FNOVI - Federazione Nazionale Ordini dei Veterinari Italiani
FNOVI – Federazione Nazionale Ordini dei Veterinari Italiani

 

Il Coordinamento Comitati Guariti ha inviato una comunicazione alla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini dei Veterinari Italiani, ndr) e all’Ordine dei Medici Veterinari di Udine, nonché alle altre Federazioni di Ordini Sanitari, al Consiglio Superiore di Sanità e al Ministero della Salute in merito alla triste vicenda che ha visto la Federazione agire d’imperio imponendo la revoca di una delibera legittimamente e autonomamente assunta, in scienza e coscienza, dal Consiglio dell’Ordine friulano.


Una patetica querelle si è infatti consumata a spese di professionisti che, nel giro di poche ore, si sono visti reintegrare e poi sospendere nuovamente!
Contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettati, infatti, la dissertazione si è tenuta esclusivamente su un piano giuridico anziché, come sarebbe stato ovvio per consessi di professionisti sanitari, su un livello scientifico!


Lascia alquanto amareggiati che organismi sussidiari dello Stato in materia sanitaria continuino a ignorare le innumerevoli evidenze scientifiche che attestano la valenza dell’immunità naturale dei soggetti che hanno già contratto la malattia, così come ne certificano il rischio superiore (di circa il 60%) nel sottoporsi a successiva vaccinazione, a fronte di un beneficio pressoché nullo.


Il Coordinamento Comitati Guariti continua ad auspicare che finalmente si vorrà prendere atto della innegabile circostanza che vaccinare un soggetto che ha già contratto l’infezione non solo contrasta con i principi basilari della medicina ma che, esponendolo a un rischio maggiore di potenziali eventi avversi a fronte di un beneficio pressoché nullo, si disperdono preziose risorse pubbliche per una attività inutile e si espone la collettività a ulteriori ricadute economiche sia sotto il punto di vista sanitario che sotto quello sociale e confida che, finalmente, le Federazioni e gli Ordini sanitari vorranno al loro compito di Organi Sussidiari rappresentando queste circostanze non solo al Ministero di competenza ma anche al legislatore, per l’adozione dei necessari, e quanto mai urgenti, provvedimenti!

 

 

 

 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email