riguarda l’espansione dei confini di ciò che è e non è un comportamento sessuale accettabile. Si tratta di abolire i tabù sessuali nella loro interezza.
Sviluppandosi su una fusione filosofica di Marx e Freud negli anni ’30, teorici come Wilhelm Reich e Herbert Marcuse vedevano i codici sessuali restrittivi come un mezzo di controllo borghese della cultura, in particolare attraverso la presentazione e la protezione della famiglia nucleare patriarcale (i mezzi, sostenevano, per produrre membri supplici e obbedienti della società borghese). Quindi la strada verso la rivoluzione richiedeva la distruzione di tali tabù. Certo, poche persone hanno letto Reich o Marcuse, ma l’idea che i codici sessuali stiano ostacolando la felicità umana è allettante (la maggior parte degli esseri umani ha desideri sessuali, il cui adempimento considera altamente piacevole) ed è stata resa popolare attraverso riviste, film e la diffusione della pornografia.
Quindi la situazione che abbiamo ora è quella in cui l’idea di qualsiasi restrizione all’attività sessuale, se non la minima (tra cui la necessità del consenso è la più ovvia), è intuitivamente considerata opprimente e ostacolante la nostra autenticità. Il destino della modestia ne è un ottimo esempio: in passato, i dibattiti sulla modestia erano dibattiti sui limiti – ad esempio, che lunghezza dovrebbe essere una gonna? I bikini sono accettabili? Oggi la cultura dominante non discute la modestia perché è arrivata a vedere il concetto stesso come opprimente: posso indossare ciò che mi piace. Non spetta a nessun altro dirmi cosa è “appropriato”.
CWR: L’individualismo espressivo, scrivi, colpisce tutti noi ed “è l’essenza stessa della cultura di cui tutti facciamo parte”. Quali sono alcuni esempi di questo e perché è così importante per i cristiani non liberal da capire?
Trueman: L’individualismo espressivo è l’idea che siamo più autenticamente noi stessi quando eseguiamo esternamente ciò che sentiamo interiormente.
Tende ad esaltare l’individuo a scapito dell’insieme – pensa ai balli dei nightclub moderni rispetto a quelli dell’era di Jane Austen. Ballare all’epoca significava imparare i passi e trovare il tuo posto nella danza consolidata. Oggi si tratta solo di pavoneggiarsi con le proprie cose sulla pista da ballo, dando letteralmente un’espressione esteriore ai propri sentimenti interiori. Per fare un altro esempio, pensate al cambiamento dell’atteggiamento nei confronti del linguaggio volgare nella vita pubblica. Negli anni ’70, la reputazione di Richard Nixon fu danneggiata tanto dalle rivelazioni sulle “imprecazioni cancellate” dei Watergate Tapes quanto dalle accuse di corruzione. Il pensiero che il presidente fosse volgare e offensivo è stato scioccante per il popolo americano. Ora molti politici non esitano nemmeno a sganciare la f-bomb nei discorsi pubblici e lo fanno impunemente.
Come mai? Ebbene, li fa sembrare autentici: ciò che sentiamo nel discorso è ciò che sappiamo che fanno in privato. Riservatezza e gentilezza ora sembrano manipolatrici o ipocrite. Perché? Perché le patologie di base dell’individualismo espressivo sono arrivate a dominare il modo in cui ci pensiamo. La popolarità del linguaggio dell’autenticità, della trasparenza e della vulnerabilità lo testimoniano. E i cristiani devono capire che anche noi abbiamo accettato questo. Ad esempio, quando l’adorazione riguarda me che mi esprimo a Dio, piuttosto che imparare a sintonizzarmi sui pensieri di Dio e sforzarmi di essere modellato da lui, l’individualismo espressivo sta viziando il mio concetto di discepolato. Lo scopo del discepolato non è quello di permettermi di esprimere esteriormente ciò che sento interiormente, ma piuttosto di portare ciò che sento interiormente in conformità con il piano più ampio di Dio per la sua chiesa.
CWR: In passato le persone vedevano le istituzioni culturali, politiche e di altro tipo più grandi di loro, esistenti per aiutare a formare personaggi e comunità. Dici che questo è stato completamente ribaltato o capovolto. Come mai? E a che scopo?
Trueman: Questo si riconduce al passaggio al sé psicologico. Un mondo in cui penso alla mia identità come qualcosa di stabilito principalmente dalle relazioni esterne è quello in cui ho bisogno di imparare dal mondo esterno e dalle sue istituzioni per trovare il mio posto in esso e quindi imparare a svolgere il mio ruolo in esso. Un mondo in cui penso alla mia identità determinata dalla mia psicologia interiore è quello in cui ho bisogno che il mondo e le sue istituzioni mi permettano di dare un’espressione esteriore a quei sentimenti interiori.
Per fare un esempio estremo, se penso di essere una donna intrappolata nel corpo di un uomo in un mondo in cui i fattori esterni sono decisivi, le istituzioni mediche mi serviranno trattandomi in modo tale che la mia mente sia conforme al mio corpo. Nel mondo dell’uomo psicologico, quelle stesse istituzioni mediche mi serviranno alterando il mio corpo e gli ormoni per conformarmi alla mia convinzione interiore. Nel primo l’istituzione mi aiuta a formarmi; in quest’ultimo, mi permette di performarmi. L’idea di base giace dietro le filosofie di apprendimento incentrate sul bambino, il consumismo, ecc.
Certo, la realtà è più complicata: la mia identità è essa stessa il risultato di un dialogo tra me stesso e ciò che è più ampio. Ma il punto chiave è che immagino la mia identità come un monologo interno e il ruolo delle istituzioni nella mia vita sia servire allo scopo di permettermi di esprimerlo.
CWR: In che modo una nozione psicologizzata di “dignità” ha portato a un cambiamento radicale nel modo in cui le persone comprendono sé stesse e il loro posto nella società?
Trueman: In epoche precedenti in Occidente (e in una certa misura nelle culture contemporanee in luoghi come la Corea del Sud), la società era intesa come una struttura incentrata sull’onore. Non tutti erano uguali, ad esempio, il signore era superiore al contadino, gli anziani ai giovani. La struttura della società era intesa come una gerarchia in cui i diversi livelli erano legati insieme da nozioni di deferenza e obbligo. Dal diciassettesimo secolo in poi, l’idea dominante in Occidente è stata che tutti gli uomini e le donne sono uguali, indipendentemente dalle circostanze esterne, e che la società è un accordo contrattuale tra individui.
Lo vediamo in un cambiamento nella nozione di legge naturale da, diciamo, Tommaso d’Aquino a Locke. Per il primo, la legge naturale indicava un fine per gli esseri umani che quindi imponevano obblighi a ciascuno di noi per raggiungere quel fine. Con Locke, la legge naturale si sposta verso un focus sui diritti individuali: vita, libertà, proprietà. Ogni individuo ha diritto alla pari dignità, indipendentemente dal suo posto nella gerarchia sociale. Una volta che psicologizziamo la nozione di sé, questo trasforma la nozione di cosa siano i diritti naturali: ognuno ha il diritto di sentirsi felice e questo a modo suo. Che è la premessa di base, ad esempio, dell’argomento a favore del matrimonio gay.
CWR: Cos’è l'”emotivismo”? E come si è fatto strada fino ad avere un posto di importanza centrale nel “pensiero” occidentale?
Trueman: Emotivismo è il termine usato da Alasdair MacIntyre in After Virtue per riferirsi alla nozione che il discorso morale oggi ha perso ogni base concordata per giudicare le affermazioni di giusto e sbagliato e che tali affermazioni non sono quindi altro che espressioni di preferenza emotiva.
‘L’aborto è sbagliato’ dovrebbe quindi essere inteso come ‘Ho una forte ripugnanza emotiva per l’aborto’. Come sostiene MacIntyre in modo persuasivo, questo è il risultato del fatto che l’Occidente non ha più una metanarrativa con la quale si possono dare nozioni entro cui la natura umana e lo scopo dell’essere umano abbiano un qualsiasi contenuto stabile concordato. Lo vediamo anche usato come arma retorica: quando la Corte Suprema ha dichiarato che le obiezioni al matrimonio gay erano radicate nell’animus costituzionale, ha effettivamente affermato che le obiezioni religiose all’idea erano semplicemente una copertura surrettizia per il bigottismo irrazionale.
CWR: Sostieni che Friedrich Nietzsche, Karl Marx e Charles Darwin “hanno fornito una giustificazione concettuale per rifiutare la nozione di natura umana e quindi hanno aperto la strada alla plausibilità dell’idea che gli esseri umani siano creature plastiche senza identità fissa fondata su essenza intrinseca e inestirpabile”. Puoi fornire una breve panoramica del ruolo di ognuno in questo cambiamento?
Trueman: Nietzsche denuncia effettivamente il bluff dell’Illuminismo, e in particolare di Kant, sostenendo che se Dio è relegato a mera ipotesi per garantire stabilità alle affermazioni di verità e all’imperativo morale, allora verità e moralità sono finzioni, progettate per rendere la vita sopportabile o per manipolare gli altri. L’uomo deve essere il suo dio e creare il proprio insieme di valori.
Marx segue Hegel nel vedere le concezioni della natura umana come riflettenti l’epoca storica in cui si verificano, ma rifiuta l’idealismo a favore del materialismo. L’uomo per lui è il prodotto delle relazioni economiche e la sua natura cambia al mutare di quelle relazioni. Così, come con Nietzsche, qualsiasi argomento costruito su un concetto astratto e universale della natura umana è quindi invalido e (ancora come con Nietzsche) manipolativo.
La teoria dell’evoluzione di Darwin chiude il divario tra gli esseri umani e altri animali che, tra le altre cose, significa che la nozione che siamo fatti a immagine di Dio (e tutto ciò che ne deriva). Ciò ha profonde implicazioni etiche, come vediamo, ad esempio, nell’uso di Peter Singer di analogie uomo-animale nei suoi argomenti sia per i diritti degli animali che per l’infanticidio successivo al parto.
CWR: Com’è che la libertà di parola e le argomentazioni solide sono diventate sempre più un anatema per i progressisti e le élite? Cosa si può fare per resistere?
Trueman: In un mondo in cui il sé, il “vero me”, è inteso in modo intuitivo in termini psicologici, i sentimenti diventano l’arena principale dell’oppressione. Il commento di Jefferson secondo cui le affermazioni religiose divergenti non si sono svuotate le tasche né si sono rotte una gamba e dovrebbero quindi essere tollerate riflette un mondo in cui le principali arene di oppressione (e di importanza sociale) erano fisiche: corpi e proprietà.
Nel nostro mondo psicologico, tuttavia, i sentimenti si spostano al centro della nostra identità; poi la violenza viene riconcettualizzata in termini psicologici. Le parole diventano armi. Da qui la rabbia che vediamo espressa non solo sui tipici termini razziali e sessuali peggiorativi, ma anche sui pronomi. E ora che l’argomento e la logica ragionevoli sono persino identificati in alcuni ambienti con il razzismo e la supremazia bianca, ci troviamo di fronte a un irrazionalismo culturale alleato di potenti gruppi di pressione che è molto inquietante.
C’è, ovviamente, una profonda ironia qui: l’individualismo radicale ha creato una situazione in cui lo Stato e anche le società private ora aspirano a controllare il linguaggio stesso della vita privata e pubblica.
Resistere in un mondo del genere sarà difficile proprio perché la cultura si sta allontanando dagli atteggiamenti tradizionali sulla libertà di parola e di religione. Dobbiamo assicurarci che ci siano organi che continuano a premere per la sanità mentale in questo senso – Catholic World Report, First Things, Touchstone, The American Conservative, Quillette e simili – e lo fanno in un modo che plasma il discorso civile e un’attenta argomentazione evitando la violenza retorica che spesso caratterizza la discussione pubblica contemporanea.
Purtroppo, sospetto che occorreranno anche azioni legali per stabilire precedenti di riferimento e ciò danneggerà le vite. Dobbiamo pregare per coloro che si trovano coinvolti in tali cose e sostenerli in modi più tangibili, se possibile.
CWR: Puoi esporre come e perché il transgenderismo è stato così rapidamente accettato e consacrato come una vera e necessaria “verità”?
Trueman: Perché è coerente con una cultura che dà la priorità ai sentimenti interiori, all’individualismo espressivo e ai diritti individuali distaccati da qualsiasi nozione di natura umana oggettiva o scopo trascendente.
Sembra una rottura radicale con il passato e in un certo senso lo è: la normalizzazione della radicale separazione e opposizione del sesso biologico dal genere è un’innovazione recente (sebbene già negli anni Quaranta dell’Ottocento Marx predisse che la tecnologia avrebbe eroso la differenza di sesso). Ma a un livello più profondo è coerente con i modi fondamentali in cui la nostra cultura ha concettualizzato l’individualità per molto tempo. Aggiungi alla miscela la cultura politica che si accorda con l’individualismo espressivo – uno che garantisce la virtù morale immediata ai marginalizzati e agli oppressi e dove l’opposizione all’eteronormatività è altamente organizzata e ha accesso ai principali strumenti della cultura popolare – e diventa piuttosto chiaro perché è diventata la nuova ortodossia.
CWR: Termini il libro contemplando dove potrebbero andare le cose nei prossimi anni, specialmente per i cristiani non liberal. C’è un punto in particolare su cui a riguardo vuoi riflettere in conclusione?
Trueman: I cristiani devono capire che due cose correlate nella nostra cultura avranno un impatto drammatico su di noi. Primo, l’immaginazione morale della società ora vede come virtù quelle cose che consideriamo vizi. Alla luce dei miei commenti sopra, ciò significherà che i cristiani verranno visti come sovversivi del bene comune. Parlare contro il transgenderismo o l’omosessualità significa parlare contro la legittimità di identità particolari e cadrà quindi nella stessa categoria morale del razzismo.
In un simile clima possiamo aspettarci che accada la seconda cosa: la libertà religiosa verrà vista come sovversiva del bene comune e quindi sarà sempre più limitata. Lo vediamo già nelle cause per matrimoni gay riguardanti pasticcerie e fiorai e anche nel modo più sottile in cui il libero esercizio viene sempre più inteso in termini di culto o di sfera privata.
Questo è deprimente, ovviamente, ma non c’è motivo di disperazione. In effetti, ha un’analogia con il secondo secolo, in cui il cristianesimo era considerato strano, immorale, marginale e sedizioso. Eppure quello era il contesto stesso che ha alimentato la crescita della Chiesa. Era una comunità affiatata, amorevole, premurosa, che guarda all’esterno, concentrata sull’amore per Dio e sull’amore per il prossimo. Questo non è un momento di disperazione, ma piuttosto per una rivalutazione realistica di cosa è la Chiesa e qual è l’obiettivo della vita cristiana. E, naturalmente, un momento per ricordare le grandi promesse di Dio e ricordare a noi stessi che Egli è più grande di qualsiasi forza ostile che la storia possa radunare.
Scrivi un commento