Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Eric Sammons e pubblicato su Crisis magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

 

Papa Francesco voleva un guazzabuglio; Papa Francesco ha ottenuto un guazzabuglio. La recente notizia che chiederà le dimissioni del vescovo Joseph Strickland è solo l’ultimo esempio. Ma come una brutta pubblicità che promette continuamente altre caratteristiche, “Non è tutto!”.

Il cardinale arcivescovo designato Víctor Manuel Fernández, il nuovo capo del dicastero incaricato di difendere la Fede, ha di recente espresso concetti eretici su una “dottrina del Santo Padre”. Don James Altman, un sacerdote che è stato rimosso dal ministero pubblico per le sue opinioni politiche conservatrici, ora afferma che Jorge Borgoglio non è veramente il Papa. Il cardinale Jean-Pierre Ricard, che sarebbe un membro votante se il conclave si tenesse oggi, ha ammesso di aver abusato sessualmente di una ragazza di 14 anni, ma non ha ricevuto alcuna punizione dal Vaticano. I vescovi tedeschi stanno sfidando apertamente l’insegnamento della Chiesa senza che il Papa o il Vaticano si facciano sentire. Frank Pavone è stato rimosso dallo stato clericale per aver sfidato il suo vescovo, e poi è stato accusato di comportamenti inappropriati con le donne alle sue dipendenze. E ci sono serie ragioni per credere che l’imminente Sinodo sulla sinodalità tenterà non solo di minare, ma di respingere l’insegnamento cattolico fondamentale.

È un bel pasticcio quello in cui ci siamo cacciati, Santo Padre.

Il filo conduttore che collega questi vari scandali è la stessa caratteristica che definisce un “pasticcio”: una totale mancanza di ordine. I chierici vengono licenziati dal loro lavoro per motivi inconsistenti, mentre altri ammettono comportamenti scandalosi senza ricevere conseguenze. Vengono ordinate repressioni contro i nemici ideologici percepiti come i tradizionalisti americani, mentre i vescovi tedeschi apparentemente possono dire qualsiasi cosa senza temere la disciplina vaticana.

“Ma c’è ordine!”, direte voi? “C’è un ordine ideologico: solo i buoni vengono puniti”. In questo paesaggio senza legge c’è la tentazione di vedere l’ordine dove non c’è.

Sembra un’argomentazione legittima. Dopo tutto, Papa Francesco sembra essere guidato dall’ideologia, punendo i suoi nemici, reali o percepiti, e premiando i suoi amici. Un peso piuma teologico e un adulatore papale come l’arcivescovo Fernández viene elevato a una delle cariche più importanti della Chiesa, mentre un uomo di Chiesa brillante e fedele come il cardinale Raymond Burke viene messo da parte. Non c’è dubbio che questo Papa abbia una lista di nemici e non è timido nell’usare il suo potere per imporre la sua ideologia.

Tuttavia, il pericolo per i cattolici che si aggrappano all’ortodossia cattolica – il che significa a volte resistere fedelmente a questo pontificato – è di cadere nella stessa trappola in cui sembra essere caduto Francesco. Egli divide il mondo in amici e nemici e antepone la fedeltà all’ideologia di partito a qualsiasi considerazione, compresa la fedeltà a Cristo. Non possiamo fare lo stesso.

Per esempio, padre James Altman è diventato un caso emblematico nel mondo cattolico quando è stato rimosso dal suo vescovo dal ministero pubblico per la sua predicazione politica. All’epoca ci fu detto che era a causa del suo “tono”, ma tutti sapevamo che era un codice per dire “non mi piace la sua politica conservatrice”. Dopotutto, abbiamo visto un prete dopo l’altro fare propaganda a gran voce per cause politiche liberali come l’immigrazione, senza alcuna conseguenza ecclesiale. Si è trattato di un colpo di mano, chiaro e semplice, modellato sul modus operandi di Papa Francesco.

Tuttavia, l’ingiusta rimozione di padre Altman non significa che lo stesso Altman non possa allontanarsi. Sebbene il popolare sacerdote non abbia abbracciato l’eresia come molti dei suoi confratelli sacerdoti, ha assunto un’autorità che non ha e ha dichiarato la sede di Pietro attualmente vacante. Non ho intenzione di ripetere le argomentazioni contro il sedevacantismo (si veda il mio articolo qui per una breve sintesi sul perché nessun singolo sacerdote può dichiarare un papa deposto dalla sua carica), ma è sufficiente dire che la discesa di padre Altman nel sedevacantismo non è qualcosa che i fedeli cattolici dovrebbero sostenere, anche se sono fortemente d’accordo con molte delle sue critiche a Francesco e al Vaticano.

Eppure è facile essere comprensivi nei confronti di padre Altman e dei suoi sostenitori, perché il disordine che ci circonda è davvero tragico e grida per l’imposizione dell’ordine. Gli iperpapalisti si limitano a guardare il disordine e a fingere che sia effettivamente ordine: “se lo dice il Papa, deve essere vero!”. Almeno i sedevacantisti sono disposti a essere onesti e a riconoscere che c’è un disordine.

Quando vediamo così tante persone che si allontanano dalla fede – e non solo i nostri leader ecclesiali non fanno nulla per fermare questo fenomeno, ma lavorano attivamente per accelerarlo – vogliamo disperatamente un modo per ripulire la situazione. Il sedevacantismo può essere allettante per alcuni cattolici perché crea almeno un’apparenza di ordine: una sede vacante di San Pietro significa che possiamo lasciare la stanza disordinata e creare la nostra stanza ordinata. Ma questa non è una vera soluzione, perché chiude gli occhi sul disordine in cui ci troviamo.

Fino a quando, Signore? Mi dimenticherai per sempre?
Fino a quando mi nasconderai il tuo volto?
Fino a quando dovrò sopportare il dolore nella mia anima,
e avere dolore nel mio cuore tutto il giorno?
Fino a quando il mio nemico sarà esaltato su di me? (Salmo 13:1-2)

Il fedele cattolico di oggi fa eco al grido del salmista. Perché il Signore permette questo disordine? Io non lo so e credo che non lo sappia nemmeno nessun altro. Viviamo in un’epoca difficile per essere cattolici, un’epoca disordinata. Non possiamo trovare ordine nella politica ecclesiale o nella vita della Chiesa, ma possiamo trovare ordine nella nostra vita cattolica. La preghiera, i sacramenti, la conoscenza della nostra fede, la vita di carità: è su questo che dobbiamo concentrarci, sul nostro ordine interno.

Non si tratta di una richiesta di un atteggiamento da “struzzo con la testa sotto la sabbia”. Non possiamo ignorare quando uno dei nostri cari si allontana o abbraccia un falso cattolicesimo a causa delle macchinazioni dei leader ecclesiali. Ma se viviamo da cattolici fedeli, avremo l’opportunità di testimoniare loro la nostra fede. Potremo mostrare loro l’ordine e la bellezza del cattolicesimo che attualmente sono coperti dalla confusione.

In definitiva, possiamo stare tranquilli sapendo che Nostro Signore non ci giudicherà per un disordine che sfugge al nostro controllo; tutto ciò che ci chiede è di riordinare il disordine nelle nostre vite e sotto il nostro controllo.

Eric Sammons

 

Eric Sammons è caporedattore della rivista Crisis.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email