A proposito della reputazione di cui Mario Draghi gode all’estero, pubblichiamo la traduzione di un articolo di ZeroHedge, tra i più autorevoli e consultati blog al mondo che si occupano di economia e finanza. Il pezzo originale è di Thomas Fazi.
La defenestrazione di Mario Draghi ha lasciato l’establishment italiano – e in effetti internazionale – sconvolto dall’orrore. Questo non sorprende. Quando è stato nominato primo ministro italiano all’inizio dello scorso anno, le élite politiche ed economiche europee hanno accolto il suo arrivo come un miracolo. Praticamente tutti i partiti del parlamento italiano – compresi i due partiti precedentemente “populisti” che avevano vinto le elezioni nel 2018, il Movimento Cinque Stelle e la Lega – hanno offerto il loro sostegno. Il tono della discussione è stato colto bene dal potente governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca (PD), che ha paragonato Draghi a “Cristo” stesso.
Tutti d’accordo: un governo Draghi sarebbe una benedizione per il Paese, un’ultima opportunità per riscattare i suoi peccati e “rendere di nuovo grande l’Italia”. Draghi, dicevano, semplicemente in virtù del suo “carisma”, “competenza”, “intelligenza” e “influenza internazionale”, avrebbe tenuto a bada i mercati obbligazionari, attuando le riforme tanto necessarie capaci di rilanciare l’economia stagnante dell’Italia.
Ahimè, la realtà non è stata esattamente all’altezza delle aspettative: Draghi lascia un paese a brandelli. Le ultime previsioni macroeconomiche della Commissione europea prevedono che l’Italia sperimenterà la crescita economica più lenta del blocco il prossimo anno, ad appena lo 0,9%, a causa di un calo della spesa dei consumatori a causa dell’aumento dei prezzi e dei minori investimenti delle imprese, a causa dell’aumento dei costi di indebitamento e dell’energia, nonché delle interruzioni nella fornitura di gas russo.
L’Italia sta anche vivendo uno dei tassi di inflazione in più rapida crescita in Europa , che è attualmente all’8,6%, il livello più alto in più di tre decenni. Anche i tassi di interesse sui titoli di Stato italiani sono aumentati costantemente da quando Draghi è salito al potere, aumentando di quattro volte sotto il suo controllo; oggi si trovano al livello più alto in quasi un decennio.
Questa “policrisi” ha avuto effetto sulla società italiana: 5,6 milioni di italiani – quasi il 10% della popolazione, tra cui 1,4 milioni di minori – vivono attualmente in povertà assoluta, il livello più alto mai registrato. Molti di questi lavorano, e il numero è destinato ad aumentare mentre i salari reali in Italia continuano a scendere al ritmo più alto del blocco di riferimento. Nel frattempo, quasi 100.000 piccole e medie imprese (PMI) sono a rischio di insolvenza, con un aumento del 2% rispetto allo scorso anno.
Troppo anche per “Super Mario”, quindi. Certo, si potrebbe sostenere che altri paesi stanno vivendo problemi simili, ma sarebbe un errore lasciare Draghi fuori dalla mischia. È stato uno dei più convinti sostenitori delle misure che hanno portato a questa situazione, essendo stato una forza trainante nello spingere per dure sanzioni dell’UE contro Mosca – sanzioni che stanno paralizzando le economie europee, lasciando la Russia in gran parte illesa.
Draghi si è persino vantato delle audaci misure adottate dall’Italia per svezzare il paese dal gas russo – il risultato è che l’Italia è ora il paese che paga i prezzi all’ingrosso dell’elettricità più alti in tutta l’UE. L’assurdità di queste politiche diventa evidente quando consideriamo il suo tentativo di ridurre la dipendenza dell’Italia dal gas russo rilanciando diverse centrali elettriche a carbone – carbone che l’Italia importa in gran parte dalla Russia.
Peggio ancora, Draghi ha fatto poco o nulla per proteggere i salariati, le famiglie e le piccole imprese dall’impatto di queste politiche. In effetti, le poche misure “strutturali” messe in atto dal suo governo sono state tutte volte a promuovere la privatizzazione, la liberalizzazione, la deregolamentazione e il consolidamento fiscale – come l’apertura alla privatizzazione di quei pochi servizi pubblici che erano rimasti al di fuori della portata del mercato, l’ulteriore “flessibilizzazione” del lavoro, la messa a gara pubblica di spiagge private per la prima volta in decenni, o tentando di espandere i servizi di taxi per includere operatori di ride-sharing come Uber, scatenando massicce proteste.
Per chiunque abbia contezza dell’ideologia di Draghi, questo non è affatto sorprendente. Come ho sostenuto in precedenza, Mario Draghi è l’incarnazione corporea del “neoliberismo”. Né sorprende che queste politiche non abbiano dato risultati, dato che la logica neoliberista dell’UE, basata su privatizzazioni, austerità fiscale e compressione dei salari – in cui Draghi ha svolto un ruolo cruciale nell’attuazione sin dai primi anni Novanta – è la ragione principale per cui l’Italia è in un tale pasticcio. Draghi ha anche ulteriormente rafforzato la morsa dell’UE sull’economia italiana spacciando incessantemente la narrazione secondo cui l’Italia aveva disperatamente bisogno dei fondi europei per la ripresa del Covid per rilanciare la sua economia e che per accedere a quei fondi aveva bisogno di attuare diligentemente le riforme richieste da Bruxelles.
Eppure, in termini macroeconomici, i fondi in questione sono una miseria, e nemmeno parenti a ciò che sarebbe necessario per avere un impatto significativo sull’economia italiana. In compenso sono dotati di condizionalità molto rigide. Questo è in definitiva ciò che il “fondo per la ripresa” Next Generation EU dell’UE è: aumentare il controllo di Bruxelles sulle politiche di bilancio degli Stati membri e rafforzare il regime di controllo tecnocratico e autoritario dell’UE. E di chi meglio di Draghi ci si potrebbe fidare per mettere al sicuro tali misure? Come lui stesso ha osservato, il “percorso di riforma” stabilito dal suo governo significava che “abbiamo creato le condizioni per il lavoro [di ripresa dell’UE] per continuare, indipendentemente da chi è [al governo]” – assicurando così che i futuri governi non si allontanino dal sentiero della rettitudine.
Draghi, tuttavia, non lascia dietro di sé solo un’economia bruciata, ma anche una società profondamente fratturata e divisa. È l’uomo responsabile dell’ideazione delle politiche di vaccinazione di massa più punitive, discriminatorie e segregazioniste in Occidente, che non solo hanno escluso milioni di persone non vaccinate – compresi i bambini – dalla vita sociale, estendendo i passaporti dei vaccini praticamente a tutti gli spazi pubblici, ma hanno anche impedito a molte persone di lavorare. Ha anche contribuito a rendere i non vaccinati il bersaglio di discorsi di odio legittimati istituzionalmente, come quando ha fatto l’infame dichiarazione: “Non ti vaccini, ti ammali, muori. O uccidi”.
Tutto ciò potrebbe offrire un’indicazione del perché un recente sondaggio ha mostrato che il 50% degli italiani non è soddisfatto del lavoro del governo. Eppure, nonostante questi risultati piuttosto insignificanti, quando Draghi ha inizialmente annunciato la sua intenzione di dimettersi, l’establishment italiano ha avuto un attacco apoplettico. In quella che passerà alla storia come una delle più patetiche dimostrazioni del conformismo sicofantico della società italiana, quasi tutte le categorie professionali che si possono immaginare si sono affrettate a lanciare il proprio appello implorando Draghi di restare – non solo ricchi uomini d’affari, come c’era da aspettarsi, ma anche medici, farmacisti, infermieri, sindaci, presidi universitari, ONG, intellettuali progressisti e persino la CGIL, il più grande sindacato del paese.
Ancora più pietosamente, i media italiani hanno dato una copertura massiccia a diverse “manifestazioni pro-Draghi” – che contano non più di poche decine di persone. Forse più comicamente, una delle più grandi agenzie di stampa del paese, AdnKronos, ha persino parlato di come diversi senzatetto fossero presenti per manifestare il loro sostegno a Draghi. Uno di questi è stato citato dicendo: “Draghi sta facendo la differenza. L’Italia ha riacquistato prestigio e credibilità grazie a lui. Come senzatetto posso testimoniare il fatto che ora c’è una maggiore attenzione nei nostri confronti, e questo grazie a Draghi”.
Anche l’establishment internazionale occidentale si è lanciato di peso dietro a Draghi. Tutti, dal Financial Times al Guardian al commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni, sono usciti allo scoperto per spiegare quale tragedia sarebbe per l’Italia perdere Draghi – e per l’Europa nel suo complesso. Gentiloni è arrivato al punto di dire che “una tempesta perfetta” avrebbe spazzato il paese se Draghi se se ne fosse andato; mentre il Guardian si è limitato a istruire i parlamentari italiani che Draghi “dovrebbe rimanere per ora”. Il New York Times ha affermato senza ironia che la partenza di Draghi avrebbe messo fine al “breve periodo d’oro” inaugurato per l’Italia. Si parla di attori stranieri che si intromettono negli affari dell’Italia.
Allora perché, nonostante tali massicce pressioni, tre partiti hanno effettivamente staccato la spina al suo governo la scorsa settimana? Parte della spiegazione sta nel modo in cui Draghi è riuscito ad alienarsi partiti come il Movimento Cinque Stelle e la Lega – rifiutando di intestare a loro quasi nessuna delle politiche del suo governo, o di ammettere anche le critiche più timide. In più di un’occasione, Draghi ha spiegato molto chiaramente quello che considerava il ruolo del parlamento: quello di timbrare le decisioni prese dal governo. Ciò è evidente anche nell’abuso da parte di Draghi dello strumento del voto di fiducia.
Nel suo discorso al Senato della scorsa settimana, Draghi è stato ancora più esplicito: dopo aver detto di aver deciso di riconsiderare le sue dimissioni perché “questo è ciò che il popolo vuole”, ha essenzialmente detto al Parlamento che era disposto a rimanere come premier solo fino a quando i partiti avessero accettato di non interferire con alcuna delle future decisioni del governo. Per molti dei presenti in Parlamento, l’arroganza e la megalomania del discorso di Draghi sono andate un passo troppo in là – e inoltre alcuni dicono che Berlusconi stesse aspettando il momento giusto per vendicare il momento in cui è stato spodestato da Draghi, nel 2011, quando quest’ultimo era presidente della BCE.
Tuttavia, non si dovrebbe sopravvalutare l’importanza della rivolta anti-Draghi del Parlamento. Alla fine, Draghi ha fatto poco più che spiegare una scomoda verità alle parti: “Non avete alcun potere reale, basta accettarlo”. Ma questa è una verità che i partiti politici non sono disposti ad accettare. In definitiva, non sono disposti ad affrontare la contraddizione fondamentale tra l’architettura istituzionale formale del paese – quella di una democrazia parlamentare – e quella che potremmo chiamare la sua architettura istituzionale “effettivamente esistente”, in cui il Parlamento e per definizione i partiti politici non hanno quasi alcun potere, perché il governo stesso, nel contesto dell’eurozona, ha poca o nessuna autonomia economica. I partiti lo sanno, ma non sono disposti ad ammetterlo (a se stessi, ma soprattutto agli elettori).
Questo li lascia in uno stato di dissonanza cognitiva permanente, che porta a quello che possiamo chiamare “il ciclo politico del vincolo esterno”. Come nei paesi “normali”, i partiti si contendono il consenso sulla base di diverse piattaforme elettorali – e come spesso accade, i partiti che promettono il “cambiamento” vincono. Tuttavia, a differenza dei paesi “normali”, i partiti che entrano al governo scoprono presto che mancano gli strumenti “normali” di politica economica necessari per cambiare davvero qualcosa in termini socio-economici. In realtà, non hanno altra scelta che seguire ciò che dicono Bruxelles e Francoforte, e se non giocano la palla la BCE è sempre pronta ad alzare il tiro. A quel punto, se il governo non si tira indietro, la BCE progetterà una crisi finanziaria in piena regola (si pensi all’Italia nel 2011 o alla Grecia nel 2015) – che di solito porta i partiti politici a rivolgersi a tecnocrati sostenuti dall’UE per risolvere un problema che l’UE stessa ha creato.
Eppure, anche se il governo cede, la crescente tensione tra le esigenze del vincolo esterno e le richieste dei cittadini, a cui i partiti non hanno gli strumenti per rimediare, li porta a rivolgersi ai tecnocrati per risolvere l’impasse, facendoli attuare le misure di cui i partiti non vogliono assumersi la responsabilità. Poi, a un certo punto, di solito con l’avvicinarsi delle nuove elezioni, i partiti politici sentono il bisogno di rilegittimare se stessi agli occhi degli elettori e quindi rimettere il genio tecnocratico nella lampada – fino alla prossima crisi, che mette in moto un nuovo ciclo.
Questa è in gran parte la storia di ciò che è accaduto tra il 2018 e la cacciata di Draghi, quando il Movimento Cinque Stelle e la Lega sono passati dal populismo anti-UE a Draghi nel corso di pochi anni. E le prossime elezioni metteranno in moto un nuovo ciclo, probabilmente salutato da un governo di centro-destra guidato da Giorgia Meloni. Ma poiché la situazione sociale ed economica continua a peggiorare, anche questi cicli sono destinati a diventare sempre più brevi. Un futuro governo di centro-destra – “populista” o meno – avrebbe poca o nessuna capacità di risolvere le crisi lasciate da Draghi. Come sempre, gli scatti saranno chiamati a Bruxelles e Francoforte.
Con il lancio del suo recente Transmission Protection Instrument (TPI), la BCE si è dotata di uno strumento che tecnicamente le consente di fare “tutto il necessario” per chiudere gli spread dell’euro, evitando così potenzialmente future crisi finanziarie. Tale intervento, tuttavia, è subordinato al rispetto del quadro fiscale dell’UE e delle “riforme” delineate nei piani di “fondo per la ripresa” di ciascun paese – già vincolati da Draghi. Ma questi non faranno nulla per porre fine alla crisi sociale ed economica in corso; in effetti, sono sicuri di peggiorarla. In altre parole, il prossimo governo italiano, se vuole rimanere finanziariamente a galla, non avrà altra scelta che seguire i diktat economici dell’UE – o d’altri. In un tale contesto, quanto tempo ci vorrà prima che gli ultimi resti di legittimità democratica in paesi come l’Italia si rompano? E dopo? In definitiva, la prossima crisi dell’euro è molto più probabile che scoppi per le strade dell’Europa che sui mercati finanziari.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Figlio dell’editore, pubblica con altre case: imbarazzante, non trovi?
Non laureato, milllanta competenze in economia: almeno ha il gusto per la battuta
Amico di di Battista, si vende come anarcoide socialista: la chiarezza come stella polare
Vuole archiviare Marx e Berlinguer e sostituirlo con un sovranismo anticapitalista di sua invenzione: simpatico e modesto, soprattutto
Qui l’intervista autobiografica: https://www.ilfoglio.it/politica/2020/06/10/news/fazi-in-politica-320758/amp/
No, non trovo. Se pubblicasse col padre, avresti da dire perché è un figlio di papà. Quando avrai scritto un articolo e verrà ripreso da ZeroHedge, fammi un fischio.
di un bulgaro che fonda un sito con il nome di uno dei protagonisti di Fight Club, sito espulso da tutte le piattaforme digitali dell’Occidente, cancellato per i toni e i contenuti delle fantasie che pubblicava;
però ecco l’invidia per fazi no, accetto tutto ma non l’insulto di pensarmi inferiore in un senso qualsiasi ad un fazi, ancorchè pubblicato da un bulgaro resistente ai poteri forti
Anche razzista come una Concita Annunziata qualsiasi. Bene ma non benissimo.